Risultati 22357

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

929 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Istituto di Antropologia

Presa in carico di libri ceduti dalla Biblioteca dell'Orto botanico (1938-39) e dall'Istituto di Anatomia comparata (1945-46). Arredi per il Laboratorio e il Museo donati dal Municipio di Torino (1944-45).

Biblioteca matematica

Donazioni di libri fatte da: Carlo Somigliana (dall'anno 1924-25 al 1928-29); E. D'Ovidio (dall'anno 1924-25 al 1928-29); Guido Fubini (dall'anno 1925-26 al 1928-29); Gino Fano (dall'anno 1926-27 al 1928-29): Giuseppe Peano (anno 1925-26 e dall'anno 1927-28 al 1928-29); Università di Zurigo e di Ginevra (1924-25).

Istituto di Fisica

Cessione di pubblicazioni all'Istituto di Fisica teorica (1931-32).
Dono di pubblicazioni da Alfredo Pochettino (1932-33).

Istituto di Fisica teorica

Presa in carico di libri ceduti dall'Istituto di Fisica (1931-32). Dono di materiale didattico (1937-38) e di pubblicazioni (1942-43) da Enrico Persico.

Istituto di Geologia e paleontologia

Presa in carico di arredi e materiale didattico ceduti dalla Scuola di Pedagogia (1926-27). Donazione di libri, riviste, tavole e carte fatta da: Biblioteca Nazionale Universitaria (1926-27); Mattirolo (1931-32); Federico Sacco (dal 1931-32 al 1934-35); Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Argentina (1932-33, 1933-34); Consiglio Nazionale delle Ricerche (1933-34, 1934-35); Governo della Provincia di Buenos Aires (1933-34); Giovanni Battista Dal Piaz (1934-35 e 1936-37); Regio Ufficio Geologico, Ufficio Idrogeografico del Regio Magistrato delle acque, E. Montanaro e De Benedetti (1934-35); British Museum e Museo di Storia naturale di Trento (1936-37); Ministero dell'educazione nazionale (1941-42). Donazione di collezioni e materiale scientifico fatta da: A. Bianchi e Giovanni Battista Dal Piaz (1941-42); canonico E. Dervieux (1943-44).

Istituto Chimico

Dono di pubblicazioni da: Giacomo Ponzio (dal 1924-25 fino al 1940-41); P. Macciotta, Borsalino e Scotti, L. Della Valle, F. Fenolio, P. Mazzetti, G. Lazzarini, L. Raiteri (1924-25); Giuseppe Rotta, Gustavo Ruggeri (1925-26); Pajetta, Di Salvo, Luigi Casale, Luigi Imberti (1926-27); G. Andreis (1927-28), B. Trona (1928-29); Governo giapponese (1931-32); ditte Borsalino Giuseppe e Fratello, S.A. Ollomont, S.A. Boletti e C., Cartiere Giacomo Bosso (1924-25); Schiapparelli (1925-26 e 1929-30); Cora Fratelli G.e L. e La soie de Chatillon (1926-27). Dono di attrezzature tecniche e scientifiche dalle ditte: Schiapparelli (1924-25 e 1929-30), Cotonificio Hofmann (1924-25), Fratelli Cinzano (1925-26), S.A. Officine di Villar Perosa (1930-31); Istituto Nazionale Medico farmacologico (1925-26); G. Bricarello (1924-25), G. Cerrina (1926-27).
Sono inoltre presenti le fotocopie delle recapitolazioni semestrali relative al periodo 1° gennaio 1904- 27 gennaio 1915.

Istituto di Mineralogia e petrografia

Dono di carte geologiche e pubblicazioni da: professori G. Dal Piaz, G.B. Dal Piaz, A. Bianchi e dall'Istituto Geologico d'Italia (1931-32); Regio Ufficio Geologico (1939-40). Donodi collezioni scientifiche da: eredi di Emilio Repossi, Luigi Colomba e ing. Busacchi (1933-34).

Istituto e Orto Botanico

Dono di pubblicazioni da: Oreste Mattirolo (dal 1927-28 al 1934-35, 1939-40, 1941-42); Domenico Ulrich (1927-28, 1929-30); Conservatoire botanique de Genève (1927-28, 1932-33); Istituto botanico di Liegi (1927-28, 1934-35); Municipio di Torino (1928-29, 1931-32); A. Poli e famiglia (1928-29, 1929-30, 1931-32, 1932-33, 1938-39); Società botanica olandese (dal 1929-30 al 1931-32); Ministero dell'Agricoltura e foreste (1929-30, 1935-36, 1939-40); National council of Japan (1930-31, 1931-32); Vignolo-Lutati (1930-31, 1931-32, 1939-40); Tohoku Imperial University di Formosa (1930-31, 1931-32); Carlo Cappelletti (dal 1932-33 al 1934-35, 1936-37, 1940-41); A Pochettino, Ministero delle colonie, Regia Accademia di agricoltura di Torino, Carnegie Institution (1927-28); Bersano-Begey, Comitato per la Lunigiana, Ministero dell'Economia (1928-29); Forti, Voglino, Briquet di Genevra, Museo di Storia naturale di Milano, Società botanica danese (1929-30); Enrico Mussa, Università di Brescia, Tohoku Imperial University di Seitan, Fan Memorial Institute of Biology Bejping China (1930-31); Emilio Repossi, G. Gola, eredi di Enrico Ferrari, Regio Istituto Superiore Forestale di Firenze (1931-32); P. Fontana, L. Buscalioni, Bonansea, Stazione di Risicoltura di Vercelli, Società botanica polacca, Stazione sperimentale di agrumicoltura e frutticoltura di Acireale, Brooklyn N.Y. Botanic Garden, Orto Botanico di Stoccolma, Stazione sperimentale pelli e concianti (Torino e Napoli) (1932-33); Società Argentina (1933-34); Osservatorio Fitopatologico di Torino, Università di Montreal (1934-35); Gariazzo, Istituto di Uppsala (1935-36); G. Negri, L. Volta (1936-37); Petri (1939-40); Ordine Mauriziano (1940-41). Dono di attrezzature scientifiche e didattiche, arredi da: Cassa di Risparmio di Torino (1933-34, 1936-37). Permuta di volumi con il Regio Istituto botanico di Padova (1927-28). Nella recapitolazione dell'anno accademico 1938-39 il prospetto delle variazioni in diminuzione elenca il materiale ceduto nel periodo 1938-39 agli Istituti di Fisica, Antropologia, Geologia, Chimica farmaceutica, Zoologia, Agronomia generale e coltivazioni erbacee e alle Biblioteche di Lettere e filosofia e di Matematica.

Istituto e Museo di Zoologia

Presa in carico di arredi ceduti dall'Istituto di Pedagogia (1926-27). Dono di pubblicazioni da Alceste Arcangeli (1939-40, dal 1941-42 al 1945-46). Collezioni scientifiche donate (1929-30).

Repertorio degli atti soggetti a tassa registro

Repertorio degli atti soggetti a registrazione nei pubblici registri.
Sono indicati: data, natura, oggetto dell'atto, luogo di stipulazione, parti contraenti, numero e data della registrazione presso l'Ufficio del Registro.

Gestione dell'emergenza alluvione

Le carte documentano in modo completo tutte le azioni poste in essere dall'Università, dal punto di vista amministrativo e contabile, per affrontare i danni causati dall'alluvione del 13-16 ottobre 2000, quando la Dora Riparia esondò e allagò i locali semi-interrati in corso Svizzera dove l'Ateneo aveva da pochi mesi trasferito il proprio archivio di deposito.
Sono presenti decreti, buoni d'ordine, fatture. Si segnalano contratti e incarichi di tutto il personale non di ruolo, archivisti e operatori generici, che prestarono servizio prima in corso Svizzera, luogo della calamità, poi nella ex Manifattura Tabacchi, dove iniziò a essere trasferita la documentazione via via recuperata.
Commissario straordinario per la gestione dell'emergenza fu nominato Alfiero Battistoni, dirigente della Divisione Risorse (ex Patrimonio), coadiuvato da Luigi Paonessa. Nel 2002 fu creata la Divisione Logistica e, in seno a essa, per la prima volta ebbe riconoscimento istituzionale il servizio archivistico (Archivio storico e di deposito).
Nel 2003 fu acquisita una consulenza dal Politecnico di Torino e redatto un capitolato d'appalto per l'affidamento all'azienda Frati e Livi di Bologna dell'intervento di liofilizzazione sulla documentazione da recuperare.

In fase di riordino è stato inserito anche il decreto n. 4145 del 5-7-2013 della Direzione Patrimonio, approvvigionamenti e logistica relativo all'allestimento dei locali destinati a ospitare il Centro immatricolazioni per l'anno 2013-2014 presso la ex Manifattura Tabacchi.

Decreti di disattivazione degli Istituti e processi verbali di consegna dei beni mobili

I fascicoli contengono i decreti di disattivazione degli Istituti, di nomina dei direttori dei Dipartimenti subentranti, i processi verbali di consegna dei beni mobili, delibere del Consiglio di Amministrazione concernenti lo scarico e il trasferimento di beni, corrispondenza varia, appunti dell'ufficio Inventari.

Risultati da 8081 a 8100 di 22357