Showing 22491 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Escursioni liguri.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.2
  • Item
  • 1888-05-07
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “Istituto Botanico, R. Università di Genova”, inviata da Genova il 7 maggio 1888. Gibelli non ha trovato la memoria di Bertoloni, pertanto Penzig si rivolgerà a Delpino o a Cocconi a Bologna. Penzig spera di riuscire a combinare l’escursione in Liguria con Gibelli. A luglio farà una campagna botanica sulle Alpi Marittime. Invita Gibelli a prendere stanza a S. Martin-Lantosque; si potrebbe raccogliere insieme la meravigliosa Saxifraga florulenta al lago delle Meraviglie. Spera, durante le vacanze dell’anno prossimo, di venire a Torino per consultare l’erbario Lisa. Saluti a Mattirolo e Ferrari.

Cakile maritima.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.19
  • Item
  • 1895-05-17
  • Part of Orto botanico

Cartolina postale inviata da Genova il 17 maggio 1895. Penzig rimprovera Gibelli che si lamenta ancora della sua salute. La prossima domenica andrà a Capo Noli a cercare la Cakile maritima che Gibelli desidera e lunedì gliela spedirà.

Pubblicazione di Trapa natans.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.18
  • Item
  • 1895-05-16
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova il 16 maggio 1895. Penzig ha ricevuto una lettera lugubre da Gibelli riguardante la sua salute e gli dice di tenere duro, perché ai Campi Elisei non vi sono piante e sarà pertanto difficile trovare un’occupazione piacevole. Invita Gibelli a mandargli il manoscritto e le tavole di Trapa natans [pubblicato nel 1895 in collaborazione con Ferrero].

Escursione a Chiavari e Levanto.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.17
  • Item
  • 1895-04-29
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova il 29 aprile 1895. Penzig spedisce a Gibelli la ricevuta del pagamento di 25 lire del volume di Teratologia. Ha compiuto un’escursione tra Chiavari e Levanto e il successo è stato mediocre.

Debiti e redditi di Malpighia, erbario Aldrovandi.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.16
  • Item
  • 1895-04-23
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova il 23 aprile 1895. Penzig manda a Gibelli il secondo volume della Teratologia. La rivista Malpighia ha 3.000 lire di crediti dagli abbonati morosi (e 3.000 di debiti con tipografi e litografi!). Ricorda a Gibelli che il Saccardo, anatomico delle Tifaceae, non è P. A. Saccardo, ma un suo nipote Francesco che tenta di lanciare ed è ora assistente alla cattedra vuota di Avellino. Purtroppo Penzig non riuscirà a venire a Torino per vedere negli erbari le piante della Liguria. A Bologna è rimasto ammirato del tesoro di Aldrovandi scoperto dal fortunato Mattirolo. E’ dispiaciuto della cattiva salute di Gibelli. La sua è buona, se si eccettua quella del borsellino, che è affetto da tabe perpetua.

Utilità di Malpighia.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.15
  • Item
  • 1894-07-17
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova il 17 luglio 1894. Penzig ha fatto vedere a Buscalioni i registri di Malpighia, dove risulta che Belli e Ferrero non hanno ancora pagato la settima annata. Vorrebbe sollevare le sorti della rivista, che dovrebbe essere utile soprattutto ai giovani, però l’impresa è difficile, poiché ogni direttore stampa ormai il suo giornale. Per l’annata in corso ha ancora del buon materiale, di Camus, Delpino, Paolucci … e di un certo Gibelli!

Lavoro sulla Trapa.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.14
  • Item
  • 1894-06-12
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova il 12 giugno 1894. Penzig si augura che i disturbi di cuore di Gibelli siano di tipo nervoso e non organico. Attende il lavoro sulla Trapa e gli fornisce indicazioni editoriali. Se Gibelli ritiene che la rivista Malpighia non sia utile, Penzig dice che non vi sono motivi particolari contrari alla cessazione della pubblicazione.

Critiche di Gibelli. Frutti di Giava.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.13
  • Item
  • 1892-12-06
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “Congresso Botanico Internazionale” inviata da Genova il 6 dicembre 1892. Penzig è spiaciuto che Gibelli e Mattirolo siano ancora in collera per il suo comportamento al Congresso di ottobre. Per cercare di rabbonirli invia a Torino una grande cassa dei duplicati dei frutti di Giava, che facevano gola a Gibelli. A quest’ultimo chiede un favore. Essendo rimasto senza la carta turchiniccia che usa per sistemare le piante, e il suo fornitore non essendo in grado per il momento di procurargliene, prega Gibelli di fargliene avere una decina di risme da Torino.

Commissione per il concorso di Catania.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.12
  • Item
  • 1892-11-01
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova l’1 novembre 1892. Penzig è sorpreso e addolorato per i rimproveri che Gibelli gli ha rivolto per il suo comportamento alle discussioni per la nomina della commissione per il concorso di Catania. Segue una serie di considerazioni di Penzig al fine di giustificare il suo operato.

Congresso botanico internazionale di Roma.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.11
  • Item
  • 1892-10-22
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “Congresso Botanico Internazionale” inviata da Genova il 22 ottobre 1892. Penzig racconta a Gibelli quanto di poco piacevole è accaduto all’interno della commissione per il concorso di Catania [v. lettera dell’1 novembre 1892, n. 90.12] durante il congresso di Roma. Viene elencata la graduatoria dei docenti eletti e fatto cenno dei dissidi interni alla commissione. Penzig rimprovera a Gibelli la sua assenza: se presente, sarebbe stata affidata a lui la presidenza e le cose sarebbero andate meglio.

Invio lavori su Trifolium e Trapa natans.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.10
  • Item
  • 1892-02-18
  • Part of Orto botanico

Lettera su carta intestata “Istituto Botanico, R. Università di Genova”, inviata da Genova il 18 febbraio 1892. Penzig ringrazia Gibelli delle pubblicazioni su Trifolium e Trapa natans. E’ stufo delle difficoltà di gestione dell’Istituto e a volte è tentato di dare le dimissioni.

Piante medicinali, Basteri.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.1
  • Item
  • 1888-01-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 gennaio 1888. Penzig ha terminato la sua grande opera, Teratologia vegetale. Dice a Gibelli che può trattenere lo Hayne, se ancora gli serve. Vorrebbe acquistare il Berg e Schmidt, però è diventato libro raro. Applaude alla pubblicazione del lavoro sulle Piante medicinali; la traduzione dell’opera di Flueckiger fatta da Giacosa, sino ad ora usata, era assai carente. Penzig si lamenta della miseria presente nel suo istituto. Risponde a Gibelli, che gli ha chiesto notizie di Basteri, autore di una Flora ligustica. Risponde che è un assistente farmacista di 65 anni, alto un metro e 05 appena, “un piccolo mostricciattolo, un cretino, un rompiscatole, un noioso, che non conosce una sola pianta della flora ligustica”.

Direzione della Stazione agraria.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pavesi, 89 quater.2
  • Item
  • 1879-02-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 12 febbraio 1879. Pavesio si scusa con Gibelli per non essersi più fatto vivo. Una persona sleale ha carpito la sua buona fede e lo ha mandato quasi in rovina, per cui ha dovuto impiegare molto tempo per cercare di rimediare. Riprende l’argomento della precedente lettera sul possibile ruolo del potassio e del tannino sulla malattia del castagno. Pavesi accenna al suo nuovo incarico alla direzione della Stazione agraria.

Ruolo del potassio nella malattia del castagno.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pavesi, 89 quater.1
  • Item
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 3 dicembre 1876. Gibelli ha ipotizzato che la deficienza di potassio potrebbe avere un ruolo importante sulla malattia del castagno. Pavesi suggerisce alcune modalità con cui si potrebbero compiere gli esperimenti, al fine di confermare o meno l’ipotesi.

Ritardo nella composizione del fascicolo 30 del Compendio.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.9
  • Item
  • 1882-01-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Parma il 19 gennaio 1882. Passerini chiarisce a Gibelli alcuni particolari del completamento del fascicolo 29 del Compendio. Ha dei dubbi sul completamento del fascicolo 30 sulle Leguminose. Ardissone a Pasqua vorrebbe andare a Firenze a conoscere la Società Crittogamica Italiana.

Malattia di Cesati.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.8
  • Item
  • 1882-01-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Parma il 12 gennaio 1882. Passerini sta lavorando sul genere Rosa: delle specie indicategli da Cesati ha già tracciato la dicotomia. A compimento del gruppo, restano le Sanguisorbee e le Drupacee. Il materiale dovrebbe essere sufficiente per il fascicolo 29 del Compendium. Se non basterà, Passerini potrebbe iniziare la descrizione delle Leguminose e il prospetto sinottico dei generi. Ha saputo dei problemi di salute di Cesati, che pare stenti a parlare.

Ricerca di un assistente da parte di Passerini.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.76
  • Item
  • 1887-12-18
  • Part of Orto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 18 dicembre 1887. Passerini si rammarica che Morini, segnalatogli da Gibelli, non abbia accettato il posto di assistente, non potendo assentarsi da Bologna, a causa di una grave malattia della madre. Contatterà un giovane che Pirotta gli aveva raccomandato. Di Cassani non sa che dire: si stupisce però che Briosi non l’abbia preso. Voglino sarebbe disposto, ma non alle condizioni proposte. Passerini farà avere a Gibelli i Lathyrus di cui dispone l’erbario. Se le spore di Gibellinia non proliferano, si potrebbero seminare in vaso con un po’ di frumento [v. lettere n. 89ter.65 e 89ter.65bis]. Passerini manderà a Mattirolo le poche Tuberacee disponibili. Non sa dove si potrebbero trovare le Tuberacee del Vittadini delle tavole colorate.

Incontro al congresso crittogamico con Saccardo e Cuboni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.75
  • Item
  • 1887-09-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vigheffio (Parma) il 20 settembre 1887. L’unico aspetto positivo del recente congresso crittogamico è stato per Passerini l’incontro con Saccardo, Cuboni e qualche altro amico. Quando sarà convocato a Roma, spera di incontrare Gibelli, per fare insieme qualche gita. Non ha nessuna voglia di andare al congresso di Milano.

Results 9501 to 9520 of 22491