Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bruno, 24 bis.2 - Ipotesi sulla malattia del castagno.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bruno, 24 bis.2

Titolo

Ipotesi sulla malattia del castagno.

Date

  • 1877-03-17 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Mondovì il 17 marzo 1877. Bruno ringrazia Gibelli per avergli mandato la memoria sulla malattia del castagno nel Biellese, che ha fatto leggere anche a Bonino. Quest’ultimo osserva però che la malattia a Frabosa risparmia i frutti. Bruno si è poi informato presso l’avvocato Marsilio (consigliere provinciale e membro del consiglio forestale) e presso il signor Mora, industriale del legname. Entrambi si sono stupiti alla domanda se mai avessero osservato malattie del castagno nel Monregalese. Al più in alcune annate i frutti erano di cattiva qualità, ma gli alberi erano sani. Bruno riferisce a Gibelli di avere visto di recente vicino a Mondovì un gruppo di castagni e un filare di meli morti per cause sconosciute. A proposito della malattia del castagno, il dottore Selva ritiene trattarsi di uno sviluppo di crittogame sulle piccole radici. Infine Bruno riferisce alcune sue ipotesi circa l’origine della malattia.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati