Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1900-01 3
- Parte
- 1900-1901
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza intorno alla ricerca condotta da Bertarelli e Mazza, assistenti presso l'Istituto di Igiene, sull'impermeabilizzazione dei tessuti in uso presso l'esercito.
Minuta dell'avviso che annuncia l'inizia del corso complementare di Igiene pratica per ufficiali sanitari nell'aprile 1901.
Classe 5 Facoltà di Lettere e filosofia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
E' presente "Elenco dei libri di Scienze fisiche e matematiche lasciati alla Regia Università di Torino per la Biblioteca della Scuola di Magistero dal signor Rossi Giovanni Battista con suo testamento in data 23 febbraio 1898".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti pratiche relative a: richiesta di rimborso spese di trasloco e di viaggio del professor Oreste Mattirolo da Firenze a Torino; comunicazione, da parte della Regia Prefettura della Provincia di Torino, dell'inserimento dell'Orto Botanico nell'elenco degli stabilimenti in regola secondo quanto stabilito dalla Convenzione antifillosserica di Berna; dono di "... un apparato completo di microfotografia provveduto dalla migliiore casa di apparecchi ottici di Germania ... altri oggetti ad esso inerenti ... la camera oscura..." fatto dall'assistente volontario Francesco Ferrero.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Regolamenti universitari, libretti delle lezioni, circolari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono conservati alcuni registri delle lezioni: per la Facoltà di Medicina e chirurgia quelli di Romeo Fusari (Anatomia umana), Sebastiano Giovannini (Dermofisilopatia), Cesare Lombroso (corso di Medicina legale e corso di Psichiatria) e Carlo Reymond (Oftalmoiatria e clinica oculistica); per la Facoltà di Giurisprudenza quelli di Guido Fusinato (Diritto internazionale) e di Cesare Lombroso con Orazio Modica (Medicina legale).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1902-03
Facoltà di Giurisprudenza: Luigi Abello (Diritto civile), Moise Amar (Diritto industriale), Pietro Bonfante (La servitù nel diritto romano e nel diritto civile), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto costituzionale), Emilio Brusa (Diritto pubblico italiano), Giuseppe Carle (Scienza sociale o sociologia), Riccardo Cattaneo (Diritto commerciale), Gianpiero Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata), Raffaele Cognetti de Martiis (Procedura civile e ordinamento giudiziario), Luigi Einaudi (Economia politica), Alessandro Garelli (Diritto finanziario), Carlo Placido Gariazzo ( Diritto internazionale), Gaetano Mosca (Storia della scienza politica), Ernesto Pasquali (Diritto commerciale), Carlo Righini di Sant'Albino (Diritto e procedura e penale), Felice Tedeschi (Diritto civile).
Facoltà di Medicina e chirurgia: Ignazio Dionisio (Rinolaringologia), Gaspare Cavallero (Esercitazioni di patologia speciale medica dimostrativa), Girolamo Mo (Patologia e clinica chirurgica), Cesare Lombroso (Antropologia generale e criminale), Lodovico Isnardi (Patologia chirurgica dimostrativa), Giovenale Colonna (Clinica chirurgica), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Prospero Demateis (Malattie parassitarie), Orlando Pes (Istologia normale e patologica), Romolo Calvini (Clinica chirurgica), Giovanni Condio (Diagnosi ostetrica ed ostetricia legale), Luigi Ferria (Patologia delle vie urinarie), Bernardino Silva (Clinica delle malattie nervose), Luigi Fornaca (Tecnica medica), Cesare Sacerdotti (Istologia patologica), Romeo Fusari (Citologia ed embriologia umana), Zaccaria Treves (La fisica nel ricambio organico), Antonio Marro (Clinica psichiatrica), Luigi Ciartoso (Clinica chirurgica), Scipione Vinaj (Idrologia), Piero Giacosa (Storia della medicina e delle scienze ausiliari), Livio Herlitzka (Diagnostica ginecologica), Marco Soave (Iatrochimica), Lorenzo Scofone (Materia medica), Carlo Gaudenzi (Tecnica dell'esame oculare), Vittorio Colla (Patologia speciale medica), Ferdinando Battistini (Terapia medica), Arnaldo Fumagalli (Oculistica), Enrico Mensi (Pediatria), Bellom Pescarolo (Semeiotica delle malattie del sistema nervoso), Bonaventura Graziadei (Diagnostica medica), Pietro Bajardi (Clinica oculistica), Giacomo Peroni (Clinica sifilopatica), Angelo Ceconi (Diagnostica delle malattie interne), Giuseppe Vicarelli (Propedeutica ginecologica), Orazio Modica (Tecnica medico-forense), Vitige Tirelli (Tecnica medico-legale), Carlo Martinotti (Anatomia patologica e istologia del sistema nervoso), Valentino Oliva (Chirurgia ortopedica), Serafino Varaglia (Introduzione allo studio dell'anatomia), Camillo Negro ( Neuropatologia), G. Lava (Patologia speciale medica dimostrativa), Ernesto Bertarelli (Microscopia e batteriologia applicate all'igiene), Giovanni Musso (Chimica applicata all'igiene), Francesco Abba (Polizia medica), Giuseppe Raineri (Ostetricia preparatoria), Angelo Mosso (Chimica e fisica fisiologica), Luigi Pagliani (Igiene applicata).
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Adolfo Campetti (Chimica fisica), Antonio Garbasso (Matematica; Introduzione all'elettronica), Ermanno Giglio Tos (Embriologia comparata), Nicodemo Jadanza (Geodesia teoretica), Giuseppe Piolti (Petrografia), Giacomo Ponzio (Chimica agraria), Federico Sacco (Paleontologia), Paolo Straneo (Le equazioni differenziali dell'elettronica), Francesco Virgilio (Orogenia), Pietro Voglino (Botanica parassitologica).
Scuola di Farmacia: Icilio Guareschi (Chimica applicata alla bromatologia).
Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti pratiche relative a: introduzione di una tassa annuale di laboratorio da richiedersi ai laureandi in Scienze naturali per le esercitazioni di Botanica; installazione di un calorifero nei sotterranei del Palazzo del Valentino, per il riscaldamento dei locali utilizzati dalla Scuola di Disegno della Scuola di Applicazione per gli ingegneri, confinanti con quelli dell'Orto Botanico.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono conservate carte relative alla nascita della principessa Mafalda di Savoia (19 novembre 1902), alla sospensione delle lezioni universitarie per due giorni (21 e 22 novembre) e alla loro ripresa da lunedì 24 novembre. La disposizione ministeriale sulla riapertura, inviata al prefetto di Torino e da questi trasmessa al rettore, contiene anche la seguente raccomandazione: "i capi degli istituti di istruzione secondaria classica, tecnica e normale cureranno che in uno dei prossimi giorni a loro scelta sia in ciascuna classe tenuta una lezione per ricordare gli avvenimenti politici e biografici che si connettono al nome di Mafalda, e a quello delle altre principesse che illustrarono con singolari virtù la casa di Savoia."
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi ufficiali e di esame per l'anno scolastico 1903-04 approvati dai Consigli di Facoltà (ordinati alfabeticamente per materia).
Facoltà di Giurisprudenza (adunanza del 15 giugno 1903): Alessandro Garelli (Contabilità di Stato; Diritto finanziario e scienza delle finanze), Vittorio Brondi (Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione), Gianpietro Chironi (Diritto civile; Legislazione e giurisprudenza civile comparata; Introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile), Michele Germano (Diritto commerciale), Gaetano Mosca (Diritto costituzionale), Luigi Einaudi (Diritto finanziario e scienza delle finanze), Moise Amar (Diritto industriale), Carlo Placido Gariazzo (Diritto internazionale), Emilio Brusa (Diritto penale; Procedura penale; Legislazione comparata), Cesare Bertolini (Diritto romano), Achille Loria (Economia politica), Giuseppe Carle (Filosofia del diritto; Storia del diritto romano), Francesco Ruffini (Storia del diritto italiano); dei corsi di Istituzioni di diritto romano e di Statistica sono presenti i programmi a stampa dei corsi del 1902-03.
Facoltà di Medicina e chirurgia (adunanza del 13 giugno 1903): Lorenzo Camerano (Zoologia e anatomia comparata), Romeo Fusari (Anatomia umana; Anatomia umana normale), Pio Foà (Anatomia patologica), Serafino Varaglia (Anatomia topografica), Sebastiano Giovannini (Dermosifilopatia), Angelo Mosso (Fisiologia umana; Chimica applicata alla fisiologia), Andrea Naccari (Fisica; Fisica sperimentale), Piero Giacosa (Iatrochimica; Materia medica e farmacologia), Luigi Pagliani (Igiene), Carlo Reymond (Oftalmologia e clinica oculistica), Domenico Tibone (Ostetricia e ginecologia), Giuseppe Gradenigo (Otorinolaringologia), Edoardo Perroncito (Parassitologia), Pietro Bajardi (Patologia speciale chirurgica), Benedetto Morurpurgo (Patologia generale), Bernardino Silva (Patologia speciale medica dimostrativa), Cesare Lombroso (Psichiatria; Antropologia generale e criminale), Federico Kiesow (Psicologia sperimentale), Giovanni Battista Pellizzi (Patologia mentale dimostrativa), Aldo Fabris (Diagnostica anatomo-patologica).
Facoltà di Lettere e filosofia: Ermanno Ferrero (Archeologia), Paolo Raffaele Trojano (Filosofia morale), Pasquale D'Ercole (Filosofia teoretica), Luigi Hugues (Geografia), Luigi Valmaggi (Grammatica greca e latina), E. Stampini (Letteratura latina), A. Graf (Letteratura italiana), R. Renier (Letterature neolatine comparate), Giuseppe Allievo (Pedagogia), Italo Pizzi (Persiano e sanscrito; Lingue semitiche), Domenico Pezzi (Storia comparata delle lingue classiche), Romualdo Bobba (Storia della filosofia), Carlo Cipolla (Storia moderna).
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (adunanza del 15 giugno 1903): Ercole D'Ovidio (Algebra complementare; Analisi superiore; Geometria analitica), Lorenzo Camerano (Anatomia comparata e fisiologia comparata; Zoologia), Ottavio Zanotti Bianco (Astronomia), Oreste Mattirolo (Botanica), Pietro Voglino (Botanica parassitologica), Giuseppe Peano (Calcolo infinitesimale), Michele Fileti (Chimica inorganica; Chimica organica), Carlo Ceppi (Disegno), Andrea Naccari (Fisica sperimentale), Carlo Fabrizio Parona (Geologia), Corrado Segre (Geometria superiore), Giacinto Morera (Meccanica razionale), Giorgio Spezia (Mineralogia), Federico Sacco (Paleontologia).
Facoltà di Farmacia: Oreste Mattirolo (Botanica), Andrea Naccari (Fisica).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti pratiche relative a: pagamento di vari lavori di manutenzione per i nuovi istituti scientifici; riparazioni dei danni causati agli istituti scientifici da una abbondante nevicate; problemi alla strumentazione in dotazione dell'Istituto di Fisica derivati dal passaggio della linea tramviaria nella via adiacente, cui è allegata una "Pianta organica della città di Torino coll'indicazione dei piani regolatori e degli ampliamenti compilata sotto la direzione dell'Ufficio Municipale dei Lavori pubblici" aggiornata al 1900 (altri documenti archiviati nella classe IV.3 dell'anno 1904-05).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino