Risultati 22357

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

929 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Tredici volumi di licheni secchi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Boccard 41.1
  • Unità documentaria
  • 1860-07-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Friburgo il 30 luglio 1860. Boccard comunica a Moris che il dottor Lagger è riuscito a procurargli i tredici volumi di Licheni secchi; il costo unitario è di 12 franchi. Sono ancora previsti altri 160-170 esemplari (sottospecie e varietà).

Cactus grandiflorus e C. flabelliformis.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Blachier Colla.39.1
  • Unità documentaria
  • 18??-05-22
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata “dal Gibellino” il 22 maggio [manca la notazione dell’anno]. Vengono richieste a Moris due piante, Cactus grandiflorus e C. flabelliformis.

Lavoro di Biasoletto presentato da Moris alla Sezione Botanica di Firenze

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Biasoletto 36.4
  • Unità documentaria
  • 1843-03-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 27 marzo 1843. Ringrazia per i semi ricevuti; invierà quelli richiesti. Chiede a Moris come fargli pervenire il proprio lavoro, da Moris stesso presentato alla Sezione Botanica di Firenze, sul viaggio di S.M. Federico Augusto Re di Sassonia. Spera che il lavoro sia pervenuto alle due Accademie di Torino. Prega Moris di salutare l’Avvocato Colla, i sig.ri Cav. Carena, Genè, Vegezzi-Ruscalla, Barelli Vincenzo, St. Martin, Cav, Gazzera, Cav. Paravia, Cav. Sismonda, Prof. Botto.

Ringraziamento per la cortesia ricevuta a Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Biasoletto 36.3
  • Unità documentaria
  • 1841-04-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Trieste il 18 aprile 1841, in cui lo scrivente ringrazia Moris e Colla per la cortesia di cui è stato oggetto a Torino. Spera di rivederli nell’anno in corso a Firenze. Invia i saluti al Prof. Abate Gazzera, al Sig. Vegezzi-Ruscalla, ai Professori Genè e Sismonda, e al Dott. Delponte.

Mancato incontro a Pisa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Biasoletto 36.2
  • Unità documentaria
  • 1840-04-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Trieste il 10 aprile 1840. Biasoletto ringrazia Moris per i semi ricevuti e dice che invierà quelli richiesti. Si dichiara spiaciuto di non averlo incontrato a Pisa, e spera di conoscerlo a Torino. Invia gli ossequi ai professori Botto, Genè e Sismonda, conosciuti a Pisa.

Invio di semi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Biasoletto 36.1
  • Unità documentaria
  • 1838-03-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Trieste il 21 marzo 1838. Invia a Moris i semi richiesti e ringrazia per quelli ricevuti.

50 copie della Memoria

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bianchi 35.2
  • Unità documentaria
  • 1850-02-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Modena il 17 febbraio 1850. Bianchi comunica a Moris di aver spedito le 50 copie della sua Memoria.

Prove di incisione e di stampa della Memoria di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bianchi 35
  • Unità documentaria
  • 1847-11-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Modena il 23 novembre 1847. Bianchi ha ricevuto la Memoria di Moris, che verrà preparata per la stampa non appena sarà completata quella del Sig. Conte Avogadro. Verranno ovviamente mandate le prove di incisione e di stampa.

Cerastium ramosissimum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni, 27.28
  • Unità documentaria
  • 1833-03-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 marzo 1833, in cui Bertoloni afferma essere specie nuova un Cerastium (C. ramosissimum) inviatogli da Moris. Comunica a Moris che a Firenze non sono state rinvenute opere del Raddi, all’infuori di Plantarum Brasiliensium Nova Genera et Species Novae, pars I, Filices.

Spedite a Torino 100 copie Praelectiones. Veronica romana e Pinguicola

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni, 27.26
  • Unità documentaria
  • 1833-02-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 febbraio 1833, in cui Bertoloni comunica di avere spedito a Torino le 100 copie richieste di Praelectiones Rei Herbariae, specificando come andrà suddiviso il ricavato. Si raccomanda di non affidare la vendita ai librai, “ingordi avvoltoi”. Ritorna sulle osservazioni fatte nella lettera precedente su Veronica romana e Pinguicula. Ha ottenuto il nuovo carattere dall’Amoretti ed è iniziata la stampa della Flora. Segue un elenco di semi richiesti.

Terzo fascicolo di Crittogamia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 32.1
  • Unità documentaria
  • 1860-03-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 31 marzo 1860. Bertoloni prega Moris di accogliere il Conte Giovanni Gozzadini di Bologna, appassionato di Botanica e proprietario di un giardino, che desidera visitare l’Orto Botanico del Valentino. Il padre sta bene e sta pubblicando il terzo fascicolo della Crittogamia.

Arrivato il pacco spedito a giugno

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.9
  • Unità documentaria
  • 1853-12-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 dicembre 1853. Bertoloni esprime a Moris le proprie condoglianze per la morte della madre. Ha saputo che il pacco spedito a giugno (vedi lettera 31.7) è arrivato a Torino. Si stupisce che a Delponte manchino alcuni fascicoli della Flora, essendogli stati spediti unitamente a quelli per il Sig. Albis. Ha saputo della morte di Moretti.

Risultati da 8101 a 8120 di 22357