Trasmissione degli stati delle propine per gli esami da misuratore
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1857-60 741
- Unità archivistica
- 1859
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Trasmissione degli stati delle propine per gli esami da misuratore
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Stabilimenti scientifici. Bilancio passivo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa alla trasmissione dei conti e dei bilanci dei singoli stabilimenti comprendente disposizioni e osservazioni del ministro.
Inventari per gli stabilimenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Incarico a Osvaldo Berrini, supplente di Ercole Ricotti per l'insegnamento di Geografia e statistica, di redazione dell'inventario delle carte geografiche e di altri oggetti utilizzati a fini didattici e richiesta degli inventari del Laboratorio e Gabinetto anatomo-patologico e della Clinica ostetrica.
Premii Balbo, Bricco e Martini
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Moduli compilati dai singoli professori con il punteggio attribuito ai candidati per l'anno 1859-60; tabelle riassuntive delle votazioni; lettera del ministro con elenco dei vincitori e importo del premio attribuito a ciascuno di essi.
Nuova Legge sull'Istruzione 13 novembre 1859. Dubbi e quesiti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con provveditori agli studi delle province, ispettori delle scuole primarie dei circondari e il ministro in merito all'applicazione della legge. E' anche conservata copia della circolare del Ministero della Istruzione pubblica n. 65 del 23 gennaio 1860 con oggetto "Abolizione degli emolumenti dei Segretarii dei Provveditori e degli Ispettori".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettere dei presidi con gli elenchi dei supplenti designati per le commissioni d'esame e disposizioni del ministro. Copia del parere espresso dal consultore legale in merito al ritiro di studenti durante un esame e alla validità dello stesso.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di Vincenzo Grasso a inserviente e concessione di un compenso straordinario a Giuseppe Sibilla, portinaio del Regio Manicomio, e a Giuseppe Gullia, becchino dell'Ospedale di San Giovanni Battista.
Indennità di vestiario per gli uscieri della Segreteria e della Biblioteca
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di alcuni componenti del Collegio di Farmacia: Giovanni Battista Schiapparelli, Michele Dionisio, P.A. Borsarelli, Valerico Cauda, Luigi Mosca, G. Gallo, F. Chiappero. Verbale dell'adunanza della Scuola e Collegio di Farmacia del 16 novembre 1857 durante la quale A. Abbene comunica la sua nomina a preside della Scuola e del Collegio per l'anno scolastico 1857-58 e il professor G.G. Moris e il farmacista Giovanni Battista Schiapparelli vengono eletti consiglieri.
Lettere di trasmissione delle tabelle settimanali delle assenze dei professori
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Gratificazioni o sussidii agli impiegati della Regia Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concessioni fatte: al personale della Segreteria Giovanni Battista Marsengo, Cesare Nicolò Garoni, Maggiorino Garelli; agli uscieri e portinai Martino Teghillo, Giovanni Tommaso Boggio, Giuseppe Rovero, Giuseppe Talpone, Pietro Ghirardo, Michele Bonino; alla vedova del portinaio Giuseppe Faletti; agli uscieri della Biblioteca Magno Viano, Filippo Racca e Costantino Pagliani; al sacerdote Filippo Mazzona.
Locali per le elezioni comunali. Richiesta dal Sindaco di Torino e dal Ministro delle Finanze
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Trasmissione dello "Stato generale delle quitanze del 1859"
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
In relazione all'ipotesi di alienazione del palazzo di San Francesco da Paola, a cui l'Università è contraria, si afferma l'esclusiva proprietà del palazzo in capo all'Università e si elencano i provvedimenti a supporto, a partire dal "decreto della Commissione esecutiva del Piemonte 10. frimaio anno 9. repubblicano (1. dicembre 1800). Sono menzionati successivi incrementi della proprietà (1819 e 1823), la cessione di alcuni locali alla Reale Accademia di Belle Arti nel 1833 e la situazione al 1852. Una carta è relativa all'ipotesi di alienazione di stabili posseduti da Edoardo Cocchis "al quale con atto 20 maggio 1848 si fece un mutuo di £ 8000 spettante al lascito Martini già amministrato dal Consiglio Universitario ed ora dal Ministero di Finanze".
Servizio degli allievi presso le Cliniche universitarie e nomina di un assistente
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Decreto del 31 maggio 1859 che disciplina il servizio degli allievi della Facoltà di Medicina e chirurgia e del Reale Collegio Carlo Alberto nelle Cliniche universitarie dell'Ospedale Maggiore San Giovanni Battista e pratica relativa al concorso per un posto di medico assistente presso le Cliniche mediche universitarie, conclusasi con la nomina di Giovanni Battista Dolca.
Concessione di un sussidio al teologo collegiato Giovanni Agostino Pizzio
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Aumento di stipendio al dottor Vittore Ghiliani
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concessione di un aumento di stipendio al dottor Vittore Ghiliani, assistente del Museo di Zoologia, limitatamente alla durata della sistemazione della collezione entomologica donata al Museo dal marchese Ferdinando di Breme.
Nomina di Ignazio Pollone a vicerettore per l'anno 1857-58
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Supplenza di Ostetricia a Voghera
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa all'affidamento a Pietro Pozzoli della supplenza di Ostetricia presso la Scuola universitaria secondaria di Voghera in caso di assenza del titolare, Giuseppe Poggi.