Registri delle lezioni dei lettori di lingue dell'a.a. 1979-80
- IT ASUT LETT. FIL. > - Lezioni 1979-80
- File
- 1979 - 1980
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati dal lettore Dumitru Losonti (3 registri di Lingua romena).
930 results with digital objects Show results with digital objects
Registri delle lezioni dei lettori di lingue dell'a.a. 1979-80
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati dal lettore Dumitru Losonti (3 registri di Lingua romena).
Registri individuali degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1980-81
Part of Università degli Studi di Torino
Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Marcella Bagnasco (Archeologia greca e romana), Gaetano Berruto (Dialettologia italiana), Paolo Bertinetti (Lingua e letteratura inglese), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia medievale), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Giorgio Cerruti (Lingua e letteratura francese), Mariantonietta Cerutti (Lingua e letteratura inglese), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Renzo Crivelli (Lingua e letteratura inglese), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana), Maria Luisa Doglio (Letteratura umanistica), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Massimo Firpo (Storia moderna per studenti di Scienze Politiche), Paolo Gallarati (Storia della musica), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Dialettologia italiana), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Dumitru Losonti (3 registri del lettorato di Lingua romena), Edmondo Lupieri (Storia del Cristianesimo), Luciano Manino (Etruscologia e archeologia italica), Silvia Marzano (Filosofia teoretica), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Costanzina Montel (Storia dell’arte medievale), Massimo Mori (Filosofia della storia), Sandra Novo (Storia della lingua greca), Stefano Piano (Sanscrito presso l’Università di Genova), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Quaglia (Grammatica greca e latina), Anton Reininger (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Marina Roggero (Storia moderna), Roberto Salizzoni (Filosofia teoretica), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni (Lingua e letteratura spagnola), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali), Virginio Tassone (Filosofia morale), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica).
Registri individuali degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1981-82
Part of Università degli Studi di Torino
Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Marcella Bagnasco (Archeologia greca e romana), Paolo Bertinetti (Lingua e letteratura inglese), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia medievale), Carlo Borghero (Storia della filosofia), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Giorgio Cerruti (Lingua e letteratura francese), Mariantonietta Cerutti (Lingua e letteratura inglese), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Renzo Crivelli (Lingua e letteratura inglese), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana per corso di laurea in Lingue), Maria Luisa Doglio (Letteratura umanistica), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Massimo Firpo (Storia moderna per studenti di Scienze Politiche), Paolo Gallarati (Storia della musica), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Dialettologia italiana), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Edmondo Lupieri (Storia del Cristianesimo), Silvia Marzano (Filosofia morale), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica), Costanzina Montel (Storia dell’arte medievale), Massimo Mori (Filosofia della storia), Valeria Nannelli (Lingua e letteratura inglese), Sandra Novo (Storia della lingua greca), Stefano Piano (Sanscrito presso l’Università di Genova), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Quaglia (Grammatica greca e latina), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Marina Roggero (Storia moderna), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali), Virginio Tassone (Filosofia morale), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica).
Registri individuali degli assistenti alle cattedre e lettori di lingue dell'a.a. 1982-83
Part of Università degli Studi di Torino
Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Marcella Bagnasco (Archeologia e storia dell’arte), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia medievale), Carlo Borghero (Storia della filosofia), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Mariantonietta Cerutti (Lingua e letteratura inglese), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Massimo Firpo (Storia moderna per studenti di Scienze Politiche), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Dialettologia italiana), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Edmondo Lupieri (Storia del Cristianesimo), Silvia Marzano (Filosofia morale), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica), Costanzina Montel (Storia dell’arte medievale), Massimo Mori (Filosofia della storia), Sandra Novo (Storia della lingua greca), Stefano Piano (Sanscrito presso l’Università di Genova), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Quaglia (Grammatica greca e latina), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Marina Roggero (Storia moderna), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni (Lingua e letteratura spagnola), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali), Virginio Tassone (Filosofia morale), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica).
Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Sylvie Daros (3 registri di Lingua francese) e Dumitru Nica (2 registri di Lingua romena).
Registri individuali degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1983-84
Part of Università degli Studi di Torino
Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Paolo Bertinetti (Lingua e letteratura inglese), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Maria Luisa Dodero (Lingua e letteratura russa), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Mario Ricciardi (Letteratura italiana), Valeria Scorpioni (Lingua e letteratura spagnola), Virginio Tassone (Filosofia morale).
Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ljiliana Banjanin (2 registri di Lingua serbo-croata), Sylvie Le Dû (2 registri di Lingua francese), Tatiana Efimova (Lingua russa), Maria Josefa Gonzàles Rodriguez (Lingua spagnola), Simone Hotelier (Lingua francese), Krystyna Roza Jaworski (Lingua polacca), Dumitru Nica (3 registri di Lingua romena), Raissa Polennikova (2 registri di Lingua russa), Thérèse Quéré-Pistilli (2 registri di Lingua francese), Maria Luisa Ramos Martin (2 registri di Lingua spagnola), Bella Rottenberg (Lingua francese), Mireille Aline Anne Sorgato (2 registri di Lingua francese), Andrea Cecilia Suarez (2 registri di Lingua spagnolo).
Registri delle lezioni dell'a.a. 1984-85
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati dai ricercatori: Ugo Fabietti (Antropologia culturale), Franca Parodi Scotti (Storia della retorica classica), Pietro Scarduelli.
Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Giuseppe Briacca (cattedra di Storia delle religioni), Sergio Cecchin (cattedra di Filologia classica), Eugenio Corsini - Ezio Gallicet - Clementina Mazzucco (seminario interdisciplinare di Letteratura cristiana antica - Letteratura cristiana - Letteratura greca), Valeria Lomanto (cattedra di Storia della lingua latina), Valeria Nannelli (cattedra di Scienze del linguaggio), Maria Donatella Ponti (cattedra di Lingua e letteratura tedesca), Valeria Scorpioni (cattedra di Lingua e letteratura spagnola), Virginio Tassone (cattedra di Filosofia morale).
Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (2 registri di Lingua inglese), Phillip Kenneth Cowie (2 registri di Lingua inglese), Lucille Doyle (3 registri di Lingua inglese), Tatiana Efimova (Lingua russa), Michael Steward Eve (2 registri di Lingua inglese), Katalin Ezsöl (Lingua ungherese), Susan Finnel Ruff (2 registri di Lingua inglese), Maria Josefa Gonzàles Rodriguez (Lingua spagnola), Simone Hotelier (Lingua francese), Krystyna Roza Jaworski (2 registri di Lingua polacca), Sarah Kaminski (3 registri di Ebraico moderno), Sylvie Le Dû (2 registri di Lingua francese), Pamela Linwood (3 registri di Lingua inglese), Fiona Mc William (3 registri di Lingua inglese), Sawa Nakamura (2 registri di Lingua giapponese), Richard Newbury (3 registri di Lingua inglese), Dumitru Nica (5 registri di Lingua romena), Raissa Polennikova (5 registri di Lingua russa), Thérèse Quéré-Pistilli (Lingua francese), Nancy Ramp (2 registri di Lingua inglese), Bella Rottenberg (Lingua francese), Vivienne Bamforth e Susan Finnel Ruff (Lingua inglese), Andrea Cecilia Suarez (2 registri di Lingua spagnola), Barbara Flo Ulmann (3 registri di Lingua inglese), Guy Watts (3 registri di Lingua inglese).
Registri delle lezioni dei lettori di lingue nell'a.a. 1985-86
Part of Università degli Studi di Torino
Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (3 registri di Lingua inglese), Phillip Kenneth Cowie (3 registri di Lingua inglese), Lucille Doyle (3 registri di Lingua inglese), Tatiana Efimova (Lingua russa), Michael Steward Eve (2 registri di Lingua inglese), Krystyna Roza Jaworski (Lingua polacca), Sylvie Le Dû (3 registri di Lingua francese), Pamela Linwood (3 registri di Lingua inglese), Fiona Mc William (3 registri di Lingua inglese), Sawa Nakamura (2 registri di Lingua giapponese), Richard Newbury (4 registri di Lingua inglese), Raissa Polennikova (5 registri di Lingua russa), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Christopher Ronald Tyndall (3 registri di Lingua inglese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese).
Registri delle lezioni dei lettori di lingue nell'a.a. 1986-87
Part of Università degli Studi di Torino
Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ljiliana Banjanin (2 registri di Lingua serbo-croata), Joseph Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Katalin Ezsöl (Lingua ungherese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Joyce Levin (Lingua inglese), Pamela Linwood (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Richard Newbury (Lingua inglese), William Plain (Lingua inglese), Jan Prokop (Lingua e letteratura polacca), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Christopher Ronald Tyndall (Lingua inglese), Barbara Flo Ulmann (3 registri di Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni nell'a.a. 1987-88
Part of Università degli Studi di Torino
Registro compilato da Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese).
Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Joseph Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Katalin Ezsöl (Lingua ungherese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Joyce Levin (Lingua inglese), Pamela Linwood (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexandru Niculescu (5 registri di Lingua romena), Richard Newbury (Lingua inglese), William Plain (Lingua inglese), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Christopher Ronald Tyndall (Lingua inglese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1988-89
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Mauro Ambrogli (Storia economica), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Marcella Barra Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Gian Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (2 registri di Storia del Cristianesimo), Renato Bordone (Storia bizantina e Esegesi delle fonti della storia medievale), Maria Sandra Bosco (2 registri di Lingua e letteratura tedesca), Nynfa Bosco (Indologia), Oscar Botto (Indologia), Gisella Cantino Wataghin (Archeologia cristiana), Guido Carboni (Lingua e letteratura inglese), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Silvio Cataldi (Storia greca), Giampiero Cavaglià (Lingua e letteratura ungherese), Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Chiarloni, Hélène Colombani (Lingua francese), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Silvio Curto (Egittologia), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Maria Luisa Dodero Costa (2 registri di Lingua e letteratura russa), Mario Enrietti (Filologia slava e Lingua e letteratura polacca), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Gian Giacomo Fissore, Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Giovanna Garbarino (Storia della lingua latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Michelangelo Giusta (Filologia greco-latina), Sergio Givone, Giuliano Gliozzi (Storia della filosofia moderna), Federico Alberto Greselin (2 registri di Lingua e letteratura cinese), Luciano Guerci (Storia moderna), Marziano Guglielminetti (Letteratura italiana), Angelo Iacomuzzi (Storia della critica letteraria), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai (Storia del movimento operaio e sindacale), Italo Lana (Letteratura latina), Valeria Lomanto (Grammatica latina), Edmondo Lupieri (Storia delle origini cristiane), Laura Mancinelli, Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Silvia Marzano (Ermeneutica filosofica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Vittorio Mathieu (Filosofia morale), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre (Storia della miniatura), Narciso Nada (Storia del Risorgimento), Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini (Archeologia medievale), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Carlo Pagetti (Letteratura inglese moderna e contemporanea), Fabrizio Pennacchietti (Lingua araba e 2 registri di Filologia semitica), Adriano Pennacini (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature Arie moderne dell’India), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Maria Teresa Prat (Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Ramella Gigliardi (Storia dell’Italia contemporanea), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Giuseppe Ricondo (Filosofia teoretica), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Sergio Roda (Biblioteconomia e bibliografia e Epigrafia latina), Marina Roggero (2 registri di Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia della critica d’arte e Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro Rossi (Filosofia della storia e Storia della filosofia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Lellia Ruggini Cracco (Storia romana), Maria Enrica Sacchi, Roberto Salizzoni (2 registri di Estetica), Mario Scalise (Lingua e letteratura giapponese), Gian Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni Coggiola (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali e Storia medievale), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Lore Terracini, Nicola Tranfaglia, Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (2 registri di Filologia italiana).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), E. Corsini-E. Gallicet-C. Mazzucco (Letteratura cristiana antica, letteratura cristiana antica greca e letteratura greca)
Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Valeria Nannelli Guidotti (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio), Virginio Tassone (assistente alla cattedra di Filosofia morale).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Norbert Bickert (2 registri di Lingua tedesca), Joseph Dorrity (Lingua inglese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Margit Knapp (3 registri di Lingua tedesca), Monica Lackamp (3 registri di Lingua tedesca), Joyce Levin (Lingua inglese), Pamela Linwood (Lingua inglese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexandru Niculescu (5 registri di Lingua romena), Tanja Peemöller (Lingua tedesco), William Plain (Lingua inglese), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1989-90
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Francesco Adamo (Geografia economica), Mauro Ambrosoli (Storia economica), Anna Anfossi (Sociologia), Marcella Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Sonia Bellan (Lingua e letteratura serbo-croata), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Renato Bordone (Esegesi delle fonti della storia medievale), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiologia), Guido Carboni (Lingua e letteratura inglese), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Silvio Cataldi (Storia greca), Gianpiero Cavaglià (Lingua e letteratura ungherese), Sergio Cecchin, Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Hélène Colombani, Vittoria Corazza (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Mariangela D’Onza, Daniela Dalla Valle (Lingua e letteratura francese), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Giorgio De Rienzo (2 registri di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Maria Luisa Dodero (Lingua e letteratura russa e Lingua russa), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Luigi Forte (Lingua e letteratura tedesca), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Giovanna Garbarino, Maria Luisa Gernia (Glottologia), Michelangelo Giusta (Filologia greco-latina), Sergio Givone (Estetica),Giuliano Gliozzi (Storia della filosofia moderna), Federico Alberto Greselin (2 registri di Lingua e letteratura cinese), Andreina Griseri, Luciano Guerci, Marziano Guglielminetti (Letteratura umanistica e Letteratura italiana), Giorgio Gullini (Archeologia e storia dell’arte greca), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Ursula Isselstein, Angelo Jacomuzzi (Storia della critica letteraria), Stefano Jacomuzzi, Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai, Italo Lana (Letteratura latina), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord-americana), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Valeria Lomanto (Grammatica latina), Laura Mancinelli, Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Vittorio Mathieu (Filosofia morale), Piero Matthey, Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Giovanni Mombello – Sandra Burretti – Sandro Orlando (Filologia romanza), Costanzina Montel (Storia della miniatura), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Narciso Nada (Storia del Risorgimento), Mariamaddalena Negro Ponzi, Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica e Lingua araba), Adriano Pennacini e Franca Parodi (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature arie moderne dell’India e Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Maria Teresa Prat (Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Ramella (Storia dell’Italia contemporanea), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Roberta Ricciardi (Archeologia partico-sasanide), Giuseppe Riconda, Giuseppe Ricuperati (2 registri), Alessandro Roccati (Egittologia), Sergio Roda (Epigrafia latina e Storia romana), Marina Roggero, Giovanni Romano (Storia della critica d’arte e Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Pietro Bastiano Rossi, Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Lellia Ruggini (Storia romana), Maria Enrica Sacchi (Psicologia dell’età evolutiva), Paolo Sacchi (2 registri di Ebraico), Roberto Salizzoni, Massimo Salvadori, Mario Scalise (Lingua e letteratura giapponese), Giulio Schiavoni (Lingua e letteratura tedesca), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Paola Sereno (Geografia), Giuseppe Sergi (Storia medievale e Paleografia e diplomatica), Lionello Sozzi (Lingua e letteratura francese), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Liliana Zani (Psicologia).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Giorgio Gullini (Archeologia e storia dell’arte romana).
Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Giovanni Moretti (cattedra di Storia del teatro di Davico Bonino), Valeria Nannelli Guidotti (cattedra di Scienze del linguaggio di Marenco), Virginio Tassone (cattedra di Filosofia morale).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (Lingua inglese), Doris Berger (2 registri di Lingua tedesca), Joseph Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Susan Finnel Ruff (Lingua inglese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (3 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexandru Niculescu (5 registri di Lingua romena), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1990-91
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Marcella Barra Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia bizantina e Esegesi delle fonti della storia medievale), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Nynfa Bosco (Filosofia della religione), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Paleografia e diplomatica), Gisella Cantino Wataghin (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiologia), Silvio Cataldi (Antichità greche e romane e Storia greca), Giampiero Cavaglià (Lingua e letteratura ungherese), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Chiarloni, Hélène Colombani (Lingua francese), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Daniela Dalla Valle, Guido Davico Bonino (Letteratura teatrale italiana), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana e Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Winifred Farrant Bevilacqua (Letteratura nord americana), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Giovanna Garbarino (Storia della lingua latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Anna Maria Giachino (Lingua e letteratura tedesca), Michelangelo Giusta (Filologia greco-latina), Sergio Givone, Federico Alberto Greselin (2 registri di Lingua e letteratura cinese), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Angelo Iacomuzzi (Storia della critica letteraria e Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai (Storia del movimento operaio e sindacale), Maria Carla Lamberti (Storia economica), Italo Lana (Letteratura latina), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord americana), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Edmondo Lupieri – A. Monaci Castagno – P. Sacchi (Storia delle origini cristiane), Laura Mancinelli, Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), José Manuel Martin Moran (Storia della lingua spagnola), Silvia Marzano, Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Vittorio Mathieu (Filosofia morale), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre, Giovanni Moretti (Storia del teatro), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Maria Maddalena Negro Ponzi, Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Carlo Ossola (Letteratura umanistica e Letteratura italiana), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica), Adriano Pennacini e F. Parodi (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature Arie moderne dell’India e Storia delle religioni), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Virginia Pulcini (Lingua inglese), Franco Ramella Gigliardi, Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Roberta Ricciardi Venco (Archeologia partico-sasanide), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Alessandro Roccati (Egittologia), Sergio Roda (Epigrafia latina), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro B. Rossi, Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Lellia Ruggini Cracco (Storia romana), Maria Enrica Sacchi, Paolo Sacchi (2 registri di Ebraico e aramaico), Roberto Salizzoni, Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Mario Scalise (Lingua e letteratura giapponese), Valeria Scorpioni Coggiola (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Paola Sereno (Geografia e geografia economica), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Lionello Sozzi, Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Michele Vallaro (Lingua e letteratura araba), Marina Varese Rossi (2 registri di Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Giuseppe Zaccaria (Letteratura italiana), Liliana Zani (Psicologia).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica).
Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Moretti (assistente alla cattedra di Storia del teatro), Valeria Nannelli Guidotti (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio), Virginio Tassone (2 registri da assistente alla cattedra di Filosofia morale di Mathieu).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (Lingua inglese), Ljiljiana Banjanin, Felisa Bermejo (Lingua spagnola), Françoise Capette (Lingua francese), Joseph Dorrity (2 registri di Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Hens Fischer (3 registri di Lingua tedesca), Barbara Garrett (Lingua inglese), Georg Hehmann (2 registri di Lingua di tedesco), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (3 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexander Niculescu (3 registri di Lingua romena), Maria Luisa Ramos Martin (Lingua spagnola), Maria Angeles Sanchez Sansi (Lingua spagnola), Annick Sorez (Lingua francese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni dell'a.a. 1991-92
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Mauro Ambrosoli (Storia economica), Marcella Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Donatella Balani (Storia degli antichi stati italiani), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Carla Bazzanella (Filosofia del linguaggio), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (Storia delle origini cristiane e Storia del Cristianesimo), Giacomo Bona (Papirologia), Bruno Bongiovanni (Storia dei partiti e dei movimenti politici),Renato Bordone (Istituzioni medievali e Storia medievale), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Nynfa Bosco (Filosofia morale), Oscar Botto (Indologia), Anna Brawer (Lingua e letteratura inglese), Silvia Buzzetti (Filologia romanza), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiologia), Pinuccia Caracchi (Lingue e letterature moderne arie dell'India), Silvio Cataldi (Storia greca), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Paolo Ceri (Sociologia), Giorgio Cerruti (Lingua e letteratura francese), Mariantonietta Cerutti (2 registri di Lingua e letteratura inglese), Cristina Chiaramonte Trerè (Etruscologia e archeologia italica), Anna Chiarloni (Letteratura tedesca), Hélène Colombani (Lingua francese), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Mariangela D’Onza (Storia e civiltà dell’India e dell’Estremo Oriente), Daniela Dalla Valle, Liliana De Giorgi (Psicologia età evolutiva), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Giorgio De Rienzo (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Giuseppe Dematteis (Geografia economica), Winifred Farrant (Letteratura nord americana), Angiola Ferraris (Storia della critica letteraria), Guido Ferraro (Semiologia), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Pierpaolo Fornaro (Letteratura italiana), Antonio Gagliardi (Letteratura italiana), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Gian Franco Gianotti (Filologia greco-latina), Roberto Greci (Esegesi delle fonti della storia medievale), Federico Greselin (3 registri di Lingua e letteratura cinese), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Luciano Guerci (Storia moderna), Marziano Guglielminetti (Letteratura italiana), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Angelo Jacomuzzi (Storia della critica letteraria), Stefano Jacomuzzi (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia del movimento operaio e sindacale), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai (Storia del movimento operaio e sindacale), Italo Lana (Letteratura latina), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Gabriele Lolli (Logica), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Sandro Lombardini (Storia economica), Mario Maffi, Enrico Maltese (Filologia bizantina), Laura Mancinelli, Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Silvia Marzano (Ermeneutica filosofica), José Maria Martin Moran (Storia della lingua spagnola),Mariarosa Masoero (Letteratura umanistica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Costanzina Montel, Massimo Mori (Storia della filosofia moderna), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Mariamaddalena Negro Ponzi (Archeologia medievale), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Maurizio Pagano (Propedeutica filosofica), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica), Adriano Pennacini e Franca Parodi (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature arie moderne dell’India), Mario Piantelli (Storia delle religioni e Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Maria Teresa Prat (2 registri di Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Ramella (Storia dell’Italia contemporanea), Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Marco Ravera (Filosofia della religione), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Roberta Ricciardi (Archeologia partico-sasanide), Giuseppe Riconda (Filosofia teoretica), Giuseppe Ricuperati (contiene anche lezioni del seminario), Alessandro Roccati (Egittologia), Sergio Roda (Storia romana), Giovanni Romano (Storia della critica d’arte e Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro Rossi (Filosofia della storia), Pietro Bastiano Rossi (Storia della filosofia medievale), Paride Rugafiori (Storia contemporanea), Lellia Ruggini (Storia romana), Paolo Sacchi (Ebraico e Ebraico e aramaico), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Fulvio Salza (Estetica), Chiara Sandrin, Sergio Scamuzzi, Pietro Scarduelli (Antropologia sociale), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Paola Sereno (Geografia), Roberto Solari (Glottologia), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Lionello Sozzi, Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Nicola Tranfaglia, Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Michele Vallaro (2 registri di Lingua e letteratura araba), Marina Varese (2 registri di Lingua e letteratura russa e 1 di Lingua e letteratura polacca), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Barbara Zandrino (Letteratura italiana), Liliana Zani (Psicologia).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Franco Bolgiani (Storia delle origini cristiane e Storia del Cristianesimo), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (3 registri di Lingua inglese), Ljiljana Banjanin (2 registri di Lingua serbo-croata), Felisa Bermejo (2 registri di Lingua spagnola), Joseph Dorrity (2 registri di Lingua inglese), Michael Steward Eve (2 registri di Lingua inglese), Susan Finnel (3 registri di Lingua inglese), Shan Hirst (4 registri di Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Barbara King (2 registri di Lingua inglese), Monica Lackamp (2 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (2 registri di Lingua inglese), Mao Wen (Lingua e letteratura cinese), June Mc Donald (2 registri di Lingua inglese), Fiona Mc William (3 registri di Lingua inglese), Adrian Alexander Niculescu (5 registri di Lingua romena), Maria Luisa Ramos Martin (2 registri di Lingua spagnola), Maria Angeles Sanchez Sansi (2 registri di Lingua spagnola), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Nakamura Sawa (Lingua giapponese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1992-93
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Mauro Ambrosoli (Storia economica), Anna Anfossi (Sociologia), Enrico Artifoni (Istituzioni medievali), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Marcella Barra Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Carla Bazzanella (Filosofia del linguaggio), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Alberto Beniscelli (Letteratura italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Renato Bordone (Storia medievale), Giacomo Bona (Papirologia), Bruno Bongiovanni (Storia dei partiti e dei movimenti politici), Luciana Borghi (Filologia romanza), Nynfa Bosco (Filosofia morale), Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Anna Brawer (Lingua e letteratura inglese), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Diplomatica), Gisella Cantino Wataghin (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiologia e Semiotica), Pinuccia Caracchi (Lingue e letterature moderne arie dell’India), Silvio Cataldi (Storia greca e Epigrafia greca), Sergio Cecchin, Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Giovanni Cesareo, Cristina Chiaramente Treré, Anna Chiarloni (Letteratura tedesca), Luca Console (Informatica generale), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Mariangela D’Onza Chiodo, Ester De Fort (Storia del movimento operaio e sindacale), Liliana De Giorgi (Psicologia), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Giuseppe Dematteis (Geografia economica), Hermann Dorowin, Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Angiola Ferraris (Storia della critica letteraria), Guido Ferraro (Semiologia e Semiotica), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Lucia Folena (Lingua e letteratura inglese), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Claire Gardner, Piero Garbero (Economia politica), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Anna Maria Giachino, Gian Franco Gianotti (Filologia greco-latina), Roberto Gilodi (Storia della critica letteraria), Fedora Giordano (Letteratura nord americana), Roberto Greci (Esegesi delle fonti della storia medievale), Marziano Guglielminetti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Luciano Guerci, Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Alessandro Klein (Filosofia morale), Italo Lana (Letteratura latina), Maurizio Lana (Filologia greco-latina), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord-americana), Fabio Levi, Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Adalgisa Lugli (Storia della critica d’arte), Enrico Valdo Maltese (Paleografia greca e Filologia bizantina), Laura Mancinelli (Filologia germanica), Carla Marello (Linguistica applicata), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Silvia Marzano, Mariarosa Masoero (Letteratura umanistica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Alessandro Monti (Letteratura inglese moderna e contemporanea), Massimo Mori (Storia della filosofia moderna), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Maurizio Negri (Logica), Maria Maddalena Negro Ponzi (Archeologia medievale), Aldo Nemesio (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Sandro Orlando (Filologia romanza), Giuseppe Ortoleva (Teoria e tecniche della comunicazione), Carlo Ossola, Maurizio Pagano, Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica), Adriano Pennacini e F. Parodi (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature Arie moderne dell’India e Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (2 registri di Lingua tedesca), Pier Paolo Portinaro (Filosofia politica), Virginia Pulcini (Lingua inglese), Maria Teresa Prat (Lingua inglese), germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Luciana Quaglia Bona (Grammatica greca e latina), Elena Quellio Boggio (Lingua francese), Franco Ramella (Storia dell’Italia contemporanea), Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Marco Ravera (Filosofia delle religioni), Ida Regalia (Sociologia politica), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Giuseppe Riconda, Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Alessandro Roccati (Egittologia), Giovanni Matteo Roccati (Lingua e letteratura francese), Sergio Roda (Storia romana), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Pietro Rossi (Filosofia della storia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Liliana Rosso (Ebraico e Filologia giudaico-ellenistica), Aldo Ruffinatto (Lingua spagnola e Lingua e letteratura spagnola), Paride Rugafiori (2 registri di Storia del movimento operaio e sindacale), Lellia Ruggini Cracco (Storia romana), Paolo Sacchi (Ebraico e aramaico e Origini cristiane), Roberto Salizzoni (Estetica), Chiara Sandrin (Letteratura tedesca moderna e contemporanea), Fulvio Salza (Estetica), Sergio Scamuzzi (Sociologia), Pietro Scarduelli (Antropologia sociale), Paola Sereno (Geografia), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Roberto Solari (Glottologia), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Lionello Sozzi, Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Edoardo Elio Tortarolo, Nicola Tranfaglia (Storia contemporanea), Michele Vallaro (2 registri di Lingua e letteratura araba), Marina Varese Rossi (Lingua e letteratura polacca e Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Barbara Zandrino (Letteratura italiana).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Maurizio Lana (Informatica), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Valeria Nannelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di F. Marenco), Virginio Tassone (assistente alla cattedra di Filosofia morale di N. Bosco).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (2 registri di Lingua inglese), Ljiljana Banjanin (Lingua serbo-croata), Doris Berger (2 registri di Lingua tedesca), Felisa Bermejo (2 registri di Lingua spagnola), Françoise Capette (Lingua francese), Joseph Dorrity (3 registri di Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Susan Finnel (2 registri di Lingua inglese), Hens Fischer (Lingua tedesca), Georg Hehmann (2 registri di Lingua tedesca), Shan Hirst (4 registri di Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Barbara King (2 registri di Lingua inglese), Monica Lackamp (2 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), Mao Wen (Lingua e letteratura cinese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (2 registri di Lingua inglese), Vera Mikhailova (Lingua russa), Bernard Moutounet (Lingua francese), Sawa Nakamura (2 registri di Lingua giapponese), Adrian Alexander Niculescu (5 registri di Lingua romena), Ichiro Nishikawa (Lingua e letteratura giapponese moderna), Raissa Polennikova (Lingua russa), Viviane Pott (Lingua francese), Maria Angeles Sanchez Sansi (2 registri di Lingua spagnola), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Annik Sorez (Lingua francese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1993-94
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Anna Anfossi (Sociologia), Mauro Ambrosoli (Storia economica), Enrico Artifoni (Istituzioni medievali), Marcella Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Alfredo Barucchi (Diritto pubblico), Carla Bazzanella (Filosofia del linguaggio), Alberto Beniscelli (Letteratura italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Giacomo Bona (Papirologia), Bruno Bongiovanni (Storia dei partiti e dei movimenti politici), Bruno Boniolo (Informatica applicata), Renato Bordone (Storia medievale), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Nynfa Bosco (Filosofia morale), Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Anna Brawer (Lingua e letteratura inglese), Elena Brezzi Rossetti (Storia della pittura fiamminga e olandese), Vermondo Brugnatelli (Linguistica camito-semitica: interazione arabo-berbera nel Nordafrica), Daniela Calleri (Linguistica generale), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Diplomatica), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiotica), Pinuccia Caracchi (Lingue e letterature arie moderne dell’India), Secondo Carpanetto (Storia dell’età dell’Illuminismo), Silvio Cataldi (Storia greca), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Marina Cedronio (Storia della storiografia), Paolo Ceri (Sociologia), Cristina Chiaramonte (Etruscologia e archeologia italica), Anna Chiarloni (Letteratura tedesca), Luca Console (Informatica generale), Rosaria Conte (Psicologia dei processi cognitivi), Vittoria Corazza Dolcetti (2 registri di Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Enrica Culasso (Epigrafia greca), Daniela Dalla Valle (Lingua e letteratura francese), Liliana De Giorgi (Psicologia), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Hermann Dorowin (Lingua e letteratura tedesca), Guido Ferraro (Semiologia), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni e Storia del Cristianesimo), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Lucia Folena (Lingua e letteratura inglese), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Giovanni Battista Garrone (Diritto pubblico), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Anna Maria Giachino (Lingua e letteratura tedesca), Gian Franco Gianotti (Filologia greco-latina), Claudio Gianotto (Storia delle origini cristiane), Fedora Giordano (Letteratura nord americana), Roberto Greci (Storia bizantina ed Esegesi delle fonti della storia medievale), Federico Alberto Greselin (Lingua e letteratura cinese), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Luciano Guerci (Storia moderna), Marziano Guglielminetti (Letteratura italiana), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Angelo Jacomuzzi (Storia della critica letteraria), Stefano Jacomuzzi (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai, Maria Carla Lamberti (Storia dell’Italia contemporanea), Maurizio Lana (Filologia greco-latina), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord americana), Daniela Lenti (Psicologia cognitiva), Fabio Levi (Storia contemporanea), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Enrico Valdo Maltese (Paleografia greca e Filologia bizantina), Carla Marello (Linguistica generale e Linguistica applicata), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Mariarosa Masoero (Letteratura umanistica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre (Storia della miniatura), Massimo Mori (Storia della filosofia moderna), Maurizio Negri (Logica), Mariamaddalena Negro ponzi (Archeologia medievale), Aldo Nemesio (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Sandro Orlando (Filologia romanza), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Chiara Ottaviano (Sistemi e tecnologie della comunicazione), Maurizio Pagano, Franca Parodi Scotti (Storia della retorica classica), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica), Adriano Pennacini (Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Vincenza Petyx (Storia della filosofia contemporanea), Stefano Piano (Lingue e letterature arie moderne dell’India e Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (2 registri di Lingua tedesca), Pier Paolo Portinaro (Filosofia politica), Maria Teresa Prat (2 registri di Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Virginia Pulcini (Lingua inglese), Elena Quallio (Lingua francese), Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Marco Ravera (Filosofia della religione), Ida Regalia (Sociologia politica), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Giuseppe Riconda (Filosofia teoretica), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Alessandro Roccati, Giovanni Matteo Roccati (Storia e letteratura francese), Sergio Roda (Storia romana), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro Rossi (Filosofia della storia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Liliana Rosso (Filologia Giudaico-ellenistica e Ebraico), Maria Rosso (Lingua spagnola), Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Paride Rugafiori (Storia sociale), Lellia Ruggini (Storia romana), Paolo Sacchi (2 registri di Ebraico), Roberto Salizzoni (Estetica), Fulvio Salza (Estetica), Pietro Scarduelli (Antropologia sociale), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Anna Segre (Geografia economica), Maria Teresa Serafini (Grammatica italiana), Paola Sereno (Geografia), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Roberto Solari (Glottologia), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Lionello Sozzi (Letteratura francese), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Nicola Tranfaglia (Storia contemporanea), Gian Luigi Vaccarino (Economia politica), Michele Vallaro (2 registri di Lingua e letteratura araba), Marina Varese Rossi (Lingua e letteratura polacca e Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Barbara Zandrino (Letteratura italiana).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Valeria Nannelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio), Virginio Tassone (assistente alla cattedra di Filosofia morale di N. Bosco).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ayad Alabbar (2 registri di Lingua e letteratura araba), Vivien Bamforth (Lingua inglese), Ljiljana Banjanin (Lingua serbo-croata), Doris Berger (Lingua tedesca), Felisa Bermejo (2 registri di Lingua spagnola), Françoise Capette (Lingua francese), Guillermo Carrascon (Lingua e letteratura spagnola), Gerard Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Juan M. Fernandez (Lingua spagnola), Susan Finnel (Lingua inglese), Hens Fischer (Lingua tedesca), Georg Hehmann (2 registri di Lingua tedesca), Shan Hirst (Lingua inglese), Manfred Hug (2 registri di Lingua tedesca), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Barbara King (Lingua inglese), Monica Lackamp (2 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), Wen Mao (Lingua e letteratura cinese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (2 registri di Lingua inglese), Vera Mikhailova (Lingua russa), Bernard Moutounet (Lingua francese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexander Niculescu (5 registri di Lingua romena), Raissa Polennikova (Lingua russa), Viviane Pott (Lingua francese), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Maria Angeles Sanchez Sansi (2 registri di Lingua spagnola), Annik Sorez (Lingua francese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1994-95
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Anna Anfossi (Sociologia), Ave Appiano (Comunicazione visiva), Enrico Artifoni (Istituzioni medievali), Donatella Balani (Storia moderna), Mietta Baracchi Bavagnoli (Lingua russa), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Alfredo Barucchi (Diritto pubblico), Carla Bazzanella (Filosofia del linguaggio), Sonia Bellan (Lingua e letteratura serbo-croata), Alberto Beniscelli (Letteratura italiana), Gaetano Berruto (Linguistica generale), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Bruno Bongiovanni (Storia contemporanea), Bruno Boniolo (Informatica applicata), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Paolo Branca (Lingua e letteratura araba), Elena Brezzi Rossetti, Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Diplomatica), Gian Paolo Caprettini (Semiotica), Pinuccia Caracchi (2 registri di Lingue e letterature arie moderne dell’India), Secondo Carpanetto (Storia dell’età dell’Illuminismo), Silvio Cataldi (Storia greca), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Marina Cedronio (Storia della storiografia), Paolo Ceri (Sociologia), Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Cristina Chiaramonte Trerè (Etruscologia e archeologia italica), Anna Chiarloni (Letteratura tedesca), Luca Console (Informatica generale), Rosaria Conte (Psicologia sociale), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Guido Cortassa (Paleografia greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Enrica Culasso (Epigrafia e antichità greche), Rita D’Amico (Psicologia sociale), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Daniela Dalla Valle (Lingua e letteratura francese), Ester De Fort (Storia del Risorgimento), Liliana De Giorgi (Psicologia), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Angelo Di Gregorio (Marketing), Hermann Dorowin (Lingua e letteratura tedesca), Guido Ferraro (Semiologia), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni e Storia del Cristianesimo), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Lucia Folena (2 registri di Lingua e letteratura inglese), Ezio Gallicet (Storia bizantina e Letteratura cristiana antica), Giovanni Battista Garrone (Diritto dell’informazione e della comunicazione), Gian Franco Gianotti (Filologia classica), Claudio Gianotto (Storia delle origini cristiane), Fedora Giordano (Letteratura nord americana), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Luciano Guerci (Storia moderna), Marziano Guglielminetti (Letteratura italiana), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Stefano Jacomuzzi (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Emanuele Kanceff, Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai (Storia del movimento operaio e sindacale), Maria Carla Lamberti (Storia economica), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord americana), Fabio Levi (Storia contemporanea), Rita Lizzi (Storia romana), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Enrico Valdo Maltese (Filologia bizantina), Deanna Mangatia (Economia aziendale), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Silvia Marzano (Ermeneutica filosofica), Mariarosa Masoero (Letteratura umanistica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre (Storia della miniatura), Massimo Mori (Storia della filosofia), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Maurizio Negri (Logica), Aldo Nemesio (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Sandro Orlando (Filologia romanza), Giuseppe Ortoleva (Teoria e tecniche della comunicazione di massa), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Chiara Ottaviano (Sistemi e tecnologie della comunicazione), Franca Parodi Scotti (Storia della retorica classica), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica e Interlingua e esperantologia), Adriano Pennacini (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Vincenza Petyx (Storia della filosofia contemporanea), Stefano Piano (Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Andrea Poma (Filosofia morale), Pier Paolo Portinaro (Filosofia politica), Maria Teresa Prat (2 registri di Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Purghé (Psicologia dei processi cognitivi), Elena Quallio (Lingua francese), Umberto Ragazzo (Comunicazione pubblicitaria), Franco Ramella (Cinematica dei fatti economici e sociali), Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Marco Ravera (Filosofia della religione), Ida Regalia (Sociologia), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Luisa Ricaldone (Storia della letteratura moderna e contemporanea), Giuseppe Riconda (Filosofia teoretica), Alessandro Roccati (Egittologia), Giovanni Matteo Roccati (Storia della letteratura francese medievale), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Liliana Rosso (Filologia Giudaico-ellenistica e Ebraico e aramaico), Maria Rosso (Lingua spagnola), Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Paride Rugafiori (Storia sociale), Paolo Sacchi (Ebraico e Ebraico-aramaico), Roberto Salizzoni (Estetica), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Chiara Sandrin (Lingua e letteratura tedesca), Sergio Scamuzzi (Motodologia e tecniche della ricerca sociale), Pietro Scarduelli, Marina Scialuga (Papirologia), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Anna Segre (Geografia economica), Maria Teresa Serafini (Lingua italiana), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Roberto Solari (Glottologia), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Lionello Sozzi (Lingua e letteratura francese), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Tullio Telmon (Dialettologia italiana), Nicola Tranfaglia (Storia contemporanea), Carla Vaglio Marenco (Lingua e letteratura inglese), Davide Vannoni (Comunicazione visiva), Marina Varese Rossi (Lingua e letteratura polacca e Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Sven Vleeming (Lingua e scrittura demotica), Barbara Zandrino (Letteratura italiana).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari tenuti dai seguenti docenti: Gianni Mombello, Jon Richardson Snyder (Estetica), Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Valeria Nannelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio), Virginio Tassone (assistente alla cattedra di Ermeneutica filosofica).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ayad Alabbar (2 registri di Lingua e letteratura araba), Vivien Bamforth (Lingua inglese), Ljiljana Banjanin (Lingua serbo-croata), Doris Berger (2 registri di Lingua tedesca), Felisa Bermejo (2 registri di Lingua spagnola), Gerard Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Juan M. Fernandez (2 registri di Lingua spagnola), Susan Finnel (Lingua inglese), Hens Fischer (2 registri di Lingua tedesca), Georg Hehmann (2 registri di Lingua tedesca), Shan Hirst (Lingua inglese), Manfred Hug (2 registri di Lingua tedesca), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (2 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), Dumitru Losonti (4 registri di Lingua romena), Georg Maag (Lingua tedesca), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Vera Mikhailova (Lingua russa), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Raissa Polennikova (Lingua russa), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Maria Angeles Sanchez Sansi (2 registri di Lingua spagnola), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1995-96
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Luciano Allegra (Storia economica), Enrico Artifoni (Istituzioni medievali), Donatella Bachis (Lingua e letteratura inglese), Arnaldo Bagnasco (Sociologia), Donatella Balani, Nello Balossino (Informatica applicata), Mietta Baracchi Bavagnoli (Lingua russa), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Alfredo Barucchi (Diritto pubblico), Carla Bazzanella (Filosofia del linguaggio), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Alberto Beniscelli (Letteratura italiana), Virgilio Bernardoni (Storia della musica), Gaetano Berruto (Linguistica generale), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Bruno Bongiovanni (Storia contemporanea), Renato Bordone (Storia medievale), Sergio Borsi (Teoria e tecnica del linguaggio radio televisivo), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Nynfa Bosco (Filosofia morale), Anna Brawer (Letteratura inglese moderna e contemporanea), Elena Brezzi Rossetti (Storia della pittura fiamminga e olandese), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Esegesi delle fonti storiche medievali), Pinuccia Caracchi (2 registri di Lingue e letterature arie moderne dell’India), Silvio Cataldi (Storia greca), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Paolo Ceri (Sociologia), Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Cristina Chiaramonti Trerè (Etruscologia e archeologia italica), Luca Console (Informatica generale), Rosaria Conte (Psicologia sociale), Maria Clara Conti (Archeologia e storia dell’arte romana), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Guido Cortassa (Paleografia greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Enrica Culasso (Epigrafia greca), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Daniela Dalla Valle (Lingua e letteratura francese), Liliana De Giorgi (Psicologia generale), Angelo Di Gregorio (Marketing), Hermann Dorowin (Lingua e letteratura tedesca), Franco Fanciullo (Glottologia), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni e Storia del Cristianesimo), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Lucia Folena (Lingua e letteratura inglese), Pierpaolo Fornaro (Letteratura greca), Luciana Galliano (Lingua e letteratura giapponese), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Giovanni Battista Garrone (Diritto dell’informazione e della comunicazione), Anna Maria Giachino (Letteratura tedesca), Gian Franco Gianotti (Filologia greco-latina), Claudio Gianotto (Storia delle origini cristiane), Francesco Giordana (Teoria e tecniche della promozione di immagine), Fedora Giordano (Letteratura nord americana), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Luciano Guerci (Storia moderna), Marziano Guglielminetti (Letteratura italiana), Yasuko Ichihara (Letteratura giapponese), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Krystina Roza Jaworski (Lingua e letteratura polacca), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Coppelia Kahn (Letteratura nord-americana), Adriana Lai (Storia sociale contemporanea), Fabio Levi (Storia contemporanea), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Rita Lizzi (Storia romana), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Enrico Valdo Maltese (Filologia bizantina), Deanna Mangatia (Economia aziendale), Carla Marello (Linguistica applicata), Marina Marietti (Letteratura italiana), Michele Marra (Letteratura giapponese), Silvia Marzano (Ermeneutica filosofica), Mariarosa Masoero (Letteratura umanistica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Piero Matthey (Etnologia), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Lucetta Momigliano (Fondamenti istituzionali della storia dell’arte), Costanzina Montel Segre (Storia della miniatura), Massimo Mori (Storia della filosofia moderna), Angelo Morino (Lingue e letteratura ispano-americane), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Valeria Nannelli (Lingua e letteratura inglese), Maurizio Negri (Logica), Mariamaddalena Negro Ponzi (Archeologia medievale), Aldo Nemesio (Semiotica del testo), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Giuseppe Ortoleva (Teoria e tecniche della comunicazione di massa), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Alberto Papuzzi e Alberto Sivigaglia (Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico), Franca Parodi Scotti (Storia della retorica classica), Fabrizio Pennacchietti (Interlingua e esperantologia e 2 registri di Lingua e letteratura araba), Adriano Pennacini (Retorica e stilistica), Mario Pent (Sistemi e tecnologie della comunicazione), Vincenza Petyx (Storia della filosofia contemporanea), Stefano Piano (Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Sergio Piazza (Teorie e tecniche della comunicazione pubblica), Andrea Poma (Filosofia morale), Donatella Ponti (Lingua tedesca), Pier Paolo Portinaro (Filosofia politica), Maria Teresa Prat (2 registri di Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Purghé (Psicologia dei processi cognitivi), Elena Quallio (Lingua francese), Umberto Ragazzo (Tecniche della comunicazione pubblicitaria), Valeria Ramacciotti (Letteratura francese), Franco Ramella (Cinematica dei fatti economici e sociali), Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Marco Ravera (Filosofia teoretica), Ida Regalia (Sociologia economica), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luisa Ricaldone (Storia della letteratura moderna e contemporanea), Mario Ricciardi (Letteratura italiana moderna e contemporanea e Teorie e tecniche nuovi media), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Alessandro Roccati (Egittologia), Andrzej Niwinski (docente a contratto in Egittologia), Giovanni Matteo Roccati (Storia della letteratura francese medievale), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Roberto Rosselli del Turco (Filologia germanica), Pietro Rossi (Filosofia della storia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Liliana Rosso (2 registri di Filologia giudaico-ellenistica), Maria Rosso (Lingua e letteratura spagnola), Aldo Ruffinato (Lingua spagnola e Lingua e letteratura spagnola), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Fulvio Salza (Estetica), Chiara Sandrin (Lingua e letteratura tedesca), Walter Santagata (Economia della cultura), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Anna Segre (Geografia economica), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Roberto Solari (Glottologia), Lionello Sozzi (Lingua e letteratura francese), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Tullio Telmon (Dialettologia italiana), Dario Tomasi (Semiologia del cinema e degli audiovisivi), Nicola Tranfaglia (Storia contemporanea), Ugo Ugazio (Propedeutica filosofica), Marina Varese Rossi (Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Pier Paolo Viazzo (Antropologia sociale), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Barbara Zandrino (Letteratura italiana).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari tenuti dai seguenti docenti: Pier Paolo Viazzo (Antropologia sociale), Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Giovanni Moretti (assistente alla cattedra di Storia del teatro di G. Davico Bonino), Valeria Nannelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ayad Alabbar (2 registri di Lingua araba), Vivien Bamforth (Lingua inglese), Ljiljana Banjanin (Lingua serbo-croata), Doris Berger (2 registri di Lingua tedesca), Felisa Bermejo (2 registri di Lingua spagnola), Gerard Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Juan M. Fernandez (2 registri di Lingua spagnola), Susan Finnel (Lingua inglese), Hens Fischer (2 registri di Lingua tedesca), Shan Hirst (Lingua inglese), Manfred Hug (3 registri di Lingua tedesca), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (2 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), Dumitru Losonti (5 registri di Lingua romena), Georg Maag (Lingua tedesca), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (2 registri di Lingua inglese), Vera Mikhailova (Lingua russa), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Raissa Polennikova (Lingua russa), André Roman (Lingua e civiltà araba), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Maria Angeles Sanchez Sansi (Lingua spagnola), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1996-97
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Aldo Agosti (Storia contemporanea), Luciano Allegra (Storia economica), Antonio Aloni (Letteratura greca), Alba Andreini (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Ave Appiano (Tecniche della comunicazione pubblicitaria), Enrico Artifoni (Istituzioni medievali), Donatella Abbate Badin (Lingua e letteratura inglese), Arnaldo Bagnasco (Sociologia), Donatella Balani (Storia dell’età dell’Illuminismo), Guglielmo Ballaira (Letteratura latina), Mietta Baracchi Bavagnoli (Lingua russa), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Alfredo Barucchi (Diritto pubblico), Carla Bazzanella (Filosofia del linguaggio), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Gaetano Berruto (Linguistica generale), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (2 registri di Storia e critica del cinema), Bruno Bongiovanni (Storia contemporanea), Renato Bordone (Storia medievale), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Marco Bottino (Storia dell’Europa orientale), Anna Brawer (Lingua e letteratura inglese), Elena Brezzi Rossetti (Storia della pittura fiamminga e olandese), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Esegesi delle fonti storiche medievali), Pinuccia Caracchi (2 registri di Lingue e letterature arie moderne dell’India), Silvio Cataldi (Storia greca), Luca Console (Informatica generale e Informatica applicata), Maria Clara Conti (Archeologia e storia dell’arte romana), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Dario Corno (Semiotica), Eugenio Corsini (Filologia ed esegesi neotestamentaria), Guido Cortassa (Paleografia greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Enrica Culasso (Epigrafia greca), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Daniela Dalla Valle (Lingua e letteratura francese), Liliana De Giorgi (Psicologia generale), Arnaldo Di Benedetto (Letteratura italiana), Angelo Di Gregorio (Marketing), Maria Luisa Doglio (Letteratura italiana), Franco Fanciullo (Glottologia), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni e Storia del Cristianesimo), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Lucia Folena (Lingua e letteratura inglese), Pierpaolo Fornaro (Letteratura greca), Riccardo Fracasso (corso introduttivo alla Lingua cinese classica), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Anna Maria Giachino (Lingua e letteratura tedesca), Gian Franco Gianotti (Filologia greco-latina), Claudio Gianotto (Storia delle origini cristiane), Fedora Giordano (Letteratura nord americana), Stephen Greenblatt (Lingua e letteratura inglese), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Giorgio Grossi (Scienza dell’opinione pubblica), Luciano Guerci (Storia moderna), Yasuko Ichihara (Letteratura giapponese), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Alessandro Klein (Filosofia morale), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord americana), Fabio Levi (Storia contemporanea), Joseph Levi (Filosofia morale), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Rita Lizzi (Storia romana), Enrico Valdo Maltese (Filologia bizantina), Deanna Mangatia (Economia aziendale), Carla Marello (Linguistica generale e Linguistica applicata), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Mariarosa Masoero (Letteratura umanistica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Lucetta Momigliano (Fondamenti istituzionali della storia dell’arte), Costanzina Montel Segre (Storia della miniatura), Massimo Mori (Storia della filosofia moderna), Angelo Morino (Lingua spagnola e Lingue e letteratura ispano-americane), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Valeria Nannelli (Letteratura dei Paesi di lingua inglese), Maurizio Negri (Logica), Mariamaddalena Negro Ponzi (Archeologia medievale), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Giuseppe Ortoleva (Teoria e tecniche della comunicazione di massa), Claudio Palumbo (Psicologia sociale), Alberto Papuzzi (Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico), Franca Parodi Scotti (Storia della retorica classica), Fabrizio Pennacchietti (Interlingua e esperantologia e Filologia semitica), Adriano Pennacini (Retorica e stilistica), Mario Pent (Sistemi e tecnologie della comunicazione), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Vincenza Petyx (Storia della filosofia contemporanea), Stefano Piano (Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Sergio Piazza (Teorie e tecniche della comunicazione pubblica), Andrea Poma (Filosofia morale), Donatella Ponti (3 registri di Lingua tedesca), Virginia Pulcini (Lingua inglese), Franco Purghé (Psicologia dei processi cognitivi), Elena Quallio (Lingua francese), Valeria Ramacciotti (Lingua e letteratura francese), Franco Ramella (Storia della città e del territorio), Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Marco Ravera (Filosofia della religione), Ida Regalia (Sociologia economica), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Luisa Ricaldone (Storia della letteratura moderna e contemporanea), Giuseppe Riconda (2 registri di Filosofia teoretica), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Alessandro Roccati (Egittologia), Giovanni Matteo Roccati (Letteratura francese medievale), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Pietro Rossi (Filosofia della storia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Maria Rosso (Lingua e letteratura spagnola), Paride Rugafiori (Storia dell’industria), Paolo Sacchi (Ebraico e Filologia biblica), Roberto Salizzoni (Estetica), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Chiara Sandrin (Lingua e letteratura tedesca), Walter Santagata (Economia della cultura), Massimo Scaglione (Teoria e tecnica del linguaggio radiofonico e televisivo), Sergio Scamuzzi (Sociologia e Metodologia e tecniche della ricerca sociale), Anna Segre (Geografia economica), Alberto Sinigaglia (Teoria e tecnica del linguaggio radio-televisivo), Roberto Solari (Glottologia), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Lionello Sozzi (2 registri di Lingua e letteratura francese), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Tullio Telmon (Dialettologia italiana), Dario Tomasi (2 registri di Semiologia del cinema e degli audiovisivi), Ugo Ugazio (Propedeutica filosofica), Marina Varese Rossi (Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Pier Paolo Viazzo (Antropologia sociale), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Sergio Vione (Teorie e tecniche della promozione di immagine), Dionigi Vottero (Didattica delle lingue classiche), Barbara Zandrino (Letteratura italiana), Roberto Zuccato (Marketing).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari tenuti dai seguenti docenti: Sania Gukova (Bisanzio e gli Slavi), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Pier Paolo Viazzo (Antropologia sociale), Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
È presente il registro individuale dell’assistente Valeria Nannelli (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ayad Alabbar (2 registri di Lingua araba), Vivien Bamforth (Lingua inglese), Ljiljana Banjanin (Lingua serbo-croata), Doris Berger (2 registri di Lingua tedesca), Felisa Bermejo (2 registri di Lingua spagnola), Norbert Bickert (3 registri di Lingua tedesca), Gerard Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Juan Manuel Fernandez Martinez (2 registri di Lingua spagnola), Susan Finnel (Lingua inglese), Hens Fischer (2 registri di Lingua tedesca), Georg Hehmann (2 registri di Lingua tedesca), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (2 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), Dumitru Losonti (5 registri di Lingua romena), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Vera Mikhailova (Lingua russa), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Raissa Polennikova (Lingua russa), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Maria Angeles Sanchez Sansi (Lingua spagnola), Fritz Senn (Lingua e letteratura inglese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).
Registri delle lezioni dell'a.a. 1997-98
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Patrizia Cancian (Esegesi delle fonti storiche medievali), Fabio Levi (Storia contemporanea), Sandro Lombardini (Storia della città e del territorio), Giovanni Romano (Storia dell’arte moderna), Eleonora Vincenti (Filologia italiana).
Registri delle lezioni dell'a.a. 1998-99
Part of Università degli Studi di Torino
Registri compilati da: Cinzia Abrate (Lingua inglese), Luciano Allegra (Storia economica), Antonio Aloni (Letteratura greca), Cristiano Antonelli (Politica economica e Economia dell’innovazione), Enrico Artifoni (Istituzioni medievali), Arnaldo Bagnasco (Sociologia), Marcella Bagnasco (Archeologia e storia dell’arte greca), Donatella Balani (Storia dell’età dell’Illuminismo), Guglielmo Ballaira (Letteratura latina), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Gaetano Berruto (Linguistica generale), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Renato Bordone (Storia medievale), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Anna Brawer, Elena Brezzi Rossetti (Storia della pittura fiamminga e olandese), Daniela Calleri (Linguistica generale), Mimmo Domenico Candito (Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico), Secondo Carpanetto (Storia moderna), Guillermo Carrascòn (Storia della lingua spagnola), Ugo Castagnotto (Tecniche della comunicazione pubblicitaria), Silvio Cataldi (Storia greca), Ferdinando Chiaramonte (Economia aziendale), Anna Chiarloni, Bruno Chiesa (Lingua e letteratura ebraica), Monica Colombo (Psicologia sociale), Maria Clara Conti (Archeologia e storia dell’arte romana), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini, Guido Cortassa (Paleografia greca), Enrica Culasso (Epigrafia greca), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Angelo D’orsi (Metodologia della ricerca storica), Liliana De Giorgi (Psicologia generale), Arnaldo Di Benedetto (Letteratura italiana), Maria Luisa Doglio, Alfredo Ferrarin (Filosofia teoretica), Giorgio Ficara (Storia della critica letteraria), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni e Storia del Cristianesimo), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia latina), Pierpaolo Fornaro (Letterature comparate e Letteratura greca), Antonio Gagliardi (Letteratura italiana), Luciana Galliano (Introduzione al teatro giapponese), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Lucetta Geymonat (Lingua inglese), Gian Franco Gianotti (Filologia classica), Alberto Gozzi, Luciano Guerci (Storia moderna), Antonio Invernizzi (Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico), Anna Margherita Jasink (Storia del Vicino Oriente antico), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai, Maria Mimita Lamberti (Storia dell’arte contemporanea), Franca Leverotti (Esegesi delle fonti storiche medievali), Fabio Levi (Storia contemporanea), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Enrico Valdo Maltese (Filologia bizantina), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Filologia ed esegesi neotestamentaria), Bruno Miglio (Storia della filosofia moderna), Mombello Giovanni (Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre (2 registri), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana e Lingua italiana), Paolo Murialdi (Storia del giornalismo), Mariamaddalena Negro Ponzi (Archeologia medievale), Eralda Noé, Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Fabrizio Pennacchietti (Interlingua e esperantologia e Filologia semitica), Vincenza Petyx (Storia della filosofia contemporanea), Stefano Piano, Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India), Claudio Pogliano (Storia della scienza), Francesco Poli (Arte contemporanea), Andrea Poma (Filosofia morale), Pier Paolo Portinaro (Filosofia politica), Marinella Pregliasco (Storia della lingua italiana), Valeria Ramacciotti (Lingua e letteratura francese), Franco Ramella (Storia della città e del territorio), Ida Regalia (Sociologia economica), Luciana Repici, Alessandro Roccati (Egittologia), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Elisa Roma (Linguistica generale), Giovanni Romano, Pietro Rossi (Filosofia della storia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Liliana Rosso (2 registri di Filologia giudaico-ellenistica), Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Paride Rugafiori (Storia dell’industria), Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Chiara Sandrin (Lingua e letteratura tedesca), Hans-Martin Schonherr Mann (Filosofia), Loredana Sciolla (Sociologia), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Jesus Sepùlveda (Lingua spagnola), Adriana Silvia Serena (Lingua tedesca), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Serguej Vovk (Lingua russa), Roberto Solari (Glottologia), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Paola Sosso (Lingua francese), Lionello Sozzi (Lingua e letteratura francese), Ferruccio Tammaro, Patrizia Tavella (Statistica), Tullio Telmon (Dialettologia italiana), Luca Toselli (Editoria multimediale), Enric Trunò i Lagares (Teorie e tecniche della comunicazione pubblica), Ugo Ugazio (Propedeutica filosofica), Michele Vallaro (Lingua e letteratura araba), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Pier Paolo Viazzo (Antropologia sociale), Eleonora Vincenti, Alessandro Vitale-Brovarone (Filologia romanza), Dionigi Vottero (Didattica delle lingue classiche), Barbara Zandrino (Letteratura italiana).
A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante le esercitazioni e i seminari tenuti dai seguenti docenti: Elena Aliberti (Lingua italiana), Vittorio Bo (Teoria e tecnica dei nuovi media), Giovanni Brunazzi (Progettazione dell’immagine e della comunicazione), Alessandro Crosetti (Legislazione in beni culturali), Giovanni Celati, Enrica Culasso Gastaldi (Epigrafia greca), Mahmoud Salem Elsheikh (La scienza arabo islamica e l’Europa), Ilaria Gallinaro (Lingua italiana), Piero Gastaldo (Economia e gestione delle fondazioni), Francesca Geymonat (Lingua italiana), Rosina Leone (Il santuario greco), Laura Nay (Sussidi bibliografici e critici relativi alla prosa narrativa dell’età romantica e post-romantica), Marie-Berthe Vittoz (Lingua francese).
Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Sarah Renan Birdsall (Lingua inglese), Juan Manuel Fernandez Martinez (Lingua spagnola), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Raissa Polennikova (Lingua russa).