Series IT ASUT ALBERA - Ritratti diplomandi - Ritratti degli studenti degli Istituti superiori

Original Digital object not accessible

Identity area

Reference code

IT ASUT ALBERA - Ritratti diplomandi

Title

Ritratti degli studenti degli Istituti superiori

Date(s)

  • 1882 - 1949 (Creation)

Level of description

Series

Extent and medium

6 unità

Context area

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Ritratti degli studenti di alcuni istituti superiori di Torino e Pinerolo. Si tratta di fotografie di diversi formati che riproducono i volti e i nomi degli studenti, e talvolta dei loro professori, inseriti entro cornici scenografiche montate in studio.
Si conservano i ritratti degli studenti dei seguenti Istituti:

  • Liceo Massimo D’Azeglio: “R. Liceo Massimo D’Azeglio - Licenziandi Anno 1892”. Positivo su carta, bianco e nero, montato su supporto secondario in cartoncino, 690x510 mm, Cav. Leonardi Succ.re Scanagatti;

  • Istituto Tecnico Industriale Amedeo Avogadro: “Licenziandi del Corso Superiore di disegno meccanico nell’Istituto Professionale di Torino - Anno 1908-9”. Positivo su carta, bianco e nero, montato su supporto secondario in cartoncino, 390x 281mm, G. Zocchi;

  • Liceo Vittorio Alfieri: “R. Liceo Ginnasio Alfieri”. Positivo su carta, bianco e nero, montato su supporto secondario in cartoncino, 167x112 mm, Cav. A. Pasta, post 1918. Il fototipo reca i ritratti e i nomi di 24 studenti, e di un docente della scuola, caduti nella Prima Guerra Mondiale. L’immagine in ricordo venne forse prodotta in occasione dell’inaugurazione della “lapide ai caduti della guerra mondiale” il 22 maggio 1922, esposta al primo piano dell’Istituto, come riportato dall’ Annuario scolastico;

  • Scuola Pratica di Elettrotecnica Alessandro Volta: “Scuola Pratica di Elettrotecnica A. Volta - Licenziati 1927 - Torino”. Positivo su carta, bianco e nero, formato carte postale, Bertieri di Piero Boccardi;

  • Istituto Tecnico Michele Buniva (Pinerolo): “Istituto Tecnico M. Buniva - diplomandi geometri 1949”. Positivo su carta, bianco e nero, 137x88 mm, foto Tavera.

Si conserva inoltre la fotografia degli studenti di un istituto torinese sconosciuto risalente al 1882 recante sul recto le note manoscritte: “Alunni della 1ª Liceale - Torino 1882”; “Fotografia Paretti - Via Alfieri 5”. Si tenga conto che negli anni postunitari, e fino al 1901, a Torino erano presenti tre licei, il Liceo Cavour, il Liceo Gioberti e il Liceo D’Azeglio. Il fotografo Francesco Paretti tra il 1881 e il 1884 è titolare di uno studio in via Roma 22 e via Alfieri 5 a Torino.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Positivi su carta in bianco e nero; alcuni esemplari sono montati su supporto secondario.
Il ritratto degli studenti del Liceo D’Azeglio si conserva nella sua cornice.

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Note

La fotografia del Liceo Massimo D’Azeglio reca stampata sul recto del supporto secondario l’indicazione del fotografo Cav. Leonardi - Succ.re Scanagatti - Torino, via Roma 41,bis. Si tratta del fotografo Ippolito Leonardi, attivo a Torino sino al 1905.
La fotografia dell'Istituto Tecnico Industriale Amedeo Avogadro reca stampato sul positivo (in due punti) il nome dell’autore, Giovanni Zocchi.

La fotografia del Liceo Vittorio Alfieri reca stampato sul supporto secondario l’indicazione del fotografo Cav. A. Pasta (Alessandro Pasta) - Corso Vittorio Emanuele 36 - Torino. Il fototipo reca la stessa indicazione sul verso del cartone secondario.

La fotografia dell’Istituto Volta consiste in una cartolina non viaggiata. Si presume che l’indicazione dell’autore come “Bertieri di Piero Boccardi” si riferisca alla presenza di Piero Boccardi in via Po 25 a partire dagli anni trenta del XX secolo. Presso lo stesso indirizzo, sin dal 1891 è aperto lo studio di Pietro Paolo Bertieri al quale subentrerà, nel 1901-02, il figlio Oreste e nel 1908 la moglie di quest’ultimo, Clarice Canini. Negli anni venti del XX secolo presso lo studio Bertieri è segnalato Carlo Gherlone, figlio del fotografo Giovanni Gherlone, con il quale presumibilmente collaborava Boccardi.

La fotografia dell’Istituto Tecnico Buniva porta stampato sul positivo il nome dello Studio fotografico Tavera di Pinerolo, gestito dal 1933 al 1958 da Mary (Maria) Tavera, figlia del fondatore Antonio.

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Digital object (Master) rights area

Digital object (Reference) rights area

Digital object (Thumbnail) rights area

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places

Physical storage

  • Map cabinet: ALBERA BECHIS MOTTURA - Laureandi / Diplomandi