Risultati 22358

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Richiesta di notizie del pacco inviato a giugno

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.8
  • Unità documentaria
  • 1853-11-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 novembre 1853, in cui Bertoloni si lamenta di non avere ricevuto da Moris notizie del pacco di cui si parla nella lettera del giugno u.s. Invierà presto il secondo fascicolo del tomo IX della Flora.

Flora italica in carta fina

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.7
  • Unità documentaria
  • 1853-06-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 30 giugno 1853. Bertoloni invierà a Moris, tramite lo spedizioniere Giuseppe Antonio Pozzi, tra cui quattro copie in carta fina della Flora Italica: una per la Biblioteca di Sua Maestà Vittorio Emanuele II di Savoia, una per la Reale Accademia delle Scienze, una per il già Ministro Conte Gallina e la quarta per il già Ministro conte Pralormo. Allegato vi è il primo fascicolo del tomo IX.

Visita a Torino del prof. Gamberini. Pacco ed elenco di semi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.6
  • Unità documentaria
  • 1853-04-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 28 aprile 1853, portata a Moris dal Sig. Dott. Pietro Gamberini di Bologna, medico, venuto a Torino per istruzione. Prega Moris di fargli conoscere le cose ragguardevoli e gli stabilimenti scientifici della città. Al Gamberini Bertoloni ha affidato anche un pacco di semi per l’Orto torinese e un elenco di semi richiesti. Viene annunciata l’uscita del primo fascicolo del tomo IX della Flora. Segue un elenco dei debiti di Moris.

Segnalazione del nipote per avanzamento di carriera

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.5
  • Unità documentaria
  • 1853-03-16 - ?
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 marzo 1853. Bertoloni segnala a Moris il nipote Giuseppe Pratesi, verificatore dei pesi e delle misure a La Spezia, venuto a Torino per chiedere un avanzamento di carriera. Prega Moris di aiutarlo.

Flora Italica, primi tre fascicoli del tomo ottavo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.4
  • Unità documentaria
  • 1852-04-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 aprile 1852. Bertoloni invia, tramite la Marchesa Banzi i primi tre fascicoli del tomo VIII della Flora Italica per Moris e per Delponte.

Visita a Torino del figlio di Bertoloni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.32
  • Unità documentaria
  • 1864-09-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Zola di Bologna il 16 settembre 1864. . Bertoloni si dice dispiaciuto che il figlio Giuseppe, a Torino, abbia trovato soltanto il figlio di Moris, avvocato. Bertoloni elenca nella lettera le piante che il figlio Giuseppe ha visto doppie e che vorrebbe ricevere per l’Orto di Bologna. Segue l’elenco delle piante che l’Orto di Bologna è disposto a cedere in cambio.

Confervoideae

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.31
  • Unità documentaria
  • 1864-09-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 settembre 1864. Bertoloni ha utilizzato il figlio Prof. Giuseppe, per il recapito della lettera a Moris. Il figlio è venuto a Torino per visitare l’Orto Botanico e per organizzare qualche scambio di piante. Bertoloni dice di stare benissimo, nonostante i suoi 89 anni: attualmente sta lavorando sulle Confervoideae.

Terminata la Muscologia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.30
  • Unità documentaria
  • 1861-03-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 marzo 1861. Bertoloni ha utilizzato il Sig. Corradini, per fare recapitare la lettera. Comunica a Moris di avere terminato la Muscologia; si sta stampando il IV fascicolo della Flora Italica Cryptogama. De Notaris ha ottenuto dal Ministro dell’Istruzione Pubblica 2000 lire per la stampa della sua Muscologia.

Il nipote di Bertoloni esentato dal servizio militare

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.3
  • Unità documentaria
  • 1848-12-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 17 dicembre 1848. Bertoloni comunica che il nipote è stato esentato dal servizio militare e pertanto non ha bisogno di raccomandazioni.

Restituzione di esemplari di muschi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.29
  • Unità documentaria
  • 1859-12-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 dicembre 1859. Bertoloni restituisce a Lisa alcuni esemplari di muschi. Dice a Moris che Bubani è a Bologna. Bertoloni fa gli auguri di fine anno e dice di stare “arcibenissimo”.

Flora Italica Cryptogama secondo fascicolo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.27
  • Unità documentaria
  • 1859-11-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 novembre 1859. Bertoloni ha avuto notizia della pubblicazione del terzo volume della Flora Sardoa, che desidera avere presto per potersene valere per la stesura della Flora Italica Cryptogama. Chiede di spedirglielo per ferrovia, che da Torino passa da Casteggio e Piacenza. Il percorso sino a Bologna dura 16 ore. Chiede se Lisa gli può mandare alcuni muschi in visione. Spedisce a Moris il secondo fascicolo della Flora Italica Cryptogama uscito a giugno.

Collocazione nei Bassi Chirurghi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.26
  • Unità documentaria
  • 1859-04-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 aprile 1859. Bertoloni chiede a Moris di interessarsi di Alfonso Giovannini, figlio del custode dell’Orto Botanico di Bologna. Il ragazzo, che ha già ottenuto i diplomi di baccelierato e di licenza degli studi medici, vorrebbe trasferirsi a Torino per essere collocato nei Bassi Chirurghi, ossia Officier de Santé.

Trasferimento del nipote Pietro da Varignano a Sarzana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.25
  • Unità documentaria
  • 1858-12-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 dicembre 1858. Bertoloni fa qualche osservazione su una specie di Barbula, in disaccordo con quanto ritenuto da De Notaris. Chiede a Moris di interessare il Direttore Generale delle Poste, per fare avere al nipote Franchini Pietro (al momento collocato a Varignano), il posto del Sig. Chiosi, trasferito dall’ufficio postale di Sarzana a quello di Albenga.

Raccomandazione del nipote Pietrino [o Carlo]

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.24
  • Unità documentaria
  • 1858-04-12
  • Parte diOrto botanico

Bertoloni chiede a Moris se Lisa può inviargli altri muschi del genere Phascum. Chiede altresì di raccomandare il nipote Pietrino al nuovo Direttore delle Poste.

"Modello parlante" del busto di Bertoloni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.23
  • Unità documentaria
  • 1857-11-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 novembre 1857, inviata a Moris tramite il Sig. Bernardino Bernardi, il più insigne scultore di Bologna, autore del “modello parlante” del busto di Bertoloni. Lo raccomanda a Moris affinché sia “officioso” con lui a Torino.

Ricevuti fascicoli di Diagnoses plantarum orientalium novarum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.22
  • Unità documentaria
  • 1857-04-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 aprile 1857. Bertoloni chiede notizie del pacco inviato, di cui si parla nella lettera 31.20. Ha mandato una busta con i semi richiesti. Il Prof. Parlatore ha inviato a Bertoloni alcuni fascicoli dell’opera di Boissier Diagnoses plantarum orientalium novarum.

Una specie di Orobanche. Commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.21
  • Unità documentaria
  • 1857-02-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 10 febbraio 1857. Bertoloni ringrazia Moris per avergli mandato un esemplare di Polypodium hyperboreum e fornisce chiarimenti su una specie di Orobanche. Bertoloni comunica a Moris che Sua Maestà lo ha insignito di un’altra onorificenza, in benemerenza della Flora Italica, conferendogli il titolo di Commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno.

Attorno alla Crittogamia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.20
  • Unità documentaria
  • 1856-12-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 29 dicembre 1856, che annuncia l’invio di libri: - tomo X della Flora da mandare a Vercelli al Barone Cesati; - quattro copie in carta fina dei tomi IX e X della Flora, da consegnare alle autorità di cui alla lettera 31.7; - pacchetto per il Sig. Alphonse De Candolle a Ginevra con due copie dei fascicoli IV e V del tomo X della Flora, una per lui, l’altra per il Sig. Boissier. Bertoloni dice a Moris che si sta divertendo attorno alla Crittogamia. Gli chiede se è possibile avere un frammento di Acrostichum ilvense di Balbis.

Intercessione a favore del nipote di Bertoloni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.2
  • Unità documentaria
  • 1848-11-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 25 novembre 1848, in cui Bertoloni chiede a Moris un enorme favore che riguarda il servizio militare del nipote di 22 anni che ha accolto a Bologna dopo la morte del padre, quando aveva 5 anni . Tonino Franchini [il nome anagrafico dovrebbe essere “Gianbattista”] è della coscrizione del 1828; nell’estate è stato dichiarato rivedibile dal Consiglio di Coscrizione della Spezia, a causa di palpitazioni di cui soffre da anni. Nella famiglia, dal lato paterno, è presente una frequenza impressionante di casi di morte improvvisa in età ancora relativamente giovane. Il ragazzo è stato però richiamato di recente ad una nuova visita per il 5 dicembre. Il favore richiesto consiste, nel caso il ragazzo fosse ritenuto abile, nel farlo destinare ad un Ospedale Militare, essendo ormai chirurgo di buona esperienza, come dichiarato dal Prof. Venturoli, primario dell’Ospedale di Bologna. Sollecita un cenno urgente di ricevuta della lettera. Bertoloni prega Moris di intercedere anche presso il Cav. di Saluzzo.

Risultati da 8121 a 8140 di 22358