- IT ORTOUT MORIS Corr. Meiners, 23
- Unità archivistica
- 1838
Parte diOrto botanico
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Scambio di semi con Bromeliaceae.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Macerata il 29 luglio 1861. Lo scrivente fa un’ulteriore richiesta di semi. Potrebbe ricambiare con esemplari di Bromeliaceae di cui possiede molte specie molto rare.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Roma il 27 gennaio 1858. Lo scrivente, avendo ricevuto da Moris il catalogo dei semi, approfitta della di lui gentilezza per chiedere l’invio di alcuni altri [l’elenco non è accluso]. Unitamente al fratello conte Alessandro Spada Lavinij prega Moris di salutare il cavaliere Sismonda.
Richiesta di semi, bulbi e bulbilli.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Roma il 27 dicembre 1856. Lo scrivente preannuncia a Moris la visita del marchese Carlo di Santa Croce, che gli chiederà il catalogo dei semi dell’Orto Botanico di Torino. Nel frattempo gli chiede semi, bulbilli e bulbi di alcune piante che non è riuscito a trovare. Presto pubblicherà un catalogo delle piante del suo giardino.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Roma il 7 gennaio 1852. Lo scrivente prega Moris di mandargli i semi di cui fa un elenco, ed anche semi di piante legnose ornamentali che possano vivere in serra.
Parte diOrto botanico
Raccomandazione per Canizzaro.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Pisa il 2 dicembre, senza indicazione dell’anno. Matteucci segnala a Moris, per il concorso alla cattedra di Chimica a Genova, il signor Canizzaro, al momento professore ad Alessandria. Prega Moris di segnalarlo anche a Plana e ad Avogadro.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Pisa il 12 maggio 1846, in cui Matteucci raccomanda il dottor Cima, già segnalato anche al Plana, per il concorso alla cattedra di Fisica a Genova.
Parte diOrto botanico
Massalongo, Caro e Abramo, 191
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Verona il 22 agosto 1856, in cui lo scrivente ringrazia Moris del pagamento e gli invia ricevuta.
Debito di Moris per il trasporto di libri.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Verona il 6 agosto 1856, come la precedente. E' però indirizzata al signor Stanislao Bongain; Massalongo lo prega di informare lo speditore Mussino che il professore Moris gli darà i 99 franchi che gli sono dovuti per il trasporto dei libri a Verona.
Invio di fascicoli di Lichenes italici exsiccati.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Verona il 6 agosto 1856. Lo scrivente ha spedito a Moris i fascicoli dal II al IX dell’opera Lichenes Italici Exsiccati; si è così arrivati a metà dell’opera. Il debito di Moris è di 108 lire austriache. Lo prega di pagare all’Accademia di Torino 79 franchi per la stampa della Flora fossile di Novale.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Verona il 30 novembre 1858, assieme a quattro piccoli acquerelli di fitoliti. Lo scrivente chiede a Moris un suggerimento per la determinazione del vegetale incluso.
Apprezzamento per l’opera Licheni Italiani.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Verona il 18 luglio 1855, in cui lo scrivente si dice onorato delle attenzioni che Moris ha riservato alla sua pubblicazione, Licheni Italiani, apprezzata anche da Bertoloni, De Notaris, Tenore, Parlatore, Tornabene e vari altri. Ha spedito a Moris da poco il primo volume di Lichenes Italici Exsiccati. Chiede a Moris di suggerirgli il nome di qualche botanico di Sardegna e di Corsica, con cui vorrebbe entrare in contatto.
Massalongo, Abramo Bartolomeo, 190
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Raccomandazione per Aurelio Bellenghi.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Rovio (CH) l’11 gennaio 1861, in cui lo scrivente raccomanda a Moris Aurelio Bellenghi di Faenza, che ha compiuto gli studi ginnasiali e filosofici a Lugano e a Roma. Nel 1859 ha combattuto per la patria e ora vorrebbe terminare gli studi e laurearsi a Torino. Masi spera che le attenzioni di Moris abbiano successo, come è già accaduto per i fratelli Bernasconi.
Parte diOrto botanico