Lettera inviata da Napoli il 5 marzo 1884. Valiante avverte Gibelli che gli farà avere una cinquantina di alghe in boccette di vetro contenenti alcol. Propone alcune modalità di trasporto del materiale.
Cartolina postale inviata da Zurigo il 24 febbraio 1897. Usteri ringrazia Gibelli di avere accolto la sua richiesta e lo prega di fargli sapere il costo della spedizione.
Cartolina postale inviata da Zurigo il 19 febbraio 1897. Lo scrivente ha intenzione di fare una ricerca sul genere Berberis e chiede a Gibelli se gli può fare avere esemplari di piante coltivate nell’orto torinese, possibilmente complete di gemme, fiori e frutti.
Lettera inviata da Fridenau bei Berlino il 5 febbraio 1891. Urban ringrazia Gibelli per avergli fatto avere gli esemplari di Lagetta [genere di piante Thymeleaceae dell’America Centrale]. Anche il Trifolium radiatum è arrivato in buone condizioni.
Lettera inviata da Berlino il 2 febbraio 1891. Urban informa Gibelli di avergli spedito i trifogli richiesti, che elenca, specificando quelli cho sono da restituire.
Lettera inviata da Berlino il 6 gennaio 1890. Urban si scusa con Gibelli per non avergli ancora fatto avere gli esemplari di Trifolium richiesti. Engler non vuole al momento privarsene, poiché sta studiando i trifogli dell’Abissinia.
Lettera inviata da Fridenau bei Berlin il 21 dicembre 1889. Il pacco con la Coccoloba è arrivato con molto ritardo perché era andato perso l’indirizzo di destinazione. Il dottore Lindau si è occupato del recupero.
Lettera inviata da Berlino il 21 novembre 1889. Al signor Lindau, autore di una monografia sul genere Coccoloba, mancano purtroppo le specie descritte da Casaretto. Urban chiede a Gibelli di prestargliele per qualche tempo. Lindau le restituirebbe dopo averle classificate.
Lettera inviata da Friedenau il 14 agosto 1889. Urban ringrazia Gibelli per avergli spedito alcuni trifogli italiani. Anch’egli in passato aveva pensato di occuparsi del genere Melilotus ed aveva iniziato a raccogliere materiale e pubblicazioni. Spera di potere organizzare il tutto in una monografia.
Lettera inviata da Friedenau il 4 gennaio 1888. Urban si scusa di non avere ancora restituito le Loranthaceae. Ha lasciato la direzione dell’orto e si occupa esclusivamente del potenziamento dell’orto e del museo, specie per quanto riguarda la flora del Brasile. Spera comunque di terminare la monografia sulle Loranthaceae.
Lettera inviata da Berlino il 27 agosto 1884, in cui Urban comunica a Gibelli la nomina a membro corrispondente della Società di Botanica della provincia del Brandeburgo.
Lettera inviata da Berlino il 15 ottobre 1889. Urban ha spedito a Gibelli i trifogli da lui richiesti. Non ne possiede alcune specie, che potrebbero però essere richieste a Barbey a Ginevra. Ha gradito la proposta di Gibelli di mandare a Berlino le piante di Casaretto, per l’identificazione. Verranno esaminate dal dottore Metz, esperto di flora tropicale, quando ritornerà da Monaco, dove è uso trascorrere i due mesi invernali. Come ricompensa Urban propone a Gibelli di ricevere in dono i doppioni di Casaretto.
Lettera inviata da Berlino il 3 marzo 1884, in cui Urban ringrazia Gibelli per l’invio delle Loasaceae di Bertero. Si complimenta con lui per le pubblicazioni sulla malattia del castagno.
Lettera inviata da Berlino il 12 gennaio 1884. Urban si sta occupando della famiglia delle Loasaceae; ha già esaminato numerosissimi erbari, però gli mancano gli esemplari di Bertero. Prega Gibelli di lasciarglieli in prestito per qualche tempo.
Lettera inviata da Berlino il 14 marzo 1901. Urban è impegnato a scrivere la biografia dei botanici che si sono occupati delle Antille e vorrebbe scrivere su Bertero. Non ha trovato materiale che parli dei suoi viaggi e vorrebbe avere in prestito per qualche tempo il suo erbario, che ha saputo essere conservato a Torino.
Lettera inviata da Berlino il 3 febbraio 1898. Urban vorrebbe scrivere una biografia di Bertero e del suo soggiorno nelle Indie Occidentali, Santo Domingo, Portorico, Giamaica ecc. Non si sa in che anni visitò le isole né in quale ordine. L’unica possibilità per accertare questi dati è offerta dall’erbario di Torino. Urban sarebbe disposto a mandare un assistente, per cercare le date sui campioni di erbario.
Lettera inviata da Berlino il 25 agosto 1897. Urban restituisce gli esemplari di Loranthaceae avuti in prestito. Acclude anche alcuni Trifolium dell’erbario di Torino, che il fu Taubert doveva restituire.
Lettera inviata da Berlino il 22 aprile 1896. Il plico inviato è arrivato in buone condizioni; il contenuto ha permesso a Urban di studiare le Loranthaceae delle Antille. Urban farà del suo meglio per determinare le piante di Casaretto, utilizzando i tipi di Eichler in Flora Brasiliensis.