Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2003-04

Registri delle lezioni compilati da: Alessandra Algostino (Diritto pubblico comparato), Cristopher Cepernich (Sociologia politica), Gian Carlo Cerruti (Psicologia dell’organizzazione e Sociologia dell’organizzazione), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Giuseppe Porro (Diritto dell’Unione Europea), Laura Scomparin (Diritto penale e penitenziario).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2004-05

Registri delle lezioni compilati da: Alessandra Algostino (Diritto pubblico comparato), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Manuela Consito (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Marina Cortese (Metodi e tecniche di servizio sociale), Massimo Pollifroni (Organizzazione delle amministrazioni pubbliche).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2005-06

Registri delle lezioni compilati da: Anna Abburrà (Metodi e tecniche del servizio sociale), Franco Barcia (Storia delle istituzioni politiche), Silvano Belligni (Scienza politica), Mariella Berra (Sociologia dei processi economici e del lavoro), Cristopher Cepernich (Sociologia politica), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Manuela Consito (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Martina Cortese (Metodi e tecniche di servizio sociale), Marilena Dellavalle (Principi e fondamenti del servizio sociale), Eva Raffaella Desana (Diritto privato dell’economia), Serena Di Gaspare (Scienza delle finanze), Aldo Enrietti (Economia dell’impresa e del territorio), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Lia Fubini (Politica economica), Barbara Giors (Diritto penale e penitenziario), Anna Lo Presti (Statistica), Luca Ozzano (Seminario di scrittura), Vera Palea (Economia aziendale), Claudio Palumbo (Psicologia dell’organizzazione), Katia Elisabetta Provenzano (Diritto della previdenza sociale), Gabriella Racca (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto amministrativo), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Ilaria Riva (Diritto di famiglia), Cristina Solera (Sociologia della famiglia), Nicole Werly (Linguistica francese).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2006-07

Registri delle lezioni compilati da: Anna Abburrà (Metodi e tecniche del servizio sociale), Mariapaola Aimo (Diritto della previdenza sociale), Franca Balsamo (Sociologia della famiglia), Davide Barella (Analisi politiche pubbliche), Silvano Belligni (Scienza politica), Mia Callegari (Diritto commerciale), Cristopher Cepernich (Sociologia politica), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Manuela Ceretta (Storia del pensiero politico), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Martina Cortese (Metodi e tecniche di servizio sociale), Serena Di Gaspare (Scienza delle finanze), Aldo Enrietti (Economia dell’impresa e del territorio), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Lia Fubini (Politica economica), Franco Gaboardi (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Bartolomeo Gariglio (Storia contemporanea), Barbara Giors (Diritto penale e Diritto penitenziario), Anna Lo Presti (Statistica), Nicoletta Melis (Laboratorio statistico), Guido Neppi Modona (Istituzioni di diritto e di procedura penale), Luca Ozzano (Seminario di lettura e scrittura), Vera Palea (Economia aziendale), Claudio Palumbo (Psicologia dell’organizzazione), Massimo Pollifroni (Organizzazione delle amministrazioni pubbliche), Giuseppe Porro (Diritto dell’Unione Europea), Franco Prina (Sociologia della devianza), Rachele Raus (Linguistica francese), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Dario Rei (Politica sociale e Sociologia), Ilaria Riva (Diritto di famiglia), Franca Roncarolo (Comunicazione politica e Sociologia della comunicazione), Alberto Rossati (Psicologia dello sviluppo), Roberto Francesco Scalon (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), Mauro Simonazzi (Storia delle istituzioni politiche).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2007-08

Registri delle lezioni compilati da: Anna Abburrà (Metodi e tecniche del servizio sociale), Mariapaola Aimo (Diritto della previdenza sociale), Marco Allegra (Abilità relazionali), Paolo Almondo (Sociologia generale), Davide Barella (Analisi politiche pubbliche), Sonia Bertolini (Sociologia generale), Giovanni Bianco (Istituzioni di economia), Giuliano Bobba (Comunicazione politica e Sociologia politica), Mia Callegari (Diritto commerciale), Giovanni Carpinelli (Storia contemporanea), Massimo Cavino (Diritto pubblico comparato), Cristopher Cepernich (Sociologia della comunicazione), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Manuela Ceretta (Storia del pensiero politico), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Manuela Consito (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Aldo Enrietti (Economia dell’impresa e del territorio), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Maria Daniela Forte (seminario di Scrittura), Lia Fubini (Politica economica), Barbara Giors (Diritto penale e Diritto penitenziario), Alessandra La Notte (Scienza delle finanze), Anna Lo Presti (Statistica), Filomena Marangi (Organizzazione dei servizi sociali), Luca Ozzano (Scienza politica), Vera Palea (Economia aziendale), Claudio Palumbo (Psicologia dell’organizzazione), Massimo Pollifroni (Organizzazione delle amministrazioni pubbliche), Giuseppe Porro (Diritto dell’Unione Europea), Cristina Pregno (Principi e fondamenti del servizio sociale), Franco Prina (Sociologia della devianza), Gabriella Margherita Racca (Diritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Françoise Rigat (Linguistica francese), Ilaria Riva (Diritto di famiglia), Barbara Rosina (Metodi e tecniche del servizio sociale), Alberto Rossati (Psicologia dello sviluppo), Giuseppe Rutto (Storia moderna), Roberto Francesco Scalon (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), Mauro Simonazzi (Storia delle istituzioni politiche), Cristina Solera (Sociologia della famiglia).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2008-09

Registri delle lezioni compilati da: Maria Elena Aimo (laboratorio di Preparazione al tirocinio), Mariapaola Aimo (Diritto della previdenza sociale), Marco Allegra (Abilità relazionali), Giovanni Bianco (Economia politica), Giuliano Bobba (Comunicazione politica e Sociologia politica), Massimo Borlandi (Sociologia generale), Chiara Carrozza (Analisi delle politiche pubbliche), Maurizio Cavanna (Diritto commerciale), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Manuela Ceretta (Storia del pensiero politico), Patrizia Cola (Metodi e tecniche del servizio sociale), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Marilena Dellavalle (Principi e fondamenti del servizio sociale), Aldo Enrietti (Economia dell’impresa e del territorio), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Maria Daniela Forte (seminario di Scrittura), Franco Gaboardi (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Alessandra La Notte (Scienza delle finanze), Anna Lo Presti (Statistica), Filomena Marangi (Organizzazione dei servizi sociali), Filippo Maria Paladini (Istituzioni di storia), Vera Palea (Economia aziendale), Claudio Palumbo (Psicologia dell’organizzazione), Massimo Pollifroni (Organizzazione delle amministrazioni pubbliche), Giuseppe Porro (Diritto dell’Unione Europea), Gabriella Margherita Racca (Diritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Françoise Rigat (Lingua francese), Ilaria Riva (Diritto di famiglia), Barbara Rosina (Metodi e tecniche del servizio sociale), Alberto Rossati (Psicologia dello sviluppo), Paola Maria Torrioni (Sociologia della famiglia).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2009-10

Registri delle lezioni compilati da: Marco Allegra (laboratorio di Scrittura scientifica), Giovanni Bianco (Economia politica), Dario Bernardi (Informatica), Giuliano Bobba (Comunicazione politica), Massimo Borlandi (Sociologia generale), Giovanni Carpinelli (Istituzioni di storia contemporanea), Maurizio Cavanna (Diritto commerciale), Franco Ceresa (Sociologia dell’organizzazione), Manuela Ceretta (Storia del pensiero politico), Patrizia Cola (Metodi e tecniche del servizio sociale), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Bernadette Dejean de La Bâtie (Linguistica francese), Aldo Enrietti (Economia dell’impresa e del territorio), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Valeria Ferraris (Sociologia della devianza), Maria Daniela Forte (seminario di Scrittura), Lia Fubini (Politica economica), Sergio Giaccaria (Scienza delle finanze), Anna Lo Presti (Statistica), Filomena Marangi (Organizzazione dei servizi sociali), Duncan McDonnell (Scienza politica), Filippo Maria Paladini (Istituzioni di storia), Claudio Palumbo (Psicologia sociale), Gabriella Margherita Racca (Diritto amministrativo dei servizi sociali e Istituzioni di diritto pubblico), Ilaria Riva (Diritto di famiglia), Alberto Rossati (Psicologia dello sviluppo), Giuseppe Porro (Diritto dell’Unione Europea), Lorenzo Todesco (Sociologia della famiglia).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) dell'a.a. 2010-11

Registri delle lezioni compilati da: Mariapaola Aimo (Diritto della previdenza sociale), Paolo Almondo (Sociologia generale), Rosalba Altopiedi (Sociologia della devianza), Giuliano Bobba (Scienza politica), Silvia Cantoni (Diritto dell’Unione Europea), Carlo Genova (Sociologia dei processi culturali), Domenico Carbone (Sociologia dell’organizzazione e Sociologia del lavoro), Laura Cataldi (La pubblica governance a livello locale), Luana Ceccarini (Psicologia sociale), Elisabetta Donati (Sociologia della famiglia), Franco Gaboardi (Diritto amministrativo dei servizi sociali), Fabio Longo (Istituzioni di diritto pubblico), Jaqueline Monerat (Linguistica francese), Enzo Mario Napolitano (Pianificazione e programmazione dello sviluppo negli enti locali), Luciano Olivero (Istituzioni di diritto privato e di famiglia e Tirocinio, Istituzioni di diritto privato), Elena Siletti (Statistica).

Registri delle lezioni (sede di Cuneo) nell'a.a. 2011-12

Registri delle lezioni compilati da: Giovanni Bianco (Economia politica), Giuliano Bobba (Scienza politica), Massimo Borlandi (Sociologia generale), Emanuela Dalmasso (laboratorio di Scrittura scientifica), Aldo Enrietti (Economia dell’impresa e del territorio), Rosy Musumeci (2 registri di Sociologia del lavoro), Gianfranco Pomatto (Analisi delle politiche pubbliche), Donatella Ravera (Psicologia sociale), Roberto Francesco Scalon (Sociologia dei processi culturali).

Registri delle lezioni (sede di Ivrea) dell'a.a. 2007-08

Registri delle lezioni compilati da: Aurelia Camparini (Storia del pensiero politico contemporaneo), Silvia Cantoni (Diritto), Laura Cataldi (Scienza dell’amministrazione), Maurizio Cavanna (Diritto delle imprese e delle società), Piero Garavaglia (Diritto commerciale), Jaqueline Monerat (Linguistica inglese).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1995-96

Registri delle lezioni compilati da: Manuela Albertone (Storia moderna), Paolo Almondo (Sociologia), Vittorio Ancarani (Sociologia della scienza), Cristiano Antonelli (Economia politica), Federico Avanzini (Storia e istituzioni del mondo musulmano e Storia moderna e contemporanea dell’Asia), Pablo Luis Avila Molina (Lingua spagnola), Arnaldo Bagnasco (Sociologia urbana), Giovanni Balcet (Economia internazionale), Artemio Enzo Baldini (Storia delle dottrine politiche), Carlos Barbè (Sociologia e Sociologia dello sviluppo), Francesco Paolo Barcia (Storia delle dottrine politiche), Elisabetta Benenati (Storia del movimento operaio), Mariella Berra (Scienza dell’amministrazione), Daniela Bianchi (Storia moderna), Carlo Boffito (Economia politica), Luigi Bonanate (Relazioni internazionali), Giuseppe Bonazzi (Sociologia dell’organizzazione), Massimo Borlandi (Storia del pensiero sociologico), Michelangelo Bovero (Filosofia politica), Gian Mario Bravo (Storia delle dottrine politiche), Michel Brignone (3 registri di Lingua francese), Maria Luisa Campanella (Organizzazione economica internazionale), Aurelia Camparini (Storia delle dottrine politiche e sociali), Marcello Carmagnani (Storia dell’America Latina), Giovanni Carpinelli (Storia contemporanea), Mario Catalani (Matematica per l’economia), Antonio Maria Chiesi (Metodologia delle scienze sociali), Ugo Colombino (Economia politica e Microeconomia), Bruno Contini (Econometria), Giuseppina Cortese (Lingua Inglese), Giorgio Cracco (Storia della Chiesa), Franco Cugno (Dinamica economica), Angelo D’Orsi (Metodologia della ricerca storica), Daniela Del Boca (Economia applicata e Politica economica), Lucia Delogu (Diritto privato dell’economia), Serenella Di Gaspare (Politica economica), Alfonso Di Giovine (Diritto costituzionale italiano e comparato), John Douthwaite (Lingua inglese), Aldo Enrietti (Economia Aziendale), Franco Ferraresi (Sociologia politica), Massimo Follis (Sociologia del lavoro), Lia Fubini (Politica economica), Attilio Gaboardi (Contabilità degli enti pubblici), Piero Garbero (Politica economica), Franco Garelli (Sociologia dei processi culturali), Bartolomeo Gariglio (Storia dei movimenti e dei partiti politici), Fiorenzo Girotti (Analisi delle politiche pubbliche), Giorgio Grossi (Sociologia della comunicazione), Lionello Jona Celesio (Diritto tributario), Aleksandr Victorovich Korostin (3 registri di Lingua russa), Gerhard Kuck (Storia delle dottrine politiche), Francesco Livorsi (Storia delle dottrine politiche), Gino Lusso (Filosofia politica ed economica), Enrico Luzzati (Programmazione economica), Giovanni Maggia (Storia economica), Ferruccio Maggiora (Economia monetaria internazionale), Alessandro Marazzi (Diritto istituzionale pubblico), Roberto Marchionatti (Economia industriale e Storia del pensiero economico), Carlo Marletti (Sociologia e Comunicazione politica), Donatella Marocco Stuardi (Storia del pensiero politico medievale), Anna Marzanati (Diritto amministrativo), Luciano Micco (Diritto del lavoro), Paolo Montalenti (Diritto commerciale), Mario Montinaro (Statistica economica), Umberto Morelli (Storia delle relazioni internazionali), Nicola Negri (Sociologia economica), Guido Neppi Modona (Istituzioni di diritto e procedura penale), Giovanna Nicolini (Statistica), Roberto Panizza (Economia internazionale), Davide Petrini (Istituzioni di diritto e procedura penale), Maria Teresa Pichetto (Storia delle dottrine politiche), Laura Pineschi (Diritto internazionale), Sergio Pistone (Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia), Franco Prina (Sociologia della devianza), Dario Rei (Politica Sociale), Giorgio Rochat (Storia contemporanea e Storia delle istituzioni militari), Elio Roggero (Storia del pensiero sociologico), Chiara Saraceno (Sociologia della famiglia e Sociologia), Franco Sbarberi (Storia delle dottrine politiche), Andrea Scagni (Tecniche di ricerca e di elaborazione dei dati), Loredana Sciolla (Sociologia della conoscenza), Andrea Sormano (Sociologia dell’organizzazione), Riccardo Taglioli (Sociologia), Carlo Talenti (Filosofia come sapere sociale, v. Almondo), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo), Maria Guglielmina Tenaglia Ambrosini (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia sociale), Francesco Traniello (Storia contemporanea), Vittorio Valli (Politica economica), Anna Maria Verna (Storia delle istituzioni politiche), Consolina Vigliero (2 registri di Lingua tedesca), Nicole Werly (Linguistica francese).

Registri dei lettorati: Gabrielle Laffaille (Lingua francese).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2000-01

Registri delle lezioni compilati da: Manuela Albertone (Storia moderna), Romano Alquati (Sociologia industriale), Fabio Armao (Relazioni internazionali), Federico Avanzini (Storia moderna e contemporanea dell’Asia), Giovanni Balcet (Economia internazionale), Silvano Belligni (Scienza politica), Elisabetta Benenati (Storia del movimento operaio), Jordi Berrio Serrano (Politica e società in Spagna), Luigi Berzano (Sociologia), Daniela Bianchi (Storia moderna), Giovanni Bianco (Economia politica), Luigi Bobbio (Analisi delle politiche pubbliche), Carlo Boffito (Economia politica), Luigi Bonanate (Relazioni internazionali), Piervincenzo Bondomio (Scienza delle finanze), Guido Bonfante (Diritto commerciale), Michelangelo Bovero (Filosofia politica), Emanuele Bruzzone (Sociologia urbana), Mia Callegari (Diritto commerciale), Aurelia Camparini (Storia delle dottrine politiche e sociali), Silvia Cantoni (Diritto internazionale), Mario Cardano (Metodologia delle scienze sociali), Mario Catalani (Calcolo delle probabilità), Roverto Cavallo Perin (Diritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico), Michelangelo Conoscenti (Linguistica inglese), Bruno Contini (Econometria), Giuseppina Cortese (Linguistica Inglese), Egidio Dansero (Geografia politica ed economica), Daniela Del Boca (2 registri di Economia politica), Alfonso Di Giovine (Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato), Aldo Enrietti (Economia industriale), Paolo Fergola (Diritto del lavoro), Enrico Filippi (Economia aziendale), Stefano Fiori (Storia del pensiero economico), Lia Fubini (Politica economica), Franco Gaboardi (Contabilità degli enti pubblici), Piero Garbero (Politica economica), Bartolomeo Gariglio (Storia dei movimenti e dei partiti politici), Davide Grassi (Scienza politica), Gregory Grossman (Politica economica), Alessandro Guala (Sociologia), Lucio Levi (Politica comparata), Enrico Luzzati (Programmazione economica), Marco Marzano (Sociologia dell’organizzazione), Nicoletta Melis (Statistica computazionale), Umberto Morelli (Storia delle relazioni internazionali), Nicola Negri (Sociologia economica), Manuela Olagnero (Sociologia), Paola Paissa (Linguistica francese), Maria Teresa Pichetto (Storia delle dottrine politiche), Sergio Pistone (Storia dell’integrazione europea), Giuseppe Porro (Diritto internazionale dell’economia e Diritto della comunità europea), Bruno Ippolito Rebaglia (Metodi statistici controllo qualità), Mauro Reginato (Demografia), Dario Rei (2 registri di Politica Sociale), Federico Revelli (Governo locale), Maria Piera Rogantin (Statistica economica), Paride Rugafiori (2 registri di Storia contemporanea), Walter Santagata (Scienza delle finanze), Chiara Saraceno (Sociologia della famiglia), Laura Scomparin (Istituzioni di diritto e procedura penale), Donatella Simon (Storia del pensiero sociologico), Andrea Sormano (Sociologia dei processi culturali), Astrig Tasgian (Economia dei Paesi in via di sviluppo), Maria Guglielmina Tenaglia Ambrosini (Economia monetaria), Giuliano Tescari (Antropologia culturale), Pierfederico Torchio (Statistica sanitaria), Michele Vellano (Organizzazione internazionale), Anna Maria Verna (Storia delle donne), Nicole Werly (Linguistica francese).

Registri dei lettori di lingue compilati da: Anne Catherine Caron (Lettorato di lingua francese intermedio), Annie Desvaux (Lettorato di lingua francese), Gabrielle Laffaille (Lettorato di lingua francese), Beate Makowiec (2 registri di Lettorato di lingua tedesca), Laurence Wasserstein (Lettorato di lingua francese intermedio).

Risultati da 9061 a 9080 di 22491