Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.46 - Interesse per il genere Rosa. Eccessiva frammentazione del genere Rosa da parte di Crépin.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Burnat, 25.46

Titolo

Interesse per il genere Rosa. Eccessiva frammentazione del genere Rosa da parte di Crépin.

Date

  • 1897-10-30 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera listata a lutto, inviata da Nant sur Vevey il 30 ottobre 1897. Burnat restituisce a Gibelli gli esemplari di Galium dell’erbario di Allioni e di quello piemontese; sono stati determinati da Briquet. Aggiunge il Rubus maritimus di De Notaris, raccolto da Gibelli e Ferrari a Portofino. Dopo i Rubus, Burnat è alle prese con il genere Rosa, aiutato dall’abate Boulay e da Gremli, e Briquet sta curando il genere Alchemilla. Per quanto riguarda il genere Rosa, Crépin sta letteralmente perdendo il senno: vorrebbe fare esaminare da un istologo circa 5.000 piante in suo possesso. Sono quarant’anni che lavora sulla monografia sulle rose, annunciata da tempo urbi et orbi! In uno spazio libero della lettera si legge, di grafia Gibelli e scritto a penna: ”mancano gli Epilobi consegnati a Briquet il 10 luglio 1897; mandi un’etichetta originale del Rubus Notarisii Burnat”.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati