Note di lettura e appunti manoscritti su Gianbattista Vico (diritto penale), Edmund Burke, G. Botero, K. Hildenbrand. Contiene inoltre le bozze manoscritte e dattiloscritte dei paragrafi 68, 69 e 70 di un testo non identificato.
Appunti su Aristotele. Due gruppi di carte particolarmente consistenti sono dedicati rispettivamente alla giustizia e alla metafisica; seguono appunti vari, sempre su Aristotele e/o su autori che hanno pubblicato scritti su Aristotele.
"Appunti manoscritti su autori vari, alcuni raggruppati in camicie singole, e in particolare sui seguenti autori/opere:
G.P. Gooch, G. Lenz, M. Rumpf;
J.H. Kirchmann, "Die Wertlosigkeit der Jurisprudenz als Wissenschaft", 1848;
N. Machiavelli, appunti su opere varie;
W. Metzger, "Gesellschaft, Recht und Staat in der Ethik des deutschen Idealismus mit einer Einleitung", 1917. La camicia contiene anche 3 fogli di appunti di lezione 20.12.1933 (lezioni dedicate a W. Metzger);
F.C. de Savigny;
C.E. Vaughan, G. Beaulavon: appunti sui loro scritti su Rousseau.
Appunti e note di lettura su autori diversi, principalmente con cognomi compresi tra C ed E, ma anche su alcuni autori di altre lettere alfabetiche (Habert, Richard). Contiene inoltre tre fascicoli di appunti del corso di Storia Moderna tenuto da Carlo Cipolla nel 1893-1894.
Appunti manoscritti per le lezioni di Filosofia del Diritto degli anni 1918-1919 e 1936, quest'ultimo dedicato a Platone e alla filosofia platonica, riuniti in due fascicoli. Contiene inoltre il programma del corso del 1912-13, alcuni fogli di appunti vari e un estratto da "Rivista di Filologia e d'Istruzione classica" del 1938, contenente la recensione di C. Mazzantini al volume "Platon" di J. Bannes.
Appunti, schede bibliografiche, note di lettura, appunti di lezioni su argomenti vari:
Vico Piemonte
P.L. Albini
Giornalismo piemontese. Periodici
Storici piemontesi
Giustizia in Piemonte nel Risorgimento
Vico. Lezioni sul proemio "De Uno": esercitazioni delle lezioni di Solari dell'anno 1920-1921.
Gioberti
Appunti su diversi paragrafi di un'opera non identificata
Riassunto di parti dell'opera di F. Meinecke, "L'idea della ragione di Stato"
Varia
Contiene anche una lettera di mittente non identificata indirizzata a Solari datata 16.03.1924, una copia del giornale "S. Giorgio" dell'agosto 1936, l'estratto di L. Piccioni "Il giornalismo italiano. Rassegna storica"
Appunti, schede bibliografiche, note di lettura ordinati e riuniti per autore o per soggetto. Contiene anche appunti di G. Solari su "Rapporti tra il diritto romano e la scuola del diritto naturale in ordine agli istituti di diritto privato" e appunti del corso di Filosofia del diritto romani del 1919-1920.
Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) raggruppate per argomenti: 1.1: Codificazione. Tema generale e approfondimenti sulla codificazione internazionale; diritto civile, diritto privato; 1.2: Codificazione tedesca; 1.3: Diritto privato; 1.4: Diritto di famiglia; 1.5: Diritto successorio; 1.6: Diritti reali; 1.7: Obbligazioni e contratti; 1.8: Diritto privato; Istituzioni.
Schede bibliografiche relative a Kant, organizzate nei seguenti fascicoli: 10.50. Kant, Neokantismo 10.51. Kant (spogli libri, riviste) 10.52. Indice a soggetto su Kant e società 10.53. Kant. Bibliografia - notizie - spogli 10.54 Kant. Bibliografia sociale - politica - giuridica Contiene anche una lettera di Annibale Pastore a Solari del 04.11.1926 e una cartolina della libreria Ksellius di Berlino a Solari del 17.08.1932.
Schede bibliografiche e note di lettura organizzate nei seguenti fascicoli: 11.55. Oriente - Grecia - Periodo bizantino 11.56. Umanesimo, Rinascimento, Controriforma 11.57. Medioevo 11.58. Bibliografia relativa a Roma (diritto romano, filosofia greco-romana...).
Schede bibliografiche e note di lettura relative a riviste di vario genere e alla Sicilia. Queste ultime sono riunite all'interno di una camicia con segnatura 12.59. Contiene anche due cartoline di Eugenio Di Carlo a Solari del 04.09.1945 e del 18.11.1945.
Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) raggruppate per argomenti: 2.9: Fascismo; 2.10: Diritto pubblico; 2.11: Storia delle dottrine politiche.