Risultati 20389

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1966-67

Registri compilati da: Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Giovanna Maria Bertini (Letteratura ibero-americana e Lingua e letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Domenico Bo (Letteratura greca), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia e Storia della geografia e delle esplorazioni), Anna Chiarloni (Storia della Germania), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Costa Massucco (Psicologia sperimentale), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia e Psicologia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (Pedagogia), Giuseppe Guido Ferrero (Filologia romanza), Catullo Fiorio (Igiene), Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Vittorio Gabrieli (Letteratura anglo-americana), Luciano Gallino (Sociologia), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Ernesto Lama (Storia comparata delle istituzioni educative), Sergio Lupi (Lingua e letteratura tedesca), Laura Mancinelli (Storia della lingua tedesca), Vittorio Mathieu (Filosofia), Nicoletta Neri (Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Felicita Portalupi (Grammatica latina e Lettorato latino), Guido Quazza (Storia romana e Storia medievale), Mario Sancipriano (Filosofia morale), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Giovanna Maria Bertini, Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Capello (Geografia), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Massucco Costa (Psicologia sperimentale), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Sergio Lupi (Lingua e letteratura tedesca), Vittorio Mathieu (Filosofia), Nicoletta Neri, Carlo Pischedda (Storia), Felicita Portalupi (Grammatica latina), Guido Quazza (Storia), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica).

Sono presenti anche i seguenti registri individuali degli assistenti: Anna Ferraris (cattedra di Psicologia sperimentale di Costa), Luigi Marino (cattedra di Storia della filosofia di Viano).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1967-68

Registri compilati da: Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Giovanna Maria Bertini (Letteratura ibero-americana e Letteratura spagnola), Bettino Betti (Filologia germanica), Ruggero Bianchi (Letteratura anglo-americana), Domenico Bo (Cultura greca), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Felice Capello (Geografia, Geografia applicata e Storia delle esplorazioni), Angiola Costa Massucco (Psicologia del lavoro e Psicologia sperimentale), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia e Psicologia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (Pedagogia), Catullo Fiorio (Igiene), Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Riccardo Fubini (Letteratura medievale umanistica), Luciano Gallino (Sociologia), Giuliano Gasca Queirazza (Storia della grammatica e della lingua italiana e Filologia romanza), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Ernesto Lama (Storia comparata delle istituzioni educative), Sergio Lupi (Letteratura tedesca), Vittorio Mathieu (Filosofia), Nicoletta Neri (Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Carlo Pischedda (Storia medievale), Felicita Portalupi (Grammatica latina), Guido Quazza (Storia moderna), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Massimo Salvadori (2 registri di Storia delle dottrine politiche), Mario Sancipriano (Filosofia morale), Ernesto Valgiglio (Storia romana), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Giovanna Maria Bertini, Domenico Bo, Mario Bonfantini, Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Capello (Geografia), Angiola Costa Massucco (Mobilità sociale e Psicologia del profondo), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Vittorio Mathieu (Filosofia), Carlo Pischedda (Storia medievale), Felicita Portalupi (Grammatica latina), Guido Quazza (Storia moderna), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica).

Sono presenti anche i seguenti registri individuali degli assistenti: Giovanni Calamitti (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Gabriella Crema (cattedra di Grammatica latina di Portalupi), Ferruccio Deva (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Anna Ferraris (cattedra di Psicologia sperimentale di Costa), Anna Maria Gili Borghet (cattedra di Geografia di Capello), Giovanna Grandi (cattedra di Storia dell’arte medievale e moderna di Griseri), Fernanda Gregoli (cattedra di Geografia di Capello), Maurizio Pepe (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Massima Piacenza (cattedra di Psicologia di De Bartolomeis), Mario Pozzi (cattedra di Lingua e letteratura italiana di Bonora), Maria Pia Rossi (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Aldo Tornielli (cattedra di Pedagogia di Fornaca), Giovanna Viano (cattedra di Grammatica latina di Portalupi).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1968-69

Registri compilati da: Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Giovanna Maria Bertini (Letteratura ispano-americana e Lingua e letteratura spagnola), Ruggero Bianchi (Letteratura anglo-americana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina), Mario Bonfantini (Lingua e letteratura francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Mario Bravo (Storia delle dottrine politiche), Valerio Castronovo (Storia economica), Anna Chiarloni (Storia della Germania), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Costa Massucco (Psicologia del lavoro e Psicologia sperimentale), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia e Psicologia), Ferruccio Deva (Didattica generale), Catullo Fiorio, Remo Fornaca, Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Luciano Gallino (Sociologia), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina e Cultura greca), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Ernesto Lama (Storia comparata delle istituzioni educative), Sergio Lupi (Letteratura tedesca), Laura Mancinelli (Storia della lingua tedesca), Vittorio Mathieu (Filosofia e Estetica), Carlo Mazzantini (Storia della filosofia), Nicoletta Neri (Letteratura inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Felicita Portalupi (Grammatica latina), Guido Quazza (Storia medievale), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Massimo Salvadori (Storia contemporanea), Ernesto Valgiglio (Storia romana), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia antica e Storia della filosofia).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Giovanna Maria Bertini (Lingua e letteratura spagnola), Domenico Bo (2 registri di Latino), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Capello (Geografia), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Massucco Costa, Francesco De Bartolomeis (Pedagogia), Arturo Deregibus (2 registri di Storia della filosofia moderna e contemporanea), Sergio Lupi (Letteratura tedesca), Vittorio Mathieu, Carlo Pischedda (Storia), Felicita Portalupi, Guido Quazza (Storia medievale), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1969-70

Registri compilati da: Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Giovanna Maria Bertini (Letteratura ibero-americana e Lingua e letteratura spagnola), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina C), Ruggero Bianchi (2 registri di Letteratura angloamericana), Umberto Boella (Grammatica latina), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Anna Bravo (Storia contemporanea), Gian Mario Bravo, Carlo Capello (Geografia e Storia delle esplorazioni), Diana Carminati Masera (Storia contemporanea), Valerio Castronovo (Storia economica), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Costa Massucco (Psicologia sperimentale e Psicologia sociale), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia e Psicopedagogia), Claudio Dellavalle (Storia contemporanea), Giuseppe Dematteis (Geografia), Arturo Deregibus (2 registri di Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (un registro da assistente ordinario e uno da docente di Didattica generale), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Catullo Fiorio, Remo Fornaca (Pedagogia B), Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Giuseppe Fra (Storia contemporanea), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina e Cultura greca), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Liliana Guazzo Lanzardo (Storia), Ursula Arese Isselstein (2 registri del lettorato in Germanistica), Ernesto Lama, Umberto Levra (Storia contemporanea), Daniela Maldini (Storia moderna), Laura Mancinelli, Nicoletta Neri (Letteratura inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Agostino Pastorino (Storia romana), Anna Maria Patrone (Storia medievale), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Maria Donatella Ponti (Tedesco), Felicita Portalupi (un registro da assistente ordinario e uno da docente di Lingua e letteratura latina D), Guido Quazza (Storia contemporanea B), Pietro Rossi (2 registri di Storia della filosofia e 1 di Antropologia culturale), Massimo Salvadori (Storia contemporanea), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).
Ai registri di alcuni docenti sono allegati gli elenchi degli studenti iscritti ai corsi serali e le relative domande autografe.

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Giovanna Maria Bertini, Domenico Bo, Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Capello (Geografia), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Massucco Costa (Psicologia sperimentale e sociale), Francesco De Bartolomeis (Psicopedagogia e Pedagogia), Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Carlo Pischedda (Storia moderna), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Guido Quazza (Storia contemporanea), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica).

Sono presenti anche i seguenti registri individuali degli assistenti: Cesare Acutis (cattedra di Lingua e letteratura spagnola di Bertini), Giovanni Calautti (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Gabriella Crema (cattedra di Lingua e letteratura latina di Portalupi), Maurizio Pepe (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Massima Piacenza (cattedra di Pedagogia di De Bartolomeis), Maria Pia Rossi Cornaglia (cattedra di Psicopedagogia di De Bartolomeis), Aldo Tornielli (cattedra di Storia della pedagogia di Fornaca).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1970-71

Registri compilati da: Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Renata Barovero Buzzo Margari (Lingua tedesca), Maria Luisa Belleli (Lingua e letteratura francese), Giovanna Maria Bertini (Letteratura ibero-americana), Bettino Betti (Filologia germanica), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina), Umberto Boella (Grammatica latina), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Mario Bravo, Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia economica), Anna Chiarloni (Lettorato tedesco e Letteratura tedesca), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina II), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A e Psicopedagogia), Giuseppe Dematteis, Arturo Deregibus (2 registri di Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (Didattica generale), Arnaldo Di Benedetto (2 registri di Lingua e letteratura italiana), Remo Fornaca (Pedagogia B e Storia della pedagogia), Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Luciano Gallino (Sociologia), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina e Cultura greca), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Ursula Arese Isselstein (2 registri di Tedesco), Vittorio Mathieu (Estetica e Filosofia), Nicoletta Neri (Inglese), Agostino Pastorino (Storia romana), Anna Maria Patrone (2 registri di Storia medievale), Nicola Peluffo (Psicologia sociale), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina D), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea B), Pietro Rossi (2 registri di Antropologia culturale), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese), Ludovico Zorzi (Storia del teatro).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Giovanna Maria Bertini (Spagnolo), Domenico Bo, Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Capello (Geografia), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Massucco Costa (Psicologia sperimentale e Psicologia del lavoro), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ada Fosco Fonzi (Psicologia evolutiva), Luciano Gallino (Sociologia), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Vittorio Mathieu (Filosofia), Nicoletta Neri (Inglese), Carlo Pischedda, Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina D), Guido Quazza (Storia contemporanea), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1971-72

Registri compilati da: Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Maria Luisa Belleli (Lingua e letteratura francese), Ruggero Bianchi (3 registri di Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina), Umberto Boella (Grammatica latina), Carlo Boffito (Storia contemporanea e Storia dell'Europa orientale), Ugo Bonanate (Storia della filosofia antica), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Ermanno Caldera (Lingua e letteratura spagnola), Carlo Capello (Geografia), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia economica), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Costa Massucco (Psicologia e Psicologia del lavoro), Lucio D'Arcangelo (Letteratura ibero-americana), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A e Psicopedagogia), Armando De Palma (Storia della filosofia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia e Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (2 registri di Didattica generale e uno di Pedagogia), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Catullo Fiorio, Remo Fornaca (Pedagogia B e Storia della pedagogia), Ada Fosco Fonzi (Psicologia dell'età evolutiva), Mario Francioni (libero docente di Filosofia), Luciano Gallino (Sociologia), Giuseppe E. Giachino (Letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina e Cultura greca), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Vittorio Mathieu (Estetica e Filosofia), Guido Neppi Modona (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Nicoletta Neri (Inglese), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Agostino Pastorino (Storia romana), Anna Maria Patrone (Storia medievale),Aldo Pecora (Geografia B), Nicola Peluffo (Psicologia sociale), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Enrica Pischel Collotti (Storia contemporanea), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina D),Mario Pozzi (Storia della lingua italiana), Guido Quazza (Storia contemporanea), Pietro Rossi (Antropologia culturale), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Carlo Capello (Geografia), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Angiola Costa Massucco (Psicologia sperimentale e Psicologia del lavoro), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia), Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Luciano Gallino (Sociologia), Giuliano Gasca Queirazza (Filologia romanza), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Vittorio Mathieu (Filosofia), Anna Maria Patrone (Storia medievale) Aldo Pecora (Geografia B), Carlo Pischedda (Storia moderna),Guido Quazza (Storia contemporanea), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia e Storia della filosofia antica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1972-73

Registri compilati da: Aldo Agosti (Storia contemporanea C), Roberto Alonge (Storia del teatro), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Umberto Boella (Grammatica latina), Carlo Boffitto (Storia dell’Europa orientale), Ugo Bonanate (Storia della filosofia antica), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Ermanno Caldera (Lingua e letteratura spagnola), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia economica), Vincenzo Ciaffi (Lingua e letteratura latina), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia e Psicopedagogia), Armando De Palma (Storia della filosofia C), Arturo Deregibus (Storia della filosofia e Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (2 registri di Didattica generale e Pedagogia C), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Remo Fornaca (Storia della pedagogia e Pedagogia B), Ada Fosco (Psicologia dell’età evolutiva), Mario Francioni (Filosofia e Storia della psicologia), Enrico Fubini (Estetica), Luciano Gallino (Sociologia), Enrico Giachino (Letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Gian Franco Gianotti (Cultura greca), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Alessandro Marco Maderna (Psicologia), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Vittorio Mathieu (Filosofia), Nicoletta Neri (Letteratura inglese), Ivar Oddone (Psicologia del lavoro), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni del diritto pubblico e di legislazione scolastica), Agostino Pastorino (Storia romana), Anna Maria Patrone (2 registri di Storia medievale), Aldo Pecora (Geografia), Nicola Peluffo (Psicologia sociale), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Enrica Pischel Collotti (Storia contemporanea), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina D), Mario Pozzi (2 registri di Storia della lingua italiana), Guido Quazza (Storia contemporanea), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Luciano Violante (Istituzioni di diritto pubblico), Liliana Zonta (Psicologia dinamica), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Roberto Alonge (Storia del teatro), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Mario Bonfantini (Francese), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia economica), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia),Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Luciano Gallino (Sociologia), Andreina Griseri (Storia dell’arte), Vittorio Mathieu (Filosofia), Carlo Pischedda (Storia moderna), Guido Quazza (Storia contemporanea), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1973-74

Registri compilati da: Cesare Acutis (Letteratura ibero-americana), Aldo Agosti (Storia contemporanea C), Roberto Alonge (Storia del teatro), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (libero docente di Filologia greco-latina), Gaetano Berruto (Linguistica generale), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina), Umberto Boella (Grammatica latina), Carlo Boffitto (Storia dell’Europa orientale), Ugo Bonanate (Storia della filosofia antica), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana A), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Ermanno Caldera (Lingua e letteratura spagnola), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia), Augusta Vittoria Cerutti (programma del corso libero in Geografia e registro di Geografia regionale), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A e Psicopedagogia), Armando De Palma (Storia della filosofia C), Arturo Deregibus (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Ferruccio Deva (Didattica generale e Pedagogia B), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Remo Fornaca (Storia della pedagogia), Ada Fosco (Psicologia dell’età evolutiva), Mario Francioni (Storia della psicologia), Enrico Fubini (Estetica), Luciano Gallino (Sociologia), Enrico Giachino (Letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina A), Gian Franco Gianotti (Cultura greca), Andreina Griseri (Storia dell’arte medioevale e moderna), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Luigi Marino (Storia della filosofia B), Mario Montinaro (Statistica), Nicoletta Neri (Lingua e letteratura inglese A), Ivar Oddone (Psicologia del lavoro), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni del diritto pubblico e di legislazione scolastica), Agostino Pastorino (Storia romana A), Anna Maria Patrone (2 registri di Storia medievale), Aldo Pecora (Geografia B), Nicola Peluffo (Psicologia sociale), Luciano Perelli (Storia romana), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Carlo Pischedda (Storia moderna), Enrica Pischel Collotti (Storia contemporanea A), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Mario Pozzi (2 registri di Storia della lingua e grammatica italiana), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea B), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Angela Ruggenini (Igiene), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Luciano Violante (Istituzioni di diritto pubblico), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1974-75

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia contemporanea), Roberto Alonge (Storia del teatro), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (Filologia greco-latina), Maria Luisa Belleli (Lingua e letteratura francese), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B), Umberto Boella (Grammatica latina), Carlo Boffitto (Storia dell’Europa orientale), Ugo Bonanate (Storia della filosofia antica), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia A e Sociologia urbana e rurale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia moderna C), Augusta Vittoria Cerutti (corso libero di Geografia alpina), Carmela D’Arrigo (Letteratura iberoamericana), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Armando De Palma (Storia della filosofia C), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (2 registri di Lingua e letteratura francese C), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia C), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Valerio Fissore (Letteratura inglese D), Remo Fornaca (Pedagogia B), Ada Fosco (Psicologia dell’età evolutiva), Mario Francioni (Storia della psicologia), Enrico Fubini (Storia della musica B), Luciano Gallino (Sociologia), Pier Francesco Gasparetto (Lingua e letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Gian Franco Gianotti (Cultura greca), Fernanda Gregoli (Geografia C), Andreina Griseri (Storia dell’arte medioevale e moderna A), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Luigi Marino (Storia della filosofia), Nicoletta Neri (Letteratura inglese), Ivar Oddone (Psicologia del lavoro), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni del diritto pubblico e di legislazione scolastica), Anna Maria Patrone (2 registri di Storia medievale), Agostino Pastorino (Storia romana A), Aldo Pecora (Geografia B), Nicola Peluffo (Psicologia sociale), Luciano Perelli (Storia romana B), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Massima Piacenza (Tecnologia dell’educazione), Marzio Pinottini (Filosofia), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina C), Mario Pozzi (Storia della lingua e grammatica italiana), Guido Quazza (Storia moderna B), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Marco Rossi (Storia dell’arte medievale e moderna B), Angela Ruggenini (Igiene), Massimo Salvadori (Storia moderna D), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Luciano Violante (Istituzioni di diritto pubblico), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1975-76

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia contemporanea), Piero Amerio (Psicologia sociale), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (registro di assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina e di libero docente di Filologia greco-latina), Maria Luisa Belleli (Lingua e letteratura francese), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B), Umberto Boella (Grammatica latina), Carlo Boffitto (Storia dell’Europa orientale, registro completato da Marco Buttino), Ugo Bonanate (Storia della filosofia antica), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale),Luigi Calonghi (Didattica generale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia moderna C), Augusta Vittoria Cerutti (corso libero di Geografia umana), Carmela D’Arrigo (Letteratura iberoamericana), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Armando De Palma (Storia della filosofia C), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (2 registri di Lingua e letteratura francese C), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia C), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Calogero Di Naro (Psicologia del lavoro), Valerio Fissore (Lingua e letteratura inglese), Remo Fornaca (Pedagogia), Ada Fosco (Psicologia dell’età evolutiva), Mario Francioni (Storia della psicologia B), Enrico Fubini (Storia della musica B), Luciano Gallino (Sociologia), Pier Francesco Gasparetto (Lingua e letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Gian Franco Gianotti (Cultura greca), Giorgio Gilli (Igiene), Fernanda Gregoli (Geografia C), Andreina Griseri (Storia dell’arte medioevale e moderna A), Antonio Imbasciati (psicologia A), Riccardo Luccio (Storia della psicologia A), Adriana Luciano (Sociologia B), Bruno Maggi (Metodologie delle scienze sociali), Luigi Marino (Storia della filosofia B), Nicoletta Neri (Letteratura inglese), Ivar Oddone (Psicologia del lavoro), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni del diritto pubblico e di legislazione scolastica), Agostino Pastorino (Storia romana A), Anna Maria Patrone (Storia medievale), Aldo Pecora (Geografia B), Nicola Peluffo (Psicologia sociale B), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina C), Mario Pozzi (Storia della lingua e grammatica italiana), Guido Quazza (Storia moderna B), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Gabriella Rossetti (Storia medievale), Gian Enrico Rusconi (Sociologia C), Massimo Salvadori (Storia moderna D), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Registri delle lezioni e individuali degli assistenti dell'anno scolastico 1976-77

Registri compilati da: Aldo Agosti (Storia contemporanea), Roberto Alonge (Storia del teatro), Piero Amerio (Psicologia sociale), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (Cultura greca), Maria Luisa Belleli (Lingua e letteratura francese), Luigi Bessone (Storia romana A), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B), Umberto Boella (Grammatica latina), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Antropologia culturale e Sociologia urbana e rurale), Marco Buttino (Storia dell’Europa orientale), Ernesta Caldarini (Lingua e letteratura francese), Luigi Calonghi (Didattica generale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia moderna C), Anna Cornagliotti (Filologia romana B), Giampiero Cotti Cometti (Geografia), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Armando De Palma (Storia della filosofia C), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (Lingua e letteratura francese E), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia C), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Calogero Di Naro (Psicologia del lavoro), Valerio Fissore (Inglese C), Remo Fornaca (Pedagogia B), Ada Fosco (Psicologia dell’età evolutiva), Mario Francioni (Storia della psicologia B), Enrico Fubini (Storia della musica B), Luciano Gallino (Sociologia), Pier Francesco Gasparetto (Lingua e letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Giorgio Gilli (Igiene), Giorgetto Giorgi (Lingua e letteratura francese B), Fernanda Gregoli (Geografia A), Antonio Imbasciati (Psicologia A), Adriana Luciano (Sociologia B), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Luigi Marino (Storia della filosofia), Mario Montinaro (Statistica), Nicoletta Neri (Lingua e letteratura inglese), Alessandro Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Anna Maria Patrone (Storia medievale B), Aldo Pecora (Geografia), Nicola Peluffo (Psicologia sociale), Luciano Perelli (Storia romana), Gianni Perona (2 registri di Storia contemporanea), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Marzio Pinottini (Filosofia), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina C), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana), Guido Quazza (2 registri di Storia moderna B), Giovanni Romano (Storia dell’arte A), Gabriella Rossetti (Storia medievale), Gian Enrico Rusconi (Sociologia C), Agata Rutelli (Lingua e letteratura inglese D), Massimo Salvadori (Storia moderna D), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

E' presente anche il registro individuale di Massima Piacenza (assistente alla cattedra di Pedagogia, con l'insegnamento di Tecnologia dell'educazione).

Registri delle lezioni e individuali degli assistenti dell'anno scolastico 1977-78

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia contemporanea), Roberto Alonge (Storia del teatro), Piero Amerio (Psicologia sociale), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Guglielmo Ballaira (Cultura greca), Maria Luisa Belleli (Lingua e letteratura francese), Luigi Bessone (Storia romana A), Bettino Betti (Filologia germanica), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B), Umberto Boella (Grammatica latina), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Marco Buttino (Storia dell'Europa orientale), Ernesta Caldarini, Luigi Calonghi (Didattica generale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia moderna C), Anna Cornagliotti (Filologia romanza B), Giampiero Cotti Cometti (Geografia economico e politica A), Carmela D’Arrigo (2 registri di Letteratura iberoamericana), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Armando De Palma (Storia della filosofia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (2 registri di Lingua e letteratura francese E), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia C), Arnaldo Di Benedetto (2 registri di Lingua e letteratura italiana), Calogero Di Naro (Psicologia del lavoro A), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Valerio Fissore, Remo Fornaca (Pedagogia B), Ada Fosco (Psicologia dell’età evolutiva), Mario Francioni (Storia della psicologia B), Enrico Fubini (Storia della musica B), Luciano Gallino (Sociologia), Giuliano Gasca Queirazza (Filologia romanza A), Pier Francesco Gasparetto (Lingua e letteratura inglese), Francesco Giancotti (2 registri di Lingua e letteratura latina), Giorgio Gilli (Igiene), Giorgetto Giorgi (Lingua e letteratura francese B), Fernanda Gregoli (Geografia), Alberto Guaraldo (Antropologia culturale), Antonio Imbasciati, Adriana Luciano (Sociologia B), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Luigi Marino (Storia della filosofia), Alfredo Milanaccio (Sociologia industriale), Mario Montinaro (Statistica), Nicoletta Neri (Lingua e letteratura inglese), Alessandro Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Renato Oliva (Lingua e letteratura inglese A), Aldo Pecora (Geografia B), Nicola Peluffo (Psicologia sociale B), Luciano Perelli (Storia romana), Gianni Perona (2 registri di Storia contemporanea), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Marzio Pinottini (assistente alla cattedra di Filosofia), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Mario Pozzi (2 registri di Storia della lingua e della grammatica italiana), Guido Quazza (Storia moderna B), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale e moderna A), Gian Enrico Rusconi (Sociologia), Massimo Salvadori (Storia moderna D), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Magda Talamo (Sociologia D), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Edoardo Zanone Poma (Sociologia urbana e rurale), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

E' presente anche il registro individuale di Marzio Pinottini (assistente alla cattedra di Filosofia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1978-79

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia contemporanea), Roberto Alonge (Storia del teatro), Piero Amerio (Psicologia sociale), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (Cultura greca), Maria Luisa Belleli (Letteratura francese), Luigi Bessone (Storia romana A), Bettino Betti (Filologia germanica), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B), Umberto Boella (Grammatica latina), Arrigo Bona (Letteratura ibero-americana), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Ettore Bonora (2 registri di Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Marco Buttino (Storia dell'Europa orientale), Ernesta Caldarini (Lingua e letteratura francese), Luigi Calonghi (Didattica generale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia moderna C), Franco Cavallo (Igiene), Anna Cornagliotti (Filologia romanza), Giuseppina Cortese (Letteratura anglo-americana), Giampiero Cotti Cometti (Geografia), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Armando De Palma (Storia della filosofia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (Lingua e letteratura francese E), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Calogero Di Naro (Psicologia del lavoro A), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Valerio Fissore (Inglese), Remo Fornaca (Pedagogia), Mario Francioni (Storia della psicologia), Enrico Fubini (Storia della musica B), Luciano Gallino (Sociologia), Pier Francesco Gasparetto (Lingua e letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Anna Maria Gili Borghet (Geografia),Giorgetto Giorgi (Lingua e letteratura francese), Fernanda Gregoli (Geografia), Alberto Guaraldo (Antropologia culturale), Antonio Imbasciati (Psicologia), Adriana Luciano (Sociologia B), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Luigi Marino (Storia della filosofia), Mario Montinaro (Statistica), Nicoletta Neri (Lingua e letteratura inglese), Paola Notario (Storia moderna), Ivar Oddone (Psicologia del lavoro), Alessandro Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Renato Oliva (Lingua e letteratura inglese A), Anna Maria Patrone (Storia medievale), Aldo Pecora (Geografia), Nicola Peluffo (Psicologia sociale B), Gianni Perona (Storia contemporanea), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Massima Piacenza (Tecnologia dell'educazione), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea), Dario F. Romano (Psicologia B), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale e moderna), Gian Enrico Rusconi (Sociologia), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Magda Talamo (Sociologia), Liborio Termine (Storia e critica del cinema), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia) Liliana Zonta Coraglia (Psicologia dell’età evolutiva), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Sono presenti anche 2 registri individuali di Marzio Pinottini (assistente alla cattedra di Filosofia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1979-80

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia contemporanea), Roberto Alonge (Storia del teatro), Piero Amerio (Psicologia sociale), Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (Cultura greca), Luigi Bessone (Storia romana A), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B), Umberto Boella (Grammatica latina), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Sergio Bova (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Marco Buttino (Storia dell'Europa orientale), Ernesta Caldarini (Lingua e letteratura francese), Luigi Calonghi (Didattica generale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia contemporanea C), Franco Cavallo (Igiene), Anna Cornagliotti (Filologia romanza B), Giampiero Cotti Cometti (Geografia economico e politica A), Carmela D’Arrigo (2 registri di Letteratura iberoamericana), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Claudio Dellavalle (Storia moderna), Armando De Palma (Storia della filosofia), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (Lingua e letteratura francese E), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia-metodologia didattica), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Calogero Di Naro (Psicologia del lavoro A), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Valerio Fissore (Inglese), Remo Fornaca (Pedagogia B), Mario Francioni (Storia della psicologia), Enrico Fubini (Storia della musica B), Paolo Gallarati (Storia della musica), Luciano Gallino (Sociologia), Pier Francesco Gasparetto (Letteratura inglese), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Anna Maria Gili Borghet (Geografia), Fernanda Gregoli (Geografia), Alberto Guaraldo (Antropologia culturale), Antonio Imbasciati (Psicologia), Adriana Luciano (Sociologia B), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Luigi Marino (Storia della filosofia), Mario Montinaro (Statistica), Giuseppe Mosconi (Psicologia sperimentale), Paola Notario (Storia moderna), Alessandro Mariano Offidani (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Renato Oliva (Lingua e letteratura inglese A), Aldo Pecora (Geografia B), Nicola Peluffo (Psicologia sociale B), Luciano Perelli (Storia romana), Gianni Perona (2 registri di Storia contemporanea), Massima Piacenza (Tecnologia dell’educazione), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea), Dario F. Romano (Psicologia B), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale e moderna A), Gian Enrico Rusconi (Sociologia), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva), Giulio Sapelli (Storia moderna), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Janina Spendel de Varda (Lingua e letteratura russa), Magda Talamo (Sociologia D), Liborio Termine (Storia e critica del cinema), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Luigia Zilli (Letteratura francese), Liliana Zonta Coraglia (Psicologia dell’età evolutiva), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Sono presenti anche i registri individuali di Alberto Baldissera (assistente alla cattedra di Sociologia) e Pier Francesco Gasparetto (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese).

Registri delle lezioni e individuali degli assistenti dell'a.a. 1980-81

Registri compilati da: Roberto Alonge (Storia del teatro), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Gianni Perona (Storia contemporanea).

Sono presenti anche i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Terenzio Alimonti (Lingua e letteratura latina), Alberto Baldissera (Sociologia), Guglielmo Ballaira (Lingua e letteratura latina), Renata Barovero (Lingua e letteratura tedesca), Guido Bonelli (Lingua e letteratura latina A), Diana Carminati Marengo (Storia), Leonardo Ceppa (Storia della Filosofia), Claudio Dellavalle (Storia), Giancarlo Depretis (Ispanistica), Marcella Deslex (Lingua e letteratura francese), Ferruccio Deva (Pedagogia), Pierpaolo Fornaro (Lingua e letteratura latina), Umberto Levra (Storia), Daniela Maldini (Storia moderna), Luigi Marino (Storia della filosofia), Edda Melon (Lingua e letteratura francese), Mario Montinaro (Statistica), Paola Notario (Storia moderna), Gianni Perona (Storia), Massima Piacenza (Pedagogia), Marzio Pinottini (Filosofia), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Alda Rossebastiano (Filologia romanza), Marie-Berthe Vittoz (Lingua e letteratura francese).

Registri delle lezioni e individuali degli assistenti dell'a.a. 1981-82

Registri compilati da: Guido Aristarco (Storia e critica del cinema), Luigi Bessone (Storia romana), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Sergio Bova (Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica), Anna Cornagliotti (Filologia romanza B), Claudio Dellavalle (Storia moderna), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Bruno Maggi (Metodologia delle scienze sociali), Paola Notario (Storia moderna), Anna Maria Patrone (Storia medievale), Gianni Perona (Storia contemporanea), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana e Lingua e letteratura italiana), Elena Sancipriano, Janina Spendel de Varda (Letteratura russa), Magda Talamo (2 registri di Sociologia).

Sono presenti anche i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Terenzio Alimonti (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Alberto Baldissera (assistente alla cattedra di Sociologia), Guglielmo Ballaira (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Renata Barovero (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca), Guido Bonelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Ellenis Bosotti (assistente alla cattedra di Psicologia), Leonardo Ceppa (assistente alla cattedra di Storia della filosofia), Liliana Coraglia (assistente alla cattedra di Psicologia sociale), Carmela D’Arrigo (assistente alla cattedra di Letteratura ibero-americana), Claudio Dellavalle (assistente alla cattedra di Storia contemporanea), Ferruccio Deva (assistente alla cattedra di Pedagogia), Pierpaolo Fornaro (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Ursula Isselstein (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca), Umberto Levra (assistente alla cattedra di Storia), Daniela Maldini (assistente alla cattedra di Storia moderna), Mario Montinaro (assistente alla cattedra di Statistica), Paola Notario (assistente alla cattedra di Storia), Luisella Passerini (assistente alla cattedra di Storia), Gianni Perona (assistente alla cattedra di Storia), Massima Piacenza (assistente alla cattedra di Pedagogia), Marzio Pinottini (assistente alla cattedra di Filosofia), Felicita Portalupi (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Gian Piero Quaglino (assistente alla cattedra di Psicologia sperimentale), Alda Rossebastiano (assistente alla cattedra di Filologia romanza), Marie-Berthe Vittoz (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura francese).

Registri delle lezioni e individuali degli assistenti dell'a.a. 1982-83

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia dei partiti e dei movimenti politici), Piero Amerio (Psicologia sociale), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (Filologia latina), Luigi Bessone (Storia romana), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana e Storia e critica del cinema), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina B e Cultura greca), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Marco Buttino (Storia dell'Europa orientale), Ernesta Caldarini (2 registri di Lingua e letteratura francese), Costantino Caldo (Geografia regionale), Cesare Cases (Lingua e letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia contemporanea), Franco Cavallo (Igiene), Dario Cecchetti (Letteratura medievale e umanistica), Anna Cornagliotti (Filologia romanza B), Giampiero Cotti Cometti (Geografia), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Claudio Dellavalle (Storia moderna), Armando De Palma (Storia della filosofia), Giancarlo Depretis (Lingua spagnola), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (Storia della lingua francese), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia-metodologia didattica), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Valerio Fissore (Inglese), Remo Fornaca, Mario Francioni (Storia della psicologia), Enrico Fubini (Storia della musica B), Paolo Gallarati (Storia della musica), Pier Francesco Gasparetto (Inglese), Francesco Giancotti, Anna Maria Gili Borghet (Geografia), Giorgio Girard (Psicologia del lavoro), Claudio Gorlier (Lingua e letteratura inglese), Fernanda Gregoli (2 registri di Geografia), Alberto Guaraldo (Antropologia culturale), Antonio Imbasciati (Psicologia), Luigi Marino (Storia della filosofia), Fausto Massimini (Storia della psicologia), Mario Montinaro (Statistica), Nicoletta Neri (Lingua e letteratura inglese), Paola Notario (Storia moderna), Ivar Oddone (Psicologia del lavoro), Renato Oliva (Lingua e letteratura inglese A), Anna Maria Patrone (Storia medievale), Nicola Peluffo (Psicologia sociale B), Gianni Perona (Storia contemporanea), Massima Piacenza (Tecnologia dell’educazione), Angelo Picchieri (Sociologia industriale), Carlo Pischedda (Storia moderna A), Felicita Portalupi (Grammatica latina), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana e Lingua e letteratura italiana), Gian Piero Quaglino (Psicologia sociale), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale e moderna A), Gian Enrico Rusconi (Sociologia), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva), Pietro Simondo (Metodologia e didattica degli audiovisivi), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Janina Spendel de Varda (Lingua e letteratura russa), Silvio Stella, Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Sono presenti anche i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Terenzio Alimonti (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Renata Barovero (assistente alla cattedra di Tedesco), Guido Bonelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Ellenis Bosotti (assistente alla cattedra di Psicologia), Gian Luigi Bravo (assistente alla cattedra di Sociologia), Leonardo Ceppa (assistente alla cattedra di Storia della filosofia), Carmela D’Arrigo (assistente alla cattedra di Letteratura ibero-americana), Claudio Dellavalle (assistente alla cattedra di Storia), Giancarlo Depretis (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura spagnola), Pierpaolo Fornaro (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Umberto Levra (assistente alla cattedra di Storia), Daniela Maldini (assistente alla cattedra di Storia moderna), Mario Montinaro (assistente alla cattedra di Statistica), Paola Notario (assistente alla cattedra di Storia), Luisella Passerini (assistente alla cattedra di Storia dei partiti e movimenti politici), Marzio Pinottini (Filosofia), Felicita Portalupi (Lingua e letteratura latina), Gian Piero Quaglino (Psicologia sperimentale), Adda Rossebastiano (Filologia romanza), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva).

Registri delle lezioni ed individuali degli assistenti dell'a.a. 1983-84

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Agosti (Storia dei partiti e dei movimenti politici), Terenzio Alimonti (Storia della lingua latina), Piero Amerio (Psicologia sociale), Alberto Baldissera (Sociologia industriale), Guglielmo Ballaira (Filologia latina), Luigi Bessone (Storia romana), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Guido Bonelli (Cultura greca), Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Ernesta Caldarini (2 registri di Lingua e letteratura francese), Costantino Caldo (Geografia regionale), Cesare Cases (Letteratura tedesca), Valerio Castronovo (Storia contemporanea), Franco Cavallo (Igiene), Dario Cecchetti (Letteratura medievale e umanistica), Leonardo Ceppa (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Carlo Colombero (Storia della filosofia del Rinascimento), Anna Cornagliotti (Filologia romanza B), Giampiero Cotti Cometti (Geografia), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Claudio Dellavalle (Storia dei movimenti sindacali), Armando De Palma (Storia della filosofia), Giancarlo Depretis (Lingua spagnola), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (Storia della lingua francese), Ferruccio Deva (2 registri di Pedagogia-metodologia didattica), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Fausto Fiorini (Storia comparata delle istituzioni educative), Valerio Fissore (Lingua inglese), Remo Fornaca, Enrico Fubini (Storia della musica), Paolo Gallarati (Storia della musica), Luciano Gallino (Sociologia), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Anna Maria Gili Borghet (Geografia), Giorgio Girard (Psicologia del lavoro), Claudio Gorlier (2 registri di Lingua e letteratura inglese), Fernanda Gregoli (Geografia), Alberto Guaraldo (Antropologia culturale), Ursula Isselstein (Letteratura tedesca moderna e contemporanea), Bruno Maggi (Sociologia dell’organizzazione), Luigi Marino (Storia della filosofia), Fausto Massimini (Storia della psicologia), Mario Montinaro (Statistica), Giuseppe Mosconi (Psicologia sperimentale), Nicoletta Neri (Lingua e letteratura inglese), Paola Notario (Storia moderna), Ivar Oddone, Anna Maria Patrone (Storia medievale), Nicola Peluffo, Gianni Perona (Storia contemporanea), Massima Piacenza (Tecnologia dell’educazione), Marzio Pinottini (Storia dell’estetica moderna), Carlo Pischedda, Felicita Portalupi (Grammatica latina), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana e Lingua e letteratura italiana), Gian Piero Quaglino (Psicologia sociale), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea), Dario Romano (Psicologia), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale e moderna), Gian Enrico Rusconi (Sociologia), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva), Pietro Simondo (Metodologia e didattica degli audiovisivi), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Janina Spendel de Varda (Lingua e letteratura russa), Silvio Stella (Psicologia dell’età evolutiva), Magda Talamo (Sociologia), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Sergio Zoppi (Lingua e letteratura francese).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Renata Barovero (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca), Ellenis Bosotti (assistente alla cattedra di Psicologia), Carmen D’Arrigo (assistente alla cattedra di Letteratura ibero-americana), Pierpaolo Fornaro (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura latina), Anna Maria Gili Borghet (assistente alla cattedra di Geografia regionale), Fernanda Gregoli (assistente alla cattedra di Geografia regionale), Daniela Maldini Chiarito (assistente alla cattedra di Storia), Mario Montinaro (assistente alla cattedra di Statistica), Luisella Passerini (assistente alla cattedra di Storia dei partiti e movimenti politici), Paolo Piasenza (assistente alla cattedra di Storia), Adda Rossebastiano (assistente alla cattedra di Filologia romanza), Rita Santa (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura francese), Caterina Simonetta (assistente alla cattedra di Geografia regionale).

Registri delle lezioni ed individuali degli assistenti dell'a.a. 1984-85

Registri compilati da: Cesare Acutis (Lingua e letteratura spagnola), Terenzio Alimonti (Storia della lingua latina), Guglielmo Ballaira (Filologia latina), Luigi Bessone (Storia romana), Ruggero Bianchi (Letteratura angloamericana), Domenico Bo (Lingua e letteratura latina), Ugo Bonanate (Storia della filosofia E), Guido Bonelli, Ettore Bonora (Lingua e letteratura italiana), Gian Luigi Bravo (Sociologia urbana e rurale), Marco Buttino (Storia dell’Europa orientale), Costantino Caldo (Geografia regionale), Valerio Castronovo (Storia contemporanea), Franco Cavallo (Igiene), Leonardo Ceppa (Storia della filosofia moderna e contemporanea), Anna Cornagliotti (Filologia romanza B), Giampiero Cotti Cometti (Geografia), Francesco De Bartolomeis (Pedagogia A), Armando De Palma (Storia della filosofia), Giancarlo Depretis (Lingua spagnola), Arturo Deregibus (Storia della filosofia D), Marcella Deslex (Storia della lingua francese), Ferruccio Deva (Tecnologia dell’educazione e 2 registri di Pedagogia-metodologia didattica), Arnaldo Di Benedetto (Lingua e letteratura italiana), Valerio Fissore (Lingua inglese), Remo Fornaca (Pedagogia), Mario Francioni (Storia della psicologia), Enrico Fubini (Storia della musica), Luciano Gallino (Sociologia), Francesco Giancotti (Lingua e letteratura latina), Anna Maria Gili Borghet (Geografia), Claudio Gorlier (2 registri di Lingua e letteratura inglese), Fernanda Gregoli (Geografia), Alberto Guaraldo (Antropologia culturale), Bruno Maggi (Sociologia dell’organizzazione), Luigi Marino (Storia della filosofia), Fausto Massimini (Storia della psicologia), Mario Montinaro (Statistica), Giuseppe Mosconi (Psicologia sperimentale), Ivar Oddone (2 registri di Psicologia del lavoro), Renato Oliva (Lingua e letteratura inglese), Anna Maria Patrone (Storia medievale), Massima Piacenza (Tecnologia dell’educazione), Angelo Pichierri (Sociologia industriale), Marzio Pinottini (Storia dell’estetica moderna), Carlo Pischedda (Storia moderna), Felicita Portalupi (Grammatica latina), Mario Pozzi (Storia della lingua e della grammatica italiana e Lingua e letteratura italiana), Gian Piero Quaglino (Psicologia sociale), Guido Quazza (2 registri di Storia contemporanea), Dario Romano (Psicologia), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale e moderna), Elena Sancipriano (Psicologia dell’età evolutiva), Pietro Simondo (Metodologia e didattica degli audiovisivi), Agostino Sottili (Letteratura medievale e umanistica), Magda Talamo (Sociologia), Sergio Zoppi.

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Renata Barovero (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca), Ellenis Bosotti (assistente alla cattedra di Psicologia), Daniela Maldini Chiarito (assistente alla cattedra di Storia), Paolo Piasenza (assistente alla cattedra di Storia sociale), Adda Rossebastiano (assistente alla cattedra di Filologia romanza), Rita Santa (assistente alla cattedra di Francese).

Risultati da 6441 a 6460 di 20389