Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Cavara, 32.1 - Raccolta di Vallisneria con fiori femminili. Concorrenti al concorso di Catania.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Cavara, 32.1

Titolo

Raccolta di Vallisneria con fiori femminili. Concorrenti al concorso di Catania.

Date

  • 1892-11-01 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Pavia l’1 novembre 1892. Cavara si scusa con Gibelli per non riuscire ad accontentarlo, non possedendo esemplari di Polysantum crassipes, da lui richiesti a nome di Criè. Nell’anno in corso il Naviglio è stato prosciugato e Cavara ha fatto raccogliere dal capo-giardiniere i fili della Vallisneria portanti i fiori femminili. Spera di ottenere i frutti per inviarli a Gibelli, soddisfacendo così un desiderio da lui espresso da tempo. Cavara pensa che Gibelli sia a conoscenza del concorso di Catania, favorevole a Morini. Il professore Briosi gli ha riferito che i concorrenti erano 16. Quale lavoro e imbarazzo per una commissione! Il De Toni è stato nominato assistente a Parma per soli due anni, contrariamente a quanto gli aveva detto il professore Passerini. Cavara invia ossequi alla moglie di Gibelli e al figlio signor dottor Camillo.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati