Risultati 20395

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Economato

Documenti relativi alla riparazione dell'impianto di riscaldamento dell'Osservatorio astronomico e all'acquisto eventuale di un'automobile di servizio sono conservati nel fascicolo personale del direttore Giovanni Boccardi.

Casa del Goliardo

Contiene copia dello "Statuto sociale della Casa del Goliardo" approvato con R.D. 1° febbraio 1923.

Biblioteche

Corrispondenza relativa a: nomina di Gino Fano quale direttore della Biblioteca Speciale di Matematiche, in sostituzione del dimissionario Tommaso Boggio; nomina dei rappresentanti della Facoltà di Giurisprudenza (Gioele Solari) e della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Gino Fano) nella Commissione di vigilanza della Biblioteca Nazionale Universitaria; consegna da parte del Ministero della Pubblica istruzione di "libri tedeschi in conto riparazione". Relativamente al deposito temporaneo presso la Biblioteca di Matematica "dei fascicoli manoscritti contenenti i sunti delle lezioni" di Corrado Segre da parte della vedova Olga Michelli è conservato il verbale, corredato di "Elenco dei fascicoli", trasmesso da Fano al rettore.

Biblioteche

"Relazione amministrativa per l'esercizio finanziario 1925-26" relativa alla Biblioteca Nazionale.
Scambio di lettere relativo all'acquisizione di una "preziosa Collezione di rarità musicali", con manoscritti di Antonio Vivaldi e Alessandro Stradella, da parte della Biblioteca Nazionale, grazie al professore di musicologia Alberto Gentili, scopritore del fondo, e al dottor Roberto Foà, generoso mecenate, «che acquistò la collezione e la donò liberamente a questa Biblioteca, in memoria di un suo bambino [Mauro Foà] rapitogli da morte».
Scambio di lettere relativo all'ipotesi di trasferire la Biblioteca Nazionale nei locali dell'Officina Carte e Valori.

Calendario. Dimostrazioni studentesche. Inaugurazione anno accademico. Nomina Rettore. Rettorato

Nel sottofascicolo Dimostrazioni studentesche: il rettore Alfredo Pochettino relaziona al prefetto sugli scontri tra studenti fascisti e anti-fascisti verificatisi nell’aula dove il professor Ruffini doveva tenere la propria lezione di Diritto ecclesiastico. (Torino, 15 maggio 1928)

Corsi in genere

Documenti relativi al Seminario di Antropologia criminale e Diritto penale: regolamento approvato dalla Facoltà di Medicina e chirurgia nella seduta dell'8 giugno 1928; dettagliata relazione al rettore di Mario Carrara, insegnante di Antropologia criminale e Medicina legale e Polizia giudiziaria, sull'andamento del corso.
Scambio di lettere tra il Ministero delle Corporazioni e il rettore circa l'istituzione di un corso di Diritto corporativo presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Varie

Nel sottofascicolo intitolato "IV centenario di Emanuele Filiberto e del X anniversario della Vittoria" è presente documentazione compresa tra il 1926 e il 1928, riguardante le iniziative promosse dalla commissione universitaria, presieduta dal rettore, e insediata ad hoc da Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta, presidente del Comitato esecutivo per le celebrazioni.

Corsi in genere

Contiene documentazione relativa al Corso di perfezionamento di Antropologia criminale e Diritto penale: programmi degli insegnamenti di Antropologia criminale, tenuto da Mario Carrara; Medicina legale e polizia giudiziaria, tenuta dal medesimo; Criminologia e questioni di diritto e procedura penale, tenuto da Eugenio Florian; Fisiologia e fenomeni del pensiero, tenuto da Amedeo Herlitzka; Psichiatria forense in rapporto al delitto, tenuto da Ernesto Lugaro; Problemi filosofici di diritto penale, tenuto da Gioele Solari; comunicazioni relative ai contributi assegnati dal Consiglio di Amministrazione all'istituto denominato Seminario di Antropologia criminale e Diritto penale.
Della neocostituita "Scuola di coltura corporativa per Dirigenti sindacali" sono conservati la convocazione per la prima adunanza del collegio dei professori e un "quadro delle lezioni", da cui risultano gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, tenuto da Luigi Abello; Istituzioni di diritto costituzionale e di diritto amministrativo, tenuto da Silvio Pivano; Diritto corporativo, tenuto da Gino Olivetti e Carlo Toesca di Castellazzo; Storia e tecnica dell'organizzazione sindacale fascista, tenuto da Edoardo Malusardi, ispettore nazionale della Confederazione dei datori d'opera dell'industria; Istituzioni di economia corporativa, tenuto da Aldo Bertelè, ispettore generale per il Piemonte della Confederazione Sindacati Intellettuali; Istituzioni di legislazione sui rapporti individuali di lavoro e sulla previdenza e assistenza sociale, tenuto da Luigi Franchi; Elementi di diritto tributario con speciale riguardo all'amministrazione delle associazioni sindacali, ed Elementi di ragioneria e contabilità, tenuto da Giuseppe Broglia; Principi di geografia economica, tenuto da Pietro Gribaudi.

Circolari

Dal Ministero delle Corporazioni (ministro Giuseppe Bottai) e da quello della Pubblica istruzione pervengono numerose sollecitazioni volte ad affermare l'importanza dello studio del Diritto e dell'Economia corporativa: invio di temi di studio e di ricerca su cui far svolgere tesi di laurea (19 febbraio); richiesta di indicare i nomi dei docenti che svolgano corsi di Diritto corporativo (26 marzo); la richiesta di inviare copia al Ministero delle Corporazioni dei testi delle lezioni di Diritto corporativo, "allo scopo di fornire la propria Biblioteca di un materiale che ha, dal punto di vista scientifico, particolare importanza per lo studio e la comprensione delle nuove discipline" (4 giugno); la richiesta di dati statistici sul numero di studenti iscritti al corso di Diritto corporativo, di studenti che abbiano sostenuto l'esame, di laureati che abbiano presentato tesi di laurea "su un argomento di diritto o di economia corporativa o di legislazione del lavoro" (13 luglio).

Professori parte generale

Nel trasmettere al ministro Balbino Giuliano i verbali di giuramento dei professori dell’Università, il rettore Silvio Pivano sottolinea che non hanno prestato giuramento «i professori sen. Ruffini, Mario Carrara e Lionello Venturi, le cui dichiarazioni dei quali ho già avuto l’onore di rimettere, il 23 corrente, a V. E.». (Torino, 30 novembre 1931)

Risultati da 3881 a 3900 di 20395