Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1935-36
- IT ASUT GIURISPRUDENZA - Lezioni 1935-36
- Unità archivistica
- 1935 - 1936
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Quarantadue registri di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Paola Maria Arcari (Storia delle dottrine politiche), Carlo Arnò (Diritto romano), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Arnaldo Bertola (Diritto coloniale; Diritto ecclesiastico), Norberto Bobbio (Filosofia del diritto), Leone Cimatti (Fattori umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale), Giuseppe Curreno (Cultura militare), Alfredo Del Vecchio (Diritto penale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze; Storia delle dottrine economiche), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto penale), Antonio Fossati (Politica commerciale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Silvio Golzio (Statistica), Paolo Greco (Diritto commerciale; Diritto industriale), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale; Diritto pubblico comparato), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano; Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Medicina legale), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto corporativo e assicurazioni sociali), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo), Samuele Renato Treves (Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo).