Risultati 20389

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Verbali degli esami di laurea e diploma

Secondo lo Statuto approvato con R. Decreto 1° ottobre 1936 -XIV, n. 2155, la Facoltà di Magistero conferisce tre lauree: in materie letterarie, in pedagogia, in lingue e letterature straniere ed il diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.
A differenza dei corsi di studi per la laurea, la durata di quello per il diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari era di tre anni e vi si accedeva se in possesso di diploma di abilitazione magistrale e previo superamento di concorso.

I registri di laurea, in lingua italiana e a stampa, raccolgono due verbali degli esami per pagina. Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'argomento trattato durante l'esame e il suo esito, la data, il numero di matricola e, di lato, le firme dei professori che formano la commissione.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1942-43

Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Bindo Chiurlo (Letteratura italiana), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Latino; Lettorato di Latino), Ferdinando Gribaudi (Geografia; Biologia delle razze umane), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Seminario di francese), Ettore Paratore (Letteratura latina; Grammatica latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana), Eugenio Profumi (2 registri di Cultura militare), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1943-44

Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo; tranne il frontespizio, il registro non è stato compilato), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Esercitazioni di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Carlo Felice Capello (Geografia fisica), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese; Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia generale; Seminario di Geografia; Biologia delle razze umane), Carlo Mazzantini (2 registri di Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana; Storia medievale), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1944-45

Registri compilati dai professori: Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Gallo Galli (3 registri di Storia della filosofia; Filosofia; Filosofia teoretica; 3 registri del Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; 2 registri di Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Carlo Mazzantini (Filosofia; Seminario di Filosofia; Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro e Catullo Fiorio (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Esercitazioni di Lingua e letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (3 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia moderna), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1945-46

Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia teoretica; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Dante Milani (Inglese; Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Esercitazioni di Letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia; Seminario di Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).

Rubrica dei diplomati e dei laureati

La rubrica riporta accanto a ciascun nominativo numero di registro / numero di pagina del relativo verbale di diploma e/o di laurea.
Si tratta della rubrica dei registri contenenti i verbali di diploma dell'Istituto superiore di Magistero dal 1925 al 1936 (n. 1), di diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari (n. 3), di laurea dal 1936 al 1943 (nn. 2 e 4).
Ancora sconosciuto il significato delle annotazioni in inchiostro rosso che compaiono vicino a qualche nome.

Diplomi di laurea

  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Paolo Viazzi il 27 giugno 1950, ma conseguito nel gennaio 1944. Viazzi si era immatricolato nel corso di laurea in Pedagogia l'11 marzo 1937 (matricola 2907), con successivo passaggio al corso triennale nel febbraio 1939;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari ad honorem rilasciato il 5 novembre 1949 a Erio Baudino, «caduto per la Patria». Il conferimento fu disposto dal D.L.L. 7 settembre 1944, n. 256. Baudino si era immatricolato nel 1942 (matricola 335 V);
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Teresa Vercesi nel 1948, a fronte della laurea conseguita il 1° luglio 1947;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Olimpia Olagnero nel 1952, ma conseguito nell'anno accademico 1948-49. Laureata in Pedagogia nel 1947, fu ammessa al 3° anno del corso di diploma in Vigilanza nel febbraio 1948;
  • Diploma di laurea in Materie letterarie (Facoltà di Magistero) rilasciato a Adalgisa Lonni il 23 gennaio 1982, a fronte della laurea conseguita il 29 aprile 1974. In allegato si conserva il secondo esemplare originale.

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Risultati da 6401 a 6420 di 20389