- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1910-11/5
- Parte
- 1910-1911 (?)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Rappresentanti dei liberi docenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi per l'anno scolastico 1912-13.
Facoltà di Giurisprudenza: Salvatore Tessitore (Diritto ecclesiastico), Ernesto Pasquali (Diritto commerciale), Riccardo Cattaneo (Diritto commerciale), Giuseppe Velio Ballerini (Diritto costituzionale), Alessandro Garelli (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Mario Ricca Barberis (Diritto civile), Luigi Abello (Nozioni di diritto civile sistematicamente esposte), Giuseppe Prato (Economia politica), Costantino Ottolenghi (Statistica), Roberto Michels (Economia e demografia coloniali), Angelo Mauri (Economia agraria), Vitige Tirelli (Medicina legale), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Nicola Stolfi (Diritto civile), Luca Tosi Bellucci (Diritto internazionale pubblico e privato), Carmelo Caristia (Storia delle costituzioni), Gioele Solari (Filosofia del diritto). Sono inoltre conservate diverse copie degli elenchi dei programmi presentati dai liberi docenti.
Facoltà di Medicina e chirurgia: Francesco Abba (Polizia medica), Vittorio Allgeyer (Dermosifilopatia pratica), Pier Francesco Arullani (Diagnostica delle malattie nervose), Edoardo Audenino (Semeiotica delle malattie mentali), Ferdinando Battistini (Patologia speciale medica e terapia), Mario Bertolotti (Terapia fisica), Luigi Bobbio (Clinica chirurgica), Giovanni Battista Boccasso (Clinica chirurgica), Lorenzo Borelli (Sierodiagnostica e tecnologia medica), Rinaldo Bovero (Diagnosi e terapia dermosifilopatica),
Angelo Cesare Bruni (Embriologia ed organogenesi umana), Francesco Burzio (Psichiatria dimostrativa applicata agli studi giuridici e sociali), Gaspare Cavallero (Esercitazioni pratiche di patologia speciale medica), Alberto Civalleri (Istologia normale e tecnica microscopica), Alessandro Donati (Patogenesi delle infezioni e immunità), Carlo Foà (Tecnica chimico-fisiologica), Carlo Gaudenzi (Clinica oculistica propedeutica), Giuseppe Gavello (Otorinolaringologia), Livio Herlitzka (Clinica ginecologica), Candido Mantelli (Patologia chirurgica sperimentale), Giovanni Marro (Clinica psichiatrica), Vittorio Marzocchi (I parassiti della cute), Enrico Mensi (Pediatria), Emilio Meynier (Pediatria), Giacinto Mosso (Neurologia oculare), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Valentino Oliva (Ortopedia), Gerolamo Piccardi (Diagnostica e terapia dermosifilopatica), Edoardo Poggio (Semeiotica delle malattie nervose), Giuseppe Roasenda (Neuropatologia), Giuseppe Satta (Chimica patologica), Giuseppe Serafini (Traumatologia), Teobaldo Soli (Corso teorico-pratico per il perito ostetrico-ginecologo), Vitige Tirelli (Psicologia giudiziaria dimostrativa), Camillo Tovo (Polizia scientifica e tecnica medico-legale), Marco Treves (Pazzia e suoi reati), Ottorino Uffreduzzi (Patologia speciale chirurgica dimostrativa), Alessandro Vaccari (Introduzione allo studio dell'ostetricia e ginecologia), Jona Valobra (Semeiotica e diagnostica delle malattie nervose), Piero Valvasori (Clinica pediatrica), Ferruccio Vanzetti (Tecnica e diagnostica anatomopatologica delle malattie infettive), Carlo Vignolo Lutati (Clinica dermosifilopatica).
Carteggio classificato dal 1913 al 1945
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicoli di personale. Lettera G
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Mario Carrara, direttore dell'Istituto di Medicina legale, conferma lo svolgimento del lavoro straordinario da parte di Giacinto Geymet e ne chiede il pagamento.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Facoltà di Medicina e chirurgia: prospetti con l'elenco dei liberi docenti e il titolo del corso che terranno nell'anno scolastico 1914-15 e il cui programma è stato approvato nella seduta del Consiglio di Facoltà del 25 marzo 1914, e programmi degli stessi: Francesco Abba (Polizia medica), Vittorio Allgeyer (Dermosifilopatia pratica), Pier Francesco Arullani (Diagnostica delle malattie nervose), Edoardo Audenino (Psicologia patologica), Ferdinando Battistini (Patologia e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio), Mario Bertolotti (Terapia fisica), Luigi Bobbio (Clinica chirurgica), Giovanni Battista Boccasso (Clinica chirurgica e medicina operatoria), Lorenzo Borelli (Sierodiagnostica e tecnologia medica), Rinaldo Bovero (Diagnosi e terapia dermosifilopatica), Angelo Cesare Bruni (Istituzioni di anatomia umana e tecnica anatomica), Francesco Burzio (Psicopatologia sociale e forense), Gaspare Cavallero (Esercitazioni pratiche di patologia speciale medica dimostrativa), Alberto Civalleri (Istologia e anatomia microscopica), Alessandro Donati (Patogenesi delle infezioni e immunità), Carlo Gaudenzi (Clinica oculistica propedeutica), Giuseppe Gavello (Clinica otorinolaringoiatrica), Federico Grignolo (Tecnica batteriologica e biologica in oftalmologia), Livio Herlitzka (Clinica ginecologica), Leone Lattes (Propedeutica medico-forense), Camillo Magnani (Clinica e patologia oculare esotica), Candido Mantelli (Patologia chirurgica sperimentale), Andrea Marro (Chirurgia dell'apparato digerente. Esercizi pratici sperimentali), Vittorio Marzocchi (Parassitologia cutanea), Enrico Mensi (Pediatria), Emilio Meynier (Malattie ed igiene dei lattanti), Giacinto Mosso (Neurologia oculare), Alberto Muggia (Semeiotica infantile), Valentino Oliva (Chirurgia ortopedica), Gerolamo Piccardi (Diagnostica e terapia dermosifilopatica), Guido Pinaroli (Propedeutica e tecnica operativa otorinolaringoiatrica), Edoardo Poggio (Semeiotica delle malattie nervose), Giuseppe Roasenda (Tecnica semiologica delle malattie nervose), Giuseppe Satta (Chimica patologica), Giuseppe Serafini (Traumatologia), Pietro Sisto (Diagnostica medica), Teobaldo Soli (Corso teorico-pratico per il perito ostetrico-ginecologo), Vitige Tirelli (Medicina legale), Camillo Tovo (Polizia giudiziaria e tecnica medico-legale), Marco Treves (Malattie mentali in rapporto al delitto), Ottorino Uffreduzzi (Patologia speciale chirurgica dimostrativa), Alessandro Vaccari (Introduzione allo studio dell'ostetricia e ginecologia), Jona Valobra (Semeiotica e diagnostica delle malattie nervose), Piero Valvasori (Clinica pediatrica), Ferruccio Vanzetti (Tecnica e diagnostica anatomo-patologica delle malattie infettive), Carlo Vignolo Lutati (Clinica dermosifilopatica). Approvazione, da parte del Consiglio Superiore, dei programmi, non conservati, di Carlo Angela, Enzo Bizzozero, Luigi Fornaca e Gioachino Rovere.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per esami, in Neuropatologia.
Elenco di titoli presentati dal candidato, verbali della commissione giudicatrice e invio del decreto di abilitazione.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per titoli, in Elettroterapia e radiologia medica.
Nomina della commissione giudicatrice e rifiuto del professor Scipione Vinaj di farne parte non condividendo "lo smembramento della branca medica" di cui fa parte la Terapia fisica; pubblicazione "Titoli del dott. Mario Bertolotti - Libero docente in Terapia fisica e direttore dell'Istituto Radiologico dell'Ospedale Maggiore di Torino" stampato nell'ottobre 1912.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per titoli, in Patologia speciale chirurgica dimostrativa.
Verbali e relazione della commissione giudicatrice e invio del decreto di abilitazione.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per esami, in Patologia speciale medica.
Elenco di pubblicazioni di casi e note cliniche; nomina della commissione giudicatrice.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per titoli, in Clinica dermosifilopatica.
Invio del decreto di abilitazione.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per esami, in Otorinolaringoiatria.
Nomina della commissione giudicatrice e assegnazione del tema per la dissertazione scritta "Tecnica ed indicazioni cliniche della esofagoscopia".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per titoli, in Clinica chirurgica e medicina operatoria.
Corrispondenza con il Ministero e sostituzione di uno dei componenti la commissione giudicatrice.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per titoli, in Economia politica.
Nomina della commissione giudicatrice, verbali della stessa e comunicazione del parere favorevole del Consiglio Superiore della Pubblica amministrazione al conferimento della libera docenza.