Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) su Antonio Rosmini, le sue opere e il suo pensiero. Gran parte delle schede è conservata sciolta nella cartella; alcune sono raggruppate in due camicie e una busta: 4.22: Rosmini. Periodo giovanile 1815-1828; 4.23: Rosmini; busta: Rosmini in Piemonte. Include anche una lettera di I. Colombo del Collegio Rosmini di Stresa a G. Solari del 04.01.1926.
Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) sulla filosofia del diritto raggruppate in camicie: 5.24: Filosofia del diritto in generale; 5.25: Filosofia del diritto I; 5.26: Filosofia del diritto II; 5.27: Filosofia del diritto III; 5.28: Filosofia del diritto IV; 5.29: Filosofia del diritto - diritto oggettivo; 5.30: Filosofia del diritto - diritto soggettivo.
Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) su Mario Pagano e Napoli nel XVIII secolo, organizzate nei seguenti fascicoli: 8.42 :Pagano - bibliografia; 8.43: Pagano e Napoli XVIII secolo; busta con ritagli bibliografici e appunti sui medesimi temi.
Schede bibliografiche e ritagli di giornale organizzati nei seguenti fascicoli: 9.44: Sociologia 9.45: Economia politica 9.46: Socialismo 9.47: Individualismo, Liberalismo 9.48: Legislazione sociale e industriale 9.49: Miscellanea generale
Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.
Schede bibliografiche e ritagli di giornale relativi ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.
Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.
Schede bibliografiche e ritagli di giornale relativi ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato.
Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato. L'unità contiene molti ritagli di giornale contenenti articoli, recensioni o segnalazioni bibliografiche sui diversi autori. Contiene inoltre una lettera di mittente sconosciuto a Solari del 02.03.1942, lettera in cui si parla delle opere di Sokolowski.
Schede bibliografiche intestate ad autori, scrittori, filosofi; la scheda reca indicazione delle opere scritte dal singolo autore, ma soprattutto opere di altri in cui il medesimo autore è citato. L'unità contiene molti ritagli di giornale contenenti articoli, recensioni o segnalazioni bibliografiche sui diversi autori.
Schede bibliografiche e ritagli di giornale ordinati per argomento e suddivisi all'interno di piccoli fascicoli. Contiene anche due cartoline inviate da E. Fiore a Solari rispettivamente il 07.06.1949 e il 26.06.1949.
Lettera inviata da Leini (TO) il 26 dicembre 1862. Il dottor Pietro Antonio Bonis, che si dice allievo del professor Carmagnola e del medico Gianolio, chiede a Moris un parere sull’utilità di un’alga (quercia marina di Plinio o Fucus vesiculosus) nella cura dell’obesità da cui è affetto.
Lettera inviata da Rio de Janeiro il 26 marzo 1840. Nella lettera vengono elencate in dettaglio le proprietà delle varie parti della castagna d’ Inhambana. Da suoi esperimenti Riedel, botanico russo, ha osservato che il riso deve essere irrigato molto meno di quello piemontese: si potrebbero risparmiare molte vittime delle febbri malariche.