Risultati 20389

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni (sede di Ivrea) dell'a.a. 2003-04

Registri compilati da: Luciano Paccagnella (Sociologia della comunicazione), Paola Pallavicini (Storia dei mezzi di comunicazione), Lino Sau (Macroeconomia), Marco Scavino (Culture di massa nell’Europa contemporanea), Alberto Sinigaglia (Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, v. registri delle lezioni), Andrea Toso (Informatica e nuovi media).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1989-90 (sede di Vercelli)

Registri delle lezioni tenute nella sede di Vercelli compilati da: Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Sergio Givone e Fulvio Salza, Luciano Guerci e Secondo Carpanetto (Storia moderna), Alessandro Klein e Marco Ravera (Filosofia morale), Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Francesco Remotti e Pietro Scarduelli (Antropologia culturale), Giuseppe Riconda e Maurizio Pagano (Filosofia teoretica), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana), Ugo Ugazio.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1990-91 (sede di Vercelli)

Registri compilati da: Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto e Dario Tomasi (Storia e critica del cinema), Pinuccia Caracchi (Lingue e letterature moderne arie dell'India), Anna Chiarloni (Lingua e letteratura tedesca), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Costanzina Montel e Elena Brezzi (Storia della miniatura), Francesco Remotti e Pietro Scarduelli (Antropologia culturale), Sergio Roda (Storia romana), Giuseppe Sergi e Enrico Artifoni (Storia medievale), Elisabetta Soletti (Storia della lingua italiana).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1991-92 (sede di Vercelli)

Registro delle lezioni tenute nella sede di Vercelli compilato da: Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Sergio Roda (Storia romana), Roberto Scagno (Filosofia della religione), Ugo Ugazio.

Registri individuali degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1980-81

Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Marcella Bagnasco (Archeologia greca e romana), Gaetano Berruto (Dialettologia italiana), Paolo Bertinetti (Lingua e letteratura inglese), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia medievale), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Giorgio Cerruti (Lingua e letteratura francese), Mariantonietta Cerutti (Lingua e letteratura inglese), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Renzo Crivelli (Lingua e letteratura inglese), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana), Maria Luisa Doglio (Letteratura umanistica), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Massimo Firpo (Storia moderna per studenti di Scienze Politiche), Paolo Gallarati (Storia della musica), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Dialettologia italiana), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Dumitru Losonti (3 registri del lettorato di Lingua romena), Edmondo Lupieri (Storia del Cristianesimo), Luciano Manino (Etruscologia e archeologia italica), Silvia Marzano (Filosofia teoretica), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica), Giovanni Mombello (Storia della lingua francese), Costanzina Montel (Storia dell’arte medievale), Massimo Mori (Filosofia della storia), Sandra Novo (Storia della lingua greca), Stefano Piano (Sanscrito presso l’Università di Genova), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Quaglia (Grammatica greca e latina), Anton Reininger (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Marina Roggero (Storia moderna), Roberto Salizzoni (Filosofia teoretica), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni (Lingua e letteratura spagnola), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali), Virginio Tassone (Filosofia morale), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1981-82

Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Marcella Bagnasco (Archeologia greca e romana), Paolo Bertinetti (Lingua e letteratura inglese), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia medievale), Carlo Borghero (Storia della filosofia), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Giorgio Cerruti (Lingua e letteratura francese), Mariantonietta Cerutti (Lingua e letteratura inglese), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Renzo Crivelli (Lingua e letteratura inglese), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana per corso di laurea in Lingue), Maria Luisa Doglio (Letteratura umanistica), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Massimo Firpo (Storia moderna per studenti di Scienze Politiche), Paolo Gallarati (Storia della musica), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Dialettologia italiana), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Edmondo Lupieri (Storia del Cristianesimo), Silvia Marzano (Filosofia morale), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica), Costanzina Montel (Storia dell’arte medievale), Massimo Mori (Filosofia della storia), Valeria Nannelli (Lingua e letteratura inglese), Sandra Novo (Storia della lingua greca), Stefano Piano (Sanscrito presso l’Università di Genova), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Quaglia (Grammatica greca e latina), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Marina Roggero (Storia moderna), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali), Virginio Tassone (Filosofia morale), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre e lettori di lingue dell'a.a. 1982-83

Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Marcella Bagnasco (Archeologia e storia dell’arte), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia medievale), Carlo Borghero (Storia della filosofia), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Mariantonietta Cerutti (Lingua e letteratura inglese), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Massimo Firpo (Storia moderna per studenti di Scienze Politiche), Giovanna Garbarino (Letteratura latina), Arturo Genre (Dialettologia italiana), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Edmondo Lupieri (Storia del Cristianesimo), Silvia Marzano (Filosofia morale), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica), Costanzina Montel (Storia dell’arte medievale), Massimo Mori (Filosofia della storia), Sandra Novo (Storia della lingua greca), Stefano Piano (Sanscrito presso l’Università di Genova), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Luciana Quaglia (Grammatica greca e latina), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Marina Roggero (Storia moderna), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni (Lingua e letteratura spagnola), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali), Virginio Tassone (Filosofia morale), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica).

Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Sylvie Daros (3 registri di Lingua francese) e Dumitru Nica (2 registri di Lingua romena).

Registri individuali degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1983-84

Registri individuali compilati dagli assistenti ordinari, alcuni dei quali incaricati dell’insegnamento: Paolo Bertinetti (Lingua e letteratura inglese), Giuseppe Briacca (Storia delle religioni), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Maria Luisa Dodero (Lingua e letteratura russa), Laura Fiocchi (Storia della lingua latina), Valeria Lomanto (Storia della lingua latina), Maria Donatella Ponti (Lingua e letteratura tedesca), Mario Ricciardi (Letteratura italiana), Valeria Scorpioni (Lingua e letteratura spagnola), Virginio Tassone (Filosofia morale).

Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ljiliana Banjanin (2 registri di Lingua serbo-croata), Sylvie Le Dû (2 registri di Lingua francese), Tatiana Efimova (Lingua russa), Maria Josefa Gonzàles Rodriguez (Lingua spagnola), Simone Hotelier (Lingua francese), Krystyna Roza Jaworski (Lingua polacca), Dumitru Nica (3 registri di Lingua romena), Raissa Polennikova (2 registri di Lingua russa), Thérèse Quéré-Pistilli (2 registri di Lingua francese), Maria Luisa Ramos Martin (2 registri di Lingua spagnola), Bella Rottenberg (Lingua francese), Mireille Aline Anne Sorgato (2 registri di Lingua francese), Andrea Cecilia Suarez (2 registri di Lingua spagnolo).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1984-85

Registri compilati dai ricercatori: Ugo Fabietti (Antropologia culturale), Franca Parodi Scotti (Storia della retorica classica), Pietro Scarduelli.

Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Giuseppe Briacca (cattedra di Storia delle religioni), Sergio Cecchin (cattedra di Filologia classica), Eugenio Corsini - Ezio Gallicet - Clementina Mazzucco (seminario interdisciplinare di Letteratura cristiana antica - Letteratura cristiana - Letteratura greca), Valeria Lomanto (cattedra di Storia della lingua latina), Valeria Nannelli (cattedra di Scienze del linguaggio), Maria Donatella Ponti (cattedra di Lingua e letteratura tedesca), Valeria Scorpioni (cattedra di Lingua e letteratura spagnola), Virginio Tassone (cattedra di Filosofia morale).

Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (2 registri di Lingua inglese), Phillip Kenneth Cowie (2 registri di Lingua inglese), Lucille Doyle (3 registri di Lingua inglese), Tatiana Efimova (Lingua russa), Michael Steward Eve (2 registri di Lingua inglese), Katalin Ezsöl (Lingua ungherese), Susan Finnel Ruff (2 registri di Lingua inglese), Maria Josefa Gonzàles Rodriguez (Lingua spagnola), Simone Hotelier (Lingua francese), Krystyna Roza Jaworski (2 registri di Lingua polacca), Sarah Kaminski (3 registri di Ebraico moderno), Sylvie Le Dû (2 registri di Lingua francese), Pamela Linwood (3 registri di Lingua inglese), Fiona Mc William (3 registri di Lingua inglese), Sawa Nakamura (2 registri di Lingua giapponese), Richard Newbury (3 registri di Lingua inglese), Dumitru Nica (5 registri di Lingua romena), Raissa Polennikova (5 registri di Lingua russa), Thérèse Quéré-Pistilli (Lingua francese), Nancy Ramp (2 registri di Lingua inglese), Bella Rottenberg (Lingua francese), Vivienne Bamforth e Susan Finnel Ruff (Lingua inglese), Andrea Cecilia Suarez (2 registri di Lingua spagnola), Barbara Flo Ulmann (3 registri di Lingua inglese), Guy Watts (3 registri di Lingua inglese).

Registri delle lezioni dei lettori di lingue nell'a.a. 1985-86

Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (3 registri di Lingua inglese), Phillip Kenneth Cowie (3 registri di Lingua inglese), Lucille Doyle (3 registri di Lingua inglese), Tatiana Efimova (Lingua russa), Michael Steward Eve (2 registri di Lingua inglese), Krystyna Roza Jaworski (Lingua polacca), Sylvie Le Dû (3 registri di Lingua francese), Pamela Linwood (3 registri di Lingua inglese), Fiona Mc William (3 registri di Lingua inglese), Sawa Nakamura (2 registri di Lingua giapponese), Richard Newbury (4 registri di Lingua inglese), Raissa Polennikova (5 registri di Lingua russa), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Christopher Ronald Tyndall (3 registri di Lingua inglese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese).

Registri delle lezioni dei lettori di lingue nell'a.a. 1986-87

Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Ljiliana Banjanin (2 registri di Lingua serbo-croata), Joseph Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Katalin Ezsöl (Lingua ungherese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Joyce Levin (Lingua inglese), Pamela Linwood (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Richard Newbury (Lingua inglese), William Plain (Lingua inglese), Jan Prokop (Lingua e letteratura polacca), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Christopher Ronald Tyndall (Lingua inglese), Barbara Flo Ulmann (3 registri di Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).

Registri delle lezioni nell'a.a. 1987-88

Registro compilato da Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese).

Sono presenti i registri dei seguenti lettori: Joseph Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Katalin Ezsöl (Lingua ungherese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Joyce Levin (Lingua inglese), Pamela Linwood (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexandru Niculescu (5 registri di Lingua romena), Richard Newbury (Lingua inglese), William Plain (Lingua inglese), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Christopher Ronald Tyndall (Lingua inglese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).

Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1988-89

Registri compilati da: Mauro Ambrogli (Storia economica), Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Marcella Barra Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Gian Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (2 registri di Storia del Cristianesimo), Renato Bordone (Storia bizantina e Esegesi delle fonti della storia medievale), Maria Sandra Bosco (2 registri di Lingua e letteratura tedesca), Nynfa Bosco (Indologia), Oscar Botto (Indologia), Gisella Cantino Wataghin (Archeologia cristiana), Guido Carboni (Lingua e letteratura inglese), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Silvio Cataldi (Storia greca), Giampiero Cavaglià (Lingua e letteratura ungherese), Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Chiarloni, Hélène Colombani (Lingua francese), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Silvio Curto (Egittologia), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Maria Luisa Dodero Costa (2 registri di Lingua e letteratura russa), Mario Enrietti (Filologia slava e Lingua e letteratura polacca), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Gian Giacomo Fissore, Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Giovanna Garbarino (Storia della lingua latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Michelangelo Giusta (Filologia greco-latina), Sergio Givone, Giuliano Gliozzi (Storia della filosofia moderna), Federico Alberto Greselin (2 registri di Lingua e letteratura cinese), Luciano Guerci (Storia moderna), Marziano Guglielminetti (Letteratura italiana), Angelo Iacomuzzi (Storia della critica letteraria), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai (Storia del movimento operaio e sindacale), Italo Lana (Letteratura latina), Valeria Lomanto (Grammatica latina), Edmondo Lupieri (Storia delle origini cristiane), Laura Mancinelli, Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Silvia Marzano (Ermeneutica filosofica), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Vittorio Mathieu (Filosofia morale), Piero Matthey (Etnologia), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre (Storia della miniatura), Narciso Nada (Storia del Risorgimento), Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini (Archeologia medievale), Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Carlo Pagetti (Letteratura inglese moderna e contemporanea), Fabrizio Pennacchietti (Lingua araba e 2 registri di Filologia semitica), Adriano Pennacini (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature Arie moderne dell’India), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Maria Teresa Prat (Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Ramella Gigliardi (Storia dell’Italia contemporanea), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Giuseppe Ricondo (Filosofia teoretica), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Sergio Roda (Biblioteconomia e bibliografia e Epigrafia latina), Marina Roggero (2 registri di Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia della critica d’arte e Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro Rossi (Filosofia della storia e Storia della filosofia), Pietro B. Rossi (Storia della filosofia medievale), Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Lellia Ruggini Cracco (Storia romana), Maria Enrica Sacchi, Roberto Salizzoni (2 registri di Estetica), Mario Scalise (Lingua e letteratura giapponese), Gian Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni Coggiola (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Giuseppe Sergi (Istituzioni medievali e Storia medievale), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Lore Terracini, Nicola Tranfaglia, Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (2 registri di Filologia italiana).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), E. Corsini-E. Gallicet-C. Mazzucco (Letteratura cristiana antica, letteratura cristiana antica greca e letteratura greca)

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Valeria Nannelli Guidotti (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio), Virginio Tassone (assistente alla cattedra di Filosofia morale).

Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Norbert Bickert (2 registri di Lingua tedesca), Joseph Dorrity (Lingua inglese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Margit Knapp (3 registri di Lingua tedesca), Monica Lackamp (3 registri di Lingua tedesca), Joyce Levin (Lingua inglese), Pamela Linwood (Lingua inglese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexandru Niculescu (5 registri di Lingua romena), Tanja Peemöller (Lingua tedesco), William Plain (Lingua inglese), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).

Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1989-90

Registri compilati da: Francesco Adamo (Geografia economica), Mauro Ambrosoli (Storia economica), Anna Anfossi (Sociologia), Marcella Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Sonia Bellan (Lingua e letteratura serbo-croata), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Renato Bordone (Esegesi delle fonti della storia medievale), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Gisella Cantino (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiologia), Guido Carboni (Lingua e letteratura inglese), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Silvio Cataldi (Storia greca), Gianpiero Cavaglià (Lingua e letteratura ungherese), Sergio Cecchin, Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Hélène Colombani, Vittoria Corazza (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Mariangela D’Onza, Daniela Dalla Valle (Lingua e letteratura francese), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Giorgio De Rienzo (2 registri di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Maria Luisa Dodero (Lingua e letteratura russa e Lingua russa), Giovanni Filoramo (Storia delle religioni), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Luigi Forte (Lingua e letteratura tedesca), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Giovanna Garbarino, Maria Luisa Gernia (Glottologia), Michelangelo Giusta (Filologia greco-latina), Sergio Givone (Estetica),Giuliano Gliozzi (Storia della filosofia moderna), Federico Alberto Greselin (2 registri di Lingua e letteratura cinese), Andreina Griseri, Luciano Guerci, Marziano Guglielminetti (Letteratura umanistica e Letteratura italiana), Giorgio Gullini (Archeologia e storia dell’arte greca), Antonio Invernizzi (Archeologia orientale), Ursula Isselstein, Angelo Jacomuzzi (Storia della critica letteraria), Stefano Jacomuzzi, Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai, Italo Lana (Letteratura latina), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord-americana), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Valeria Lomanto (Grammatica latina), Laura Mancinelli, Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Vittorio Mathieu (Filosofia morale), Piero Matthey, Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Giovanni Mombello – Sandra Burretti – Sandro Orlando (Filologia romanza), Costanzina Montel (Storia della miniatura), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Narciso Nada (Storia del Risorgimento), Mariamaddalena Negro Ponzi, Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Carlo Ossola (Letteratura italiana), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica e Lingua araba), Adriano Pennacini e Franca Parodi (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature arie moderne dell’India e Indologia), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Maria Teresa Prat (Lingua inglese), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Franco Ramella (Storia dell’Italia contemporanea), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Roberta Ricciardi (Archeologia partico-sasanide), Giuseppe Riconda, Giuseppe Ricuperati (2 registri), Alessandro Roccati (Egittologia), Sergio Roda (Epigrafia latina e Storia romana), Marina Roggero, Giovanni Romano (Storia della critica d’arte e Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro Rossi (Storia della filosofia), Pietro Bastiano Rossi, Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Lellia Ruggini (Storia romana), Maria Enrica Sacchi (Psicologia dell’età evolutiva), Paolo Sacchi (2 registri di Ebraico), Roberto Salizzoni, Massimo Salvadori, Mario Scalise (Lingua e letteratura giapponese), Giulio Schiavoni (Lingua e letteratura tedesca), Gianni Carlo Sciolla (Storia della critica d’arte), Valeria Scorpioni (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Paola Sereno (Geografia), Giuseppe Sergi (Storia medievale e Paleografia e diplomatica), Lionello Sozzi (Lingua e letteratura francese), Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Liliana Zani (Psicologia).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Francesco Carrata Thomes (Antichità greche e romane), Vittoria Corazza (Filologia germanica), Giorgio Gullini (Archeologia e storia dell’arte romana).

Sono presenti i registri individuali dei seguenti assistenti alle cattedre: Giovanni Moretti (cattedra di Storia del teatro di Davico Bonino), Valeria Nannelli Guidotti (cattedra di Scienze del linguaggio di Marenco), Virginio Tassone (cattedra di Filosofia morale).

Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (Lingua inglese), Doris Berger (2 registri di Lingua tedesca), Joseph Dorrity (Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Susan Finnel Ruff (Lingua inglese), Barbara Garrett (Lingua inglese), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (3 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexandru Niculescu (5 registri di Lingua romena), Sandhu Roop Lal (3 registri di Lingua hindi), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).

Registri delle lezioni e degli assistenti alle cattedre dell'a.a. 1990-91

Registri compilati da: Giorgio Barberi Squarotti (Letteratura italiana), Marcella Barra Bagnasco (Archeologia della Magna Grecia), Giovanni Luigi Beccaria (Storia della lingua italiana), Lucio Bertelli (Storia del pensiero politico antico), Paolo Bertetto (Storia e critica del cinema), Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Giacomo Bona (Papirologia), Renato Bordone (Storia bizantina e Esegesi delle fonti della storia medievale), Luciana Borghi Cedrini (Filologia romanza), Maria Sandra Bosco (Storia della lingua tedesca), Nynfa Bosco (Filosofia della religione), Giuseppe Cambiano (Storia della filosofia), Patrizia Cancian (Paleografia e diplomatica), Gisella Cantino Wataghin (Archeologia cristiana), Gian Paolo Caprettini (Semiologia), Silvio Cataldi (Antichità greche e romane e Storia greca), Giampiero Cavaglià (Lingua e letteratura ungherese), Sergio Cecchin (Letteratura latina), Giorgio Cerruti di Castiglione (Lingua e letteratura francese), Marco Cerruti (Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Chiarloni, Hélène Colombani (Lingua francese), Vittoria Corazza Dolcetti (Filologia germanica), Eugenio Corsini (Letteratura greca), Marco Cugno (Lingua e letteratura romena), Mariangela D’Onza Chiodo (Storia e civiltà dell’India e dell’estremo oriente), Daniela Dalla Valle, Guido Davico Bonino (Letteratura teatrale italiana), Amalia De Maria (Propedeutica filosofica), Giorgio De Rienzo (Letteratura italiana e Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Winifred Farrant Bevilacqua (Letteratura nord americana), Giuliana Ferreccio (Lingua e letteratura inglese), Laura Fiocchi (Letteratura latina), Massimo Firpo (Storia dell’età della Riforma e della Controriforma), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica), Ezio Gallicet (Letteratura cristiana antica), Mario Gallina (Storia bizantina), Giovanna Garbarino (Storia della lingua latina), Arturo Genre (Fonetica sperimentale), Maria Luisa Gernia (Glottologia), Anna Maria Giachino (Lingua e letteratura tedesca), Michelangelo Giusta (Filologia greco-latina), Sergio Givone, Federico Alberto Greselin (2 registri di Lingua e letteratura cinese), Andreina Griseri (Storia dell’arte moderna), Angelo Iacomuzzi (Storia della critica letteraria e Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea), Anna Margherita Jasink (Storia orientale antica), Gian Carlo Jocteau (Storia contemporanea), Emanuele Kanceff (Storia della civiltà francese), Alessandro Klein (Filosofia morale), Adriana Lai (Storia del movimento operaio e sindacale), Maria Carla Lamberti (Storia economica), Italo Lana (Letteratura latina), Maria Barbara Lanati (Letteratura nord americana), Umberto Levra (Storia del Risorgimento), Edmondo Lupieri – A. Monaci Castagno – P. Sacchi (Storia delle origini cristiane), Laura Mancinelli, Diego Marconi (Filosofia del linguaggio), Franco Marenco (Lingua e letteratura inglese), José Manuel Martin Moran (Storia della lingua spagnola), Silvia Marzano, Riccardo Massano (2 registri di Letteratura italiana), Lorenzo Massobrio (Geografia linguistica), Vittorio Mathieu (Filosofia morale), Clementina Mazzucco (Letteratura cristiana antica greca), Giovanni Mombello (2 registri di Storia della lingua francese), Costanzina Montel Segre, Giovanni Moretti (Storia del teatro), Bice Mortara Garavelli (Grammatica italiana), Maria Maddalena Negro Ponzi, Sandra Novo Taragna (Storia della lingua greca), Carlo Ossola (Letteratura umanistica e Letteratura italiana), Fabrizio Pennacchietti (Filologia semitica), Adriano Pennacini e F. Parodi (Storia della retorica classica e Retorica e stilistica), Giorgio Pestelli (Storia della musica), Stefano Piano (Lingue e letterature Arie moderne dell’India e Storia delle religioni), Mario Piantelli (Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente), Maria Donatella Ponti (Lingua tedesca), Germano Proverbio (Didattica delle lingue classiche), Virginia Pulcini (Lingua inglese), Franco Ramella Gigliardi, Guido Ratti (Biblioteconomia e bibliografia), Francesco Remotti (Antropologia culturale), Luciana Repici (Storia della filosofia antica), Roberta Ricciardi Venco (Archeologia partico-sasanide), Giuseppe Ricuperati (Storia moderna), Alessandro Roccati (Egittologia), Sergio Roda (Epigrafia latina), Marina Roggero (Storia degli antichi stati italiani), Giovanni Romano (Storia dell’arte medievale), Gianni Rondolino (Storia e critica del cinema), Pietro B. Rossi, Aldo Ruffinato (Lingua e letteratura spagnola), Lellia Ruggini Cracco (Storia romana), Maria Enrica Sacchi, Paolo Sacchi (2 registri di Ebraico e aramaico), Roberto Salizzoni, Massimo Salvadori (Storia delle dottrine politiche), Mario Scalise (Lingua e letteratura giapponese), Valeria Scorpioni Coggiola (Letteratura spagnola moderna e contemporanea), Paola Sereno (Geografia e geografia economica), Giuseppe Sergi (Storia medievale), Lionello Sozzi, Ferruccio Tammaro (Storia della musica moderna e contemporanea), Francesco Trisoglio (Storia della civiltà e della tradizione classica), Michele Vallaro (Lingua e letteratura araba), Marina Varese Rossi (2 registri di Lingua e letteratura russa), Gianteresio Vattimo (Filosofia teoretica), Carlo Augusto Viano (Storia della filosofia), Eleonora Vincenti (Filologia italiana), Giuseppe Zaccaria (Letteratura italiana), Liliana Zani (Psicologia).

A parte sono raccolti i registri con i temi trattati durante i seminari dai seguenti docenti: Franco Bolgiani (Storia del Cristianesimo), Gian Giacomo Fissore (Paleografia e diplomatica).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Giovanni Moretti (assistente alla cattedra di Storia del teatro), Valeria Nannelli Guidotti (assistente alla cattedra di Lingua e letteratura inglese di C. Vaglio), Virginio Tassone (2 registri da assistente alla cattedra di Filosofia morale di Mathieu).

Infine sono presenti i registri dei seguenti lettori: Vivien Bamforth (Lingua inglese), Ljiljiana Banjanin, Felisa Bermejo (Lingua spagnola), Françoise Capette (Lingua francese), Joseph Dorrity (2 registri di Lingua inglese), Michael Steward Eve (Lingua inglese), Hens Fischer (3 registri di Lingua tedesca), Barbara Garrett (Lingua inglese), Georg Hehmann (2 registri di Lingua di tedesco), Shan Hirst (Lingua inglese), Andrew Jonathan Hunt (Lingua inglese), Monica Lackamp (3 registri di Lingua tedesca), Pamela Linwood (Lingua inglese), June Mc Donald (Lingua inglese), Fiona Mc William (Lingua inglese), Sawa Nakamura (Lingua giapponese), Adrian Alexander Niculescu (3 registri di Lingua romena), Maria Luisa Ramos Martin (Lingua spagnola), Maria Angeles Sanchez Sansi (Lingua spagnola), Annick Sorez (Lingua francese), Barbara Flo Ulmann (Lingua inglese), Guy Watts (Lingua inglese).

Risultati da 6081 a 6100 di 20389