Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni dell'a.a. 1981-82

Registri di: Alberto Giovannini (4 registri di Fisica delle particelle elementari e 2 registri di Complementi di fisica teorica), Ferdinando Gliozzi (Complementi di fisica teorica).
Dei registri di Alessandro Bottino (Fisica delle particelle elementari), Vittorio De Alfaro (Complementi di fisica teorica) e Mario Rasetti sono pervenute le fotocopie dei soli frontespizi.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1982-83

Sono pervenute le fotocopie dei soli frontespizi dei registri di: Alberto Giovannini (4 registri di Fisica delle particelle elementari), Alfredo Molinari (Fisica nucleare teorica).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1983-84

Sono pervenute le fotocopie dei soli frontespizi dei registri di: Vittorio De Alfaro (Fisica delle particelle), Cesare Rossetti (Teoria dell’urto), Stefano Sciuto (Teoria dei campi - solo dottorato).
Le docenze erano per la Scuola di specializzazione e per quella di dottorato, salvo quella di Sciuto.

Programmi dei corsi liberi

Programmi dei corsi liberi:

  • a.a. 1953-1954: Aldo Pesante (Patologia vegetale: Malattie non parassitarie delle piante agrarie) e Alfonso Maria Vergnano (Astronomia: Teoria degli strumenti e delle osservazioni astronomiche fondamentali);
  • a.a. 1954-1955: Aldo Pesante (Patologia vegetale: Esercizi di Patologia vegetale);
  • a.a. 1956-1957: Giancarlo Angela (Microbiologia: Citologia batterica) e Natale Missana (Astronomia: Dinamica stellare);
  • a.a. 1957-1958: Giancarlo Angela (Microbiologia: Virologia elementare);
  • a.a. 1959-1960: Uberto Tosco (Botanica: Briologia e Biogeografia);
  • a.a. 1960-1961: Lucia Rossi (Biologia marina);
  • a.a. 1961-1962: Oscar Masi (Scienza dei metalli: Metodi di controllo e di ricerca nell’industria metallurgica in genere, siderurgica in specie);
  • a.a. 1962-1963: Carlo Mussa-Ivaldi (Chimica fisica tecnica: Reologia degli alti polimeri) e Alfonso Maria Vergnano (Astronomia: Teoria delle osservazioni delle variabili ad eclisse con applicazioni grafiche);
  • a.a. 1963-1964: Luigi Rossini (Fisiologia generale: Tecnica fisiologica);
  • a.a. 1965-1966: Anna Fontana (Micologia: Micologia applicata al terreno) e Jone Liberatori (Biochimica fisica: Biopolimeri);
  • a.a. 1966-1967: Anna Fontana (Micologia: Micologia applicata al terreno) e Jone Liberatori (Biochimica fisica: Biopolimeri);
  • a.a. 1967-1968: Bruno Peyronel (Botanica: Elementi di fitogeografia);
  • a.a. 1968-1969: Bruno Fassi (Micologia: Ecologia dei funghi, 3 copie) e Marco Omini (Fisica dello stato solido: Teoria della superconduttività);
  • senza anno: Vittorio Gallina (Fisica dello stato solido: Vibrazioni reticolari nei solidi cristallini) e Bruno Peyronel (Botanica: Elementi di Fitogeografia).

Programmi dei corsi

Programmi dei corsi liberi presentati dai liberi docenti.

Ai sensi dell'art. 2 dello Statuto dell'Università approvato con R. D. 1 ottobre 1936, n. 2155 "I professori ufficiali, sia di ruolo che incaricati, hanno l'obbligo di presentare entro il mese di aprile, al preside delle rispettive Facoltà, i programmi dei corsi, che si propongono di svolgere nel successivo anno accademico [..]". In base all'art. 3 del medesimo Statuto "[...] i liberi docenti che nell'anno accademico successivo intendano svolgere un loro corso devono far pervenire entro il mese di maggio al preside della Facoltà il programma che si propongono di svolgere." La medesima previsione, se pure con minori dettagli, si legge già nel Regolamento generale universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796. Nei moduli prestampati compilati dai singoli liberi docenti sono indicati il titolo del corso e il numero di ore settimanali di lezione.

L'abilitazione alla libera docenza venne abolita con Legge 30 novembre 1970, n. 924, ma rimase in esaurimento per coloro che in tale data l'avevano già conseguita.

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1989-90

Registri delle lezioni (fotocopie dei soli frontespizi) di: Wanda Alberico (Istituzioni di fisica nucleare), Silvia Alessio (esercitazioni di Fisica generale), Ester Antonucci (esperimentazioni di Fisica), Valdo Bisi (esperimentazioni di Fisica), Gianfranco Bologna (Fisica sperimentale), Alessandro Bottino (Fisica teorica), Luigi Briatore (Storia della fisica), Luigi Busso (Elettronica applicata), Daniela Calvo (Fisica per informatici), Rosanna Cester (Fisica delle particelle elementari), Guido Ciocchetti (Struttura della materia con esercitazioni), Angelo De Marco (Laboratorio di fisica), Maria Adele Dodero (…), Attilio Ferrari (Astrofisica teorica e Astronomia), Sergio Fubini (Istituzioni di fisica teorica), Piero Galeotti (Fisica dello spazio), Alberto Giovannini (Istituzioni di fisica teorica), Arnaldo Longhetto (Fisica dell’atmosfera e Fisica generale), Simonetta Marcello (Fisica per informatici), Mariomaria Maringelli (Laboratorio di fisica), Daniela Marocchi (Fisica), Alfredo Molinari (Fisica dei sistemi a molticorpi), Gianni Maria Navarra (Laboratorio di fisica), Angelo Piano (Fisica per biologi ed esercitazioni di Fisica sperimentale), Giorgio Ponzano (Fisica per informatici), Enrico Predazzi (Istituzioni di fisica teorica), Giuseppina Rinaudo (2 registri di Struttura della materia), Alessandra Romero (Complementi di fisica generale), Cesare Rossetti (2 registri di Istituzioni di fisica teorica), Oscar Saavedra (Elettronica), Giovanni Silvestro (Astronomia), Aurelia Trabucco (Fisica), Paolo Trivero (Fisica dell’atmosfera con esercitazioni), Paolo Violino (Preparazioni di esperienze didattiche), P. Violino – A. Romero – M. Maringelli (Preparazioni di esperienze didattiche), Gianfranco Zosi (Metodi di osservazione e misure).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Baldi (2 registri di Calcoli numerici e grafici), Dario Barberis (Idrogeologia), Oscar Ferrero (Analisi matematica per informatici).

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1990-91

Registri delle lezioni (fotocopie dei soli frontespizi) di: Wanda Alberico (Fisica dei sistemi a molticorpi e Istituzioni di fisica nucleare), Silvia Alessio (esercitazioni di Fisica generale), Luigi Briatore (Storia della fisica e Fisica Generale), Emilio Corelli (Fisica dell’atmosfera in Paesi a climatologia marginale), Vittorio De Alfaro (Teoria dei campi), Angelo De Marco (Laboratorio di fisica), Maria Adele Dodero (…), Attilio Ferrari (Astrofisica teorica), Piero Galeotti (Fisica dello spazio), Arnaldo Longhetto (Fisica dell’atmosfera e Fisica generale), Daniela Marocchi (Fisica), Giuseppina Rinaudo (Struttura della materia), Alessandra Romero (Complementi di fisica generale), Cesare Rossetti (Istituzioni di fisica teorica), Oscar Saavedra (Elettronica e Fisica), Gianfranco Zosi (Metodi di osservazione e misure).

È anche presente il registro individuale dell’assistente Giovanni Baldi (Calcoli numerici e grafici).

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1991-92

Registri delle lezioni (fotocopie dei soli frontespizi) di: Ester Antonucci (esperimentazioni di Fisica), Luigi Briatore (Fisica generale), Attilio Ferrari (Astrofisica teorica e Astronomia), Arnaldo Longhetto (Fisica dell’atmosfera e Fisica generale), Daniela Marocchi (Fisica), Gianni Maria Navarra (Laboratorio di fisica), Oscar Saavedra (Elettronica e Fisica).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Baldi (Calcoli numerici e grafici), Oscar Ferrero (Analisi matematica per informatici).

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1992-93

Registri delle lezioni (fotocopie dei soli frontespizi) di: Silvia Alessio (2 registri di Fisica per naturalisti), Edward Anders (Anomalie isotopiche in granuli meteoritici interstellari), Ester Antonucci (esperimentazioni di Fisica), Luigi Briatore (Storia della fisica), Attilio Ferrari (Astrofisica teorica e Astronomia), Piero Galeotti (Fisica dello spazio), Arnaldo Longhetto (Fisica dell’atmosfera), Daniela Marocchi (Fisica), Gianni Maria Navarra (Laboratorio di fisica), Oscar Saavedra (Elettronica e Onde elettromagnetiche).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Baldi (Calcoli numerici e grafici), Oscar Ferrero (Analisi matematica per informatici).

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1993-94

Registri delle lezioni (fotocopie dei soli frontespizi) di: Silvia Alessio (esercitazioni di Fisica generale e Fisica per naturalisti), Ester Antonucci (esperimentazioni di Fisica), Ferruccio Balestra (esperimentazioni di Fisica), Cristina Biino (Fisica generale), Luigi Briatore (Fisica Generale), Attilio Ferrari (Astrofisica teorica e Astonomia), Piero Galeotti (Fisica dello spazio), Arnaldo Longhetto, Daniela Marocchi (Fisica), Gianni Maria Navarra (laboratorio di Fisica), Alessandra Romero – Nadia Pastrone (esercitazioni di Fisica generale), Oscar Saavedra (Elettronica e Onde elettromagnetiche), Gianfranco Zosi (Osservazione e misure).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Baldi (Calcoli numerici e grafici), Oscar Ferrero (Analisi matematica per informatici).

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1994-95

Registri delle lezioni (fotocopie dei soli frontespizi) di: Ester Antonucci (esperimentazioni di Fisica), Ferruccio Balestra (esperimentazioni di Fisica), Cristina Biino (Fisica delle particelle elementari), Gianfranco Bologna (Fisica generale), Luigi Briatore (Storia della fisica e Fisica Generale), Maria Adele Dodero (Fisica per informatici), Piero Galeotti (Fisica dello spazio), Arnaldo Longhetto (Fisica dell’atmosfera), Daniela Marocchi (Fisica), Oscar Saavedra (Elettronica), Gianfranco Zosi (Metodi di osservazione e misure).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Baldi (Calcoli numerici e grafici), Oscar Ferrero (Analisi matematica per informatici).

Registri delle lezioni e registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1996-97

Registri delle lezioni di: Ermanno Barni (Chimica organica applicata), Paola Giannini (Linguaggi di programmazione, paradigmi di programmazione e sperimentazione).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Baldi (Laboratorio programmazione e calcolo), Oscar Ferrero (Analisi matematica per informatici).

Risultati da 9381 a 9400 di 22491