Appunti sulla psicologia dei sentimenti, tratti principalmente dalle opere di F. Masci, sciolti o raccolti in piccoli singoli fascicoli e con indice all'inizio.
Lettera inviata da Nizza il 31 marzo 1838, in cui Deporta si congratula con Moris per avergli Sua Maestà assegnato la croce al merito. Gli raccomanda il giovane Verany, che sarà ancora per un anno a Torino per perfezionarsi in Chimica Analitica
Lettera inviata da S. Pietroburgo nel gennaio 1840, a cui Fischer acclude un lunghissimo elenco di opere botaniche di autori italiani, che il Giardino Imperiale Botanico di S. Pietroburgo desidera acquisire [esiste anche un duplicato del catalogo, di ... »
Lettera inviata da S. Pietroburgo nel gennaio 1840, a cui Fischer acclude un lunghissimo elenco di opere botaniche di autori italiani, che il Giardino Imperiale Botanico di S. Pietroburgo desidera acquisire [esiste anche un duplicato del catalogo, di grafia Delponte]. Si occuperà degli acquisti il libraio Bocca di Torino, che li farà avere a Parigi al signor Labaume, incaricato di affari. Moris dovrebbe indicare dove poter trovare i volumi, esprimendo giudizi sulla validità scientifica delle opere e, per quanto riguarda le opere meno recenti, sul loro valore di mercato.
Lettera inviata da S. Pietroburgo il 25 gennaio-6 febbraio 1841, in cui Fischer ringrazia Moris del catalogo dei semi, accludendo l’elenco dei desiderata disponibili. Ringrazia altresì dei suggerimenti avuti a proposito dei libri che la biblioteca vuole ... »
Lettera inviata da S. Pietroburgo il 25 gennaio-6 febbraio 1841, in cui Fischer ringrazia Moris del catalogo dei semi, accludendo l’elenco dei desiderata disponibili. Ringrazia altresì dei suggerimenti avuti a proposito dei libri che la biblioteca vuole acquistare. Il corriere in partenza da Vienna porterà a Moris un pacco di piante secche. Fischer parla delle difficoltà che incontra a migliorare il giardino di S. Pietroburgo.
Lettera inviata da Parigi il 27 marzo 1841 [la lettera non è di Fischer, ma di Labaume, inviata a Torino al libraio Bocca; viene qui inserita per analogia di argomento con la lettera 127.1]. Labaume dice a Bocca di fargli avere i libri acquistati per ... »
Lettera inviata da Parigi il 27 marzo 1841 [la lettera non è di Fischer, ma di Labaume, inviata a Torino al libraio Bocca; viene qui inserita per analogia di argomento con la lettera 127.1]. Labaume dice a Bocca di fargli avere i libri acquistati per Fischer, che spedirà con una nave in partenza da Le Havre. Per il pagamento provvederà, non appena gli saranno arrivate istruzioni.
Lettera inviata da S. Pietroburgo il 26 giugno-8 luglio 1841. Fischer spera che i semi spediti siano arrivati a Moris. Il signor De Struve avrebbe dovuto farli partire da Vienna, affidandoli al signor Endlicher. Il raccoglitore signor Schrenk ha fatto un ... »
Lettera inviata da S. Pietroburgo il 26 giugno-8 luglio 1841. Fischer spera che i semi spediti siano arrivati a Moris. Il signor De Struve avrebbe dovuto farli partire da Vienna, affidandoli al signor Endlicher. Il raccoglitore signor Schrenk ha fatto un ottimo bottino nelle steppe dei Ghirghisi.
Lettera inviata da Urbino il 9 giugno 1864. Giacoletti, memore delle gentilezze di Moris quando era a Torino, gli invia un suo “Saggio sul vapore” e l’elegia “Sulla respirazione delle piante”.
Serie di schede bibliografiche ordinate in parte per soggetto e in parte per autore. Le schede per soggetto sono intestate a temi che furono oggetto di studio da parte di G. Solari (ad esempio "Contratti e obbligazioni") e sono raggruppate in aree ... »
Serie di schede bibliografiche ordinate in parte per soggetto e in parte per autore. Le schede per soggetto sono intestate a temi che furono oggetto di studio da parte di G. Solari (ad esempio "Contratti e obbligazioni") e sono raggruppate in aree tematiche più ampie. Per ogni argomento G. Solari scrisse i riferimenti bibliografici di opere che affrontano i singoli temi, anche menzionando le segnature di collocazione dei volumi/opuscoli nella sua biblioteca. Il catalogo alfabetico include invece tutte le schede intestate a specifici autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.
Carte diverse relative al ruolo di componente della Commissione consultiva di pesi e misure. Convocazioni alle diverse sedute, convocazioni quale componente della commissione esaminatrice dei concorsi per gli aspiranti alla carriera di allievo ... »
Carte diverse relative al ruolo di componente della Commissione consultiva di pesi e misure. Convocazioni alle diverse sedute, convocazioni quale componente della commissione esaminatrice dei concorsi per gli aspiranti alla carriera di allievo verificatore, lettere di trasmissione di tabelle e circolari. Nomina a componente la sottocommissione incaricata di esaminare ed eventualmente correggere le tavole di ragguaglio edite nel 1849, di cui è conservata copia a stampa ("Tavole di ragguaglio degli antichi pesi e misure degli Stati di S.M. in terraferma coi pesi e misure del sistema metrico decimale", Torino 1849). Copia delle "Tavole di ragguaglio fra la nuova libbra e i diversi pesi attualmente in corso nel Circondario dell'Intendenza d'Intra" e delle "Tavole di ragguaglio fra la nuova soma ed il moggio, e la brenta di Milano" e fascicoli di conteggi, tabelle e relazioni. Copia del decreto del ministro di Agricoltura, industria e commercio del 26 aprile 1872 relativo al concorso per gli aspiranti alla carriera di allievo verificatore, esercizi e temi per detto esame e corrispondenza relativa. Minuta della perizia effettuata su un modello di bilancia prodotta dalla ditta Levier-Catenot di Lione, di cui è allegato un opuscolo eplicativo.
Registro dello stato di servizio del personale insegnante. Il registro è distinto per Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Filosofia e Lettere, Farmacia. Sono indicati: casato e nome e altre indicazioni personali;... »
Registro dello stato di servizio del personale insegnante. Il registro è distinto per Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Filosofia e Lettere, Farmacia. Sono indicati: casato e nome e altre indicazioni personali; gradi accademici conseguiti o cariche coperte prima dell'attuale impiego; qualità dell'impiego e successive promozioni; data dei decreti relativi; stipendio e successivi aumenti; stato civile e successive variazioni; decorazioni ottenute o altri titoli onorifici; altri impieghi occupati e compatibili col grado di cui è rivestito; annotazioni
Registro dello stato di servizio del personale di segreteria. Il registro è distinto per: Personale di segreteria, bidelli, uscieri, portinai. Sono indicati: casato e nome e altre indicazioni personali; gradi accademici conseguiti o cariche coperte prima ... »
Registro dello stato di servizio del personale di segreteria. Il registro è distinto per: Personale di segreteria, bidelli, uscieri, portinai. Sono indicati: casato e nome e altre indicazioni personali; gradi accademici conseguiti o cariche coperte prima dell'attuale impiego; qualità dell'impiego e successive promozioni; data dei decreti relativi; stipendio e successivi aumenti; stato civile e successive variazioni; decorazioni ottenute o altri titoli onorifici; altri impieghi occupati e compatibili col grado di cui è rivestito; annotazioni. Al fondo è presente una rubrica
Rubrica di volumi di stati di servizio del personale insegnante, ammiistrativo e di servizio della regia Università di Torino non in possesso dell'Archivio storico dell'Università
Registro rubricato dei Rettori, Presidi di Facoltà varie, Direttori della Scuola di Farmacia, Direttori delle Scuole di Magistero, professori straordinari e incaricati. Per ogni professore sono riportati i decreti ministeriali, le funzioni attribuite, le ... »
Registro rubricato dei Rettori, Presidi di Facoltà varie, Direttori della Scuola di Farmacia, Direttori delle Scuole di Magistero, professori straordinari e incaricati. Per ogni professore sono riportati i decreti ministeriali, le funzioni attribuite, le retribuzioni. Al fondo è presente un indice dei nomi