Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Istituto di Scienza delle coltivazioni

L'Istituto è costituito il 9 settembre 1975 dalla fusione degli Istituti di Agronomia generale e coltivazioni erbacee e di Orticoltura e floricoltura, di cui sono presenti i processi verbali di consegna dei beni precedenti alla fusione:

  • per l'Istituto di Agronomia generale e coltivazioni erbacee processi verbali di consegna da Angiolo Crocioni a Gaetano Luppi (26 giugno 1974; firma la figlia Laura Crocioni) e da questi a Guido Sasso (26 novembre 1976);
  • per l'Istituto di Orticoltura e floricoltura processo verbale di consegna da Guido Sasso a se stesso (26 novembre 1976).

Per l'Istituto di Scienza delle coltivazioni processo di verbale di consegna da Gaetano Luppi ad Andrea Cavallero (12 novembre 1987) e da questi a se stesso (22 gennaio 1993).
Non è presente il decreto di disattivazione dell'Istituto, che avvenne probabilmente nel 1991, per confluire nel Dipartimento di Agronomia, selvicoltura e gestione del territorio.
Nomina di Guido Sasso come direttore dell'Istituto di Scienza delle coltivazioni dal 22 novembre 1977 al 31 ottobre 1983; di Gaetano Luppi dal 1° novembre 1983 al 31 dicembre 1986; di Andrea Cavallero dal 1° gennaio 1987 al 31 dicembre 1992, salvo disattivazione precedente dell'Istituto.

Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale

Processo verbale di consegna da Alberto Quaglino ad Andrea Cavallero (22 gennaio 1993).
Non è conservato il decreto di disattivazione dell'Istituto con decorrenza dal 1° gennaio 1991, data di afferenza al Dipartimento di Agronomia, selvicoltura e gestione del territorio (nota dell'ufficio Inventari).
Decreti rettorali di nomina del direttore dell'Istituto: Alberto Quaglino dall'11 maggio 1981 fino al 31 dicembre 1990.
La costituzione dell'Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale fu proposta dal Consiglio di Facoltà in data 9 dicembre 1980 e approvata dal Consiglio di amministrazione in data 10 febbraio 1981.

Presidenza poi Servizio generale della Facoltà di Agraria

Processo verbale di consegna da Attilio Bosticco a Italo Eynard (21 marzo 1982) e da questi ad Angelo Garibaldi (7 gennaio 1993).
Decreto rettorale 23 aprile 1997 n. 1949 di disattivazione del Servizio generale della Facoltà di Agraria "a far tempo dalla data di costituzione del Centro di gestione autonoma", al quale passeranno in carico i beni.

Decreti rettorali riguardanti la composizione del Consiglio del Servizio generale della Facoltà:

  • D.R. n. 1102 del 1° luglio 1983, per tre anni accaddemici, Italo Eynard (presidente), Gaetano Luppi e Alberto Quaglino, componenti;
  • D.R. n. 11478 del 27 gennaio 1987, per il triennio solare 1987-1989, medesima composizione;
  • D.R. n. 146 del 18-1-1990, per il triennio 1990-1992, Italo Eynard (presidente), Pietro Piccarolo e Alberto Quaglino, componenti;
  • D. R. n. 564 del 21-2-1991, per il triennio 1991-1993, Italo Eynard (presidente), Pietro Piccarolo e Bruno Giau, componenti;
  • D.R. n. 3555 del 1-12-1993, per il triennio1994-1996, Italo Eynard (presidente), Pietro Piccarolo e Bruno Giau, componenti.

Nomina del preside e vice-preside di Facoltà:

  • Italo Eynard, per il triennio accademico 1981-82 / 1983-84, a decorrere dal 22 marzo 1982;
  • Angelo Garibaldi per il triennio accademico 1990-91 / 1992-93, a decorrere dal 1° novembre 1990;
  • conferma di Angelo Garibaldi per il triennio accademico 1993-94 / 1995-96, a decorrere dal 1° novembre 1993;
  • nomina di Enza Santagostino vice-preside dal 16 maggio 1995 al 31 ottobre 1996.

Istituto di Topografia e costruzioni rurali

Le carte segnalano una non corretta gestione dei passaggi di consegne dei beni nonché un rischio di scorretta duplicazione dell'Istituto con la richiesta da parte del Consiglio della Facoltà di Agraria in data 31 gennaio 1973 di veder riconosciuto un Laboratorio / Gabinetto di Topografia e costruzioni rurali anziché l'Istituto, di fatto esistente dal 1946. In data 19 dicembre 1978 il Consiglio di Amministrazione, su proposta dell'ufficio Economato, riconobbe ufficialmente non il Laboratorio, ma l'Istituto, approvando la nomina di Franco Maggi come direttore dopo il decesso di Giovanni Raspino il 23 febbraio 1971. È presente il processo verbale di consegna dalla vedova di Raspino, Emilia Sansoè, a Franco Maggi.
Decreto rettorale 4284 del 12 dicembre 1995 di disattivazione dell'Istituto a decorrere dal 1° gennaio 1996. È presente il processo verbale di consegna da Franco Maggi a Roberto Chiabrando (13 dicembre 1996).
Decreti rettorali di nomina del direttore dell'Istituto: Franco Maggi dal 19 dicembre 1978 al 31 dicembre 1987; Roberto Chiabrando dal 1° gennaio 1988 fino alla disattivazione dell'Istituto.

Istituto di Zootecnia generale

Processo verbale di consegna dei beni da Attilio Bosticco a se stesso (19 maggio 1992).
Non è conservato il decreto di disattivazione dell'Istituto a partire dal 1° gennaio 1991, data di passaggio al Dipartimento di Scienze zootecniche (note manoscritte dell'ufficio Inventari).
Decreti rettorali di nomina del direttore: Attilio Bosticco dal 13 marzo 1981 fino alla disattivazione dell'Istituto.
È presente un inventario provvisorio dei beni immobili da cui risulta assegnato all'Istituto di Zootecnia generale un "capannone prefabbricato destinato ad attività sperimentali connesse con la istituzione dell'indirizzo zootecnico del corso di laurea in Scienze agrarie". Il capannone è "annesso al Centro sperimentale di Carmagnola, strada Torino 62.".

Istituto di Agronomia generale e coltivazioni erbacee

Processo verbale di consegna da Francesco Crescini ad Angiolo Crocioni (15 novembre 1950) e da questi a Gaetano Luppi (26 giugno 1974).
Il verbale di consegna a Gaetano Luppi è firmato da Laura Crocioni, figlia di Angiolo, deceduto il 16 febbraio 1974.
E' presente copia della comunicazione della nomina di Gaetano Luppi a direttore dell'Istituto a decorrere dal 17 febbraio 1974.

Istituto di Chimica agraria

Processo verbale di consegna da Ettore Bottini a Sergio Cecconi (1° febbraio 1965) e da questi a Carlo Sapetti (4 giugno 1971).

Risultati da 8161 a 8180 di 22491