Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Aspirazione al posto di Buscalioni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.9
  • Unità documentaria
  • 1896-02-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale il 20 febbraio 1896. Voglino è contento per la nomina di Buscalioni a Gottinga, anche se per l’orto torinese si tratta di una perdita importante. Se la cosa fosse possibile, Voglino sarebbe contento di essere comandato al posto di Buscalioni. E’ infatti stufo di stare in un piccolo centro dove nessuno ha voglia di studiare. Nel P.S. chiede a Gibelli se ha saputo dell’invenzione del teleobiettivo da parte di Negri [Negri fu anche fotografo e geniale inventore di strumenti per la fotografia].

Batteri su Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.8
  • Unità documentaria
  • 1895-12-01
  • Parte diOrto botanico

Cartolina postale inviata da Casale l’1 dicembre 1895. Voglino ringrazia Gibelli di avergli fatto avere gli esemplari di Trifolium. Su uno di essi ha trovato le pustole prodotte dai batteri.

Docenza di Voglino alla Scuola Agraria.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.7
  • Unità documentaria
  • 1895-11-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale il 18 novembre 1895. Voglino si sta occupando di un batterio causa di malattia del genere Trifolium. Chiede a Gibelli se può fargli mandare da Berrino alcune foglie di due specie di Trifolium ben determinate che erano state fatte coltivare in vaso. La Scuola Agraria lo ha nominato insegnante di Malattie Crittogamiche dei Vegetali. Chiede a Gibelli se la nomina possa danneggiarlo presso l’Università, poiché detta scuola non gode di buona fama. Voglino trasmette a Gibelli i saluti dell’avvocato Negri. Desidererebbe avere in visione per alcuni giorni il trattato di Frank di Patologia vegetale.

Conseguimento della libera docenza.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.6
  • Unità documentaria
  • 1895-10-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale il 28 ottobre 1895. Voglino, dopo due mesi e mezzo, è tornato ritemprato dalle vacanze in Svizzera. Si augura che i problemi di salute di Gibelli si siano risolti. Spera cha anche il Consiglio superiore, dopo il parere favorevole dell’Ateneo torinese, non abbia difficoltà a concedergli la libera docenza. Voglino è disponibile anche per il prossimo anno a tenere il corso all’Accademia di Agricoltura.

Richiesta di libera docenza.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.5
  • Unità documentaria
  • 1895-07-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale l’11 luglio 1895. Voglino ringrazia Gibelli per avere accolto benevolmente gli studenti Ceresa e Cappone. E’ esausto, perché dall’inizio del mese fa esami per 10 ore al giorno. L’onorevole Ottavi gli promise di aiutarlo ad ottenere la libera docenza. Voglino prega Gibelli di informarsi al proposito sulle decisioni del Consiglio Accademico. Ha ricevuto dall’Accademia di Agricoltura una lettera di ringraziamento per le conferenze tenute e spera di essere nominato socio. Partirà presto per Gandria (Lugano) dove passerà le vacanze.

Viaggio in bicicletta.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.4
  • Unità documentaria
  • 1895-06-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale il 2 giugno 1895. Voglino segnala a Gibelli un suo allievo, Guglielmo Ceresa, affinché gli dia qualche suggerimento all’inizio dei suoi studi universitari. Voglino ha risolto il problema delle distanze, avendo imparato ad andare in bicicletta. Spera di riuscire un giorno ad arrivare “gloriosamente” fino a Torino.

Accoglimento della richiesta.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.3
  • Unità documentaria
  • 1894-12-09
  • Parte diOrto botanico

Cartolina postale inviata da Casale il 9 dicembre 1894. Voglino chiede in prestito a Gibelli il volume sui basidiomiceti di De Bary. Lo ringrazia per avere ottenuto che l’Accademia di Agricoltura gli affidasse l’incarico di tenere conferenze sulla Patologia Vegetale.

Richiesta di tenere conferenze di Patologia Vegetale.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.2
  • Unità documentaria
  • 1894-10-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Istituto Tecnico Leardi, pareggiato ai governativi – Casale Monferrato” inviata da Casale Monferrato il 20 ottobre 1894. Voglino spiega a Gibelli di aver chiesto di avere il sabato libero a scuola per essere libero di venire a Torino, qualora l’Accademia di Agricoltura gli avesse affidato l’incarico di tenere alcune conferenze sulla Patologia Vegetale. Riconosce il fatto che il dottor Buscalioni avrebbe più diritto a ricevere l’incarico; però fa notare che i corsi sono due, uno di Botanica Generale e l’altro di Patologia Vegetale. A Buscalioni potrebbe essere affidata la prima.

Proposta di un corso libero all’Accademia di Agricoltura.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.13
  • Unità documentaria
  • 1895
  • Parte diOrto botanico

Lettera senza data e località di invio. Voglino spedisce a Gibelli alcune sue pubblicazioni da far avere all’Accademia di Agricoltura. Prega Gibelli di fare all’Accademia la proposta di affidargli un corso libero sulle pestilenziali malattie delle piante. Il preside Pozzi ha a Torino il nipote, Ceresa, iscritto al primo anno di Chimica-Farmacia e ha pregato Voglino di segnalarlo a Gibelli.

Corso universitario di Parassitologia.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.12
  • Unità documentaria
  • 1896-12-02
  • Parte diOrto botanico

Cartolina postale inviata da Casale il 2 dicembre 1896. Voglino chiarisce a Gibelli alcune questioni di carattere burocratico esistenti presso la Presidenza del Comizio Agrario di Torino, a proposito del corso di Parassitologia da lui tenuto all’Università.

Nuova malattia del Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.11
  • Unità documentaria
  • 1896-06-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale il 24 giugno 1896. Voglino manderà presto all’Accademia di Agricoltura, affinché venga pubblicato sugli Annali, il suo lavoro sulla nuova malattia del Trifolium. Ha saputo che Gibelli assieme all’avvocato Ferrero continua le sue ricerche sulla malattia del castagno. Voglino andrà in vacanza a Ramponio [provincia di Como] in valle Intelvi, dove vi sono molti castagni. Se troverà del materiale interessante, lo invierà al laboratorio torinese.

Fungo del Taxus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.10
  • Unità documentaria
  • 1896-03-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale l’8 marzo 1896. Voglino è venuto a Torino all’Accademia di Agricoltura, ma non ha avuto il tempo di passare a salutare Gibelli e se ne scusa. Riguardo al fungo del Taxus, assicura Gibelli di non avere nessuna intenzione di invadere il campo di ricerca altrui. Suggerisce soltanto di tentarne la coltivazione nelle camere umide descritte nello sviluppo del Tricholoma, come aveva spiegato all’avvocato Ferrero.

Corso di Patologia Vegetale a Torino

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Voglino, 119.1
  • Unità documentaria
  • 1894-10-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Casale Monferrato il 9 ottobre 1894. Voglino comunica a Gibelli che il preside, cavalier Pozzi, gli ha concesso di avere il sabato completamente libero e di conseguenza potrà venire a Torino all’Accademia di Agricoltura per tenere il corso di Patologia Vegetale. Manderà l’elenco e la copia dei suoi lavori. Andrà, appena possibile, a Crea per raccogliere foglie con Plasmodiophora [si tratta di un mixomicete] e l’Amaryllis. Voglino farà avere a Mattirolo notizie precise della famiglia Cassone.

Problemi dell’Università.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Villari, 118.1
  • Unità documentaria
  • 1897-04-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “R. Istituto Superiore, Sezione di Filosofia e Filologia – Presidenza”, inviata da Firenze il 19 aprile 1897. Villari ringrazia Gibelli per la lettera in cui accenna ad alcuni problemi che riguardano la dolorosa questione universitaria. Purtroppo la sua parola è vox clamantis in deserto. Sarebbe necessario che gli onesti si unissero per fare sentire la loro voce.

Arrivo a destinazione di Melanoseris crispata.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Valiante, 116bis.5
  • Unità documentaria
  • 1885-03-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Goettingen il 3 marzo 1885. Valiante comunica a Gibelli che la Melanoseris crispata è arrivata sana e salva. Lo prega di ringraziare il professore Saccardo, poiché non osa farlo personalmente, non conoscendolo che di fama.

Ringraziamenti di Valiante.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Valiante, 116bis.4
  • Unità documentaria
  • 1884-12-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Goettingen il 14 dicembre 1884. Valiante rinnova a Gibelli i ringraziamenti di Falkenberg, estensibili anche al professore Saccardo.

Salute cagionevole di Valiante.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Valiante, 116bis.3
  • Unità documentaria
  • 1884-10-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Goettingen il 27 ottobre 1884. A nome di Falkenberg, Valiante ringrazia Gibelli dell’informazione ricevuta, che consentirà di esaminare la famosa Melanoseris crispata. La salute di Valiante è peggiorata, anche per la morte improvvisa di un suo fratello. Il clima di Napoli inoltre non gli giova; nel luogo da cui scrive si sente meglio.

Ricerca di Melanoseris crispata.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Valiante, 116bis.2
  • Unità documentaria
  • 1884-10-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera listata a lutto inviata da Goettingen il 19 ottobre 1884. Un amico di Valiante, il professore Falkenberg, che lavora per una monografia sulle Rhodomelaceae, sta cercando un esemplare di Melanoseris crispata descritta da Zanardini. Valiante vorrebbe sapere da Gibelli dove si trova il suo erbario.

Risultati da 8881 a 8900 di 22450