Facoltà di Giurisprudenza. Corpo degli insegnanti e dei professori ordinari. Deliberazioni
- IT ASUT GIURISPRUDENZA - Adunanze 1869-76
- Unità archivistica
- 1869-11-30 - 1876-08-11
Parte diUniversità degli Studi di Torino
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Facoltà di Giurisprudenza. Corpo degli insegnanti e dei professori ordinari. Deliberazioni
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Atti e deliberazioni della Facoltà di Giurisprudenza dal luglio 1871 all'aprile 1889
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con indice delle adunanze.
Verbali delle adunanze dei professori ordinari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze della Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con indice delle adunanze.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica degli argomenti trattati. E' allegata al verbale della seduta del 1° luglio 1890 (n. 11) la relazione della commissione sui titoli presentati da Francesco Ruffini per ottenere la libera docenza in Diritto ecclesiastico
Verbali delle adunanze della Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica degli argomenti trattati.
Verbali delle adunanze della Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali dal n. 1 al n. 53 con documentazione di corredo allegata. Con rubrica degli argomenti trattati.
Copie Verbali Giurisprudenza 1899-1905
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica degli argomenti trattati. Copie.
Verbali della Facoltà di Giurisprudenza dal 27-10-1902 al 30 marzo 1909
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica degli argomenti trattati.
Verbali Giurisprudenza ordinari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Due documenti allegati.
Processi verbali della Facoltà di Giurisprudenza dal 17 aprile 1909
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conteneva l'indice generale degli argomenti trattati di cui sopravvive soltanto la prima pagina poiché le seguenti sono state tagliate.
Verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà dal 24 gennaio 1917 al 23 dicembre 1927
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà dal 28 dicembre 1927-VI al 13 novembre 1937
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Giurisprudenza. Verbale Consigli di Facoltà dal 27 novembre 1937 al 25 giugno 1949
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
l Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 prevede che chi intenda iscriversi ai corsi universitari doveva, in base all'art. 213, "dar prova di aver pagato il diritto di iscrizione nella matricola o di esserne stato dispensato, di avere sostenuto con buon successo l'esame di ammissione alla Facoltà cui intende dedicarsi o di avere già preso altre iscrizioni nella stessa Facoltà". Gli artt. 241-244 specificano che gli esami di ammissione alle Facoltà di Teologia, Leggi, Lettere e Filosofia constano di una prova scritta e di una orale. La prova scritta consisteva in due composizioni di cui una latina e l'altra italiana i cui temi erano tratti a sorte da una rosa preparata precedentemente dalla commissione. La prova orale verteva sulla lettura ed esame delle prove scritte e "poi sulla storia letteraria e la precettistica, sulla storia antica e moderna, sulla geografia, la filosofia razionale e le interpretazioni di autori latini e italiani.". Già il Regolamento disciplinare delle Università degli studi, approvato con R.D. 16 dicembre 1848, n. 831 prevedeva che nessuno potesse essere iscritto a una Facoltà, che prevedeva un esame di ammissione, senza averlo prima superato con buon esito. Il Regolamento generale universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728 non prevede più il superamento di un esame di ammissione per ottenere l'immatricolazione.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sulla base dei regolamenti vigenti gli studenti erano tenuti a recuperare le porzioni di corso che non avessero seguito per assenza giustificata o meno (cfr. il capo IV, paragrafo 4, artt 38-42 della Raccolta dei Sovrani provvedimenti relativi agli studenti al corso scolastico, ai gradi accademici ed agli esami nella R. Università di Torino, Stamperia Reale, 1839). Registri articolati a rubrica. Per ogni studente sono indicati: nome e cognome; esame; quantità di corso cui manca; motivi della mancanza; osservazioni.
Rubrica degli studenti di vari corsi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Rubrica articolata in sezioni, relative alle corsi di: Teologia; Legge; Medicina; Chirurgia; Filosofia; Matematica, Architettura, Lettere. Ogni sezione a sua volta è suddivisa in ordine alfabetico e per ogni lettera vengono elencati gli studenti, suddivisi per anno scolastico. Sul frontespizio "Nota degli studenti i quali in seguito al disposto degli art. 4, 5 e 11 del Regolamento annesso al Manifesto del 13 giugno 1826, furono ammessi a qualche esame con obbligo di fare negli ultimi anni di corso quello di cui mancavano".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
A partire dal giugno 1876 la disciplina è denominata Diritto civile, anziché Codice civile.