Showing 20389 results

Archival description
Print preview View:

898 results with digital objects Show results with digital objects

Verbali del Consiglio della Facoltà di Economia e commercio

Contiene i verbali delle adunanze dal 17 luglio 1950 al 14 dicembre 1950 (pp. 1-23), dall'11 gennaio 1951 all'11 dicembre 1951 (pp. 25-41), dal 25 gennaio 1952 al 20 dicembre 1952 (pp. 43-55), dal 13 febbraio 1953 al 27 novembre 1953 (pp. 56-67), dall'8 febbraio 1954 al 21 dicembre 1954 (pp. 70-84), dal 25 febbraio 1955 al 28 novembre 1955 (pp. 86-94), dal 21 gennaio 1956 al 29 novembre 1956 (pp. 95-99), dal 4 febbraio 1957 al 27 novembre 1957 (pp. 100-106), dal 5 febbraio 1958 al 27 novembre 1958 (pp. 108-114), dal 19 gennaio 1959 al 18 novembre 1959 (p. 115-123), dal 28 gennaio 1960 al 15 dicembre 1960 (pp. 124-139), dal 19 gennaio 1961 al 4 dicembre 1961 (pp. 140-153), dal 19 febbraio 1962 al 21 dicembre 1962 (pp. 154-186), dal 14 gennaio 1963 al 17 dicembre 1963 (pp. 189- 250), dal 16 gennaio 1964 al 28 novembre 1964 (pp. 254-289), 14 e 26 gennaio 1965 (pp. 293-297).

Verbali del Consiglio della Facoltà di Economia e commercio

Contiene i verbali delle adunanze dal 26 febbraio 1965 al 7 dicembre 1965 (pp. 1-28), dal 15 gennaio 1966 al 19 dicembre 1966 (pp. 29-82), dal 12 gennaio 1967 al 12 dicembre 1967 (pp. 83-130), dal 9 gennaio 1968al 3 dicembre 1968 (pp. 132-188), dall'8 gennaio 1969 all'11 dicembre 1969 (pp. 196-248), dal 22 gennaio 1970 al 22 dicembre 1970 (pp. 252-316), dal 9 gennaio 1971 al 22 dicembre 1971 (pp. 317-428) e del 12 gennaio 1972 (p. 432).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze dell'8 maggio 1974 (p. 1), 17 giugno 1974 (p. 37), 4 luglio 1974 (p. 61), 18 luglio 1974 (p. 74), 9 settembre 1974 (p. 87), 2 ottobre 1974 (p.101), 30 ottobre 1974 (p. 119), 27 novembre 1974 (p. 147), 15 gennaio 1975 (p. 168), 31 gennaio 1975 (p. 182), 26 febbraio 1975 (p. 207), 2 aprile 1975 (p. 225), 3 aprile 1975 (p. 254), 5 maggio 1975 (p. 265), 12 giugno 1975 (p. 313), 16 giugno 1975 (p. 330), 15 luglio 1975 (p. 347), 10 settembre 1975 (p. 349), 23 settembre 1975 (p. 351), 1° ottobre 1975 (p. 356), 14 ottobre 1975 (p. 391), 28 ottobre 1975 (p. 401), 5 novembre 1975 (p. 404) e 12 novembre 1975 (p. 422).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 3 dicembre 1975 (p. 461), 14 gennaio 1976 (p. 486), 20 gennaio 1976 (p. 493), 21 gennaio 1976 (p. 500), 28 gennaio 1976 (p. 507), 13 febbraio 1976 (p. 520), 27 febbraio 1976 (p. 521), 3 marzo 1976 (p. 524), 22 marzo 1976 (p. 545), 5 maggio 1976 (p. 573), 6 luglio 1976 (p. 625), 15 settembre 1976 (p. 654), 4 ottobre 1976 (p. 681), 13 ottobre 1976 (p. 686), 18 ottobre 1976 (p. 708), 1° dicembre 1976 (p. 729), 12 gennaio 1977 (p. 777) e 31 gennaio 1977 (p. 802).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 23 febbraio 1977 (p. 849), 30 marzo 1977 (p. 869), 9 maggio 1977 (p. 905), 24 giugno 1977 (p. 941), 7 settembre 1977 (p. 969), 5 ottobre 1977 (p. 989), 7 novembre 1977 (p. 1021), 9 novembre 1977 (p. 1040), 7 dicembre 1977 (p. 1061) e 11 gennaio 1978 (p. 1094).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 27 gennaio 1978 (p. 1125), 1° marzo 1978 (p. 1161), 5 aprile 1978 (p. 1177), 8 maggio 1978 (p. 1251), 8 giugno 1978 (p. 1270), 12 giugno 1978 (p. 1289), 5 luglio 1978 (p. 1302), 13 settembre 1978 (p. 1320), 27 settembre 1978 (p. 1341), 11 ottobre 1978 (p. 1350), 15 novembre 1978 (p. 1375), 20 dicembre 1978 (p. 1391) e 25 gennaio 1979 (p. 1403).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 28 febbraio 1979 (p. 1425), 4 aprile 1979 (p. 1461), 26 aprile 1979 (p. 1477), 21 maggio 1979 (p. 1502), 26 giugno 1979 (p. 1509), 12 ottobre 1979 (p. 1533), 14 novembre 1979 (p. 1561), 19 dicembre 1979 (p. 1577), 23 gennaio 1980 (p. 1594), 30 gennaio 1980 (p. 1601), 26 marzo 1980 (p. 1611), 14 maggio 1980 (p. 1633), 11 settembre 1980 (p. 1661), 20 ottobre 1980 (p. 1693), 27 ottobre 1980 (p. 1719), 26 novembre 1980 (p. 1726), 22 dicembre 1980 (p. 1739), 14 gennaio 1981 (p. 1749), 28 gennaio 1981 (p. 1757).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 25 febbraio 1981 (p. 1781), 23 aprile 1981 (p. 1864), 20 maggio 1981 (p. 1900), 10 giugno 1981 (p. 1910), 7 ottobre 1981 (p. 1932), 11 novembre 1981 (p. 1954) e 16 dicembre 1981 (p. 1968).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 27 gennaio 1982 (p. 1982), 17 febbraio 1982 (p. 2012), 24 marzo 1982 (p. 2028), 5 maggio 1982 (p. 2044), 17 giugno 1982 (p. 2065), 8 luglio 1982 (p. 2086), 8 settembre 1982 (p. 2108), 22 settembre 1982 (p. 2129), 25 ottobre 1982 (p. 2148), 10 novembre 1982 (p. 2172), e 22 dicembre 1982 p. 2216).

Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 28 gennaio 1983 (p. 2240), 18 febbraio 1983 (p. 2268), 11 marzo 1983 (p. 2284), 13 aprile 1983 (p. 2296), 1° giugno 1983 (p. 2320), 22 giugno 1983 (p. 2344), 28 giugno 1983 (p. 2349), 15 luglio 1983 (p. 2393), 14 settembre 1983 (p. 2421), 12 ottobre 1983 (p. 2481), 2 novembre 1983 (p. 2506), 21 dicembre 1983 (p. 2520).

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1946-47

Trentatré registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica), Antonio Calandra (Diritto amministrativo-finanziario, Esercitazioni di Diritto amministrativo-finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica del commercio internazionale), Antonio Chanoux (Lingua francese I e II corso), Ubaldo de Dominicis (Ragioneria generale e applicata), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze e diritto finanziario, Economia dei trasporti), Filadelfo Insolera (Matematica generale), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Economia e finanze delle aziende di assicurazione), Giulio Ramojno (Esercitazioni di Tecnica industriale), Stefano Renier (Geografia economica), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia, Economia montana e forestale).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1949-50

Trentasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di merceologia, Complementi di chimica inorganica), Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Guido Astuti (Storia economica), Corrado Barbagallo (corsi monografici di Storia economica), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia, Complementi di chimica inorganica), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso), Antonio Calandra (Diritto amministrativo-finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Diego De Castro (Statistica metodologica, Demografia), Antonio Chanoux (Lingua francese I e II corso), Mario Comba (Diritto del lavoro), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Attilio Garino Canina (Economia dei trasporti), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Filadelfo Insolera (Matematica generale I e II corso),
Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale), Olga Rivarono in Deaglio (Lingua inglese), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Ferdinando Vignolo-Lutati (Economia montana e forestale).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1950-51

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia, Complementi di chimica inorganica), Guido Astuti (Storia economica), Corrado Barbagallo (corsi monografici di Storia economica), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia, Complementi di merceologia, Economia montana e forestale), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica), George Bridges Allston (Lingua inglese), Antonio Calandra (Diritto amministrativo), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze, Economia dei trasporti), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria III e IV corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Giuliana Mantellino (Esercitazioni di Matematica generale e finanziaria), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Economia industriale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1951-52

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Complementi di merceologia (Chimica inorganica e analitica), Esercitazioni di Merceologia), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Chimica, Complementi di chimica organica, Economia montana e forestale), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), George Bridges Allston (Lingua inglese I corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II, III e IV corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Carlo Gorgellino (Esercitazioni di Economia I corso, Esercitazioni di Politica economica), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica),Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Giuliana Mantellino (Esercitazioni di Matematica generale e finanziaria), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato).

Results 4501 to 4520 of 20389