- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1931 9
- Parte
- 1931
Parte diUniversità degli Studi di Torino
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Molta documentazione è riferita all'Istituto di Cultura polacca "Attilio Begey", eretto in ente morale con R.D. 26 settembre 1930, n. 1443. Sono presenti: lo statuto; un manifesto inerente un corso pubblico gratuito di lingua polacca affidato alla dottoressa Zofia Kozaryn; carte relative alla designazione dei rappresentanti nel consiglio direttivo dell'istituto da parte della famiglia Begey (Arturo Bersano e Rosina Begey), dell'Istituto fascista di cultura (Ferdinando Neri), della Facoltà di Lettere e filosofia (Arturo Farinelli e Matteo Bartoli); verbali delle sedute del consiglio direttivo (sedute del 16 aprile 1931, 16 maggio 1931, 17 ottobre 1931), tre tesi di laurea che concorrono al premio per lavori inediti su qualsiasi argomento culturale polacco (lavori di Giorgio Agosti e Marina Bersano Begey, laureati a Torino, e di Paolo Lega, laureato a Roma).
In altro sottofascicolo è conservata una fotografia della Legione universitaria "Principe di Piemonte" schierata "in servizio d'onore nel cortile dell'Università" in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. La fotografia è stata scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, e documenta una disposizione diversa, rispetto all'attuale, di alcune statue e di alcune lapidi: il monumento a Luigi Gallo (sito attualmente in una nicchia a lato dell'ingresso di via Po) si trovava sotto un'arcata sul lato verso via G. Verdi; quello a C. Boncompagni di Mombello (attualmente collocato di fianco al gruppo marmoreo dei fratelli Collino) e quello a G. Timermans (sito attualmente nello scalone che porta al piano nobile) sotto la prima arcata e l'arcata centrale del lato verso via Virginio.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programma dei corsi della Scuola di Lingue moderne (istituita presso l'Istituto Superiore di Magistero di Torino) attivati nell'anno accademico 1934-35.
Facoltà di Agraria"
Estratto del verbale dell'adunanza del 16 maggio durante la quale il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Torino delibera di assegnare un contributo straordinario e uno annuale per l'istituzione della Facoltà e copia di una lettera inviata dal rettore al ministro dell'Educazione nazionale.
"Istituto Superiore di Medicina Veterinaria aggregazione all'Università"
Lettera del 2 febbraio, inviata dal direttore Pietro Ghisleni, relativa all'aggregazione dell'Istituto all'Università cui sono allegati copie di estratti dei verbali del Consiglio accademico dell'Istituto, il rendiconto dell'anno finanziario 1932-33 e un elenco di "Desiderata"; risposta del ministro in merito alla proposta di aggregazione, su cui si era espresso sfavorevolmente il Senato accademico.
Lettera dell'ingegner G.A. Masoero riguardante il progetto del nuovo padiglione di Anatomia normale a cui allega 4 fotografie.
Comunicazione del ministro della concessione di un contributo straordinario di cui una parte deve servire per la sistemazione dell'Istituto e una parte deve essere versata al Gran Magistero degli Ordini dei Santi Maurizio e Lazzaro per le ricerche dell'Istituto annesso al Giardino Alpino Chanousia sulla flora dei pascoli alpini.
Sono inoltre presenti: una lettera del 13 luglio 1899, indirizzata a (Edoardo) Perroncito relativa alla vendita di un terreno, situato in via Argentero e parzialmente occupato da fabbricati, da parte della Impresa Bellia Costruzioni; un progetto (da attribuire e datare) del prospetto su via Argentero di un edificio.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Circolare prot. n. 24425 del 28 novembre 1935 Revisione delle norme riguardanti la disciplina della macinazione del grano: studi per la formazione e l'impiego di miscele nella fabbricazione del pane e delle paste alimentari.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza
Facoltà di Agraria: copie, in bozza e dattiloscritta, del capitolato-programma per la fornitura e i lavori occorrenti per l'installazione dell'impianto di riscaldamento nei locali destinati alla Facoltà in via Pietro Giuria; corrispondenza con le ditte invitate; comunicazione del nome della ditta aggiudicatrice e precisazioni sui lavori da parte dell'ingegnere capo dell'Ufficio di Torino del Ministero dei Lavori pubblici, Corpo reale del Genio civile. Lettera del ministro relativa al trasferimento all'Università di Torino di un "apparecchio per lo studio dell'apparato distributore delle seminatrici a righe" ideato dal professor Adolfo Carena, con un contributo del Ministero dell'Agricoltura, durante il suo insegnamento presso il R. Istituto superiore agrario di Perugia.
Facoltà di Economia e commercio: lettera del direttore incaricato della Biblioteca della Facoltà, Antonio Fossati, nella quale vengono elencati i lavori svolti dal bibliotecario G Gariglio e per il quale chiede un contributo di operosità e rendimento.
Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Biblioteche, Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: prospetto dell'Istituto di Economia e politica agraria cui è allegata una richiesta del direttore di porre una targa sull'edificio di Piazza Arbarello, sede dell'Istituto, e informazioni sull'Osservatorio di Economia agraria per il Piemonte e la Liguria, dipendente dall'Istituto.
Facoltà di Economia e commercio: Istituti di Economia politica corporativa, Matematica generale e finanziaria, Merceologia e Ragioneria e ricerche economico-aziendali.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza
Facoltà di Agraria: lavori nei locali di via Pietro Giuria; proposta, e valutazione della stessa, di una permuta di terreni con l'Ospedale Maggiore di san Giovanni Battista sui quali edificare altre strutture per la Facoltà; richieste di personale e di un aumento nella dotazione annua presentate da alcuni direttori.
Facoltà di Economia e commercio: richieste di personale e di scarico inventariale ad altri Istituti di volumi e riviste da parte della Biblioteca; richiesta di autorizzazione al pagamento di un compenso straordinario per la redazione del catalogo a Carlo Boccaleri inviata dal direttore del Laboratorio di Geografia.
Facoltà di Scienze, Fisica sperimentale: presentazione del preventivo e richiesta di finanziamento dei lavori di ristrutturazione del sottotetto, i cui locali si rendono necessari per spostare vecchi strumenti e libri, essendosi dovuta cedere una seconda stanza di lavoro al professor Enrico Persico e al suo gabinetto di Fisica teorica;
Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: Istituti di Economia e politica agraria, Patologia vegetale e Topografia e meccanica agraria.
Facoltà di Economia e commercio: Istituti di Geografia, Matematica generale e finanziaria, Merceologia (cui è allegata la fattura per l'acquisto di un microscopio dalla ditta F.lli Koristka) e Ragioneria generale e applicata.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino