Contiene i verbali delle sedute del 27 ottobre 2008 (p. 1), 11 dicembre 2008 (p. 41), 13 gennaio 2009 (p. 77), 4 febbraio 2009 (p. 98), 2 marzo 2009 (p. 116), 1° aprile 2009 (p. 132), 15 aprile 2009 (p. 154), 5 maggio 2009 (p. 159), 4 giugno 2009 (p. 162), 23 giugno 2009 (p. 219) e 16 settembre 2009 (p. 273).
Contiene i verbali delle sedute del 14 ottobre 2009 (p. 1), 26 ottobre 2009 (p. 10), 26 novembre 2009 (p. 145), 9 dicembre 2009 (p. 202) e 12 gennaio 2010 (p. 227).
Contiene i verbali delle sedute del 1° febbraio 2010 (p. 278), 2 marzo 2010 (p. 310), 21 aprile 2010 (p. 352), 13 maggio 2010 (p. 380), 27 maggio 2010 (p. 418), 1° luglio 2010 (p. 444) e 29 settembre 2010 (p. 469).
Contiene i verbali delle sedute del 28 ottobre 2010 (p. 1), 24 novembre 2010 (p. 78), 20 dicembre 2010 (p. 99), 18 gennaio 2011 (p. 162), 9 febbraio 2011 (p. 201) e 31 marzo 2011 (p. 224).
Il volume inizia con ulteriori pagine relative alla seduta del 31 marzo 2011 (p. 299). Contiene i verbali delle sedute del 9 maggio 2011 (p. 419), 30 giugno 2011 (p. 454) e 14 luglio 2011 (p. 526).
Contiene i verbali delle sedute del 27 ottobre 2011 (p. 1), 22 novembre 2011 (p. 65), 21 dicembre 2011 (p. 85), 23 gennaio 2012 (p. 114), 21 febbraio 2012 (p. 120), 22 marzo 2012 (p. 213), 23 aprile 2012 (p. 236 e 314), 30 maggio 2012 (p. 283), 21 giugno 2012 (p. 291), 5 luglio 2012 (p. 321), 18 luglio 2012 (p. 326) e 13 settembre 2012 (p. 365).
Tutti i registri degli esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99) sono ancora conservati presso la Segreteria studenti, fanno eccezione due unità comprese nel versamento degli esami del "vecchio ordinamento":
Antropologia, codice LF143, presidente delle commissioni d'esame Donatella Minaldi (Scienze dei beni culturali, 2011-2013);
Fisica sperimentale, codice SCF0292, presidente delle commissioni d'esame Giuseppina Rinaudo (Scienze dell'educazione, 2011-2012).
Si conservano inoltre:
elenco delle commissioni d'esame valide per gli appelli dell'anno accademico 2011-2012; elenchi degli insegnamenti e dei codici, anche relativi a corsi del cosiddetto “vecchio ordinamento” e del corso interfacoltà di Scienze geografiche e territoriali: anni accademici 1997-98, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06; una lista è senza data;
statini annullati e trascritti dal 1998 al 2002;
decreti rettorali di annullamento esami dal 1982-83 al 1999-2000;
Il diploma universitario di Operatore dei beni culturali è istituito nell’anno accademico 1998-99 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica svolta presso la sede di Biella). Dall’anno accademico 2000-01 non è più attivata la prima annualità e il corso cessa, quindi, per esaurimento. Si conservano i registri degli esami di:
Il diploma universitario per Traduttori e interpreti è istituito nell’anno accademico 1996-97 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica erogata dalla sede di Fossano), per poi passare sotto le competenze della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997). Nell’anno accademico 1998-99 non risulta attiva la prima annualità del corso, soppressa definitivamente dal 2000-01: il diploma cessa, quindi, per esaurimento. Si conservano i registri degli esami di:
Cultura e istituzioni arabe, codice 15019 (1998-07-03/1999-02-26);
Cultura e istituzioni francesi, codice 15006 (1997-07-04/2002-02-12), 2 unità;
Cultura e istituzioni inglesi, codice 15005 (1997-06-16/2001-06-25), 2 unità;
Cultura e istituzioni russe, codice 15022 (1998-06-30/2001-06-12), 2 unità;
Cultura e istituzioni spagnole, codice 15008 (1997-03-08/2001-10-31), 2 unità;
Cultura e istituzioni tedesche, codice 15007 (1997-07-03/2001-07-03);
Diritto della comunità europea, codice 15023 (1998-07-31/2002-06-21), 2 unità;
Diritto privato comparato, codice 15321 (2001-06-15/2002-06-18);
Economia e gestione aziendale, codice 15320 (2001-06-11/2002-02-20);
Geografia del turismo, codice L0115 (2002-05-24/2002-06-21);
Geografia linguistica, codice 15012 (1997-06-19/2001-06-11);
Registri compilati da: Marcella Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia), Maria Clara Conti (Archeologia delle province romane), Enrica Culasso, Paolo Gallo (“Alessandria d’Egitto. Problemi storico-archeologici alla luce delle recenti scoperte”), Anna Margherita Jasink (Storia del Vicino Oriente antico).
Registri compilati da: Marcella Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia), Maria Clara Conti (Archeologia e storia dell’arte romana), Antonio Invernizzi (Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico).
Registri compilati da: Marcella Bagnasco (Archeologia e storia dell’arte greca, v. registro delle lezioni), Maria Clara Conti (Archeologia e storia dell’arte romana), Enrica Culasso (Epigrafia greca), Paolo Gallo (“L’Egitto satrapia persiana”).
Registri compilati da: Maria Clara Conti (Archeologia e storia dell’arte romana), Diego Elia (laboratorio Gestione dei dati dello scavo di Costigliole Saluzzo), Mariamaddalena Negro Ponzi (Archeologia medievale, v. registro delle lezioni).