- IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.15
- Unità documentaria
- 1829-02-18
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 18 febbraio 1829, contenente rettifiche su 3 piante di cui in precedenza Bertoloni aveva inviato a Moris alcune osservazioni.
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 18 febbraio 1829, contenente rettifiche su 3 piante di cui in precedenza Bertoloni aveva inviato a Moris alcune osservazioni.
Osservazioni su numerosissime crittogame
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 5 gennaio 1829, in cui Bertoloni comunica a Moris la morte della madre. Prega di mandargli l’appendice ai suoi Elenchus di recente pubblicazione. E’ contento che Moris abbia conosciuto Gussone. Seguono osservazioni su numerosissime crittogame.
Osservazioni su piante fanerogame
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 28 novembre 1828, contenente numerose osservazioni su piante fanerogame. Sta preparando un lavoro per Gussone. E’ in attesa di un nuovo pacco di piante.
Rettifiche su alcuni licheni. Isidium Westringii.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna l’1 settembre 1828, in cui Bertoloni fa varie rettifiche sulle osservazioni effettuate in precedenza su alcuni Licheni. Per quanto riguarda Isidium Westringii, propone di consultare il Prodromus di Acharius e la Flore Lyonnaise di Balbis.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 14 agosto 1828, contenente osservazioni su numerose Crittogame. Bertoloni spera di ricevere le piante delle ultime raccolte in Sardegna. Segue un lunghissimo elenco di osservazioni su piante Fanerogame.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 16 luglio 1828, contenente la revisione di moltissime piante fanerogame. Vuole Moris a Bologna per conoscerlo. Ha saputo che Lisa continua la raccolta di piante in Sardegna, che avrebbe piacere di ricevere
Osservazioni su piante della Sardegna
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 7 marzo 1827, in cui sono elencate le osservazioni su parecchie decine di piante inviategli dalla Sardegna da Moris, cui invierà un pacco contenente le sue Praelectiones e le opere minori di Tommasini. Invierà il pacco a Genova dal suo amico Prof. Mongiardini, che si incaricherà della consegna. Bertoloni annuncia l’uscita del tomo IV, parte prima, del Systema Vegetalis di Sprengel e la prossima uscita del tomo III del Prodromus di De Candolle.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lavoro sulla malattia delle uve
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Givoletto (TO) il 20 maggio 1853, in cui si scusa con Moris per il ritardo con cui restituisce alcuni fascicoli degli Annales des Sciences Naturelles: il ritardo è dovuto all’urgenza di redigere un lavoro sulla malattia delle uve. Riprenderà presto il lavoro sui licheni. Il soggiorno a Givoletto gli fa dimenticare i torti e le ingiustizie di cui è stato vittima.
Natura fogliare degli organi riproduttivi
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 9 giugno 1841, contenente una Peziza, che ritiene specie nuova, e un esemplare mostruoso di Reseda lutea, ritenuto interessante perché potrebbe confermare la teoria della natura fogliare degli organi riproduttivi delle piante. Non si sente in grado di ipotizzare una causa.
Sconfitta di Novara. Abdicazione di Carlo Alberto. Richiesta di raccomandazione
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Novara il 30 marzo 1849. Berti scrive raccapricciato a Moris, ritenendo il giorno 23 marzo “la nostra Marengo o Waterloo”. Nella battaglia l’esercito si è fatto onore, però l’onta cadrà su di esso a causa delle scelleratezze commesse dalla soldatesca nella notte del 23 a Novara, prima che il giorno 24 cominciasse la ritirata. Quasi subito si sparse la voce dell’abdicazione di Carlo Alberto e molti chirurghi (di cui lo scrivente faceva parte) furono fatti ritornare a Novara per assistere i circa 4000 feriti. Corre voce che con l’armistizio si imponga al Piemonte di ridurre l’esercito e di conseguenza il corpo sanitario militare. Berti chiede a Moris di impiegare qualche parola a suo favore, nel caso fosse tra i destinati all’esonero.
Parte diOrto botanico
Bergsma, Cornelis Adriaan, 25ter
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Utrecht il 6 febbraio 1855, (recapitata a Moris da Bonaz, vedi n. 47.1), ove il botanico olandese ringrazia Moris per i semi ricevuti.
Parte diOrto botanico
Posto nella divisione Zecca e marchio
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Alessandria il 27 giugno 1862, da Benzi Fiorenzo, dipendente del Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio. Sapendo che Moris è in relazione con il Prof. Berti Cav. Domenico, Segretario Generale del Ministero, gli chiede di ottenergli un posto nella divisione Zecca e Marchio, dove sono imminenti movimenti di personale, al fine di avere maggiori probabilità di avanzamenti di carriera e di stipendio.
Parte diOrto botanico
Scultura ordinata dall'Augusto monarca
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 2 giugno 1845, in cui Baruzzi prega Moris di informare l’Intendente generale cav. Cagnone sullo stato di avanzamento del lavoro di preparazione della scultura ordinatagli dall’ “Augusto Monarca”. Il Prof. Bertoloni ha potuto constatare di persona l’impegno dello scultore. Un giovane di studio verrà inviato quanto prima a Carrara per la scelta dei marmi. Della situazione si può avvertire l’avv. Strada.
Frumento piemontese - frumenti d'America
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 23 settembre 1861, in cui porge le sue condoglianze a Moris per la morte della madre. Seguono frasi di circostanza. Riferisce che gli sono state chieste informazioni dal Ministro d’America sulle specie di frumento coltivate in Piemonte; penserebbe di chiedere al Prof. Delponte di occuparsi del problema, eventualmente in cambio con i frumenti d’America, come proposto dal sig. Marchese Baruffi. Si lamenta di doversi occupare di rimediare ai gravi danni provocati dall’incendio del proprio appartamento del 28 agosto.