Abilitazione, per titoli, in Parassitologia. Nomina dei componenti la commissione giudicatrice e loro convocazione, relazioni della commissione e comunicazione dell'invio del decreto di abilitazione.
Risposta negativa del Ministero alla richiesta di abilitazione alla libera docenza in Scienza delle finanze e diritto finanziario, perché i titoli presentati non sono ritenuti equipollenti a quelli previsti.
Abilitazione, per esami, in Otorinolaringoiatria. Richiesta e concessione di una proroga per la presentazione della dissertazione; convocazione della commissione giudicatrice.
Abilitazione, per titoli, in Fisica sperimentale. Copia delle pubblicazioni presentate: "Analisi di vibrazioni luminose debolmente ellittiche e descrizione di un nuovo apparecchio", estratto dal Nuovo Cimento, maggio 1913; "Sull'analizzatore ellittico di Bravais- Zakrezewski, estratto dal Nuovo Cimento, settembre 1913; "Il potere rotatorio dei cristalli misti NaCl3-AgClO3, estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze, adunanza del 14 giugno 1914; "Uber zirkularen Dichroismus des Amethyst", estratto dagli Annalen der Physik, 1914; "Sull'azione magnetica della luce", estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze, adunanza del 24 gennaio 1915. Nomina della commissione esaminatrice e comunicazione del conferimento dell'abilitazione.
Domanda e documenti allegati, fra i quali l'elenco delle operazioni eseguite nel triennio 1913-15, presentati dal dottor Antonio Agazzi per l'ammissione al concorso per titoli ed esami al posto di assistente.
Corrispondenza con il Ministero relativa all'invio dei prospetti delle tasse di iscrizione pagate per il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole Normali per gli anni scolastici 1904-05/1909-10 e 1911-12. Sono allegati prospetti e quietanze.
"Avviso apertura R. Università": copia del manifesto. "Inaugurazione degli Studi": corrispondenza con invitati all'inaugurazione, un promemoria per il rettore con dati biografici di alcuni docenti deceduti. Sono inoltre presenti: estratto del verbale della seduta del 25 marzo 1916 della Sezione di Napoli dell'Associazione Nazionale tra i professori universitari; tre copie dell'invito e programma del "Convegno interregionale delle sezioni dell'Unione generale insegnanti italiani per la Guerra nazionale" organizzato dalla Sezione piemontese dell'Unione; lettere inviate al rettore per ringraziarlo della partecipazione al lutto delle famiglie Zuffardi, assistente deceduto in seguito alle ferite riportate in guerra, e Parona; lettera di J.H. Wigmore, presidente della American Association of University Professors, per presentare l'attività dell'Associazione appena istituita; avviso del rettore del 24 novembre 1916 che smentisce la notizia che durante una dimostrazione a Roma vi siano stati morti e feriti; lettere del padre di Cesare Rayneri al rettore e al segretario Giovanni Gorrini che comunicano la morte del figlio, studente di Giurisprudenza, soldato volontario morto in servizio in seguito a una malattia.
Consiglio Accademico: lettere di convocazione dei componenti il Consiglio accademico relative alle sedute del 29 gennaio, 19 febbraio (che prevede la discussione della proposta, avanzata dalla "Terza Italia" Alleanza per la difesa dell'italianità e delle nazionalità oppresse, di erigere una lapide in ricordo di Guglielmo Oberdan), 22 giugno, 12 luglio (il Consiglio viene convocato d'urgenza per discutere della proposta di conferimento della laurea ad honorem ai giovani laureandi caduti per la patria), 17 ottobre (il Consiglio discute anche in merito al conferimento di un diploma speciale per gli studenti caduti in guerra) e 29 dicembre con l'indicazione dell'ordine del giorno. Lettera di convocazione dei componenti il Consiglio direttivo del R. Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie relative alla seduta del 18 dicembre con l'indicazione dell'ordine del giorno. Consiglio superiore di pubblica istruzione: verbale della seduta del 16 aprile 1916 dei professori ordinari e straordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia convocati per nominare tre componenti del Consiglio. Sottofascicolo "Nomina commissioni di concorso e avvisi di concorso": corrispondenza con il Ministero in merito alla convocazione delle Facoltà per designare i componenti le commissioni giudicatrici delle promozioni. Avviso e copia di estratto della G.U. relativi a concorsi banditi da Ministeri. Trasferimento del professor Luigi Puccianti alla cattedra di Fisica sperimentale. Sottofascicolo "Premio Nobel": lettera inviata dal Comitato per il premio Nobel riguardante il premio per la pace.
Sottofascicolo "Nomina dei Presidi": corrispondenza con il Ministero relativa alla nomina di Vittorio Brondi a preside della Facoltà di Giurisprudenza per il triennio accademico 1916-17/1918-19; lettera di ringraziamento inviata da Brondi al rettore.