- IT BiSTUT 257. 68
- File
- XX sec.
Part of Scienze della Terra
Serie di 3 tavole: - Tavola V - Tavola XVIII (Apparato morenico, ghiacciai) - Tavola XX (Crepacci)
898 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Scienze della Terra
Serie di 3 tavole: - Tavola V - Tavola XVIII (Apparato morenico, ghiacciai) - Tavola XX (Crepacci)
Tavole didattiche. Storia della Terra
Part of Scienze della Terra
Serie di 7 tabelloni didattici: - Il Pliocene delle Puglie - Il Giura Svevo - Il Cretacico inferiore al margine del Bacino di Parigi; Pozzo wealdiano di Bernissart - Trias del Trentino - Rapporti tra Precambrico e Cambrico nella Scozia nordoccidentale - Le facies del Cambriano al margine dello Scudo baltico - Ricoprimenti scozzesi
Part of Scienze della Terra
Foto composta da 2 foto affiancate e incollate su cartoncino.Valle presso Sassuolo. La veduta è presa stando sul fianco sinistro della valle sul Monte Pradella, distante un paio di Km. dalla località monti di Cadiroggio
Schema di catena montuosa a doppio rovesciamento (secondo L. Kober)
Part of Scienze della Terra
lucido
Disegni di strutture geologiche
Part of Scienze della Terra
Serie di 32 tabelloni didattici disegnati dal pittore G. De Stefani, con titoli: - 1 Picco per strato orizzontali - 2 Queyras per strati piegati - 3 Picco per strati inclinati - 4 Testa - 5 Montagna a cupola per piega di strati - 6 Altipiano a strati orizzontali - 7 Montagna a cupola per strati orizzontali - 8 Montagna a cupola per strati inclinati - 9 Picchi, denti, guglie per struttura a ventaglio - 10 Picchi, guglie, denti per strati inclinati e orizzontale - 11 Colle di ripiegatura - 12 Formazione delle valli di lacerazione - 13 Formazione delle valli di ripiegamento - 14 Picco per strati verticali - 15 Strati verticali - 16 Torre a strati orizzontali - 17 Stratificazione regolare - 18 Stratificazione concordante - 19 Stratificazione diagonale o trasgressiva - 20 Valle incisa in strati orizzontali - 21 Valle inclinante nel senso degli strati, ma con inclinazione maggiore - 22 Valle inclinante nel senso degli strati, ma in grado minore - 23 Valle inclinante in senso opposto a quello degli strati - 24 Colle per erosione o denudazione - 25 Colle di lacerazione - 26 Colle per spostamento - 27 Queyras per strati inclinati - 28 Queyras per strati inclinati - 29 Formazione delle Combe - 31 Montagna a spigolo vista di faccia - 32 Montagna a spigolo vista di taglio - 33 Linee di ritiro delle rocce calcari NB. I numeri riportati in elenco sono scritti a matita sulle tavole.
Part of Scienze della Terra
Serie di 7 tabelloni didattici senza titolo
Part of Scienze della Terra
Serie di tabelloni didattici a colori senza titolo
Part of Scienze della Terra
2 tavole b/n e grigi
Abbildungen zu dem Preis=Verzeichnisse der Gypsmodelle von A. Krantz in Bonn. Taf. II
Part of Scienze della Terra
Particolare del dinosauro della collezione Krantz, e di un crinoide.
Part of Scienze della Terra
Part of Scienze della Terra
Part of Scienze della Terra
Sezioni geologiche da Pré-St-Didier a Nivolet
Part of Scienze della Terra
(Rilevamento Baretti?)
Part of Scienze della Terra
Serie di 4 tabelloni: - Profilo con monte Catria (MRSN.20) - Profilo con Pamparato e monte Bello; profilo con Monte di Torri (MRSN.21) - Profillo con Marcote e San Salvatore; profilo con Schwarzhorn (MRSN.22) - 4 profili ((MRSN.23), con interventi di restauro
Sezione a traverso del Forsfarshire a partire dalla base del Granpians fino al mare presso Arbroath
Part of Scienze della Terra
Part of Scienze della Terra
Antico corso dell’Adour (Francia)
Part of Scienze della Terra
Disegno del pittore G. De Stefani.
Erosione di spiaggia rocciosa con faro
Part of Scienze della Terra
Disegno colorato e profili
Esempio di degradazione del granito. Cheeswring o Pila di formaggi in Cornovaglia
Part of Scienze della Terra
Tabellone didattico, disegnato dal pittore G. De Stefani.