- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1944
- Sotto-sottoserie
- 1944
Part of Università degli Studi di Torino
930 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Copia della disposizione del rettore, in conformità a quanto stabillito dal Ministero dell'Educazione Nazionale (?), con la quale si dispone che "siano cancellati dagli stampati, dalla carta da lettere e dalle buste [...] lo stessa e la dicitura "Regia". [...] siano rimossi tutti i ritratti degli appartenenti all'ex casa regnante".
Copia del "Progetto di ricovero antiaereo" datato 5 maggio 1944 relativo agli edifici universitari di corso Massimo d'Azeglio e firmato da P. Vaccaro, Ingegnere di Sezione de Corpo del Genio civile, Ufficio di Torino.
Facoltà di Agraria: copia di estratto del verbale dell'adunanza del Consiglio di Facoltà con la delibera di uno stanziamento straordinario all'Istituto di Meccanica agraria; carte relative a personale degli Istituti: Romeo Piacco (assistente), Luigi Bellagarda, Quinto Formia, Martino Baima Poma e Giacomo Perino; disposizioni per il recupero del materiale precedentemente spostato ad Alba; richiesta di riparazione della bicicletta in uso all'Istituto di Coltivazioni arboree, essendo impossibile l'acquisto di biciclette nuove.
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Facoltà di Agraria: richieste di finanziamento per lavori di manutenzione e di supplementi di dotazioni; richiesta di Athos Goidanich, direttore dell'istituto di Entomologia agraria, di poter utilizzare parte del rifugio antiaereo per installarvi un laboratorio di Speleobiologia animale sperimentale e sua dichiarazione della distruzione di un microscopio; nomina, e accettazione della stessa, di Beniamino Peyronel, commissario per la Facoltà di Agraria, dell'incarico provvisorio di direttore dell'Istituto di Zootecnica generale (maggio 1945); comunicazione al direttore dell'Istituto di Economia e politica agraria, che dal mese di ottobre sarà possibile il trasloco da via Fabro a via Po 19, in locali che verrano liberati; lettera di Francesco Crescini, direttore dell'Istituto di Agronomia e coltivazioni erbacee, indirizzata al sindaco di Torino in merito all'individuazione del terreno della "Cascina Marchesa" quale luogo adatto per la creazione di un campo sperimentale ad uso degli Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee e di Coltivazioni arboree; affidamento per l'anno 1945-46 degli incarichi di Alpicoltura a Giovanni Hausmann e di Topografia e costruzioni rurali a Mario Corsetti; richiesta di conferma del custodi Giacomo Perino; domanda di fondi per danni di guerra presentati da Beniamino Peyronel, direttore dell'Istituto di Patologia vegetale.
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Studenti. Opera Universitaria. Cassa scolastica
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Carteggio non fascicolato anteriore ad agosto 1857
Part of Università degli Studi di Torino
Sono riunite in questa serie le sole carte anteriori all'agosto 1857, fatta eccezione per le istanze degli studenti, tuttora conservate. Le prime tre unità, con carte della prima metà del secolo, sono variamente legate alla fine del Governo francese e ai contenziosi contabili e patrimoniali da essa scaturiti. Erano probabilmente conservate dall'economo. Le carte dal 1850 al luglio 1857 sono state estratte da fascicoli di anni successivi della corrispondenza gestita dal segretario e recano come unica segnatura il numero di protocollo.
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative all'utilizzo della carta bollata per le istanze presentate dagli studenti.
Part of Università degli Studi di Torino
Richiesta di Antonio Carnevali, docente di Filosofia positiva nel Regio Collegio di Pallanza, di copie "del testo pel corso della Matematica e per quello della Fisica".
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative all'obbligo di pagamento del diritto di minervale da parte degli studenti e alla sospensione delle lezioni durante le elezioni politiche.
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative al conferimento dell'incarico al dottor Uberti, chirurgo dell'Ospedale di Carità, di supplire il professor Giacomo Antonio Maioli, docente di Clinica delle malattie sifilitiche, e corrispondenza fra presidente del Consiglio Universitario, presidente dell'amministrazione dell'Ospedale e Ministero circa la correttezza o meno di questa sostituzione. Comunicazione al ministro circa l'uso della Segreteria di notificare ai ricorrenti l'esito delle loro istanze mediante appositi moduli prestampati, di cui sono allegati due esemplari.
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative a: controversa ammissione di Gabriele Vincenzo Bianco di Ceres, già sottoposto a processo per esercizio abusivo della professione e altri reati, all'esame per ottenere la patente di flebotomo; nomina di Luigi Olivetti a medico assistente nell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista; cessazione di Michele Nicolaj, già scrivano nella Segreteria dell'Università.
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa all'inserimento di esercitazioni nel corso di Geodesia, come richiesto dagli studenti, e all'affidamento della direzione delle esercitazioni al professor Camillo Ferrati, docente di Geometria descrittiva. Tra le carte sono presenti: una "Nota degli istromenti che occorrono agli studenti del 3° anno di matematica per le esercitazioni in campagna sulla base che questi siano suddivisi in quattro squadre..." con relativi prezzi e il decreto del ministro della Pubblica istruzione del 15 aprile 1857 che fornisce disposizioni in merito alle esercitazioni pratiche di Geodesia. Comunicazione inviata dal preside della Facoltà di Medicina e chirurgia circa l'inizio della sessione d'esame. Denuncia di furti periodici ai danni degli studenti della Scuola di Architettura e preventivo per l'acquisto di nuove serrature e riparazione di arredi presentata dal professor C. Promis. Concessione temporanea di locali nel palazzo di via San Francesco da Paola alla Scuola di Telegrafia pratica. Pagamento fatto da C. I. Giulio, professore emerito di Meccanica e macchine, al disegnatore Perratone per alcuni disegni di "macchine di servizio" ad uso degli studenti di Matematica.
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative al corso gratuito di Alta analisi e astronomia tenuto dal professor F. Faà di Bruno nel 1857, di cui sono elencati gli argomenti trattati. Corrispondenza, tra Università, Città di Torino e Ministero dell'Interno in merito alle celebrazioni dell'anniversario dello Statuto che prevedevano la funzione nella chiesa della Gran Madre di Dio e l'apertura al pubblico dei Musei universitari. Richiesta di riparazione del tetto dell'Accademia reale Medico-chirurgica, situata nel palazzo di San Francesco da Paola, inviata dal presidente della stessa, professor Lorenzo Girola, e corredata di preventivi. Richiesta di riparazioni da eseguire nei locali occupati dalla Società femminile d'insegnamento gratuito per le aspiranti maestre, inviata da Marianna Papa.
Minutari della corrispondenza in partenza del presidente del Consiglio universitario
Part of Università degli Studi di Torino
Minutari della corrispondenza in partenza, con rubrica.
Presidente del Consiglio universitario dal novembre 1848 è Cristoforo Negri, poi, dal 10 settembre 1849, Ferrante Aporti.
Il Consiglio universitario è istituito in ciascuna Università dal R.D. 4 ottobre 1848, n. 818 (riforma Boncompagni) ed è "... composto di un presidente scelto dal re, di cinque professori attuali od emeriti appartenenti alle cinque Facoltà, nominati dal re sopra altrettante terne formate dai Collegi delle Facoltà: a questi si aggiungeranno due membri che verranno nominati dal re e scelti tra le persone illustri per merito scientifico e letterario". E' previsto l'intervento con voto deliberativo del governatore del Collegio delle Provincie di Torino e con voto consultivo di un componente del Consiglio comunale (art. 17). L'art. 18 prevede dei meccanismi di avvicendamento tra i professori componenti. Il Consiglio universitario ha il compito di redigere i regolamenti speciali "per l'esecuzione delle leggi e dei regolamenti generali"; predisporre "d'accordo coi professori i programmi di ciascun corso" e trasmetterli al Consiglio superiore di pubblica istruzione; provvedere "all'amministrazione delle proprietà spettanti all'Università"; approvare annualmente i ripetitori su proposta dei consigli di Facoltà. Tra i componenti professori è scelto dal re il rettore dell'Università, con compiti prevalentemente di vigilanza sulla condotta degli studenti. Il Consiglio universitario non è più previsto dal R.D. 4 luglio 1857 "Nuovo regolamento per le attribuzioni dei rettori, vice-rettori, dei presidi e consigli delle Facoltà e delle segreterie delle Università del Regno".