Baruffi, Giuseppe Francesco, 25
- IT ORTOUT MORIS Corr. Baruffi, 25
- Unità archivistica
- 1852 - 1861
Parte diOrto botanico
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Baruffi, Giuseppe Francesco, 25
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 14 agosto 1852, in cui Baruffi si rammarica che la cassettina con le sementi sia stata manomessa alla dogana, con i piccoli pacchi aperti e forse alcuni sottratti. E’ comunque riuscito a recuperare materiale che ha messo in un pacco, ora a disposizione di Moris. Un “pomo di terra” avuto da Blanchard è già in vegetazione.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Nizza Marittima il 21 maggio 1855, in cui Barla comunica a Moris che si sta occupando di una ricerca sui funghi mangerecci e velenosi del Nizzardo, e di essere impegnato a costruire e colorare modelli dei funghi in suo possesso. Vorrebbe avere alcuni dettagli dei modelli che si conservano al Valentino e nel Civico Palazzo di Torino, di cui ha sentito parlare. Chiede a Moris un parere circa l’opportunità di portare a Torino alcuni suoi funghi, per riunirli a quelli presenti nelle due collezioni locali. Ha già consegnato al Municipio di Nizza 32 esemplari, corredati da una serie di notazioni. Prega Moris di salutare il cav. Borsarelli.
Desiderio della croce di S. Maurizio.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 5 aprile 1858. Bard chiede a Moris se può appoggiare la sua richiesta di ottenere la croce di S. Maurizio. Lo segnala a Moris il botanico Seringe. Bard elenca gli elementi che dovrebbero renderlo meritevole dell’onorificenza.
Parte diOrto botanico
Bard, Joseph
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Milano il 3 febbraio 1842, in cui ringrazia Moris per il Catalogo dei Semi dell’Orto botanico torinese, cui invia un elenco dei semi che interesserebbero al proprio orto, che l’anno seguente intende migliorare. Prega Moris di salutare i Cavalieri Sismonda e Genè.
Incarico di Botanica a Medicina. Marsilea
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Milano il 27 febbraio 1850, in cui ringrazia Moris per l’invio del Catalogo dei Semi dell’Orto di Torino. Comunica che dall’anno in corso ha ottenuto l’incarico di insegnante di Botanica agli studenti di Medicina del primo corso. Chiede a Moris se sia a conoscenza della presenza in Piemonte di specie di Marsilea, oltre a quella della Marsilea comune.
Parte diOrto botanico
Richiesta a Moris di aiuto per la carriera.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 5 febbraio 1859. Il segretario dell’Università avvocato Ballerini spiega in dettaglio a Moris i motivi per cui ritiene sia stata danneggiata la sua carriera. Spera, con l’interessamento di Moris, di ottenere un avanzamento di carriera, oppure un aumento di stipendio e perlomeno la decorazione di S. Maurizio. Il commendatore Cibrario gli aveva detto che tale decorazione avrebbe potuto recargli qualche agevolazione economica.
Parte diOrto botanico
Raccomandazione servizio militare
Parte diOrto botanico
Lettera spedita da Alice (TO) per chiedere al cugino Moris di raccomandare suo figlio al professor cavaliere Riberi, affinché gli venga concesso di svolgere il servizio militare a Torino.
Parte diOrto botanico
Alpi Orientali, Alpi Meridionali
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Firenze il 22 ottobre 1860, in cui Ball dice di aver trovato la lettera del 19 agosto di Moris, solo al ritorno a Bassano, dopo un’esplorazione sulle Alpi Orientali. Verrà a Torino il 27 ottobre e si fermerà per qualche giorno. Ringrazia Moris della benevolenza con cui ha accolto l’iniziativa di completare il lavoro sulle Alpi Meridionali. Ringrazia Moris del libro che gli ha inviato e delle piante che vorrà inviargli, pregandolo di essere molto preciso sulla località di raccolta.
Proposta di scambio di piante.
Parte diOrto botanico
Foglio senza data e località di invio, contenente un elenco di piante desiderate. del Piemonte e della Liguria. Viene proposto uno scambio con piante di Spagna, Algeria e Isole Britanniche.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico