Risultati 20395

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Fascicoli di personale. Lettera B

Daniele Baiardi: comunicazione al rettore che la Clinica è chiusa in seguito al trasferimento del professor Giuseppe Gradenigo all'Università di Napoli.
Pietro Baiardi: comunicazione di una assenza per malattia.
Matteo Bartoli: richiesta di informazioni sulla posizione militare del professore e telegramma di incarico a collaborare "a memoria informativa su terre italiane adriatiche".
Cosimo Bertacchi: richiesta di autorizzazione a tenere un corso legale gratuito di Geografia nel Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali; richiesta di un assegno straordinario per l'acquisto di collezioni.
Giovanni Boccardi: corrispondenza con la FIAT e il Comando della divisione militare di Torino in merito ai problemi che crea per il fondo stradale l'utilizzo del viale d'accesso all'Osservatorio per il collaudo di mezzi pesanti. Richieste di indennità di trasferta per i viaggi fra l'Osservatorio e Torino e di residenza al personale dell'Osservatorio. Corrispondenza con il rettore e il Comune di Torino in merito alla tessera dei consumi che consente un approvvigionamento insufficiente per le famiglie del personale dell'Osservatorio e in merito alla fornitura di carne, la cui assegnazione non risulta adeguata.
Tommaso Boggio: incarico di commissario agli esami nella Scuola pareggiata figlie dei militari.
Camillo Bozzolo: conferimento dell'onorificenza di Grand'ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Vittorio Brondi: aumento quinquennale di stipendio.

Fascicoli di personale. Lettera C

Corrispondenza riguardante rimborsi di missione, tessera musei, restituzione tessere ferroviarie inserita nei fascicoli di Lorenzo Camerano, Giulio Camus, Antonio Carle, G. Carle, Giovanni Chevalley, Gian Pietro Chironi, Cesare Civoli.
Antonio Castellari: incarico e retribuzione della supplenza al professor Francesco Ruffini per il corso di Diritto ecclesiastico.
Angelo Ceconi: corrispondenza relativa a problemi sollevati dallo stesso professore sulla validità della convocazione di un Consiglio di Facoltà.
Luigi Cognetti de Martiis: carte relative alla richiesta di congedo dal servizio militare per l'anno scolastico 1918-19.

Programmi dei corsi liberi

Copie della richiesta di presentazione del programma per l'anno scolastico 1918-19 inviata ai singoli docenti.
Programmi dei corsi della Facoltà di Medicina e chirurgia.

Rossi Felice

Abilitazione, per esami, in Clinica chirurgica e medicina operatoria.
Verbali e relazione finale della commissione giudicatrice; invio del decreto di abilitazione.

Classe 7 Studenti

Risposta al direttore della Scuola "Domenico Berti" in merito alla presenza di studenti universitari fra le persone coinvolte in una dimostrazione davanti alla sede della Scuola.

Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Corrispondenza relativa all'espletamento delle pratiche per trasferimento ad/da altra Facoltà oppure ad/da altra Università, domande di iscrizione, richieste di informazioni sulla carriera degli studenti (molte delle quali inviate da uffici militari): Giovanni Griffa, Annibale Vercesi, Tancredi Ricca, Francesco Giraudo, Giuseppe Mautino, Ilario Franco, Cinzia Ferrero, Sebastiano Magliano, Giangiacomo Grillone, Maria Griffa, Luigi Perulli, Giuseppe Sergio Pontoni, Libero Contestabile, Giacomo Salvi, Giorgio Fillak, Ezio Conserva, Giovanni Battista Cadorna, Domenico Pesenti (studente militare ferito in guerra), Pietro Leone, Nereo Manzoni, Cristina Cotto Serapia, Attilio Copello, Mario Mensi, Paolo Berruti, Giorgio Tornari, Andrea Bollati, Michele Garda, Pio Astuti, Giuseppe Dalla Pasqua, Filippo Calderazzo, Mario Lamperti Devecchi, Lodovico Ferrauoli, Oreste Boursier, Francesco Nicola, Adamo Eva, Carmelo Tavernese Calcaterra, Cesare Salterio, Giovanni Battista Brero, Tommaso Alberione, Giuseppe Mirti, Vittorio Giulio, Federico Turano, Mario Badalla, Annibale Germano, Luigi Mula, Palmiro Gelmini, Mario Bracci, Giambattista Scalise, Raffaele Rosano, Carlo Mirone, Alfredo Nuccio, Giovanni Acampora, Pietro Rezzesi, Mario Chiarloni, Edoardo Alessi, Giorgio Franchi, Franco Sorge, Arturo Levi, Luigi Ravera, Paolo Sallier de la Tour, Giovanni Battista Rolando, Giacinto Porro, Giuseppe Pellò, Carlo Pallavicini, Carlo Nigra, Mario Miglietti, Remo Jona, Marziano Guglielminetti, Severino Gianasso, Mario Fedeli, Carlo Fecia di Cossato, Giorgio Conigliani, Guido Cervi, Mario Cabiati, Pier Luigi Bosio, Giorgio Biffignandi, Giuseppe Baldi, Gaetano Gastaldi, Mario Morengo, Ezio Arbanassich.
Richieste di informazioni alle autorità militari sulle circostanze in cui sono morti gli studenti, ai fini del conferimento della laurea ad honorem durante una solenne cerimonia nell'aula magna dell'Università, in merito a: Francesco Gianolio, Santo Calvi.

Studenti della Facoltà di Lettere e filosofia e del Corso di perfezionamento per licenziati dalla Scuole normali

Corrispondenza relativa all'espletamento delle pratiche per trasferimento ad/da altra Facoltà oppure ad/da altra Università, domande di iscrizione, richieste di informazioni sulla carriera degli studenti (molte delle quali inviate da uffici militari).
Studenti della Facoltà di Lettere e filosofia: Maria Luigia Menzio, Pietro Pusineri, Emma Jacopini, Giovanni Porta, Pietro Castelletti, Rosario Carnazza, Ester Jalla, Guido Vitaletti, Marco Orsini (che allega una propria fotografia in divisa militare), Enrico Cavagnari, Maria Ferrero, Edoarda Piva, Barbara Dolci, Nicola Tucci, Maria Callegari, Nazzareno Ripari, Salvatore Russo, Giuseppe Manfredi, Eberardo Rubini, Giacomo Hasdà, Giuseppe Botti, Dolores Amoroso, Francesco Picco, Guglielmo Calvi, Emilio Pinna, Giacomo Gandino, Alessandro Viglio, Giovanni Salomone, Maria Luisa Alessi, Vittorio Borghini, Lucia Fiorio, Nicola Maurantonio, Erminio Filippin, Carlo Nigra, Pietro Parachini.
Studenti del Corso di perfezionamento per licenziati dalla Scuole normali: Pier Giovanni Trevisani, Leopoldo Lombardo, Piero Lavezzi, Celso Ruscetta, Drusilla Bouvet, Giuseppina Tua, Mario Maglioni.

Studenti della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Corrispondenza relativa all'espletamento delle pratiche per trasferimento ad/da altra Facoltà oppure ad/da altra Università, domande di iscrizione, richieste di informazioni sulla carriera degli studenti (molte delle quali inviate da uffici militari): Edoardo Zola, Bruno Azzolini, Luigia Alocco, Giuseppe Gros, Enrico Carozzi, Tommaso Civitenga, Linda Armellini, Adele Lelia Rigoli, Nicola Lassandro, Guido Giacolone, Alessandro Preve, Delfina Clelia Verdoja (Scuola di Magistero in Scienze), Carlo Herbich (definito studente irredento), Adelina Canuto Rossi, Anna Martinotti, Giovanni Battista Gonella, Gioachino Revelli (richiesta di iscrizione inviata dal padre a nome del figlio prigioniero in Germania), Guido Delpiano, Ippolito Amicarelli, Filippo Serafini, Pasquale Penna, Ugo Truglia, Giovanni Volly, Filippo Soccorsi, Antonio Sechi, Ester Cornelia Vivaldi, Francesco Arena, Achille Malan, Anna Beltrami, Enrico Maltese, Luigi Dervieux, Ugo Toccafondo, Paolo De Medici, Cesare Fiandini, Anna Castelli, Giuseppe Murachelli, Vuko Mitrovitch, Anna Cavatorta, Luigia Lobetti Bodoni, Carlo Cappelletti, Maria Daniele, Carlo Cima, Valerio Vallauri, Maria De Lorenzi, Esterina Raviola, Giuseppe Baiano.

Personale militare

Le carte riguardano le ultime chiamate al servizio militare e il rientro alle proprie sedi del personale a guerra finita.
Elenchi di tutto il personale universitario in servizio militare: uno raggruppa il personale in base all'inquadramento e alla sede di destinazione, l'altro in base alla qualifica presso l'Università (professori, assistenti e aiuti; impiegati di Segretaria, tecnici, bidelli). Sono presenti due lettere di Alberto Aggazzotti e di Amedeo Herlitzka rispettivamente maggiore medico e tenente colonnello medico di complemento presso il Comando Scuole Aviatori, Ufficio psico-fisiologico di Aviazione in Roma, via Monte della Farina, 12.
Sottofascicolo "Pratica esonero sanitari presso la Commissione Provinciale D.L. 9 dicembre 1917 n. 1985 e circolare 26 dicembre 1917 n. 23106": in esecuzione a quanto richiesto dalla circolare del 26 dicembre 1917, è predisposto un elenco definitivo del personale sanitario impegnato nelle Cliniche e negli Istituti delle quali si sottolinea anche la funzione pubblica e non solo come strutture militarizzate: Mario Sapegno, Ottorino Uffreduzzi, Federico Grignolo, Ugo Camera, Andrea Bertocchi, Giuseppe Roasenda, Pietro Biffis, Gaetano Viale, Giovanni Grillone, Piero Della Porta, Arturo Fontana, Mario Giorgis, Mario Trossarello, Leone Lattes, Argeo Angiolani, Giuseppe Satta. Con lettere inviate successivamente i direttori degli Istituti e delle Cliniche chiedono la dispensa per altri assistenti o aiuti, non citati nella lettera al Ministero del 15 gennaio 1918. In relazione ai problemi sorti sia per la didattica sia per il servizio alla popolazione, dovuti all'assenza di assistenti, si segnalano: la comunicazione del presidente dell'Ospedale di S. Luigi Gonzaga che l'Ospedale "... ha rimesso la sezione delle malattie della pelle al Municipio di Torino: detta sezione funziona sotto il titolo di Istituto Dermopatico Carlo Alberto..."; la richiesta di esonero dal servizio militare inviata al rettore da Giovanni Battista Allaria motivandola con la sua nomina a dirigente dell'infermeria pediatrica "... che l'Amministrazione dell'Ospedale di S. Giovanni istituì pei bambini malati dei profughi del Friuli e del Veneto", "... l'insegnamento ai Corsi femminili di Sanità la cui importanza pratica s'è da tre anni esplicata con la creazione di uno speciale ospedale militare a Torino..." e per l'incarico di esecutore testamentario dell'eredità lasciata dal professor Lenti "... per la difesa sanitaria dei lattanti di madri povere ... di cui in modo speciale troveranno giovamento e soccorso anche le madri ed i bimbi profughi delle terre invase"; la riapertura per un solo mese della Clinica ostetrica, unica soluzione trovata dal direttore, professor Vicarelli, cui "... duole il dovere constatare che vi sia chi non veda, e non comprenda, quanto sia indispensabile per il regolare e buono funzionamento di un qualunque Reparto ostetrico, e tanto più di una Clinica e Scuola ostetrica, ... l'opera coadiuvatrice di un Medico assistente...".
"Richieste di congedi provvisori agli aiuti od assistenti per il corso accelerato della Facoltà di Medicina" per l'anno scolastico 1918-19: richieste presentate dai rispettivi direttori per Carlo Gamna, Angelo Bruni e Leone Lattes.
"Richieste di esonero o di dispensa dal servizio militare di aiuti, professori o di assistenti per l'insegnamento" per l'anno scolastico 1918-19: richieste presentate dai rispettivi direttori per Alessandro Vaccari, Pietro Egidi, Mario Trossarello, Ugo Camera, Alessandro Terracini e Mauro Picone.
Sottofascicolo "Pratica indispensabilità e insostituibilità professori o assistenti 1918": tutti i documenti riguardano Pericle Ducati.
Sottofascicolo "Esonerazioni temporanee": corrispondenza relativa ad Andrea Audezzano, Michele Bogge, Giovanni Botto, Giuseppe Masera, Antonio Musso, Cino Poli, Giuseppe Eugenio Togliatti. Elenchi, aggiornati al 25 novembre, di tutto il personale sotto le armi di cui il rettore chiede il sollecito ritorno. Lettera della Commissione esonerazioni temporanee dei militari richiamati del 2 dicembre che comunica la proroga, fino a nuovo ordine, degli esoneri precedentemente concessi. Circolari del 3 dicembre 1918 e dell'11 dicembre del Ministero della guerra con oggetto "Invio in temporaneo congedo di funzionari o agenti dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni".
Richiesta di informazioni ai direttori di alcuni Istituti in merito al personale richiamato che presti servizio presso stabillimenti industriale ausiliari.
Richiesta di congedo per Mario Sapegno e Francesco Vercelli.
Nel sottofascicolo "Subalterni militari" è conservata una lettera di Oreste Mattirolo al rettore del 20 ottobre 1918 per ottenere l’esonero dal servizio militare di Pietro Fontana, da cui si evince come il laboratorio dell’Orto botanico fosse utilizzato «anche per analisi di indole militare» e, più nello specifico, per rispondere «ai quesiti che in ordine ai materiali vegetali usati fraudolentemente dai soldati per ottenere esenzioni, ad ogni momento gli vengono rivolti (in specie dai medici militari oculisti). Altre carte precisano che Giovanni Battista Veglia, sotto le armi dal luglio 1917, non risulta disperso, bensì prigioniero.

Risultati da 3841 a 3860 di 20395