Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Dipartimenti

Recapitolazioni inventariali dei Dipartimenti di Anatomia e fisiologia umana, Biologia animale, Biologia vegetale, Chimica analitica, Chimica generale e organica applicata, Chimica inorganica, chimica fisica e chimica dei materiali, Civiltà e letterature antiche e di neolatino, Discipline artistiche musicali e dello spettacolo, Economia "S. Cognetti de Martiis", Ermeneutica filosofica e tecniche dell'interpretazione, Filologia, linguistica e tradizione classica, Filosofia, Fisica sperimentale, Fisica teorica, Fisiopatologia clinica, Genetica, biologia e chimica medica, Igiene e medicina di comunità, Informatica, Matematica, Medicina e oncologia sperimentale, Morfofisiologia veterinaria, Orientalistica, Patologia animale, Produzioni animali, ispezione e igiene veterinaria, Psicologia, Scienza e tecnologia del farmaco, Scienze antropologiche, archeologiche e storico-territoriali, Scienze biomediche e oncologia umana, Scienze cliniche e biologiche, Scienze del linguaggio e letterature moderne e comparate, Scienze della Terra, Scienze letterarie e filologiche, Scienze merceologiche, Scienze sociali, Storia, Studi politici, Traumatologia, ortopedia e medicina del lavoro, Interateneo Territorio.

Facoltà di Economia e commercio

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, della Biblioteca, degli Istituti di Amministrazione industriale, Diritto privato "L. Abello", Diritto pubblico, Economia politica "G. Prato", Geografia economica "P. e D. Gribaudi", Matematica finanziaria, Merceologia, Ragioneria e ricerche economico-aziendali, Scienza delle finanze e diritto finanziario, Statistica, Storia economica, Tecnica bancaria e professionale.

Facoltà di Farmacia

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, della Cattedra di Botanica farmaceutica, degli Istituti di Chimica farmaceutica applicata, Seconda Cattedra di Chimica farmaceutica applicata, Chimica farmaceutica e tossicologica, Chimica generale e inorganica, Farmacologia e farmacognosia e dei Laboratori di Risonanza magnetica nucleare e di Tecnica farmaceutica.

Facoltà di Giurisprudenza

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, dell'Istituto di Storia del diritto italiano con annessa Biblioteca "F. Patetta", dell'Istituto Giuridico e del Laboratorio di Economica politica "S. Cognetti de Martiis".

Facoltà di Lettere e filosofia

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, delle Biblioteche di Facoltà, "P. Kahle", Filosofica, degli Istituti di Archeologia, Atlante linguistico italiano, Filologia classica, Filosofia, Italianistica, Lingue e letterature straniere moderne, Orientalistica, Scienze umane, Storia, Storia dell'arte, Centro studi "G. Gozzano", Centro studi filosofico-religiosi "P. Martinetti".
Acquisto di un busto rappresentante l'effige di Arturo Farinelli (recapitolazione inventariale dei Servizi generali di Facoltà).

Facoltà di Medicina e chirurgia

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, della Biblioteca centralizzata di Facoltà, del Centro di Chirurgia toraco-polmonare (presso l'Istituto di Patologia speciale chirurgica), delle Cliniche Chirurgica generale e terapia chirurgica, delle malattie del sistema nervoso, dermatologica, oculistica, odontostomatologica, ex Clinica ortopedica, otorinolaringoiatrica, pediatrica, psichiatrica, degli Istituti di Anatomia umana normale, Anestesiologia e rianimazione, Audiologia e fonologia, Chimica biologica, Chirurgia d'urgenza, Chirurgia plastica e chirurgia generale, Discipline pediatriche, Farmacologia e terapia sperimentale, Fisiologia umana, Fisiologia "Angelo Mosso" al Col d'Olen, Genetica medica, Ginecologia e ostetricia, Igiene, Malattie infettive, Medicina del lavoro, Medicina e chirurgia cardiovascolare, Medicina e chirurgia geriatrica, Medicina interna, Microbiologia, Nefro-urologia, Neurochirurgia, Patologia generale, Patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica, Puericultura, Radiologia, Scienze medico-forensi e del Museo di Antropologia criminale e della Scuola per Infermieri professionali.

Facoltà di Magistero

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, della Biblioteca di Facoltà, degli Istituti di Filologia classica, Filologia moderna, Filosofia e storia della filosofia, Geografia, Lingue e letterature straniere, Pedagogia, Psicologia sperimentale e sociale, Sociologia, Storia, Storia del cinema e dello spettacolo, Storia dell'arte, della Scuola di perfezionamento in Scienze dell'educazione.

Facoltà di Medicina veterinaria

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, della Biblioteca, degli Istituti di Anatomia veterinaria sistematica e comparata, Botanica speciale veterinaria, Chirurgia, ostetricia e radiologia veterinaria, Fisiologia generale e speciale degli animali domestici e chimica biologica, Istologia ed embriologia generale, Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria, Patologia generale, anatomia patologica e patologia aviare, Patologia speciale e clinica medica veterinaria, Scienze degli allevamenti e controllo dei prodotti di origine animale "Prof. Masoero".

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Recapitolazioni inventariali del Servizio generale di Facoltà, dei Centri di Calcolo e di Microscopia elettronica, degli Istituti di Analisi chimica strumentale, Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica generale e inorganica, Chimica macromolecolare, Chimica organica, Chimica organica industriale, Chimica teorica, Fisica generale, Fisica matematica e astronomia, Fisica superiore, Fisica teorica, Geologia, Matematiche complementari, Mineralogia, Orto Botanico, Petrografia, Scienze dell'informazione, Zoologia, Museo di Antropologia ed etnografia, Scuola di specializzazione in Fisica nucleare.
Le variazioni in diminuzione relative alla Biblioteca Matematica "G. Peano", agli Istituti di Analisi matematica, Calcoli numerici, Geometria e alla Scuola di Disegno sono riportate in un unico prospetto.

Dipartimenti

Recapitolazioni inventariali dei Dipartimenti di Studi politici; Traumatologia, ortopedia e medicina del lavoro; Valorizzazione e protezione delle risorse agroforestali; Interateneo Territorio.

Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali

Il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali, istituito con L. 24 dicembre 1904, n. 689 e avviato nelle Facoltà di Lettere e filosofia delle Università italiane con il R.D. 19 gennaio 1905, n. 29, aveva lo scopo di formare i nuovi ispettori scolastici e direttori didattici.
Il Corso fu regolamentato dal R.D. 1° febbraio 1906, n. 30 e aveva durata biennale.
Aperto inizialmente a tutti i licenziati delle Scuole normali, ne vide successivamente l'accesso vincolato al superamento di un esame di ammissione (R.D. del 3 luglio 1921, n. 1084).
Venne soppresso e sostituito con l'Istituto superiore di Magistero con il R.D 13 marzo 1923, n. 736.

Nelle fonti è talora indicato come "Scuola Pedagogica".

Adunanze del Consiglio direttivo del corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali

Il Consiglio direttivo era composto dai titolari degli insegnamenti del corso e diretto da un professore ordinario scelto tra questi, nominato dal Ministro su proposta del Consiglio stesso. I docenti erano designati tra quelli della Facoltà di Lettere e filosofia.

Secondo i RR. DD. del 19 gennaio 1905 n. 29 e del 1° febbraio 1906 n. 30, al Consiglio direttivo spettava la stesura dei programmi degli insegnamenti da sottomettere all'approvazione del Ministero, determinare i compensi spettanti ai professori, valutare le richieste di esonero dagli esami speciali e stabilire i termini per l'esonero dalle tasse. Inoltre il Consiglio proponeva il terzo membro della commissione d'esami, a fianco dei professori di Pedagogia e di Lettere italiane e di due membri esterni designati dal Ministero.

Istanze degli studenti per la dispensa dalle tasse universitarie

Le carte sono divise per fascicoli nominativi dello studente e includono documenti relativi allo stato di famiglia e allo stato patrimoniale dell'interessato.

Sono conservate le istanze di:

  • a.a. 1905-06: Giuseppe Bobone (reg. 1, p. 78), Felice Giuseppe Casale (reg. 2, p. 150), Vitale Chialant (reg. 1, p. 85), Carlo Giuseppe Garrone (reg. 1, p. 96), Amalia Maria Grillo (reg. 1, p. 98), Luigia Maria Musso (reg. 2, p. 113), Lucia Felicita Regaldo (reg. 2, p. 126), Giovanni Battista Stuardi (reg. 2, p. 136), Maria Maddalena Tornavacca (reg. 2, p. 138);

  • a.a. 1906-07: Maria Mercede Alliaud (reg. 2, p. 172), Maria Teresa Bauzano (reg. 2, p. 181), Virginia Silvia Benedetto (reg. 2, p. 183), Dalmazzo Benso (reg. 2, p. 184), Vittoria Maria Bersano (reg. 2, p. 145), Margherita Bersezio (reg. 2, p. 185), Maria Teresa Besso (reg. 2, p. 187), Maria Teresa Carolina Besso (reg. 2, p. 186), Flaminia Buzzi Langhi (reg. 2, p. 197), Giuseppina Caterina Capelli (reg. 3, p. 203), Gioconda Giuseppina Casella (reg. 3, p. 206), Camillo Pietro Cerri (reg. 3, p. 209), Elena Maria Giulia Corbelli (reg. 3, p. 212), Ada Crescini (reg. 3, p. 217), Giuseppe Antonio Cuttica (reg. 3, p. 219), Giovanni Frigiolini (reg. 3, p. 236), Maria Enrichetta Isnardi (reg. 3, p. 246), Margherita Elisa Musso (reg. 3, p. 259), Adolfo David Ottolenghi (reg. 3, p. 264), Clotilde Angela Quaglino (reg. 3, p. 270), Bianca Benedetta Treves (reg. 3, p. 291), Catterina Vernetti (reg. 3, p. 297);

  • a.a. 1907-08: Margherita Ajrino (reg. 4, p. 307), Ida Bertoliatti (reg. 4, p. 320), Maria Angela Bertoliatti (reg. 4, p. 321), Maria Bocca (reg. 4, p. 325), Marcello Calvenzani (reg. 4, p. 330), Caterina Chiappè (reg. 4, p. 335), Giacomina Aurora Gera (reg. 4, p. 351), Caterina Rosetta Giordano (reg. 4, p. 353), Carmen Locchi (reg. 4, p. 358), Stefania Ester Manfredi (reg. 4, p. 362), Marta Maria Massa (reg. 4, p. 364), Ines Molino (reg. 4, p. 370), Emilio Monchiero (reg. 4, p. 372), Pierina Musso (reg. 4, p. 375), Teresa Neirotti (reg. 4, p. 376), Fulvia Pellegatta (reg. 4, p. 380), Luisa Piacenza (reg. 4, p. 382), Carolina Picco (reg. 4, p. 383), Giovanni Prati (reg. 4, p. 384), Eugenia Rogliatti (reg. 4, p. 386), Palma Terrile (reg. 4, p. 395);

  • a.a. 1908-09: Amelia Albertini (reg. 4, p. 403), Evangelina Maria Bongiovanni (reg. 4, p. 415), Rosa Borgognone (reg. 4, p. 417), Giulio Bottino (reg. 4, p. 418), Tommaso Ido Bruno (reg. 4, p. 419), Rosa Maria Buffo (reg. 4, p. 420), Evangelina Maria Chiesa (reg. 4, p. 425), Savina Cibrario (reg. 4, p. 426), Rosa Maria Corbari (reg. 4, p. 430), Lorenzo Giovanni Cucco (reg. 4, p. 436), Clotilde Maria Donat Cattin (reg. 4, p. 443), Felicita Margherita Fassero (reg. 4, p. 447), Eugenia Filippi (reg. 4, p. 450), Clementina Pia Majorino (reg. 5, p. 465), Rosina Momo (reg. 5, p. 470), Maria Monge (reg. 5, p. 471), Edvige Talia Pirzio Biroli (reg. 5, p. 488), Camilla Ravera (reg. 5, p. 495), Amalia Angela Ravotti (reg. 5, p. 494), Angiolina Francesca Ester Rebora (reg. 5, p. 497), Michele Alessio Rolando (reg. 5, p. 500), Tommasina Antonietta Rossetti (reg. 5, p. 504), Elvira Maria Rossi (reg. 5, p. 505), Maria Giuseppina Rossotti (reg. 5, p. 507), Antonia Maria Talpone (reg. 5, p. 514), Giuditta Valinotto (reg. 5, p. 526), Linda Maria Vallegiani (reg. 5, p. 527), Anna Maria Valletti (reg. 5, p. 528), Alessandrina Margherita Viano (reg. 5, p. 532);

  • a.a. 1909-10: Luigi Bertana (reg. 5, p. 543), Amina Cristiani (reg. 5, p. 570), Maria Cesarina Enriotti (reg. 5, p. 573), Maria Ferrero (reg. 5, p. 576), Maria Fontana (reg. 5, p. 577), Maria Cristina Gouthier (reg. 5, p. 584), Angiolina Guyot (reg. 5, p. 589), Lina Lucchetti (reg. 5, p. 593), Achille Martinasso (reg. 5, p. 598), Giuseppe Luigi Serrafero (reg. 6, p. 631);

  • a.a. 1910-11: Margherita Pietrina Balliano (reg. 6, p. 657), Emma Baratta (reg. 6, p. 658), Caterina Belmondo (reg. 6, p. 661), Bianca Itala Botta (reg. 6, p. 681), Maria Teresa Campora (reg. 6, p. 685), Adalgisa Damiani (reg. 6, p. 702), Rosa Dardana (reg. 6, p. 703), Margherita Fantino (reg. 6, p. 715), Caterina Fioramonti (reg. 6, p. 720), Gilda Gurgo Mornenga (reg. 7, p. 755), Severino Leone (reg. 7, p. 757), Antonia Marenco (reg. 7, p. 766), Giuseppina Massa (reg. 7, p. 769), Guglielmina Migliorero (reg. 7, p. 773), Natalia Migliorero (reg. 7, p. 774), Anna Parola (reg. 7, p. 786), Celestina Pertusio (reg. 7, p. 790), Angela Scalito (reg. 7, p. 812), Caterina Siccardi (reg. 7, p. 815), Francesco Terzolo (reg. 7, p. 826);

  • a.a. 1914-15: Agnese Cavallo (reg. 12, p. 1441), Catterina Chiadò Brociat (reg. 12, p. 1445), Ines Dellassette (reg. 13, p. 1459), Celestina Frisetti (reg. 13, p. 1474), Petronilla Gatti (reg. 13, p. 1484), Pierina Genovese (reg. 13, p. 1486), Biagio Giai (reg. 13, p. 1491), Daria Goytre (reg. 13, p. 1499), Adele Grosso (reg. 13, p. 1503), Elda Levi (reg. 13, p. 1515), Maria Malinverni (reg. 13, p. 1518), Maddalena Miraglia (reg. 13, p. 1537), Maria Monet (reg. 13, p. 1539), Paola Odetti di Marcorengo (reg. 13, p. 1548), Carlo Poli (reg. 14, p. 1559), Caterina Rambaudi (reg. 14, p. 1566), Vittorio Ramella (reg. 14, p. 1567), Lorenzo Ratti (reg. 14, p. 1570), Ada Robutti (reg. 14, p. 1574), Filippo Strumia (reg. 12, p. 1372), Maria Tabacco (reg. 14, p. 1589), Adele Ubertazzi (reg. 14, p. 1596), Battista Vai (reg. 14, p. 1597), Ester Verrua (reg. 14, p. 1601);

  • a.a. 1915-16: Emma Bertea (reg. 14, p. 1640), Pierina Bertea (reg. 14, p. 1641), Margherita Gozzi (reg. 15, p. 1716), Maria Lupano (reg. 15, p. 1730), Annetta Osella (reg. 16, p. 1772), Angela Salvini (reg. 16, p. 1806).

Elementi di filosofia

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Risultati da 8621 a 8640 di 22450