Verbali esami di laurea. Sessione estiva 1929-30
- IT ASUT ECONOMIA - Esami laurea Sess. estiva 1929-30
- Unità archivistica
- 1930-07-11 - 1930-07-14
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Verbali esami di laurea. Sessione estiva 1929-30
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione estiva 1930-31
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione estiva 1931-32
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione estiva 1932-1933
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1933-34 estiva
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea Sessione 1934-35 (Estiva)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria aprile 1922
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria gennaio 1922
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria di gennaio 1921 per militari. 2 febbraio 1921
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1920 straordinaria aprile
Parte diUniversità degli Studi di Torino
All'interno del registro è cucito un ulteriore fascicolo con le verbalizzazioni di altri candidati, non compresi nell'elenco nominativo iniziale.
Verbali esami di laurea. Sessione 1921 straordinaria aprile
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria aprile 1923
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1924 (straordinaria marzo)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria maggio 1925
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1926. Sessione straordinaria di marzo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria marzo 1927
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro di laurea dal 5 febbraio al 4 aprile 1946
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lezioni ed esercitazioni: registri e prospetti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1934-35
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Quarantaquattro registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale e industriale II e III corso), Lucillo Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Giovanni Antonio Bravo (Merceologia dell'industria del cuoio), Giuseppe Broglia (Tecnica mercantile), Angelo Castiglioni (Aggressivi chimici - Mezzi di difesa), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica mercantile), Angelo Chianale (Esercitazioni di Ragioneria), Diego De Castro (Statistica economica e demografia), Francesco De Gobbis (Ragioneria I e II corso), Ettore Del Vecchio (Statistica metodologica), Antonio Fossati (Storia economica), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Complementi di matematica, Esercitazioni di Matematica), Piero Gribaudi (Geografia I e II corso), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria III e IV corso), Luciano Jona (Esercitazioni di Tecnica mercantile), Luigi Meda e Mario Pomo (Esercitazioni di Ragioneria II corso), Publio Mengarini (Economia generale e corporativa I e II corso), Publio Mengarini e Antonio Fossati (Politica economica), Giovanni Merlo (Diritto finanziario), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Mario Ricca-Barberis (Diritto privato), Francesco Roncali (Complementi di chimica), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso) e Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia III e IV corso).
Su una carta sciolta conservata insieme ai registri viene segnalato che i registri delle lezioni "esistono soltanto dal 1934 in avanti".
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1935-36
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Trentatre registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale e industriale II e III corso), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica mercantile III e IV corso), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Complementi di matematica, Esercitazioni di Matematica finanziaria), Silvio Golzio (Statistica metodologica), Piero Gribaudi (Geografia I e II corso), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria III e IV corso), Luciano Jona (Esercitazioni di Tecnica bancaria), Publio Mengarini (Economia generale e corporativa I e II corso), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Pietro Onida (Ragioneria I e II corso), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Armando Pescatori (Cultura militare), Mario Ricca-Barberis (Diritto privato), Francesco Roncali (Complementi di chimica), Nicola Spinelli (Lingua inglese I e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia III e IV corso).