Psicologia dei processi cognitivi A, codice 05460 (Psicologia dei processi cognitivi);
Psicologia dei processi cognitivi B, codice 05461.
Presidenti delle commissioni d'esame: Rosaria Conte, Liliana De Giorgi, Daniela Lenti, Franco Purghé.
Nell'anno accademico 1993-94 il corso nasce come Psicologia dei processi cognitivi A e B, a partire dall'anno successivo viene meno lo sdoppiamento e la cattedra rimane attiva come Psicologia dei processi cognitivi, codice 05460 (precedentemente relativo al corso A).
Psicologia sociale A, codice 051884 (Psicologia sociale);
Psicologia sociale A, codice 05826.
Presidenti delle commissioni d'esame: Piero Amerio, Franco Borgogno, Monica Colombo, Rosaria Conte, Liliana De Giorgi, Claudio Palumbo, Gabriella Pravettoni.
Nell'anno accademico 1973-74, la cattedra di Psicologia sociale (codice 05188) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Psicologia sociale B (codice 053098 - la prima cattedra prende la specifica A). Dal 1977-78 viene meno lo sdoppiamento del corso, ed è attivata la cattedra di Psicologia sociale (codice 051884) che cessa nel 1983-84. Nell'anno accademico 1994-95 la cattedra viene nuovamente attivata, il primo anno come Psicologia sociale A (codice 05826) e B (di cui non si conservano registri) come corsi destinati agli studenti di Scienze della comunicazione.
Registri degli esami di Psicologia sociale B, codice 051851.
Presidenti delle commissioni d'esame: Franco Borgogno, Eugenia Colombo Scabini.
Nell'anno accademico 1973-74, la cattedra di Psicologia sociale (codice 05188) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Psicologia sociale B (codice 053098 - la prima cattedra prende la specifica A). Dal 1977-78 viene meno lo sdoppiamento del corso, ed è attivata la cattedra di Psicologia sociale (codice 051884) che cessa nel 1983-84. Nell'anno accademico 1994-95 la cattedra viene nuovamente attivata, il primo anno come Psicologia sociale A (codice 05826) e B (di cui non si conservano registri) come corsi destinati agli studenti di Scienze della comunicazione.
Presidenti delle commissioni d'esame: Liliana De Giorgi, Liliana Zani Minoja.
Nell'anno accademico 1971-72, la cattedra di Psicologia (codice 05184) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Psicologia B (codice 051851 - la prima cattedra prende la specifica A). Dal 1983-84 viene meno lo sdoppiamento del corso e viene attivata la cattedra di Psicologia (codice 05399). Nel 1973-74 è attivato l'insegnamento di Psicologia C, soppresso nel 1978-79.
Registri degli esami di Psicologia A, codice 051849, poi 05184.
Presidenti delle commissioni d'esame: Franco Borgogno, Giuseppe Girotti, Eugenia Scabini Colombo.
Nell'anno accademico 1971-72, la cattedra di Psicologia (codice 05184) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Psicologia B (codice 051851 - la prima cattedra prende la specifica A). Dal 1983-84 viene meno lo sdoppiamento del corso e viene attivata la cattedra di Psicologia (codice 05399). Nel 1973-74 è attivato l'insegnamento di Psicologia C, soppresso nel 1978-79.
Registri degli esami di Psicologia B, codice 051851, poi 05185.
Presidenti delle commissioni d'esame: Mario Groppo, Giovanni Siri, Liliana Zani Minoja.
Nell'anno accademico 1971-72, la cattedra di Psicologia (codice 05184) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Psicologia B (codice 051851 - la prima cattedra prende la specifica A). Dal 1983-84 viene meno lo sdoppiamento del corso e viene attivata la cattedra di Psicologia (codice 05399). Nel 1973-74 è attivato l'insegnamento di Psicologia C, soppresso nel 1978-79.
Registri degli esami di Retorica e stilistica, codice 05336 (Retorica e stilistica A).
Presidente delle commissioni d'esame: Adriano Pennacini.
Per il solo anno accademico 1994-95, la cattedra di Retorica e stilistica (codice 05336) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Retorica e stilistica B (codice 05823 - la prima cattedra prende la specifica A).
Registro degli esami di Retorica e stilistica B, codice 05823.
Presidente delle commissioni d'esame: Adriano Pennacini.
Per il solo anno accademico 1994-95, la cattedra di Retorica e stilistica (codice 05336) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Retorica e stilistica B (codice 05823 - la prima cattedra prende la specifica A).
Rubrica degli studenti iscritti divisa per anni accademici e per registri di riferimento. Sono riportati: nome, cognome, numero di matricola, riferimento al registro corrispondente.
Rubrica degli studenti iscritti divisa per anni accademici e per registri di riferimento. Sono riportati: nome, cognome, numero di matricola, riferimento al registro corrispondente.
Rubrica degli studenti iscritti divisa per anni accademici e per registri di riferimento. Sono riportati: nome, cognome, numero di matricola, riferimento al registro corrispondente.
Registri degli esami di Semiologia, codice 051952, poi 05195 (Semiologia I).
Presidenti delle commissioni d'esame: d'Arco Silvio Avalle, Gian Paolo Caprettini, Guido Ferraro.
Nell'anno accademico 1991-92, la cattedra di Semiologia (codice 05195) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Semiologia II (codice 05486 - la prima cattedra prende la specifica I). Dal 1993-94 viene meno lo sdoppiamento del corso, la cattedra quell'anno mantiene il nome di Semiologia I e, successivamente, Semiologia.