Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.9 - Ritorno a Milano di Ceradini.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.9

Titolo

Ritorno a Milano di Ceradini.

Date

  • 1868-08-17 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Napoli il 17 agosto 1868. Ceradini ha scritto a Mantegazza a Firenze, ma non ha ricevuto risposta. Lasciando Palermo, ha pianto per avere abbandonato suo fratello tra i barbari. Il movimento turbinoso e il terribile frastuono di Napoli l’hanno messo di malumore e ha rinunciato ad andare a Pozzuoli, al Vesuvio e a Pompei. Andrà forse a Sorrento a perorare la sua causa per il concorso all’assegno biennale presso il professore Schrin, uno dei componenti della commissione di esame. Non è affatto sicuro di non essere respinto a Roma, avendo la raccomandazione di Maggiorani [espulso dall’Università di Roma per motivi politici]. Andrà comunque a Firenze e di lì a Milano. E’ in Piemonte e nel Lombardo-Veneto che c’è l’Italia! Insisterà con il fratello affinché si adoperi per lasciare Palermo, città invivibile.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati