Sono presenti: richiesta di un aumento della dotazione annua ministeriale (2 gennaio 1922); comunicazioni circa il modo di compilare gli elenchi di pubblicazioni tedesche richieste dagli istituti scientifici (marzo 1922); copia del R.D. 20 luglio 1922, n. 1216 concernente il decentramento amministrativo delle Università, in base al quale le dotazioni stanziate nel bilancio del Ministero dell'Istruzione pubblica sono convertire in assegni annui dello Stato alle singole Università; numerose carte relative alle dimissioni da custode di Benedetto Gatti per poliartrite di origine reumatica, che lo condusse all'amputazione del piede destro (settembre-ottobre 1922).
Alcune carte riguardano: la sostituzione del custode Benedetto Gatti con Mario Tos e il pagamento del personale che in via straordinaria sopperì nel periodo antecedente la nuova nomina (Leandro Audino e Faustina Gatti, moglie di Benedetto); le richieste di materiale scientifico in conto riparazioni; richiesta di pubblicazioni in omaggio da parte della sezione italiana della Associazione Internazionale per la Protezione sociale dei lavoratori, riorganizzatasi in una sezione nazionale unica dopo la guerra; comunicazione di circolare ministeriale circa la richiesta, da parte della Croce Rossa cecoslovacca e della sua presidente, la dottoressa Alice Garrigue Masaryk, di pubblicazioni, programmi di insegnamento, documentazione sullo studio sociologico in Italia e sull'insegnamento dell'assistenza civile e sociale in Italia (9 agosto 1923); contributo di lire 10 da parte della Fiat.
Si segnala: comunicazione da parte della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele di Roma della spedizione al Laboratorio di libri richiesti alla Germania in conto di riparazioni di guerra (dicembre).
Si segnala: diniego di aumento del contributo ordinario annuale da parte della Camera di Commercio di Torino; circolare ministeriale del 21 luglio 1926 circa le "convenzioni fra pubbliche amministrazioni ed Istituti dipendenti dalle Regie Università"; comunicazione circa la donazione di lire 2.000 da parte del professor Costantino Ottolenghi "a titolo di contributo per l'annessione di codesto Laboratorio d'Economia Politica all'Osservatorio Italiano del Servizio economico di Londra e Cambridge"; pagamento di quota associativa annuale da parte della Fiat.
Si segnala: pagamento della quota associativa da parte della Fiat; richiesta di segnalazioni, da parte dell'Ente per le attività toscane, di materiale utile per la prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza, prevista a Firenze nel 1928; scambio di lettere tra Mario Sarfatti e il direttore Loria e tra questi e Angiolo Cabrini (direttore dell'Ufficio Corrispondente di Roma dell'Ufficio internazionale del Lavoro - Bureau International du Travail) circa gli invii gratuiti della rivista Série Législative pubblicata dal medesimo Istituto e la consistenza della raccolta nella disponibilità del Laboratorio..
Sono presenti: solleciti per libri presi in prestito, un elenco completo delle riviste ricevute dal Laboratorio, una comunicazione relativa alla prossima assunzione in qualità di assistenti di Mauro Fasiani e Antonio Fossati, nota relativa al pagamento della quota associativa annuale da parte della Fiat.
Si segnala: la nomina del dottor Antonio Fossati ad assistente volontario a decorrere dal 1° novembre 1928; la comunicazione di circolare ministeriale inerente la "Mostra del Fascismo", che sarà inaugurata aroma il 23 marzo; diniego da parte del rettore al pagamento dei compensi dovuti al dottor Mauro Fasiani; comunicazione di elargizione da parte della Cassa di Risparmio di Torino; concessione al Laboratorio di locali già occupati dal custode Mario Tos; comunicazione da parte del rettore delle discipline i cui titolari dell'insegnamento appartengono al Laboratorio, affinché dalla loro adunanza scaturisca la nomina del consiglio direttivo e del direttore; bando di concorso per una borsa di studio per organi di guerra.
Si segnalano tre pagamenti ad Antonio Fossati per lavori di catalogazione, schedatura, inventariazione e uno a Ettore Gelera per lavori di inventariazione.
Si segnalano tre lettere della dottoressa Giuseppina Montanari con richiesta di essere assunta in qualità di assistente volontaria; note di pagamento a Giovanni Mulatero per lavori di compilazione del nuovo inventario e a Pericle Maruzzi "per lavori di riordinamento e controllo, per scritturazione di schedoni e inventari topografici".
Si segnalano: domanda di ammissione al prestito dei volumi della Biblioteca da parte di Francesco Bellero, insegnante di Materie economiche ad Asti; denuncia del direttore al rettore circa lo stato di degrado della sede del Laboratorio in via Po 18, con richiesta di individuare in tempi brevi locali in cui il Laboratorio e la sua Biblioteca possano essere trasferiti; richieste di pagamento per lavori di compilazione del nuovo inventario e schedatura eseguiti da Giovanni Mulatero e Pericle Maruzzi.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione inventari e schedatura; contatti con i professori Mauro Fasiani e Federico Chessa del Regio Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova per il prestito di pubblicazioni; richiesta al professor Gian Carlo Vallauri, direttore del Regio Istituto Superiore d'Ingegneria, di valutare l'opportunità di un deposito presso il Laboratorio di opere che trattino di Economia politica e materie affini; chiamata del dottor Pietro Rossini come assistente per l'anno 1933-34; corrispondenza con Vittorio Valletta, direttore generale della F.I.A.T., relativa allo stanziamento di lire 2000, da corrispondere al Laboratorio in quattro annualità di lire 500.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione inventari e schedatura; richiesta del professor Mauro Fasiani del Regio Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova di ammettere pro tempore alla frequentazione del Laboratorio il proprio assistente Eugenio Dugoni; richiesta di (Alessandro?) Ceriani di Pralboino (Brescia) di ottenere in prestito due volumi; lettera del direttore al rettore circa l'impossibilità di lasciare libero il salone in via Po 18 tuttora occupato dal Laboratorio, per l'insufficienza dei nuovi locali in via San Francesco da Paola 2; ringraziamento alla F.I.A.T. per il contributo annuale di lire 500.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; ringraziamento al professor Luigi Franchi per il dono fatto al Laboratorio; richiesta di invio delle Relazioni dell'Istituto Cotoniero Italiano rivolta al presidente, professor Gino Olivetti; invio di vaglia di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino; richiesta di un estratto dell'articolo di Jannacone "Il problema dell'oro" da parte di Stanislao Scalfati.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; richiesta di autorizzazione alla consultazione dell'elenco dei periodici posseduti dal Laboratorio da parte del preside Enrico De Michelis, comandato presso La Biblioteca Nazionale Universitaria; lettera di Stanislao Scalfati circa la ripubblicazione su "Il Giornale economico" di un articolo di Jannacone; biglietto del professor Carlo Toesca di Castellazzo che chiede di prolungare oltre la scadenza il prestito di un volume di cui necessita; invio in omaggio del volume "Autarchia", pubblicato in occasione della rassegna "Torino e l'autarchia", da parte di Carlo Antonio Avenati, presidente della sezione provinciale di Torino dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista; invio di vaglia di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; attestazione di frequenza del Laboratorio negli anni 1933-35 da parte del dottor Silvio Giovine, dedito agli studi di politica economica e monetaria dei paesi anglosassoni; pagamento a Teresa Boschetti per servizio di lavanderia; raccomandazione di ventilare i locali della sede da parte dello Studio di architetti Felice Bardelli e Domenico Morelli, esecutori dei lavori; invio di vaglia di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; richiesta da parte della Fiat (con lettera a firma di Gian Domenico Cosmo) di concedere il prestito di volumi al ragioniere Ezio Chiara, laureando nella Facoltà di Economia e commercio; attestazione del ricevimento di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino.
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; richiesta di scarico dall'inventario del Laboratorio e presa in carico da parte dell'Economato d "grande stereogramma in legno dell'Emigrazione italiana dal 1876 al 1896"; comunicazione al rettore di infiltrazioni d'acqua verificatesi nella sede; inventariale invio di vaglia di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino; circolari 20 ottobre 1940, n. 3640 e 10 novembre 1941, n. 2462 del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai in tema di disciplina universitaria, "affinché l'Università, conseguendo pienamente, secondo le idealità della Rivoluzione, tutti i suoi scopi scientifici, si adegui al nuovo stile di vita ordinata e puntuale del Regime".
Gran parte del fascicolo è costituita dalle adesioni alla raccolta di fondi promossa per istituire una borsa di studio da intitolare a Pasquale Jannacone, al momento dell'abbandono della cattedra di Economia, per raggiunti limiti di età. Sono presenti anche tre comunicazioni ritornate al mittente per assenza dei destinatari (Vittorio Castellano risulta prigioniero civile ad Asmara; Mario Sarfatti all'estero; Guglielmo Tagliacarne prigioniero in India). Si segnalano inoltre: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; comunicazione riservata della Soprintendenza bibliografica di Torino circa il divieto di dare in consultazione a cittadini stranieri "opere contenenti dati statistici di qualsiasi genere, monografie concernenti attività industriali e simili"; ringraziamento al professor Luigi Colomba per il dono di alcuni libri appartenuti al professor Gaetano Ferroglio, suo zio; invio di vaglia di lire 500 quale contributo ordinario annuale da parte del Consiglio provinciale delle Corporazioni di Torino.