
Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1968-04-22 - 1970-02-08 (Creation)
Level of description
Sottofascicolo
Extent and medium
54 carte
Context area
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Circolari prodotte dagli studenti di Padova, per lo più datate al 1969, sull’organizzazione delle manifestazioni nelle scuole e sull’andamento delle contestazioni giovanili in città, con notizie sugli sviluppi dell'agitazione a livello nazionale. I materiali sono in gran parte riferibili all’attività degli alunni del Liceo scientifico “Ippolito Nievo”, che almeno dalla fine dell’anno scolastico 1967-68 trainano la protesta negli altri Istituti scolastici, cercando di creare un fronte unico con gli operai. Parte dei documenti fa rifermento agli scioperi nella Scuola media per ciechi “Luigi Configliachi” [oggi Istituto per i minorati della vista] e nell’Istituto d’arte “Pietro Selvatico”, con cenni limitati anche all'Università.
Le carte tengono traccia di assemblee, occupazioni e cortei; parte fa specifico rifermento alla bomba esplosa nell’ufficio del rettore Enrico Opocher e al seguente assalto al Consiglio Comunale di Padova da parte di squadre di neofascisti, spalleggiate dal consigliere comunale del Movimento Sociale Italiano Lionello Luci (15-16 aprile 1969).
Oltre a presentarsi genericamente come "movimento studentesco", "movimento d’azione studentesco", "comitato studentesco d’agitazione (studenti medi)" o “movimento studentesco medio”, perché nato in seno alla scuola media superiore, in più occasioni gli studenti dichiarano l'affiliazione al Partito Comunista Italiano, firmandosi "collettivo studenti medi comunisti e Federazione Giovanile Comunista Italiana (sez. di Padova)" e "Unione della gioventù comunista (marxista-leninista)".
Seppur non specificatamente riferibili a un Istituto scolastico, un piccolo nucleo di carte è prodotto dai gruppi di destra "Gioventù nazionale" e "Associazione Studentesca di Azione Nazionale Giovane Italia", affiliate al Movimento Sociale Italiano. Fanno riferimento, con forti critiche, all’obiezione di coscienza al servizio militare, alla libertà dei costumi promossa dalla RAI e al cosiddetto “Pacchetto per l'Alto Adige”, manifestando un incondizionato appoggio alle forze armate italiane. Una carta pubblicizza una conferenza del Circolo culturale “Robert Brasillach”, associazione che al pari sembrerebbe neofascista.
Seppur non relativi a proteste studentesche, sono compresi in questo nucleo di carte due documenti inerenti l'attività dell'Associazione nazionale professori universitari incaricati (A.N.P.U.I.) e dell'Unione nazionale assistenti universitari (U.N.A.U), entrambi del 1968 e dedicati alla riforma dell'ordinamento universitario (DDL 2314/1968), e una copia della circolare del Ministero della Pubblica istruzione n. 10 del 2 gennaio 1970, con oggetto "Criteri per lo svolgimento dei programmi di studio in relazione ai nuovi esami di Stato [esami di maturità]".
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Ordinamento cronologico, imposto a partire dalle date stampate sulle circolari o attribuite mediante confronto con la cronaca.
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Le circolari sono stampate a ciclostile.
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
Persone citate nelle carte:
- D'Aroma Antonino [Nino], politico M.S.I. e giornalista;
- Fais Aldo, procuratore della Repubblica di Padova;
- Ferrari Aggradi Mario, Ministro della Pubblica istruzione;
- Grifone Pietro, politico e senatore P.C.I.;
- Guidi Mario, consigliere comunale a Padova nelle quote del M.S.I;
- Juliano Pasquale, commissario di polizia;
- Luci Lionello, consigliere comunale a Padova nelle quote del M.S.I.;
- Modica Enzo, politico P.C.I.;
- Opocher Enrico, rettore dell’Università di Padova;
- Pardini Cesare, studenti di Giurisprudenza all'Università di Pisa;
- Restivo Franco, Ministro dell'Interno
- Viezzi Roberto, segreteria nazionale Federazione Giovanile Comunista Italiana.
Note
Nei due documenti dell'A.N.P.U.I. e dell'U.N.A.U. è presentata un'inchiesta sull'Università e sono discusse le novità introdotte dal DDL 2314/1968.
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
Archivist's note
Schedatura in collaborazione con Milena Penno.