Notizie storiche dell'Abbazia Sublacense nel Medioevo
- IT ASUT EGIDI - Opere 2
- Unità archivistica
- 1904
Parte diEgidi, Pietro
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Notizie storiche dell'Abbazia Sublacense nel Medioevo
Parte diEgidi, Pietro
Storia del popoli civili. Lezioni di storia per il corso superiore degli Istituti tecnici
Parte diEgidi, Pietro
I: Antichità orientale e classica - Medioevo; II: L'Età moderna
Dell'opera è coautore Giorgio Falco.
Parte diEgidi, Pietro
Del primo volume (1528-1559) è autore Arturo Segre, del secondo (1559-1580) Pietro Egidi.
Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno
Parte diEgidi, Pietro
Parte diEgidi, Pietro
Contiene: Viterbo (Napoli, 1912); Memorie dell’Orfanotrofio della Divina Provvidenza di Viterbo, a cura della Deputazione amministrativa (Viterbo, 1903); Relazioni delle Croniche Viterbesi del secolo XV tra di loro e con le fonti (Roma, 1901); Per la storia della chiesa di S. Sisto, Estratto dal Bollettino Storico Archeologico Viterbese N.I., con note manoscritte (Viterbo, 1908); L’abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo (Roma, 1907).
Parte diEgidi, Pietro
Contiene: L’archivio della Cattedrale di Viterbo, Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Italiano n. 27 (Roma, 1906); L’archivio della Cattedrale di Viterbo, Appendice, Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Italiano n. 29 (Roma, 1907); Un documento Cornetano del secolo decimo, Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Italiano n. 34 (Roma, 1914); I necrologi e i libri affini della Provincia Romana nel Medio Evo, Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Italiano n. 25 (Roma, 1904); Per la storia esterna del Liber fraternitatis S. Spiritus et S. Marie in Saxia De Urbe (Cod. Lancisiano, n. 328), Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Italiano n. 34 (Roma, 1914); Di un Martirologio Amiatino scritto a Citeux, Estratto dal Bullettino dell’Istituto Storico Italiano n. 28 (Roma, 1906).
Parte diEgidi, Pietro
Contiene: Le Croniche di Viterbo scritte da frate Francesco d’Andrea (Roma, 1901); La Fraternità dei Disciplinati di Viterbo (Roma, 1900); Intorno ad una leggenda viterbese sull’origine dei Paleologi (Roma, 1900); Del terzo vescovo di Viterbo, Estratto dall'Archivio della R. Romana Società di storia patria, vol. XXII; L’ultimo trattato internazionale del libero Comune di Roma (Roma, 1925); Orchia nel Patrimonio, Appunti di topografia e di storia, con note manoscritte (con Luigi Rossi Danielli, Roma, 1908); Soriano nel Cimino e l’archivio suo (Roma, 1903); Per la vita di Francesco Baroncelli primo console e secondo tribuno dei romani, Estratto dagli Scritti di Storia di Filologia e d’Arte, pubblicati per nozze Fedele-De Fabritiis (Roma, 1908); Per l’iscrizione di Gaeta che ricorda la battaglia del Garigliano del 915 (Roma, 1919); Libro di Anniversari in volgare dell’Ospedale del Salvatore (Roma, 1908); Fabrizio Marramaldo in Piemonte negli anni 1525 e 1526, Estratto dall'Archivio storico per le Province napoletane, 1926; Notizia sommaria dell’Archivio comunale di Ferentino, Estratto dall'Archivio della R. Società Romana di storia patria, vol. XXV, 1902; L’abbazia Sublacense e la signoria di Tuscolo, Estratto dall'Archivio della R. Società Romana di storia patria, vol. XXV, 1902; Due documenti per la storia di S. Lorenzo fuori le mura, Estratto dall'Archivio della R. Società Romana di storia patria, vol. XXX, 1907; Relazioni delle croniche viterbesi del secolo XV tra di loro e con le fonti, Estratto da Scritti vari di Filologia, 1901.
Parte diEgidi, Pietro
Contiene: La colonia Saracena di Lucera e la sua distruzione (Napoli, 1912); Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera dall’anno 1285 al 1343 (Napoli, 1917).
Manoscritti, tavole, testi a stampa raccolti dal professor Erba durante la sua vita da studente, prima, e docente poi. Si tratta degli appunti presi durante le lezioni seguite, delle bozze delle sue tesi di laurea e di aggregazione, dei programmi dei corsi che tenne come docente. Sono presenti anche programmi delle lezioni di suoi predecessori sulla cattedra di Meccanica razionale e i testi, commentati, di altri matematici. Sono conservati anche documenti di natura istituzionale, raccolti durante il mandato di preside e di rettore (ruolo che rivestì, in quanto preside anziano, nel 1873, alla morte di Giuseppe Timermans), e come componente di commissioni istituite da vari Ministeri.
Erba, Giuseppe Bartolomeo
Temi per esami pubblici di laurea in Filosofia positiva e Ingegneria idraulica 1841-55
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Temi assegnati a: Giovanni Luvino per l'esame a professore di Filosofia positiva (1841); Felice Giovanni Battista Adami (1845; 2 copie) e Giovanni Maria Salati (1855) per la laurea in Ingegneria idraulica presso l'Università di Genova.
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
In una cartellina intitolata "Carte miste Presidenza" sono raccolti appunti, minute di relazioni, copie di circolari.
Commissione per la direzione dell'Osservatorio astronomico
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Copia del R.D 28 dicembre 1864, n. 2109 "col quale si affida alle cure di una Commissione l'Osservatorio astronomico dell'Università di Torino, e s'instituiscono per questo un Direttore, due Assistenti e un Custode".
Istituzione della Commissione, formata da G. Govi, Luigi Federico Menabrea, A. Sismonda e Prospero Richelmy, e nomina di G.B. Erba a presidente della stessa.
Verbali delle sedute della Commissione e annotazioni prese da Erba.
Lettere e opinioni espresse dai diversi commissari in merito alle candidature di A. Dorna a direttore e di Giovanni Cossavella ad assistente.
Prospetto delle spese e del conto residuo dell'Osservatorio astronomico e richiesta di un inventario degli oggetti esistenti.
Comunicazione della nomina di A. Dorna a direttore dell'Osservatorio, al posto di G. Govi dimissionario, e a professore straordinario di Astronomia.
Valutazione degli esiti del concorso Balbo, Bricco e Martini
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Incarico, da parte del rettore, di controllare "il risultato del concorso" ai premi Balbo, Bricco e Martini. Sono conservati, dal 1877 al 1886, le lettere con le quali il rettore incaricava il professor Erba e che accompagnavano i documenti relativi al concorso, e i prospetti con i conteggi redatti da Erba. Di alcuni anni è conservata anche copia della relazione inviata al rettore.
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Incarico, da parte del ministero, di valutare la congruità di una tabella relativa al calcolo delle propine spettanti ai diversi commissari degli esami di promozione, licenza e laurea ai fini di una uniformità di trattamento nelle Università del regno.
Appunti, calcoli, minute e bella copia della relazione presentata da G.B. Erba.
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Brevi sunti di lettere inviate al rettore e a docenti della Facoltà, pareri espressi in merito a domande e ricorsi presentati da studenti. Il diario è redatto in modo continuativo dal 14 giugno 1862 all'11 gennaio 1881, poi in data 10 ottobre 1882 è registrata la consegna al professor Giuseppe Bruno, preside della Facoltà, delle carte raccolte da Erba nelle sue funzioni di preside.
Le ultime due annotazioni, del 10 giugno 1884 e del 1° dicembre 1886, riguardano le domande di ammissione ai corsi presentate da due studenti.
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Lezioni universitarie ed esercitazioni
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Corso di Algebra e geometria complementare
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Lezioni ed esercizi di Algebra e geometria complementare 1851-52
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Programma del corso, testo delle lezioni ed esercizi e problemi.
Il corso è iniziato il 3 gennaio ed è terminato il 28 giugno.
Lezioni ed esercizi di Algebra e geometria complementare 1852-53
Parte diErba, Giuseppe Bartolomeo
Programma del corso, testo delle lezioni ed esercizi e problemi.
Il corso è iniziato il 9 novembre 1852 ed è terminato il 28 giugno 1853.