- IT ASUT MED. CHIR. - Corso compl. Igiene 1900-03
- Unità archivistica
- 1900 - 1903
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene la minuta manoscritta della certificazione di rilascio del titolo di ufficiale sanitario.
Corso di perfezionamento in Igiene
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Corso complementare di Igiene pratica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Le carte sciolte riportano gli elenchi degli iscritti al corso negli anni 1945, 1946 e 1948.
Esami di corso di perfezionamento in Criminologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Durante l'adunanza del consiglio della facoltà di Medicina e chirurgia del 21 marzo 1912, Mariano Patrizi, professore presso l'università di Modena "in missione temporanea per l'insegnamento dell'Antropologia criminale a Torino", chiede "l'autorizzazione ad aprire [...] un Istituto di Antropologia criminale per un corso tecnico di perfezionamento per la storia naturale del delitto e per il magistero penale".
Dalle verbalizzazioni presenti nell'unico registro conservato si evince che il corso era aperto a laureati in Giurisprudenza, in Scienze Naturali, oltre che in Medicina e chirurgia e ai direttori del riformatorio Ferrante Aporti.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
I diplomi riportano la data di rilascio. Pertanto quelli relativi alla sessione 1938 sono stati emessi nel 1939, quelli della sessione del 1940 sono stati emessi nel 1951, quelli della sessione 1943 sono stati emessi nel 1957.
Diplomi di abilitazione (sessione di esami del 1940)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Contiene le abilitazioni di: Vittor Ugo Adami, Giuseppe Amici, Walter Ancona, Nicola Antonico, Fernando Balducci, Cesare Barbero, K. Hrant Bekdemirian, Flaminio Bergamasco, Lorenzo Bertolero, Alessandro Bianchi, Camillo Bianco, Giuseppe Cagnola, Mario Caldera, Renato Cantalupi, Salvatore Cataldi, Carlo Cattaneo, Augusto Cavini, Vito Cazzoli, Giuseppe Chiappe, Salvatore Cinnirella, Giuseppe Cipolat, Luigi Citterio, Angelo Coatto, Adriana Dal Monte-Casoni, Gaetano Delfino, Nereo De Megni, Giovanni De Simone, Michele Dibenedetto-Dell'Aquila, Ermete Dognini, Mario Fausti, Gastone Ferrari, Valentino Ferrari, Francesco Ferrario, Vincenzo Fonte, Mario Formentin, Primo Fregonara, Stefanino Galli, Josè Pablo Gambetta Malatesta, Gaetano Giordano, Sarino Grassi Bertazzi, Pietro Ioly, Carmelo Lazzaro, Giovanni Battista Lorenzoni, Angelo Magnante, Basilio Manisco, Aldo Malossini, Mario Marino, Tito Marroccoli, Pier Luigi Maschi, Massimo Milani, Antonio Mobilio, Anna Montanari, Francesco Murdaca, Tranquillino Natali, Giuseppe Nicoletti, Aldo Osculati, Giovanni Patetta, Carlo Percio, Guido Perroncito, Ulisse Pezzotta, Attilio Picollo, Giovanni Poggi, Enrico Scurati, Laura Segre, Teodosio Settanni, Paolino Silingardi, Bruno Simoncelli, Raffaele Tanzariello, Roberto Terroni, Carlo Travaglio, Francesco Turco, Silvio Vaccaro, Giuseppe Verderame, Igino Verducci, Bortolo Zanotti, Anna Maria Zennaro.
Diplomi di abilitazione (sessione di esami del 1938)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Contiene le abilitazioni di: Renato Asti, Tullio Baldi, Rocco Biscaglia, Alma Bordiga, Libero Boz, Mario Bracco, Giulio Camerini, Fernando Cantieri, Nicola Castellan, Francesco Cavalleri, Paolo Cavazzana, Ferdinando Cazzaniga, Costanzo Chiaffrino, Nelly Cioara, Giuseppe Dall'Armi, Pietro Davant, Enrico De Amicis, Rezio Dellabona, Dario De Santis, Gustavo Di Genova, Fulvio Dionisi, Giorgio Donadini, Franco Dordoni, Giovanni Fabris, Ercole Fasola, Vincenzo Fiore, Camilla Fontanesi, Athos Francesconi, Guglielmo Fuseo, Giacinto Gallina, Mauro Giagnoni, Domenico Gnesotto, Biagio Grimaldi, Ita Iacher, Hans Iacoby, Silvia Iancu, Giovanni Illich, Erika Kramer, Mario Lagomarsino, Giuseppe La Greca, Alberto Lancellotti, Sonia Leizerachs, Enea Macentelli, Sisto Maffeis, Giovanni Magnico, Giuseppe Mallarini, Nicola Marotta, Alfredo Meyer, Vito Messina, Kálmán Nagy, Aureliano Narpozzi, Anna Maria Picchio, Paolo Polani, Francesco Pollonara, Carlo Pozzato, Albina Praloran, Antonio Raggi, Bruno Rindi, Mario Rigamonti, Giuseppe Rodino, Artur Rosenblatt, Giuseppe Ruggeri, Giulio Sala, Carlo Schiavini, Girolamo Schiavo, Dionisio Tamburini, Bruno Uberti, Antonio Verlato, Carlo Virgili, Günter Weiss.
Diplomi di abilitazione (sessione di esami del 1943)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Contiene le abilitazioni di: Giovanna Agostinelli, Lilliana Giulia Appiano, Giacomo Angelo Appiotti, Italo Antonio Arneodo, Giovanni Antonio Avetta, Pietro Azzario, Luigi Vittorio Baracco, Giuseppe Antonio Bassino, Walter Gualtiero Bastianini, Pier Carlo Bertolino, Secondo Luigi Bonavia, Sandro Clemente Borda, Romolo Piero Botta, Lincoln Matteo Briccarello, Aldo Buglione-Ceresa, Carmelo Carpanzano, Giovanni Carlo Ceresa, Mario Giuseppe Comuzio, Francesco D'Agata, Renato Paolo Davini, Giuseppe Degiorgi, Tommaso Di Stefano, Aldo Di Vaio, Lorenza Emiliana Ferrero, Francesco Fonio, Giuseppe Formento, Domenico Mario Formica, Paolo Vittorio Forni, Francesco Andrea Frego, Eleonora Francesca Frey, Carlo Gandolfo, Oreste Pietro Giorcelli, Ambrogio Carlo Grillo, Emilio Guerrieri, Giacomo Vittorio Guglierame, Pietro Michele Gullino, Francesco Antonio Hadrava, Annibale Alessio Isaia, Michelangelo Luigi Isaia, Domenico Italo Lazzaro, Giovanni Firmino Lesca, Mario Enrico Magliano, Vittorio Giuseppe Mancini, Cosimo Margherita, Ettore Piero Martignone, Giorgio Carlo Mellana, Giuseppe Merendino, Maurizio Minelli, Felice Mitta, Angelo Domenico Mittone, Ettore Molino, Mario Giuseppe Moro, Demetrio Mussano, Bernardino Pietro Nario, Armando Nebiolo, Franco Fernando Operti, Secondo Antonio Origlia, Antonia Assunta Paladino, Alberto Pallieri, Gemma Adriana Parisi, Filippo Bartolomeo Pecol, Giusto Piolatto, Silvia Marina Pons, Giovanni Ernesto Porro, Sebastiano Raeli, Aldo Rasero, Francesco Ravasenga, Giancarlo Silvio Reda, Giovanni Bernardino Romano, Lucrezio Francesco Scianca, Roberto Seimandi, Francesco Soave, Caterina Tallarico, Severino Bartolomeo Travaglio, Ferdinando Michele Tua, Emanuele Usai, Aldo Luigi Vannucci, Cesare Vercellotti, Ugo Volterrani, Mario Zavattero.
Contiene anche l'elenco dei candidati che hanno superato l'esame di Stato nella sessione dell'anno 1943.
Elenco delle votazioni degli esami speciali dei laureandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Voti degli esami speciali dei candidati all'esame di laurea in Medicina
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nel volume si trova un foglio recante il "Rendiconto degli esercizi pratici dal 1° gennaio al 30 giugno 1900".
Elenco delle votazioni degli esami speciali dei laureandi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lauree. Elenco delle votazioni riportate negli esami di profitto dal 9-7-1927
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami privati del primo e secondo anno dati nelle Scuole secondarie universitarie in provincia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Dopo i moti del 1821, è chiuso il Collegio delle Province e si inaspriscono i controlli su abitudini di vita e condotta degli studenti (Regie Patenti del 23 luglio 1822). A partire dall'anno accademico 1830-31 (Manifesto del Magistrato della Riforma dell'11 ottobre 1830) è previsto che lo studio si svolga privatamente, nelle città di residenza degli studenti, con parziali eccezioni solo per gli insegnamenti clinici, che devono avvalersi degli Ospedali. In base al Manifesto del Magistrato della Riforma del 24 marzo 1832, frequentavano a Torino i corsi di tutto il quinquennio e vi sostenevano gli esami gli studenti delle province di Torino, Pinerolo e Susa, mentre gli studenti provenienti dalla altre province erano tenuti a seguire i corsi del quinquennio e a sostenere gli esami per i primi tre anni nei rispettivi territori, prima di passare a Torino solo per gli esami dell'ultimo biennio. La Raccolta dei Sovrani provvedimenti del 1839 (art. 142) prevedono che gli studenti delle Province seguano a Torino corsi ed esami dal terzo al quinto anno. Il Regolamento per la Facoltà medico-chirurgica approvato con Regio Biglietto del 25 luglio 1844 stabilisce la cessazione delle Scuole secondarie medico-chirurgiche di Mondovì e Vercelli (art. 29 c. 1). Soltanto agli studenti di Chambéry e Nizza resta consentito di seguire i primi due anni di corso nelle rispettive città.
I registri sono utilizzati per verbalizzare esami sia della Facoltà di Medicina che di Chirurgia, separate fino al 1844. Il biennio iniziale era tuttavia comune ai due percorsi.
Esami datisi nelle Scuole secondarie medico-chirurgiche negli anni 1832-33-34
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami di primo e secondo anno in Medicina, in Chirurgia e degli esami per flebotomo, tenuti a Vercelli, Mondovì, Nizza e Chambéry. Con rubrica.
Esami datisi nelle Scuole Secondarie negli anni 1834-35 e 1835-36
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami di primo e secondo anno in Medicina, in Chirurgia e degli esami per flebotomo, tenuti a Vercelli, Mondovì e Chambéry. Con rubrica.
Esami datisi nelle Scuole Secondarie negli anni 1836-37 e 1837-38
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami di primo e secondo anno in Medicina, in Chirurgia e degli esami per flebotomo, tenuti a Vercelli, Mondovì e Chambéry. Con rubrica.
Esami dati nelle Scuole Universitarie negli anni 1840-41 e 1841-42.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami di primo e secondo anno in Medicina, in Chirurgia e degli esami per flebotomo, tenuti a Vercelli, Mondovì e Chambéry. Con rubrica.