Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.30 - Piante raccolte da Ferrari in valle Stura.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.30

Titolo

Piante raccolte da Ferrari in valle Stura.

Date

  • 1895-09-16 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera listata a lutto, inviata da Nant sur Vevey il 16 settembre 1895. Burnat ringrazia Gibelli per avergli comunicato l’elenco delle piante raccolte da Ferrari in valle Stura [di Demonte]. Sarebbe lieto di averne qualche esemplare. Se Ferrari ricorda e desidera qualche pianta raccolta da Briquet e Cavillier, Burnat gliela potrebbe mandare. Purtroppo non ne possiede l’elenco, essendo tutte state intercalate nell’erbario generale. Burnat constata che sono poche le piante trovate per la prima volta in valle Stura da Ferrari, e le elenca. Invia a Belli, affinché li determini, gli esemplari di Hieracium e quelli di Alchemilla, non potendo più attendere le lungaggini di Buser. Burnat attende l’uscita della monografia di Crépin, per concludere il capitolo sul genere Rosa delle Alpi Marittime. Christ, più volte sollecitato, non ha saputo dargli notizie precise al riguardo.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati