Risultati 22467

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Sartorio Ernesto

Abilitazione, per esami, in Geografia.
Programma del corso di Topografia militare impartito presso la Scuola di guerra nell'anno scolastico 1912-13, programma del corso di Geografia descrittiva impartito presso l'Accademia militare. Verbale della seduta della commissione giudicatrice con l'indicazione del titolo della dissertazione assegnato al candidato "Illustrare secondo le nuove vedute della geografia fisica o dell'antropogeografia una regione del Piemonte, ad esempio la Valle d'Aosta, il Canavese, le Valli dei Valdesi, il Monferrato. Tanto meglio se il candidato vorrà presentare, della regione prescelta, la corografia completa da entrambi i punti di vista fisico ed antropico". Richiesta di proroga per la presentazione della dissertazione.

Solaro Giuseppe

Abilitazione, per esami, in Patologia speciale chirurgica dimostrativa.
Richiesta di una proroga per la consegna della dissertazione e lettera del preside con l'indicazione dell'argomento della lezione pubblica, la "Sporoticosi", che dovrà essere tenuta dal candidato.

Agostini Cesare

Abilitazione, per esami, in Medicina legale.
Nomina della commissione giudicatrice.

Bellini Bernardo

Abilitazione, per esami, in Clinica delle malattie mentali e nervose.
Nomina della commissione giudicatrice.

Biasoli Alcide

Abilitazione, per esami, in Otorinolaringoiatria.
Nomina della commissione giudicatrice e comunicazione al candidato del titolo della dissertazione scritta "Tumori maligni della laringe".

Bordoni Luigi

Abilitazione, per titoli, in Terapia fisica.
Nomina della commissione giudicatrice, verbali della stessa e comunicazione del parere favorevole del Consiglio Superiore della Pubblica amministrazione al conferimento della libera docenza.

Clementi Pasquale

Abilitazione, per titoli, in Patologia speciale chirurgica dimostrativa.
Elenco e copia dei titoli ed elenco delle pubblicazioni; nomina della commissione giudicatrice.

Dardanelli Matteo

Abilitazione, per esami, in Clinica chirurgica e medicina operatoria.
Richiesta di una proroga per la presentazione della dissertazione e accoglimento della stessa.

Gavazzeni Silvio

Abilitazione, per titoli, in Terapia fisica.
Verbali redatti dalla commissione giudicatrice e invio del devreto di abilitazione.

Gayda Tullio

Abilitazione, per titoli, in Fisiologia.
Nomina della commissione giudicatrice.

Massone Marcello

Abilitazione, per esami, in Clinica ostetrico-ginecologica.
Trasferimento della domanda di abilitazione all'Università di Siena.

Mongini Giulio

Abilitazione, per esami, in Diritto commerciale.
Richiesta e concessione di una proroga per la presentazione della dissertazione.

Pellarini Ciro

Abilitazione, per esami, in Patologia speciale medica dimostrativa.
Lettera del rettore che comunica la candidato il tema della dissertazione assegnatogli "La fisiopatologia della cellula epatica. Sue applicazioni alla diagnosi clinica". Richiesta di una proroga per la presentazione della dissertazione.

Picone Mauro

Abilitazione, per titoli, in Calcolo infinitesimale.
Copia delle pubblicazioni presentate per l'abilitazione: Su un problema al contorno nelle equazioni differenziali lineari ordinarie del secondo ordine, tesi di laurea, 1908; I teoremi d'esistenza per gl'integrali di una equazione differenziale lineare ordinaria soddisfacenti ad una nuova classe di condizioni, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XVII, 1908; Del legame fra l'equazione di Fredholm e le equazioni differenziali lineari ordinarie, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XVII, 1908; Sui valori eccezionali di un parametro da cui dipende un'equazione differenziale lineare ordinaria del second'ordine, tesi d'abilitazione all'insegnamento, 1909; Sulle equazioni alle derivate parziali del second'ordine del tipo iperbolico in due variabili indipendenti, estratto da Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, vol. XXX, 1910; Sopra un'equazione integrale di prima specie a limiti variabili considerata da Volterra, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XIX, 1910; Sopra un problema dei valori al contorno delle equazioni iperboliche alle derivate parziali del second'ordine e sopra una classe di equazioni integrali che a quello si riconnettono, estratto da Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, vol. XXXI, 1911; Sulle equazioni integrali a limiti variabili, estratto da Giornale di Matematiche di Battaglini, vol. XLIX, 1910; Un teorema sulle soluzioni delle equazioni lineari ellittiche autoaggiunte alle derivate parziali del secondo ordine, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XX, 1911; Sul problema di Dirichlet per la più generale equazione lineare ellittica autoaggiunta alle derivate parziali del second'ordine, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XX, 1911; Rettifica alla memoria "Sopra un problema dei valori al contorno delle equazioni iperboliche alle derivate parziali del second'ordine e sopra una classe di equazioni integrali che a quello si riconnettono", estratto da Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, vol. XXXII, 1911; Sulle superfici flessibili ed inestendibili deformabili in rigate, estratto da Annali di matematica pura e applicata; Coppie di superficie coniugate in deformazione, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XXII, 1913; Teoremi di unicità nei problemi dei valori al contorno per le equazioni ellittiche e paraboliche, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XXII, 1913; Sul teorema d'esistenza in un problema dei valori al contorno per le equazioni del tipo parabolico, estratto da Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XXII, 1913; Sulle congruenze rettilinee W., estratto da Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, vol. XXXVII, 1914. Invio del decreto di abilitazione.

Valente Edmondo

Abilitazione, per esami, in Chimica generale.
Concessione di una proroga per la consegna della dissertazione.

Inaugurazione dell'anno accademico. Nomina del rettore

Sottofascicolo "Votazione del Rettore 1915-16 (giovedì 10 giugno 1915 ore 17): convocazione dei professori, copie del verbale della seduta dell'Assemblea generale dei professori ordinari, straordinari e rappresentanti dei liberi docenti; schede di votazione; comunicazione al ministro che la terna per la nomina a rettore è composta dai professori R. Fusari, Luigi Valmaggi e O. Mattirolo; comunicazione al rettore in carica, R. Fusari, della sua conferma e di invio del relativo Decreto luogotenenziale.
Sottofascicolo "Inaugurazione anno accademico": elenco delle autorità da invitare per l'inaugurazione e biglietto d'invito; corrispondenza con il sindaco di Torino per la concessione del Corpo di musica e delle guardie municipali per l'occasione; lettere di ringraziamento. La cerimonia di riapertura dell'Università si è svolta il 4 novembre 1915; il discorso inaugurale dal titolo "Civiltà latina e civiltà germanica" è stato tenuto dal professor F. Patetta, docente di Storia del diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza.
Corrispondenza con il prefetto Edoardo Verdinois incaricato di reggere la Prefettura della Provincia dall'aprile 1915.
Copia di una lettera datata 23 maggio 1915 inviata dal professor G. Maugain, docente di Letterature italiana e francese comparate dell'Università di Grenoble che, a nome dei suoi studenti invia agli studenti dell'Università di Torino "l'expression d'une vive admiration pour la noble Italie et d'une confiance absolue dans la victoire à laquelle vos armées vont héroiquement travailler".

Risultati da 3681 a 3700 di 22467