File IT ASUT SC. POL. >> - Lezioni 2003-04 - Registri delle lezioni dell'a.a. 2003-04

Identity area

Reference code

IT ASUT SC. POL. >> - Lezioni 2003-04

Title

Registri delle lezioni dell'a.a. 2003-04

Date(s)

  • 2003 - 2004 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

107 registri

Context area

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Registri delle lezioni compilati da: Manuela Albertone (Storia moderna), Alessandra Algostino (Diritto costituzionale comparato), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia e istituzioni del mondo musulmano e Storia moderna e contemporanea dell’Asia), Pablo Luis Avila Molina (Linguistica spagnola), Giovanni Balcet (2 registri di Economia internazionale), Silvano Belligni (Scienza politica), Giuseppe Bertola (Economia politica e Politiche del lavoro nell’Unione Europea), Luigi Berzano (Sociologia), Luciano Bonet (Sociologia politica), Michelangelo Bovero (Filosofia politica), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Emanuele Bruzzone (Sociologia dell’ambiente e del territorio), Aurelia Camparini (Storia delle dottrine sociali), Silvia Cantoni (Diritto internazionale), Mario Catalani (2 registri di Calcolo delle probabilità), Federico Cereja (Storia moderna e contemporanea), Gian Carlo Cerruti (Relazioni industriali), Paolo Chirico (Statistica economica e Statistica economica multivariata), Vittoria Colonna (Metodi e tecniche del servizio sociale), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Manuela Consito (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Dalit Contini (Statistica sociale), Giuseppina Cortese (Lingua Inglese), Egidio Dansero (Geografia regionale dello sviluppo e Geografia politica ed economica), Barbara De Stefani (Psicologia dello sviluppo), Patrizia Delpiano (Storia dello stato moderno), Eva Raffaella Desana (Diritto commerciale a distanza, Diritto privato dell’economia e L’impresa e gli strumenti informatici), Alfonso Di Giovine (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato), Elisabetta Donati (Sociologia delle pari opportunità), Aldo Enrietti (Economia industriale), Claudia Favero (Applicatori per il net publishing), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale), Sergio Foà (Diritto amministrativo, Diritto amministrativo dei beni e delle attività culturali e Istituzioni di diritto pubblico), Franco Gaboardi (Contabilità degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Franco Garelli (Sociologia dei processi culturali), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Fiorenzo Girotti (Scienza politica), Margaret Greenhorn (Lingua inglese), Valerio Grisoli (Economia politica), Marilena Locatelli (Gestione e analisi dei dati), Enrico Luzzati (Cooperazione allo sviluppo: programmazione economica), Carlo Maccheroni (Statistica e 2 registri di Demografia), Donatella Marocco (Storia del pensiero politico medievale), Dora Marucco (Storia delle istituzioni politiche), Corrado Mazzoli (Comunicazione pubblica), Nicoletta Melis (laboratorio informatico di Statistica computazionale), Mario Montinaro (Teoria dei campioni), Stefano Musso (Storia dei movimenti e dei partiti politici), Barbara Musti (Banche dati giuridiche), Manuela Naldini (Politiche per la parità e per le pari opportunità), Manuela Olagnero (Sociologia e Sociologia dell’età e del corso di vita), Anna Laura Passera (Pedagogia sociale e Principi e fondamenti del servizio sociale), Maria Luisa Pesante (Metodologia della ricerca storica e Storia sociale), Giannino Piana Agostinetti (Etica e società), Maria Teresa Pichetto (Storia del pensiero politico), Tazio Pinelli (Linguistica inglese), Sergio Pistone (Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione Europea), Cristiana Pregno (Metodi e tecniche del servizio sociale), Rachele Raus (Linguistica francese), Stefano Renzi (Sistemi informatici per la cooperazione in rete), Alberto Rossati (Psicologia dello sviluppo), Luca Roversi (Informatica), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali), Chiara Saraceno (Sociologia della famiglia e Sistemi sociali comparati), Laura Scomparin (Istituzioni di diritto e procedura penale e Diritto penale speciale e penitenziario), Donatella Simon (Sociologia), Andrea Sormano (Sociologia della conoscenza e Sociologia del linguaggio), Giuseppina Spriano (Lingua tedesca), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo), Aurelia Tassinari (Principi e fondamenti di servizio sociale), Maria Guglielmina Tenaglia (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Pierfederico Torchio (2 registri di Statistica medica), Francesca Vannoni (Medicina e salute), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Annamaria Viterbo (Diritto alla cooperazione internazionale), Riccardo Vuillermoz (Diritto e istituzioni dell’Unione Europea), Laurence Wasserstein (Lingua francese), Nicole Werly (Linguistica francese).

Registri dei lettori di lingue compilati da: Anne-Catherine Caron (Lingua francese), Gabrielle Laffaille (Lingua francese).

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places

Physical storage

  • Box: SCI. POL. >> - Lezioni 2003/04