Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni dell'a.a. 2001-02

Registri delle lezioni compilati da: Registri delle lezioni compilati da: Manuela Albertone (Storia moderna), Paolo Almondo (Sociologia), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (2 registri di Storia moderna e contemporanea dell’Asia), F. Avanzini - F. Falchi - A. Dumontel (Storia e istituzioni del mondo musulmano), Giovanni Balcet (Economia internazionale), Mariella Berra (Sociologia dei processi economici e del lavoro), Luigi Berzano (Sociologia), Luigi Bobbio (Analisi delle politiche pubbliche), Giuseppe Bonazzi (Sociologia dell’organizzazione e Sociologia industriale), Piervincenzo Bondomio (Scienza delle finanze), Guido Bonfante (Diritto commerciale), Michelangelo Bovero (Filosofia politica), Emanuele Bruzzone (Sociologia urbana), Roberto Burlando (Economia politica), Silvia Cantoni (Diritto internazionale), Mario Catalani (2 registri di Calcolo delle probabilità), Roberto Cavallo Perin (Diritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico), Federico Cereja (Storia moderna e contemporanea), Gian Carlo Cerruti (Relazioni industriali), Giuseppina Cortese (Linguistica Inglese), Egidio Dansero (Geografia politica ed economica), Daniela Del Boca (Economia del lavoro), Lucia Delogu (Istituzioni di diritto privato), Eva Raffaella Desana (Diritto privato dell’economia), Alfonso Di Giovine (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale), Stefano Fiori (Storia del pensiero economico), Lia Fubini (Politica economica), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici), Piero Garbero (Politica economica), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Margaret Greenhorn (2 registri di Linguistica inglese), Enrico Luzzati (Programmazione economica), Carlo Maccheroni, Donatella Marocco (Storia del pensiero politico medievale), Dora Marucco (Storia delle istituzioni politiche), Alfio Mastropaolo (Scienza politica), Nicoletta Melis (Statistica computazionale), Antonella Meo (Sociologia della devianza), Luigi Montrucchio (Matematica generale e Matematica per l’economia), Umberto Morelli (Storia delle relazioni internazionali), Manuela Olagnero (Sociologia generale), Maria Luisa Pesante (Metodologia della ricerca storica), Maria Teresa Pichetto (Storia del pensiero politico), Sergio Pistone (Storia delle relazioni internazionali), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto della comunità europee), Bruno Ippolito Rebaglia (Metodi statistici di controllo della qualità), Dario Rei (Politica Sociale), Roberto Rivello (Organizzazione internazionale), Daniel Roche (Storia moderna), Paride Rugafiori (Storia contemporanea), Chiara Saraceno (Sociologia della famiglia e Sistemi sociali comparati), Laura Scomparin (Istituzioni di diritto e procedura penale e Diritto penale e penitenziario), Andrea Sormano (Sociologia della conoscenza e Sociologia del linguaggio), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo), Attilio Tempestini (Scienza politica), Maria Guglielmina Tenaglia (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Pierfederico Torchio (Statistica medica), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Nicole Werly (Linguistica francese), Giovanna Zincone (Scienza della politica).

Registri dei lettorati compilati da: Anne Catherine Caron (Lettorato di lingua francese principiante), Annie Desvaux (Lettorato di lingua francese), Gabrielle Laffaille (Lettorato di lingua francese), Laurence Wasserstein (Lettorato di lingua francese).

Registri assistenti individuali compilati da: Pietro Ludovico Szego (Istituzioni di diritto pubblico), Anna Maria Verna (Storia delle donne).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2002-03

Registri delle lezioni compilati da: Manuela Albertone (Storia moderna), Alessandra Algostino (Diritto costituzionale comparato), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia e istituzioni del mondo musulmano e 2 registri di Storia moderna e contemporanea dell’Asia), Giorgio Balbo (Psicologia dello sviluppo), Giovanni Balcet (Economia internazionale), Franca Balsamo (Sociologia dei processi culturali), Cristina Baroglio (laboratorio di Programmazione in web), Silvano Belligni (Scienza politica), Mariella Berra (Sociologia delle reti telematiche), Luigi Berzano (Sociologia), Giovanni Bianco (Economia politica), Luigi Bobbio (2 registri di Analisi delle politiche pubbliche), Luciano Bonet (Sociologia politica), Michelangelo Bovero (Filosofia politica), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Emanuele Bruzzone (Sociologia urbana), Aurelia Camparini (Storia delle dottrine sociali), Silvia Cantoni (Diritto internazionale), Cinzia Carota (Teoria statistica delle decisioni), Roberto Cavallo Perin (Istituzioni di diritto pubblico), Paolo Chirico (Statistica economica), Ugo Colombino (2 registri di Microeconomia), Vittoria Colonna (Metodi e tecniche del servizio sociale), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Dalit Contini (Statistica sociale), Giuseppina Cortese (Linguistica Inglese), Walter Egidio Crivellin (Storia delle dottrine sociali), Egidio Dansero (2 registri di Geografia politica ed economica), Liliana De Giorgi (Psicologia dello sviluppo), Daniela Del Boca (Economia del lavoro ed Economia politica), Lucia Delogu (Istituzioni di diritto privato), Eva Raffaella Desana (Diritto privato dell’economia e L’impresa e gli strumenti informatici), Alfonso Di Giovine (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato), Aldo Enrietti (Economia industriale), Renata Fenoglio (Organizzazioni assistenziali), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Giovanni Ferrero (Amministrare in rete), Enrico Filippi (Economia aziendale), Franco Gaboardi (Contabilità degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Piero Garbero (Politica economica), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Luigi Gariglio (Sociologia visuale e usi sociali della fotografia), Fiorenzo Girotti (Scienza politica), Carlo Maccheroni (3 registri), Donatella Marocco (Storia del pensiero politico medievale), Nicoletta Melis (Statistica computazionale), Umberto Morelli (Storia delle relazioni internazionali), Maria Luisa Pesante (Metodologia della ricerca storica e Storia sociale), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione Europea), Rachele Raus (4 registri di Linguistica francese), Dario Rei (Politica Sociale), Stefano Renzi (Sistemi informatici per la cooperazione in rete), Roberto Rivello (Organizzazione internazionale), Maurizia Rolfo (Linguistica spagnola), Luca Roversi (Abilità informatiche: applicazioni per il web publishing, Informatica avanzata e Informatica di base), Paride Rugafiori (2 registri di Storia contemporanea), Chiara Saraceno (Sociologia delle pari opportunità, Sociologia della famiglia e Sistemi sociali comparati), Donatella Simon (Sociologia generale), Andrea Sormano (Sociologia della conoscenza e Sociologia del linguaggio), Giuseppina Spriano (Linguistica tedesca), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo), Aurelia Tassinari (Principi e fondamenti di servizio sociale), Daniela Teagno (Pedagogia sociale), Attilio Tempestini (Scienza politica), Maria Guglielmina Tenaglia (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Pierfederico Torchio (2 registri di Statistica medica), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Laurence Wasserstein (Lingua francese), Nicole Werly (Linguistica francese).

Registri dei lettorati di lingue compilati da: Anne-Catherine Caron (Lingua francese per principianti), Annie Desvaux (Lingua francese), Gabrielle Laffaille (Lingua francese).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2003-04

Registri delle lezioni compilati da: Manuela Albertone (Storia moderna), Alessandra Algostino (Diritto costituzionale comparato), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia e istituzioni del mondo musulmano e Storia moderna e contemporanea dell’Asia), Pablo Luis Avila Molina (Linguistica spagnola), Giovanni Balcet (2 registri di Economia internazionale), Silvano Belligni (Scienza politica), Giuseppe Bertola (Economia politica e Politiche del lavoro nell’Unione Europea), Luigi Berzano (Sociologia), Luciano Bonet (Sociologia politica), Michelangelo Bovero (Filosofia politica), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Emanuele Bruzzone (Sociologia dell’ambiente e del territorio), Aurelia Camparini (Storia delle dottrine sociali), Silvia Cantoni (Diritto internazionale), Mario Catalani (2 registri di Calcolo delle probabilità), Federico Cereja (Storia moderna e contemporanea), Gian Carlo Cerruti (Relazioni industriali), Paolo Chirico (Statistica economica e Statistica economica multivariata), Vittoria Colonna (Metodi e tecniche del servizio sociale), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Manuela Consito (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Dalit Contini (Statistica sociale), Giuseppina Cortese (Lingua Inglese), Egidio Dansero (Geografia regionale dello sviluppo e Geografia politica ed economica), Barbara De Stefani (Psicologia dello sviluppo), Patrizia Delpiano (Storia dello stato moderno), Eva Raffaella Desana (Diritto commerciale a distanza, Diritto privato dell’economia e L’impresa e gli strumenti informatici), Alfonso Di Giovine (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato), Elisabetta Donati (Sociologia delle pari opportunità), Aldo Enrietti (Economia industriale), Claudia Favero (Applicatori per il net publishing), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale), Sergio Foà (Diritto amministrativo, Diritto amministrativo dei beni e delle attività culturali e Istituzioni di diritto pubblico), Franco Gaboardi (Contabilità degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Franco Garelli (Sociologia dei processi culturali), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Fiorenzo Girotti (Scienza politica), Margaret Greenhorn (Lingua inglese), Valerio Grisoli (Economia politica), Marilena Locatelli (Gestione e analisi dei dati), Enrico Luzzati (Cooperazione allo sviluppo: programmazione economica), Carlo Maccheroni (Statistica e 2 registri di Demografia), Donatella Marocco (Storia del pensiero politico medievale), Dora Marucco (Storia delle istituzioni politiche), Corrado Mazzoli (Comunicazione pubblica), Nicoletta Melis (laboratorio informatico di Statistica computazionale), Mario Montinaro (Teoria dei campioni), Stefano Musso (Storia dei movimenti e dei partiti politici), Barbara Musti (Banche dati giuridiche), Manuela Naldini (Politiche per la parità e per le pari opportunità), Manuela Olagnero (Sociologia e Sociologia dell’età e del corso di vita), Anna Laura Passera (Pedagogia sociale e Principi e fondamenti del servizio sociale), Maria Luisa Pesante (Metodologia della ricerca storica e Storia sociale), Giannino Piana Agostinetti (Etica e società), Maria Teresa Pichetto (Storia del pensiero politico), Tazio Pinelli (Linguistica inglese), Sergio Pistone (Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione Europea), Cristiana Pregno (Metodi e tecniche del servizio sociale), Rachele Raus (Linguistica francese), Stefano Renzi (Sistemi informatici per la cooperazione in rete), Alberto Rossati (Psicologia dello sviluppo), Luca Roversi (Informatica), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali), Chiara Saraceno (Sociologia della famiglia e Sistemi sociali comparati), Laura Scomparin (Istituzioni di diritto e procedura penale e Diritto penale speciale e penitenziario), Donatella Simon (Sociologia), Andrea Sormano (Sociologia della conoscenza e Sociologia del linguaggio), Giuseppina Spriano (Lingua tedesca), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo), Aurelia Tassinari (Principi e fondamenti di servizio sociale), Maria Guglielmina Tenaglia (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Pierfederico Torchio (2 registri di Statistica medica), Francesca Vannoni (Medicina e salute), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Annamaria Viterbo (Diritto alla cooperazione internazionale), Riccardo Vuillermoz (Diritto e istituzioni dell’Unione Europea), Laurence Wasserstein (Lingua francese), Nicole Werly (Linguistica francese).

Registri dei lettori di lingue compilati da: Anne-Catherine Caron (Lingua francese), Gabrielle Laffaille (Lingua francese).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2004-05

Registri delle lezioni compilati da: Mariapaola Aimo (Diritto comunitario del lavoro), Alessandra Algostino (Diritto costituzionale comparato), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia dell’Asia moderna e contemporanea e Storia e istituzioni del mondo musulmano), Giuseppe Bertola (Economia politica e Economia del lavoro), Luigi Berzano (Sociologia), Carlo Boffito (2 registri di Economia della transizione), Luigi Bonanate (Relazioni internazionali), Luciano Bonet (Sociologia politica), Michelangelo Bovero (2 registri di Filosofia politica), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Aurelia Camparini (2 registri di Storia delle dottrine locali), Silvia Cantoni (Diritto internazionale), Cristopher Cepernich (Sociologia politica), Paolo Chririco (2 registri di Statistica economica), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Giuseppina Cortese (Linguistica Inglese con esercitazioni per servizio sociale), Eduardo Creus Visiers (Linguistica spagnola), Anna Cugno (Organizzazione dei servizi sociali), Egidio Dansero (Geografia regionale dello sviluppo, Geografia politica ed economica e Politiche territoriali e ambientali), Liliana De Giorgi (Psicologia dello sviluppo), Barbara De Stefani (Psicologia dello sviluppo), Lucia Delogu (Diritto privato e Istituzioni di diritto privato), Patrizia Delpiano (Storia dello stato moderno), Eva Raffaella Desana (Diritto privato dell’economia e Diritto societario internazionale e della cooperazione), Alfonso Di Giovine (Diritto costituzionale comparato e Istituzioni di diritto pubblico), Elisabetta Donati (Sociologia delle pari opportunità), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale ed Economia aziendale europea), Maria Grazia Fischer (2 registri di Tecniche di ricerca ed elaborazione dei dati e Laboratorio di ricerca quantitativa), Sergio Foà (Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni di diritto pubblico dell’informazione), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Fiorenzo Girotti (Scienza politica), Roberto Leombruni (Economie computazionali), Marilena Locatelli (Gestione ed analisi dei dati), Joëlle Long (Diritto di famiglia), Enrico Luzzati (Cooperazione allo sviluppo e Strategie di sviluppo dal basso), Carlo Maccheroni (Analisi demografica, Demografia internazionale, Laboratorio sullo sviluppo e la cooperazione e Statistica), Donatella Marocco (Storia del pensiero politico medievale), Dora Marucco (Storia delle istituzioni politiche), Nicoletta Melis (Statistica computazionale), Giorgio Merlo (Politica sociale: modelli di programmazione dei servizi), Vera Mikhailova (Linguistica russa), Roberto Moisio, Umberto Morelli (2 registri di Storia delle relazioni internazionali), Stefano Musso (Storia dei movimenti e dei partiti politici), Barbara Musti (Banche dati giuridiche e tecniche di ricerca di giurisprudenza), Cathal O’Donoghue, Manuela Olagnero (Sociologia generale), Anna Laura Passera, Maria Luisa Pesante (Metodologia della ricerca storica e Storia sociale), Tazio Pinelli (Linguistica inglese), Sergio Pistone (Storia delle istituzioni politiche europee e Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione Europea), Rachele Raus (Linguistica francese), Matteo Richiardi (Economia computazionale), Paride Rugafiori (Storia contemporanea), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali), Chiara Saraceno (Sociologia della famiglia e Sistemi sociali comparati), Donatella Simon (Laboratorio di teoria sociologica e Sociologia), Andrea Sormano (Sociologia della conoscenza e Sociologia del linguaggio), Giuseppe Spriano (Lingua tedesca), Attilio Tempestini (Scienza politica), Maria Guglielmina Tenaglia Ambrosini (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Pierfederico Torchio (2 registri di Statistica medica), Francesca Vannoni (Sociologia della salute), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Annamaria Viterbo (Diritto della cooperazione internazionale), Riccardo Vuillermoz (Diritto e istituzioni dell’Unione Europea), Nicole Werly (Linguistica francese).

Un registro individuale dell'assistente alla cattedra Anna Maria Verna (Storia delle donne).

Un registro di dottorato di Walter Santagata (Analisi economica delle istituzioni, del diritto e delle leggi).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2005-06

Registri delle lezioni compilati da: Mariapaola Aimo (Diritto comunitario del lavoro dell’Unione europea e Diritto della previdenza sociale), Alessandra Algostino (Diritto costituzionale italiano e comparato), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia dell’Asia moderna e contemporanea e Storia e istituzioni del mondo musulmano), Giovanni Balcet (Economia e politica dell’impresa multinazionale ed Economia internazionale), Franca Balsamo (Sociologia dei processi culturali), Franco Barcia (Storia delle istituzioni politiche), Silvano Belligni (Scienza politica), Mariella Berra (Metodi di telematica pubblica e Sociologia delle reti telematiche), Giuseppe Bertola (Economia politica e Economia del lavoro), Luigi Berzano (Sociologia), Luciano Bonet (Sociologia politica), Michelangelo Bovero (2 registri di Filosofia politica), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Silvia Cantoni (2 registri di Diritto internazionale), Valeria Cappellato (Politiche per la parità e le pari opportunità), Elena Carli (Sociologia della comunicazione), Dario Casalini (Diritto amministrativo), Massimo Cavino (Diritto pubblico comparato), Cristopher Cepernich (Sociologia della comunicazione), Gian Carlo Cerruti (Relazioni industriali e Sociologia dell’organizzazione), Paolo Chririco (Statistica economica), Michelangelo Conoscenti (2 registri di Linguistica inglese), Manuela Consito (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Giuseppina Cortese (2 registri di Linguistica Inglese), Egidio Dansero (Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo, Geografia regionale dello sviluppo, Geografia politica ed economica), Barbara De Stefani (Psicologia dello sviluppo), Patrizia Delpiano (Storia dello stato moderno), Eva Raffaella Desana (Diritto societario internazionale e della cooperazione e 2 registri di Diritto privato dell’economia), Alfonso Di Giovine (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato), Elisabetta Donati (Sociologia delle pari opportunità e Fondamenti di sociologia delle pari opportunità), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale ed Economia aziendale europea), Sergio Foà (Diritto amministrativo, Diritto amministrativo dei beni e delle attività culturali e Istituzioni di diritto pubblico), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Franco Garelli (Sociologia dei processi culturali), Giovanni Garena (Organizzazione dei servizi sociali), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Giovanni Garnero (Metodi di ricerca quantitativa per il marketing), Valerio Grisoli (Economia politica), Marilena Locatelli (Gestione ed analisi dei dati), Joëlle Long (Diritto di famiglia), Enrico Luzzati (Cooperazione allo sviluppo e Strategie di sviluppo dal basso), Carlo Maccheroni (Demografia internazionale, Statistica e Analisi demografica), Donatella Marocco (Storia del pensiero politico medievale), Nicoletta Melis (Laboratorio statistico e Statistica), Umberto Morelli (2 registri di Storia delle relazioni internazionali), Valentina Pacetti (Sociologia economica), Anna Laura Passera (Principi e fondamenti del servizio sociale), Maria Luisa Pesante, Tazio Pinelli (Linguistica inglese), Sergio Pistone (Storia dell’integrazione europea), Massimo Pollifroni (Organizzazione delle amministrazioni pubbliche), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione europea), Franca Pregnolato (Innovazione tecnologica e prossemica), Rachele Raus (Linguistica francese), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Dario Rei (Politica Sociale), Stefano Renzi (Sistemi per la cooperazione in rete), Paride Rugafiori (Storia contemporanea e Storia delle imprese), Laura Scomparin (Istituzioni di diritto e procedura penale e Diritto penale e penitenziario), Donatella Simon (2 registri di Sociologia), Andrea Sormano (Linguaggio e comunicazione e Sociologia della conoscenza), Carlo Talenti, Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo e Strategie di sviluppo in Asia e in America Latina), Attilio Tempestini (Scienza politica), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Annamaria Viterbo (Diritto della cooperazione internazionale), Riccardo Vuillermoz (Diritto e istituzioni dell’Unione Europea), Nicole Werly (Linguistica francese).

Un registro di insegnamento impartito a distanza di Eva Raffaella Desana (Diritto commerciale).

Un registro di dottorato di Silvano Belligni (Scienza politica).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2006-07

Registri delle lezioni compilati da: Francesco Abbate (Economia internazionale), Mariapaola Aimo (Diritto del lavoro dell’Unione Europea e Diritto della previdenza sociale), Manuela Albertone (Storia comparata dell’Europa moderna e Storia dello Stato moderno), Fabio Armao (2 registri di Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia dell’Asia moderna e contemporanea e Storia e istituzioni del mondo musulmano), Franca Balsamo (Sociologia della famiglia), Gabriele Barbaresco (Rischio d’impresa), Silvano Belligni (Scienza politica), Giuseppe Bertola (Economia del lavoro e Economia politica), Elisa Bignante (Geografia regionale dello sviluppo), Luciano Bonet (Sociologia politica), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Anna Caffarena (Relazioni internazionali), Silvia Cantoni (2 registri di Diritto internazionale), Cristopher Cepernich (Abilità relazionali), Gian Carlo Cerruti (Relazioni industriali e Sociologia dell’organizzazione), Paolo Chririco (Marketing e Statistica economica), Michelangelo Conoscenti (2 registri di Linguistica inglese), Giuseppina Cortese (3 registri di Linguistica inglese), Walter Egidio Crivellin (Storia delle istituzioni politiche), Arianna Dal Forno (2 registri di Matematica per l’economia), Egidio Dansero (Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo, Geografia politica ed economica e Politiche territoriali e ambientali), Barbara De Stefani (Psicologia dello sviluppo), Eva Raffaella Desana (Diritto commerciale e Diritto privato dell’economia), Alfonso Di Giovine (Diritto costituzionale comparato e Istituzioni di diritto pubblico), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Raffaella Ferrero Camoletto (Processi culturali: culture del corpo), Enrico Filippi (Economia aziendale ed Economia aziendale europea), Sergio Foà (Diritto amministrativo, Diritto amministrativo dei beni e delle attività culturali e Istituzioni di diritto pubblico), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Giovanni Garena (Organizzazione dei servizi sociali), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Giovanni Garnero (laboratorio di Sociologia in marketing research), Fiorenzo Girotti (Modelli di management pubblico e Scienza politica), Renzo Guolo (Sociologia e Sociologia nell’Islam), Marilena Locatelli (Gestione ed analisi dei dati), Joëlle Long (Diritto di famiglia e Diritto privato), Enrico Luzzati (Cooperazione allo sviluppo e Strategie di sviluppo dal basso), Umberto Morelli (2 registri di Storia delle relazioni internazionali), Vera Palea (Rischio d’impresa), Stefania Palmisano (Sociologia dell’organizzazione), Anna Laura Passera (Principi e fondamenti del servizio sociale), Sergio Pistone (2 registri di Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione europea), Rachele Raus (2 registri di Linguistica francese), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Françoise Rigat (2 registri di Linguistica francese), Paride Rugafiori (2 registri di Storia contemporanea), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali ed Economia dei distretti culturali e dello sviluppo locale), Donatella Simon (laboratorio di Letture Sociologiche e 2 registri di Sociologia), Andrea Sormano (Linguaggio e comunicazione e Sociologia della conoscenza), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo e Strategie di sviluppo in Asia e in America Latina), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Annamaria Viterbo (Diritto della cooperazione internazionale).

Un registro del dottorando Silvano Belligni (seminario di Scienza politica).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2007-08

Registri delle lezioni compilati da: Mariapaola Aimo (Diritto del lavoro dell’Unione Europea e Diritto della previdenza sociale), Manuela Albertone (Storia comparata dell’Europa moderna e Storia dello Stato moderno), Alessandra Algostino (Diritto costituzionale italiano e comparato e Diritto pubblico comparato), Fabio Armao (Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia dell’Asia moderna e contemporanea e Storia e istituzioni del mondo musulmano), Gabriele Barbaresco (Rischo d’impresa), Francesco Barcia (Storia delle istituzioni politiche), Tiziana Barugola (laboratorio informatico di Sviluppo e cooperazione), Silvano Belligni (Scienza politica), Mariella Berra (Metodi di telematica civica e Sociologia delle reti telematiche), Giuseppe Bertola (Economia del lavoro ed Economia politica), Sonia Bertolini (Sociologia dello sviluppo), Giovanni Bianco (Economia politica), Elisa Bignante (Geografia regionale dello sviluppo), Gianluca Bo (laboratorio di ricerca quantitativa in Sociologia applicata), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Anna Caffarena (Relazioni internazionali), Silvia Cantoni (2 registri di Diritto internazionale), Elena Carli (Sociologia della comunicazione), Cristopher Cepernich (Opinione pubblica e relazioni internazionali), Gian Carlo Cerruti (Relazioni industriali), Ugo Colombino (Economia dell’organizzazione e 2 registri di Microeconomia), Michelangelo Conoscenti (2 registri di Linguistica inglese), Giuseppina Cortese (2 registri di Linguistica inglese), Arianna Dal Forno (Matematica per la statistica), Egidio Dansero (Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo, Geografia politica ed economica e Politiche territoriali e ambientali), Bernadette Dejean de La Bâtie (2 registri di Linguistica francese), Patrizia Delpiano (Storia moderna), Eva Raffaella Desana (Diritto societario internazionale e della cooperazione e 2 registri di Diritto privato dell’economia), Aldo Enrietti (Economia industriale), Adriano Favole (Antropologia politica), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale ed Economia aziendale europea), Sergio Foà (Istituzioni di diritto pubblico), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Franco Garelli (Le religioni nel mondo globalizzato), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Fiorenzo Girotti (Modelli di management pubblico e Scienza politica), Francesca Greguoldo (Demografia internazionale), Valerio Grisoli (Economia politica), Joëlle Long (Diritto di famiglia e Diritto privato), Fabio Longo (Diritto costituzionale comparato), Marta Margotti (Storia contemporanea dell’Europa), Carlo Marletti (Comunicazione politica), Anna Mastromarino (Istituzioni di diritto pubblico), Umberto Morelli (2 registri di Storia delle relazioni internazionali), Stefano Musso (Storia del lavoro e 2 registri di Storia contemporanea), Guido Neppi Modona (2 registri di Istituzioni di diritto e procedura penale), Manuela Olagnero (Sociologia generale), Vera Palea (Rischio d’impresa), Stefania Palmisano (Sociologia dell’organizzazione), Sergio Pistone (2 registri di Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione europea), Rocco Quaglia (Psicologia dello sviluppo), Rachele Raus (2 registri di Linguistica francese), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Federico Revelli (Economia del settore nonprofit e Finanza locale), Françoise Rigat (Linguistica francese), Elisa Ruozzi (Diritto internazionale dell’ambiente), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali ed Economia dei distretti culturali e dello sviluppo locale), Franco Sbarberi (Scienza politica), Donatella Simon (2 registri di Sociologia), Andrea Sormano (Linguaggio e comunicazione e Sociologia della conoscenza), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo e Strategie di sviluppo in Asia e in America Latina), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Annamaria Viterbo (Diritto della cooperazione internazionale).

Un registro del dottorando Silvano Belligni (seminario di Scienza politica).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2008-09

Registri delle lezioni compilati da: Mariapaola Aimo (Diritto del lavoro dell’Unione Europea e Diritto della previdenza sociale), Manuela Albertone (Storia dell’Europa moderna e contemporanea), Alessandra Algostino (Diritti umani e globalizzazione e Diritto costituzionale italiano e comparato), Giovanni Andornino (Relazioni internazionali dell’Asia orientale), Fabio Armao (Politica e processi di globalizzazione), Silvano Belligni (Scienza politica), Giuseppe Bertola (Economia del lavoro ed Economia politica), Giovanni Bianco (Economia politica), Elisa Bignante (Geografia regionale dello sviluppo), Gianluca Bo (laboratorio di ricerca quantitativa in Sociologia applicata), Giangiacomo Bravo (Società ed ecosistemi globali e Sociologia dello sviluppo), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Anna Caffarena (Relazioni internazionali), Silvia Cantoni (Diritto internazionale e Organizzazione internazionale e protezione dei diritti umani), Paolo Caraffini (Storia dell’integrazione europea), Elena Carli (Comunicazione sociale e insicurezza), Cristopher Cepernich (Sociologia della comunicazione), Michelangelo Conoscenti (2 registri di Linguistica inglese), Giuseppina Cortese (Linguistica inglese), Arianna Dal Forno (Matematica per la statistica), Egidio Dansero (Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo e Geografia politica ed economica), Pierpaolo De Blasi (Calcolo delle probabilità e Probabilità e inferenza statistica), Bernadette Dejean de La Bâtie (Traduzone di testi di specialità in lingua francese), Lucia Delogu (Diritto dei consumatori e Istituzioni di diritto privato), Patrizia Delpiano (Storia della marginalità e dell’assistenza e Storia sociale), Eva Raffaella Desana (Diritto societario internazionale e Diritto privato dell’economia), Alfonso Di Giovine (Diritto costituzionale italiano e comparato), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro e Diritto dei lavori e delle occupazioni), Raffaella Ferrero Camoletto (Sociologia dei processi culturali e Processi culturali: culture del corpo), Enrico Filippi (Economia aziendale), Giovanni Finizio (Il ruolo internazionale dell’Unione Europea), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali), Barbara Gagliardi (Istituzioni di diritto pubblico), Piero Garbero (Politica economica delle macroaree UE-US), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Valerio Grisoli (Economia politica), Joëlle Long (Istituzioni di diritto privato e di famiglia), Fabio Longo (Diritto costituzionale italiano e comparato), Carlo Maccheroni (Analisi demografica e laboratoro informatico di Sviluppo e cooperazione), Renato Maino (Rischio d’impresa), Marta Margotti (Storia moderna e contemporanea dell’Europa), Anna Mastromarino (Istituzioni di diritto pubblico), Nicoletta Melis (Laboratorio statistico), Umberto Morelli (Governance internazionale e integrazioni regionali e Storia delle relazioni internazionali), Stefano Musso (Storia del lavoro e Storia contemporanea), Tiziana Nazio (Sociologia), Manuela Olagnero (Sociologia generale), Luciano Olivero (Istituzioni di diritto privato e di famiglia), Vera Palea (Economia aziendale e Rischio d’impresa), Stefania Palmisano (Sociologia dell’organizzazione), Silvia Pogliano (Psicologia dello sviluppo), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto dell’Unione europea), Rachele Raus (Linguistica francese e Traduzione di testi di specialità in lingua francese), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Dario Rei (Sociologia generale), Françoise Rigat (Linguistica francese), Luca Rollè (Psicologia dello sviluppo), Paride Rugafiori (2 registri di Storia contemporanea), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali ed Economia dei distretti culturali e dello sviluppo locale), Donatella Simon (2 registri di Sociologia), Andrea Sormano (Linguaggio e comunicazione e Sociologia della conoscenza), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo e Strategie di sviluppo in Asia e in America Latina), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Annamaria Viterbo (Diritto della cooperazione internazionale), Liu Wei (History of contemporary China), Meirong Zhao (2 registri di Lingua cinese per l’economia e le relazioni internazionali).

Un registro del dottorando Silvano Belligni (seminario di Scienza politica).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2009-10

Registri delle lezioni compilati da: Francesco Abbate (Cooperazione allo sviluppo), Mariapaola Aimo (Diritto del lavoro in Europa e Diritto della previdenza sociale), Manuela Albertone (Storia dell’Europa moderna e contemporanea e Storia moderna), Alessandra Algostino (Diritti umani e globalizzazione e Diritto costituzionale italiano e comparato), Giovanni Andornino (Relazioni internazionali dell’Asia orientale), Marinella Belluati (Metodologia delle comunicazioni), Giuseppe Bertola (Economie e politiche del lavoro ed Economia politica), Giovanni Bianco (Economia politica), Elisa Bignante (Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo), Marco Boella (Linguistica araba base e Linguistica araba avanzata), Paola Bresso (Storia del Piemonte), Anna Caffarena (Relazioni internazionali), Aurelia Camparini (Storia sociale delle migrazioni), Silvia Cantoni (Diritto internazionale e Organizzazione internazionale e protezione dei diritti umani), Paolo Caraffini (Storia dell’integrazione europea), Domenico Carbone (Sociologia del lavoro), Chiara Carrozza (Analisi delle politiche pubbliche), Roberto Cavallo Perin (Diritto delle istituzioni pubbliche e Diritto dell’organizzazione pubblica in Europa), R. Cavallo Perin - Manuela Consito (2 registri di Istituzioni di diritto pubblico), Manuela Ceretta (Storia del pensiero politico), Paolo Chirico (Statistica dei mercati monetari e finanziari), Ugo Colombino (Analisi economica ed Economia politica), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese e Tecniche, negoziazione e comunicazione interculturale in lingua inglese), Manuela Consito (registro delle lezioni non presente; conservato il calendario del tirocinio in Diritto amministrativo dei servizi sociali), Giuseppina Cortese (Linguistica inglese), Arianna Dal Forno (Matematica per la statistica), Egidio Dansero (Geografia politica ed economica e Politiche del territorio e sostenibilità), Pierpaolo De Blasi (Calcolo delle probabilità e Probabilità e inferenza statistica), Patrizia Delpiano (Storia sociale), Eva Raffaella Desana (Diritto societario internazionale), Alfonso Di Giovine (Diritto costituzionale italiano e comparato), Rosita Di Peri (Storia del Medio Oriente), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro e Diritto dei lavori e delle occupazioni), Raffaella Ferrero Camoletto (Sociologia dei processi culturali e Culture del corpo) Giovanni Finizio (Il ruolo internazionale dell’Unione Europea), Mauro Forno (Storia contemporanea), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo dei servizi sociali e Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Gabusi (International political economy e political economy dell’Asia orientale), Barbara Gagliardi (Istituzioni di diritto pubblico), Piero Garavaglia (Diritto internazionale della cooperazione), Piero Garbero (Politica economica delle macroaree), Franco Garelli (Le religioni del mondo globalizzato), Piero Gorza (Antropologia politica), Marilena Locatelli (Analisi dei dati), Joëlle Long (Diritto di famiglia e Istituzioni di diritto privato e di famiglia), Marta Margotti (Storia contemporanea e globalizzazione e Storia moderna e contemporanea dell’Europa), Francisco José Martín Cabrero (Linguistica spagnola), Giovanna Mascheroni (Nuovi media e comunicazione), Anna Mastromarino (Diritto costituzionale italiano e comparato), Nicoletta Melis (Laboratorio statistico), Lorenza Mola (Diritto del mercato unico europeo e globalizzazione), Umberto Morelli (Governance internazionale e integrazioni regionali e Storia delle relazioni internazionali), Tiziana Nazio (Sociologia), Luca Ozzano (Scienza politica), Filippo Maria Paladini (Storia della marginalità e dell’assistenza), Vera Palea (Economia aziendale e Rischio d’impresa), Stefania Palmisano (Sociologia dell’organizzazione), Valentina Pazé (Teorie dei diritti umani), Maria Teresa Pichetto (Storia del pensiero politico), Giuseppe Porro (Diritto internazionale e Diritto internazionale dell’economia), Rachele Raus (Linguistica francese e Traduzione di testi di specialità in lingua francese), Dario Rei (L’integrazione socio-sanitaria dei servizi e Sociologia generale), Françoise Rigat (2 registri di Linguistica francese), Luca Rollè (Psicologia dello sviluppo), Barbara Rosina (Metodi e tecniche del servizio sociale), Paride Rugafiori (Storia contemporanea), Stefano Ruzza (2 registri di laboratorio su Nuovi conflitti e tutela dei diritti umani), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali e Industrie culturali e mercati globali), Franco Sbarberi (Filosofia politica), Roberto Francesco Scalon (Sociologia dell’organizzazione dei servizi sociali e dinamiche organizzative), Donatella Simon (2 registri di Sociologia), Alberto Sinigaglia (News making: linguaggio giornalistico), Andrea Sormano (Linguaggio e comunicazione e Sociologia della conoscenza), Louise Frances Sweet (Lingua inglese), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo e Strategie di sviluppo in Asia e in America Latina e comparative economic development), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Paola Maria Torrioni (Sociologia della famiglia).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2010-11

Registri delle lezioni compilati da: Francesco Abbate (Cooperazione allo sviluppo), Mariapaola Aimo (Diritto della previdenza sociale e laboratorio di Privacy e lavoro), Manuela Albertone (Storia dell’Europa moderna e contemporanea e Storia moderna), Alessandra Algostino (Diritti umani e globalizzazione e Diritto costituzionale italiano e comparato), Paolo Almondo (Sociologia), Rosalba Altopiedi (Cittadinanza, diritti sociali, giustizia), Giovanni Andornino (Relazioni internazionali dell’Asia orientale), Fabio Armao (Politica e processi di globalizzazione), Silvano Belligni (Scienza politica), S. Belligni - L. Bobbio (Politiche pubbliche e processi decisionali), Mariella Berra (Sociologia delle reti telematiche e Telematica pubblica teoria e pratica), Dario Bernardi (Informatica di base), Giuseppe Bertola (Economia politica), Sonia Bertolini (Sociologia comparata), S. Bertolini - Massimo Follis (Sociologia del lavoro), Giovanni Bianco (Economia politica), Luigi Bobbio (Analisi delle politiche pubbliche), Marco Boella (Linguistica araba base e Linguistica araba avanzata), Guido Bonfante (Diritto commerciale, Diritto della cooperazione e del no profit e 1 altro registro), Luigi Bonanate, Fabio Bortolotti (Diritto privato della concorrenza), Michelangelo Bovero (Concetti politici fondamentali e Teorie della giustizia), Dario Brandolini (Teoria della finanza), Anna Caffarena (Relazioni internazionali), Mia Caielli (Diritto dell’India), Maria Cristina Caimotto (3 registri di Lingua inglese), Paola Calef (Lingua spagnola), Silvia Cantoni (Diritto internazionale e Organizzazione internazionale e protezione dei diritti umani), Tiziana Caponio (laboratorio di Scienze sociali), Paolo Caraffini (Storia dell’integrazione europea), Giovanni Carpinelli (Storia contemporanea), Roberto Cavallo Perin (Diritto dell’organizzazione pubblica in Europa e Diritto delle istituzioni pubbliche), R. Cavallo Perin - M. Consito (2 registri di Istituzioni di diritto pubblico), Giovanni Cellini, Cristopher Cepernich (Sistemi mediali e politiche per la società dell’informazione e Sociologia), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Manuela Ceretta (Storia del pensiero politico), Paolo Chirico (Statistica dei mercati monetari e finanziari e Statistica economica), Giuseppe Civale (Diritto del lavoro), Ugo Colombino (2 registri di Analisi economica e 2 registri di Economia politica), Mario Eugenio Comba (Diritto costituzionale italiano e comparato e Diritto pubblico dell’economia), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese e Discourse strategies in contemporary English), Manuela Consito (Diritto dell’immigrazione), Dalit Contini (Modelli per dati longitudinali, Statistica per la ricerca sociale e Statistica sociale), Walter Egidio Crivellin (Storia del pensiero politico), Arianna Dal Forno (Matematica per la statistica), Silvana Dalmazzone (Economia dell’ambiente e Gestione delle risorse naturali: energia, acqua, biodiversità), Egidio Dansero (Geografia politica ed economica e Politiche del territorio e sostenibilità), Pierpaolo De Blasi (Calcolo delle probabilità e Probabilità e inferenza statistica), Bernadette Dejean de La Bâtie (Linguistica francese), Marilena Dellavalle (Principi e fondamenti del servizio sociale), Lucia Delogu (Diritto europeo del consumo e Istituzioni di diritto privato), Eva Raffaella Desana (Diritto societario internazionale e Diritto privato dell’economia), Marco Di Giovanni (Storia dei crimini di guerra), Alfonso Di Giovine (Diritto costituzionale italiano e comparato), Rosita Di Peri (Storia del Medio Oriente), Maria Laura Di Tommaso (Economia politica, Genere e povertà e Metodi Quantitativi per le scienze sociali), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro e Diritto dei lavori e delle occupazioni), Giovanni Finizio (Il ruolo internazionale dell’Unione Europea), Sergio Foà (Diritto amministrativo e Diritto dei beni e delle attività culturali), Massimo Follis (Cambiamenti nel mercato del lavoro - gestione delle risorse umane), Mauro Forno (Storia dei media e del giornalismo e Storia del giornalismo e della comunicazione politica), Lia Fubini (Economia del lavoro ed Economie e politiche del lavoro), Domenico Francavilla (Diritto dell’India), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici, Diritto amministrativo dei servizi sociali, Istituzioni di diritto pubblico e Formazione professionale del corso-concorso Provincia di Torino), Giuseppe Gabusi (International political economy e political economy dell’Asia orientale), Barbara Gagliardi (Istituzioni di diritto pubblico), Chiara Garbarini (Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni sociali), Bartolomeo Gariglio (2 registri di Storia contemporanea e 2 registri di Storia del Piemonte), Enrica Garzilli (Storia del Pakistan e dell’Afghanistan), Mario Giaccone (Relazioni industriali), Davide Grassi (Qualitative comparative analysis in the social sciences), Alessandro Guala (City marketing, grandi eventi, comunicazione, City marketing e Sociologia), Anna Lo Prete (Economia del lavoro, Statistica multivariata e Teoria dei campioni), Joëlle Long (Istituzioni di diritto privato e di famiglia), Marilena Locatelli (Analisi dei dati), Carlo Maccheroni (Analisi demografica e laboratorio di Statistica), Ferruccio Maggiora (Economia internazionale - moneta e finanza internazionale), Renato Maino (Modelli quantitativi per la gestione del rischio di credito), Francisco José Martín Cabrero (Linguistica spagnola), Cristina Martinetti (Diritto dei contratti commerciali), Dora Marucco (Storia delle istituzioni politiche e sociali e Storia e modelli della Pubblica Amministrazione), Anna Mastromarino (Diritto pubblico e governo delle differenze e 2 registri di Diritto costituzionale italiano e comparato), Duncan McDonnell (Scienza politica), Nicoletta Melis (Laboratorio statistico), Letizia Mencarini (Demografia e demografia internazionale e Popolazione, migrazioni e ambiente), Ottavia Mermoz (Principi e fondamenti del servizio sociale), Attilio Miglio (Diritto dell’Unione Europea), Umberto Morelli (Governance internazionale e integrazioni regionali e Storia delle relazioni internazionali), Maurizio Motta (L’integrazione socio-sanitaria dei servizi), Cecilia Navarra (Politica economica), Nicola Negri (Istituzioni, mercati e costumi e Sociologia economica), Manuela Olagnero (Sociologia e Vecchie e nuove povertà), Annamaria Olivero (Metodi e tecniche di servizio sociale), Luciano Olivero (seminario di Tecniche di ricerca della giurisprudenza, della legislazione e della dottrina), Vera Palea (Economia aziendale e Rischio d’impresa), Stefania Palmisano (Sociologia dell’organizzazione), Maria Teresa Pichetto (Storia del pensiero politico), Giuseppe Porro (Diritto internazionale e Diritto internazionale dell’economia), Rachele Raus (Lingua francese e Traduzione di testi in lingua francese), Dario Rei (L’integrazione socio-sanitaria dei servizi e Politica sociale), Luca Roversi (Informatica e Informatica e sistemi informativi), Gabriele Ruo Roch (Elementi di psichiatria), Giuseppe Rutto (Storia dello stato moderno / Europa orientale), Stefano Ruzza (Processi di democratizzazione), Donatella Saccone (Cooperazione allo sviluppo), Walter Santagata (Economia dei beni e delle attività culturali e Industrie culturali e mercati globali), Francesco Scacciati (Politica economica e Politiche economiche della globalizzazione), Roberto Francesco Scalon (Le religioni nel mondo globalizzato), Donatella Simon (2 registri di Sociologia), Alberto Sinigaglia (News making: linguaggio giornalistico), Andrea Sormano (Linguaggio e comunicazione e Sociologia della conoscenza), Astrig Tasgian (Economia dello sviluppo e Strategie di sviluppo in Asia e in America Latina e comparative economic development), Daniela Teagno (Sociologia dell’organizzazione: servizi sociali e dinamiche organizzative e Tirocinio), Giuliano Tescari (laboratorio di Scienze sociali), Marco Stefano Tomatis (Lingua inglese), Vittorio Valli (registro unico per i corsi di Comparative economic development, Politica economica e Alfabetizzazione economica), Nadia Venturini (Storia del Nord America).

Un registro del lettorato di Bernadette Dejean de La Bâtie (Lingua francese).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2011-12

Registri delle lezioni compilati da: Mariapaola Aimo (Diritto del lavoro in Europa e Diritto della previdenza sociale), Alessandra Algostino (Diritti umani e globalizzazione e Diritto costituzionale italiano e comparato), Paolo Almondo (Sociologia), Rosalba Altopiedi (Cittadinanza, diritti sociali, giustizia), Fabio Armao (Politica e processi di globalizzazione), Marco Bonaiuti (Finanza etica e microcredito), Maria Cristina Caimotto (2 registri di Lingua inglese), Aurelia Camparini (Storia sociale delle migrazioni e Analisi di testi di cultura storica e politica), Silvia Cantoni (Diritto internazionale e Organizzazione internazionale e protezione dei diritti umani), Paolo Caraffini (Storia dell’integrazione europea), Domenico Carbone (Sociologia dell’organizzazione), Luana Ceccarini (Psicologia sociale), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Manuela Ceretta (Teoria e storia della democrazia), Giuseppe Civale (Diritto del lavoro), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese e Discourse strategies in contemporary English), Giuseppina Cortese (Linguistica inglese), Egidio Dansero (Geografia politica ed economica), Bernadette Dejean de La Bâtie (Linguistica francese), Patrizia Delpiano (Storia dello stato, Storia moderna per scienze politiche e sociale per scienze sociali), Elisabetta Donati (Sociologia della famiglia), Paolo Fergola (Diritto del lavoro e Diritto dei lavori e delle occupazioni), Mauro Forno (Storia dei media e del giornalismo e Storia del giornalismo e della comunicazione politica), Franco Gaboardi (Contabilità dello Stato e degli enti pubblici e Diritto amministrativo), Chiara Garbarini (Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni sociali), Aldo Geuna (Economia della conoscenza), Alessandro Guala (City marketing, grandi eventi, comunicazione), Anna Lo Prete (Economia del lavoro), Marilena Locatelli (Analisi dei dati), Joëlle Long (Istituzioni di diritto privato e di famiglia), Fabrizio Loreto (Storia contemporanea), Anna Mastromarino (Diritto pubblico e governo delle differenze), Ottavia Mermoz (Principi e fondamenti del servizio sociale), Lorenza Mola (Diritto del mercato unico europeo e globalizzazione), Umberto Morelli (Governance internazionale e integrazioni regionali e Storia delle relazioni internazionali), Luciano Olivero (Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto privato e di famiglia), Vera Palea (Economia aziendale), Dario Peirone (Economia aziendale), Giuseppe Porro (Diritto dell’Unione Europea e Diritto internazionale dell’economia), Rachele Raus (Lingua francese e Traduzione di testi di specialità in lingua francese), Dario Rei (Politica sociale), Chiara Rollero (Psicologia sociale), Stefano Ruzza (Processi di democratizzazione), Roberto Francesco Scalon (Sociologia e Sociologia dei processi culturali), Elena Siletti (Statistica), Alberto Sinigaglia (News making: linguaggio giornalistico), Daniela Teagno (Sociologia dell’organizzazione: servizi sociali e dinamiche organizzative e Tirocinio), Paola Maria Torrioni (Famiglia e socializzazione e Sociologia della famiglia), Alessandro Villa (Turismo, ambiente e sviluppo sostenibile).

Registro degli esami sulle Letterature classiche per gli studenti della Facoltà di Scienze provenienti dagli Istituti tecnici

I candidati sono esaminati, in forma scritta e orale, su Letteratura italiana, Letteratura latina e Letteratura greca, secondo quanto stabilito dal Decreto ministeriale 14 ottobre 1879, n. 5128. E' presente un verbale per pagina.

Verbali degli esami generali di laurea

Gli esami generali sono introdotti dalla legge Casati, il cui art. 28 ne specifica numero e modalità di svolgimento. Il primo consiste "in una composizione scritta a porte schiuse in un determinato tempo senza alcun soccorso di consiglio o di trattati, intorno ad un tema tratto dalle materie che han formato l'oggetto degli esami speciali; il secondo, in un esperimento verbale intorno a diversi temi tratti da queste stesse materie; il terzo, in una disputa intorno ad una dissertazione, scritta liberamente dal candidato sopra un tema da lui scelto negli insegnamenti che alla laurea si riferiscono, ed intorno ad alcune tesi da lui parimente scelte in questi stessi insegnamenti". I medesimi contenuti si ritrovano nel Regolamento applicativo approvato con R.D. 20 ottobre 1860 n. 4373. Tale articolazione degli esami non risulta aver trovato applicazione. Il successivo Regolamento generale delle Università del Regno d'Italia approvato con R.D. 14 settembre 1862 n. 842, semplifica le modalità di svolgimento dell'esame di laurea che consiste "In una dissertazione scritta e in un esame orale [...]. La dissertazione si aggira sopra un tema estratto a sorte volta per volta [...]. Lo studente o gli studenti durante questa prova saranno raccolti in una sala a ciò preparata, dove verranno sorvegliati costantemente [...]. Sono accordate otto ore di tempo per compiere la dissertazione" (artt.60-61).
Il "Regolamento per la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali", approvato con R.D. 14 settembre 1862 n. 842, stabilisce (art. 1) che gli studi compiuti nella Facoltà possano condurre a quattro lauree: nelle scienze matematiche pure; nelle scienze fisico-matematiche, nelle scienze fisico-chimiche, in storia naturale. Alla fine dei quattro anni di corso è previsto l'esame di laurea, il quale consiste "in una dissertazione e in un esame orale sulle materie attinenti al tema della dissertazione" (art. 12). E' previsto (art. 17) che, previo il superamento degli esami speciali dei primi due anni, lo studente possa ottenere dalla Segretaria il Diploma di Baccelliere; previo il superamento degli esami speciali dei primi tre anni il Diploma di Licenza, il quale "apre l'adito alle scuole di applicazione per gli ingegneri ed alle pratiche per ottenere il diploma di ingegnere" (art. 18).
Il successivo "Regolamento per la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali", approvato con R.D. 11 ottobre 1875 n. 2742 prevede che la Facoltà conferisca la licenza in Scienze matematiche e fisiche e la licenza in Scienze naturali, dopo un biennio di studi e il superamento dell'esame di licenza, in due sedute (artt. 4 e 9). La licenza fisico-matematica vale per l'immissione alle scuole di applicazione e per il proseguimento degli studi per il conseguimento delle laurea in Matematica, in Fisica e in Chimica. La licenza in Scienze naturali dà "adito agli studi per le lauree in Scienze naturali e in Chimica" (art. 12). "L'esame di laurea consiste: - per la Matematica 1. in una conferenza sull'argomento della Memoria; 2. in un esame orale ... sopra le materie studiate dal candidato nel secondo biennio. ... - per la Fisica, per la Chimica, per le Scienze naturali: 1. in una prova pratica di fisica e di chimica, o del ramo di storia naturale più studiato dal candidato ...; 2. in un esame orale ... non solo sulla materia da cui fu estratto il soggetto della prova pratica, ma anche sulle altre studiate nel secondo biennio" (art. 19).
Il registro in uso per la verbalizzazione, in lingua italiana e a stampa, presenta in pagine affrontate la verbalizzazione dell'esame scritto e dell'esame orale sostenuti dal medesimo candidato. Entrambi i verbali comprendono data di svolgimento della prova, cognome, nome, paternità, data e luogo di nascita del candidato, votazione conseguita e sono sottoscritti in originale dal presidente e dai componenti della commissione, nonché dal segretario della Facoltà. Il verbale dell'esame scritto riporta il tema estratto per la prova; quello dell'esame orale i nomi dei professori designati per l'interrogazione sui temi della prova scritta. Con rubrica

Verbali delle adunanze del Consiglio di Facoltà

A partire dal Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728, sono previste adunanze della Facoltà a composizione variabile a seconda dell'oggetto di discussione, limitata ai professori ordinari e straordinari per le proposte al ministro di conferimento di incarichi di insegnamento, aperta anche agli incaricati per la formulazione del manifesto degli studi, la raccolta dei programmi di insegnamento, la definizione dell'orario delle lezioni ed estesa a tutti gli insegnanti e anche ai dottori aggregati per le proposte al Consiglio Accademico di riforme da introdurre nell'ordinamento scolastico e per finalità disciplinari. Viene inoltre esplicitato che si affida al professore più giovane il ruolo di segretario. La riunione delle diverse componenti del corpo docente a seconda dell'oggetto di discussione è ancora prevista dal Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 13 aprile 1902, n. 1127 (artt. 8-12), in cui sono menzionati per la prima volta anche due rappresentati dei liberi docenti, così come nel Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796 (art. 12) e nel Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 6 aprile 1924, n. 674 (art. 10).

Verbali delle adunanze dell'intiera Facoltà cominciato il 10 novembre 1880 terminato il 10 giugno 1889.

Le sedute hanno come unico oggetto la definizione del giorno, delle materie d'esame e della composizione della commissione giudicatrice dell'esame per un posto di dottore aggregato, indetto ogni anno. Talvolta le sedute si tenevano a seguito del Consiglio di Facoltà con ordine del giorno generale.

Risultati da 9081 a 9100 di 22491