Il funzionario Rossetti chiede a Moris se non riesca a procurargli una vecchia circolare, sottoscritta “Negri, presidente del Consiglio universitario”, inviata ai presidi, relativa alla vidimazione delle tesi di laurea, che non avrebbe più dovuto essere necessaria, in quanto di competenza dell’autorità ecclesiastica. La richiesta è dovuta al fatto che tale circolare in segreteria non è stata rinvenuta.
Il Rettore Tonello ha notato che alcuni direttori non chiedono l’autorizzazione di acquisto, se si tratta di spese effettuate con la dotazione annuale. Il ministro ha invece deciso che i fondi della dotazione possono essere impiegati senza preventiva autorizzazione, solo in caso di assoluta urgenza. Inoltre, essendo parte notevole delle spese destinate da alcuni all’acquisto di libri, si raccomanda di servirsi a tale scopo della biblioteca universitaria, a meno che si tratti di testi di continua consultazione.
Il Rettore Tonello invia a Moris un modulo che il Ministero delle Finanze ha predisposto ai fini di promulgare una nuova legge sulle pensioni, modulo che ogni dipendente dovrà compilare.
Aporti chiede a Moris il programma delle lezioni; nella segreteria non è stato trovato e neppure esiste una dichiarazione di volersi attenere a quello dell’anno precedente.
Aporti prega i responsabili dei vari stabilimenti universitari di preparare un rapporto contenente l’elenco delle apparecchiature, lo stato dei locali e gli eventuali miglioramenti necessari.
Il presidente del Consiglio universitario Aporti, al fine di evitare ritardi nel restauro di fabbricati e attrezzature che potrebbero aggravare i danni, invita i direttori di struttura a segnalare con la massima sollecitudine eventuali lavori da eseguire, esponendo in dettaglio gli aspetti utili a riconoscerne l’urgenza.
La circolare di Aporti invita i professori a fornire un giudizio sulla diligenza e sul profitto degli studenti con requisiti di povertà e di moralità, che parteciperanno al concorso ai premi “stabiliti sulle opere Balbo, Bricco e Martini”. Si prega di dare un voto coscienzioso, onde evitare “richiami per parte degli studenti interessati, dei quali di rado si può contestare la competenza nel giudicare il merito”.
Gazelli di Rossana comunica a Moris che il Magistrato della Riforma gli ha concesso un periodo di convalescenza, dato il suo cagionevole stato di salute. Agli esami sarà sostituito dal medico collegiato Carmagnola.
Aporti avvisa Moris che il console sardo a Montevideo ha inviato alla biblioteca universitaria Flora Brasiliensis di Endlicher e Martius. I volumi sono a disposizione per la consultazione.
Aporti prega di avvertire la signora Maddalena Lisa che il ministro della Pubblica Istruzione le ha concesso la solita annua gratificazione di lire 100 per le tavole di piante da essa dipinte.
Aporti informa Moris che il professor Angelo Abbene è scaduto dalla sua funzione di presidente della commissione di esame di Farmacia. Il Consiglio universitario ha incaricato Moris di assumere tale presidenza.
Aporti informa Moris che il ministro della Pubblica Istruzione ha affidato il corso di Botanica per i veterinari al medico collegiato Delponte. Lo prega di informare l’interessato e di prendere con lui accordi, specie per quanto riguarda il programma.
Aporti prega Moris di avvertire il capo giardiniere Carlo Mahnefeldt che il ministro della Pubblica Istruzione gli ha concesso, date le sue ristrettezze economiche, un sussidio di lire 80.
Aporti ricorda a Moris che non è possibile effettuare spese al di fuori del bilancio di previsione, senza preventiva autorizzazione ministeriale, ottenuta tramite il Consiglio.
Aporti prega di avvertire la signora Maddalena Lisa che il ministro della Pubblica Istruzione le ha concesso la solita annua gratificazione di lire 100 per le tavole di piante da essa dipinte. Moris è anche incaricato di comunicare alla signora il gradimento del Re per l’esattezza e l’eleganza dei suoi lavori.