Risultati 22358

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Affari diversi

Documentazione relativa alla Federazione internazionale degli studenti (presidente Efisio Giglio-Tos). E' conservato il numero uno del periodico Corda Fratres, con copertina a colori illustrata da Vittorio d'Isola.

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Giacomo Pochero chiede di concorrere alla libera docenza in Pedagogia unicamente per esame, non per titoli.
Carmelo Andronico chiede la sospensione dell'esame dei titoli presentati per la libera docenza in Sifilografia e la restituzione degli stessi.
Corrispondenza tra rettore e C. Lombroso sulle assenze di quest'ultimo dal suo corso libero di Antropologia.
Pratica per l'esame di libera docenza in Letteratura latina richiesta da Ferruccio Calonghi.
Abilitazioni di Costanzo Zenoni alla libera docenza in Anatomia patologica, di Giovanni Condio in Ostetricia e ginecologia, di Luigi Abello in Diritto civile, di Emilio Almansi in Meccanica razionale, di Carlo Orecchia in Clinica chirurgica e medicina operatoria, di Emilio Bertana in Letteratura italiana, Attilio Levi in Lingua greca.
Il Ministero - rispondendo ai ricorsi presentati - riabilita i corsi liberi proposti da Luigi Ciartoso e C. Lombroso.
Cesare Serono, Orlando Pes, Oscar Giacchi e Giovanni Battista Germi ritirano le rispettive domande per la libera docenza e chiedono la restituzione dei titoli presentati.
A. Marro scrive a nome dell'Associazione dei liberi docenti, chiedendo di attenersi all'art. 35 del regolamento nella nomina del terzo componente della commissione esaminatrice.
Il Ministero della Pubblica istruzione dà il benestare alla proposta di Oreste Nazari di riduzione del programma del corso di Sanscrito.
Abilitazione di Carlo Giambelli alla libera docenza in Letteratura latina.
Il rettore sollecita il Ministero alla restituzione dei programmi presentati da Mario Motta, Giacomo Peroni e Giovanni Lava.
Lettera indirizzata a Carlo Forlanini con la quale si chiede di confermare la propria partecipazione alle diverse commissioni d'esame delle quali è membro.
Alberto Muggia ottiene il trasferimento della libera docenza in Clinica pediatrica dall'Istituto di studi superiori di Firenze.
Comunicazione del Ministero sui corsi liberi approvati e non dal Consiglio superiore di Pubblica istruzione.
Circolare ministeriale n. 17 del 7 febbraio 1899, sui programmi dei corsi liberi nelle Università e negli istituti d'istruzione superiore.
Scipione Riva Rocci comunica l'interruzione del corso di Esercitazioni di patologia medica per ragioni personali.
Abilitazioni di Adolfo Campetti alla libera docenza in Fisica sperimentale.
Il Ministero risponde alla Facoltà di Lettere e filosofia in merito all'insegnamento di Geografia tenuto da Guido Cora.
Pietro Voglino chiede un cambio di orario del proprio corso di Botanica parassitologica.
Valentino Grandis ottiene la reintegrazione a libero dicente di Tecnica fisiologica.

Trasmissione di documenti di candidati alla libera docenza: Francesco Abba e Carlo Mazza in Igiene; Pietro Toldo in Letteratura francese; Carlo Calzi in Filosofia teorica; Placido Cesareo in Lettere greche; Costantino Ottolenghi in Statistica; Michele del Lupo in Antropologia; Giovanni Battista Gerini in Pedagogia; Vitige Tirelli in Medicina legale (lettera di nomina a commissario indirizzata a Tibone, C. Lombroso, Foà); Pietro Romano in Pedagogia.

Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1899-1900.
Facoltà di Giurisprudenza: Velio Ballerini (Istituzioni di diritto civile comparate); Gianpietro Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata); Salvatore Cognetti de Martiis (Sociologia); Luigi Einaudi (Economia politica); Carlo Placido Gariazzo (Diritto internazionale); Gaetano Mosca (Storia della scienza politica); Ernesto Pasquali (Diritto civile e Diritto commerciale); Carlo Righini di Sant'Albino (Diritto e procedura penale).

Fascicolo Conferenze:
Luigi Grossi, professore presso la R. Scuola di guerra, chiede la disponibilità di un'aula del Palazzo del rettorato ove tenere un corso libero di Lingua e letteratura francese.
Il Consiglio accademico respinge la proposta di Giuseppe Vincenti di tenere un corso libero Fonografia a mano applicata alle principali lingue e dialetti parlati.
Il rettore rifiuta la proposta di Bartolomeo Ferrero di tenere una lezione per gli studenti di Lettere e filosofia su L'umana commedia di Bartoli Filelleno (allegato).
Ferdinando Battistini e C. Serono sono autorizzati a tenere conferenze di Terapia medica dimostrativa e di Chimica applicata alla clinica.
Valentino Oliva chiede l'uso di una sala dell'Istituto per rachitici "Maria Adelaide" per tenervi un corso libero di Chirurgia ortopedica.

Orto Botanico

Incarico conferito all'assistente Saverio Belli di sostituire sia alla cattedra di Botanica sia alla direzione dell'Orto Botanico il defunto professor G. Gibelli fino alla nomina di un titolare. E' inoltre presente la corrispondenza tra il professor Belli, il rettore e il ministro della Istruzione Pubblica relativa all'obbligo di certificazione di immunità dalla fillossera delle piante spedite all'esterno dell'Orto Botanico.

Istituto di igiene

Dichiarazioni di frequenza dal 1 gennaio al 1 giugno 1899.
Il rettore chiede relazione e documenti relativi al corso complementare di Igiene.
L. Pagliani comunica l'alto numero di iscritti al corso complementare di igiene per ufficiali sanitari e chiede che metà delle tasse versate vengano destinata all'Istituto.
Minuta dell'attestato rilasciato a seguito della frequenza del corso complementare di Igiene pratica.

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Pratica per il conseguimento della libera docenza in Diritto internazionale di Francesco Giuseppe Bigliati .
Pratica per il conseguimento della libera docenza in Letteratura latina di Ferruccio Calonghi.
Corrispondenza intorno al ricorso fatto da Luigi Garzino per l'esclusione del suo corso libero in Zoochimica
Abilitazione di Guido Bonarelli alla libera docenza in Geologia e Paleontologia.
Abilitazione di Michelangelo Billia alla libera docenza in Filosofia teoretica.
Abilitazione di Giuseppe Calligaris alla libera docenza in Storia moderna.
Carlo Gaudenzi chiede la restituzione dei titoli presentati a corredo della domanda per la libera docenza.
Invio del programma del corso libero in Storia delle lettere in Italia nel secolo XV di Ferdinando Gabotto all'Università di Messina.
Abilitazione di Costantino Ottolenghi alla libera docenza in Statistica.

Trasmissione di titoli e documenti di candidati alla libera docenza: Prospero De Matteis in Parassitologia; Raffaele Cognetti de Martiis in Procedura civile; Alessandro Bruschettini in Igiene (trasferimento della libera docenza dall'Università di Bologna); Francesco Virgilio in Geologia; Dino Mantovani in Letteratura italiana; Angelo Cerri in Geodesia (domanda poi ritirata dall'interessato medesimo); Romolo Calvini in Clinica chirurgica e Medicina operativa; Pietro Romano in Pedagogia; Carlo Calzi in Filosofia teoretica; Federico Kiesow in Fisiologia generale; Riccardo Galeazzi e Bartolo Nigrisoli in Clinica chirurgica e Medicina operativa.

Fascicolo Programmi approvati corsi liberi:
Circolare rettorale in cui si sollecita la presentazione dei programmi dei corsi liberi per l'a.s. 1900-01 (in più copie). I programmi presenti sono divisi per Facoltà, accompagnati dagli estratti dei consigli in cui i corsi sono stati discussi e approvati.
Facoltà di Giurisprudenza, corsi liberi pareggiati: Luigi Abello (Diritto civile), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto costituzionale), Riccardo Gaudenzio Cattaneo (Diritto commerciale), Carlo Placido Gariazzo (Diritto internazionale), Ernesto Pasquali (Diritto commerciale), Carlo Righini di Sant’Albino (Diritto e procedura penale), Felice Tedeschi (Diritto civile).
Facoltà di Giurisprudenza, corsi liberi con effetti legali: M. Amar (Diritto industriale), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto civile comparato), E. Brusa (Diritto pubblico italiano), Giuseppe Carle (Sociologia), Giampietro Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata), S. Cognetti de Martiis (Sociologia), Gaetano Mosca (Storia della scienza politica).
Facoltà di Lettere e filosofia: Emilio Bertana (Letteratura italiana), Michelangelo Billia (Filosofia morale e Filosofia teoretica), Giulio Camus (Lingua e letteratura francese), Carlo Giambelli (Letteratura latina), Attilio Levi (Lingua greca), Oreste Nazari (Sanscrito), Ettore Stampini (Lingua e letteratura tedesca), Pietro Toldo (Letteratura francese), L. Valmaggi (Letteratura latina).
Facoltà di Medicina e chirurgia: Pietro Bajardi (Clinica oculistica), Ferdinando Battistini (Terapia medica dimostrativa), Libero Bergesio (Ostetricia), Giulio Bizzozero (Istologia umana normale), Giovanni Carbonelli (Ostetricia operativa), Gaspare Cavallero (Esercitazioni di patologia speciale medica dimostrativa), Luigi Ciartoso (Clinica chirurgica), Giovenale Colonna (Clinica chirurgica), Giovanni Condio (Ostetricia forense), Ignazio Dionisio (Rinolaringologia), Luigi Ferria (Semeiotica chirurgica), Romeo Fusari (Embriologia o Storia dello sviluppo umano), Riccardo Galeazzi (Tecnica chirurgica), Piero Giacosa (Storia delle scienze mediche), Bonaventura Graziadei (Diagnostica medica), Lodovico Isnardi (Patologia chirurgica dimostrativa), Federico Kiesow (Fisiologia generale e Psicologia fisiologica), Secondo Laura (Clinica pediatrica), G. Lava (Patologia speciale medica dimostrativa), Cesare Lombroso (Antropologia generale e criminale), Antonio Marro (Clinica psichiatrica), Carlo Martinotti (Istologia ed anatomia patologica del sistema nervoso), Carlo Mazza (Corso pratico sulla vigilanza sanitaria dei comuni), Enrico Mensi (Pediatria), Girolamo Mo (Patologia e clinica chirurgica), Angelo Mosso (Chimica e fisica fisiologica), Mario Motta (Chirurgia ortopedica), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Giovanni Musso (Chimica applicata all'igiene), Camillo Negro (Neuropatologia), Valentino Oliva (Chirurgia ortopedica), Giovanni Battista Pellizzi (Patologia mentale dimostrativa), Giacomo Peroni (Clinica sifilopatica), Bellom Pescarolo (Propedeutica delle malattie nervose ed elettricità applicata alla medicina), Giuseppe Raineri (Ostetricia legale), Cesare Sacerdotti (Istologia patologica), Luigi Sansoni (Semeiotica medica), Lorenzo Scofone (Farmacologia sperimentale), Bernardino Silva (Clinica delle malattie nervose), Vitige Tirelli (Tecnica medico-forense), Serafino Varaglia (Introduzione allo studio dell'anatomia), Giuseppe Vicarelli (Propedeutica ginecologica), Scipione Vinaj (Idrologia).
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Saverio Belli (Botanica applicata al riconoscimento delle piante medicinali), Rodolfo Bettazzi (Fondamenti per la teoria delle funzioni), Guido Bonarelli (Geologia agraria), Adolfo Campetti (Fisica chimica), Antonio Garbasso (Introduzione all'elettronica), Ermanno Giglio Tos (Embriologia comparata e Botanica parassitologica), Giuseppe Piolti (Petrografia), Giacomo Ponzio (Chimica applicata all’agricoltura), Pietro Voglino (Botanica parassitologica), Ottavio Zanotti Bianco (Geodesia teoretica).
Scuola di Farmacia: Luigi Garzino (Chimica farmaceutica e tossicologia), I. Guareschi (Chimica applicata alla bromatologia).

Sono altresì presenti gli elenchi dei liberi docenti che tengono corsi nell'a.s. 1899-1900.

Fascicolo Conferenze:
Corrispondenza intorno alla conferenza "Lo spirito pubblico nella guerra" tenuta da Enrico Barone.
Avvisi per la conferenza "J. J. Rousseau e le origini della dottrina della sovranità popolare" tenuta da Gaetano Mosca.
Avvisi per la conferenza "Che cos'è il sentimento della Natura?" tenuta da Arturo Graf.
Corrispondenza intorno alla conferenza "Les seiches des lacs italiens" tenuta François-Alphonse Forel dell'Università di Losanna, da tenersi nel Palazzo del rettorato.

Personale docente

Comunicazione del trasferimento di Francesco Ruffini all'Università di Torino alla cattedra di Storia del diritto italiano.

Istituto di igiene. Corsi pratici di igiene

Copia del manifesto che annuncia l'apertura delle iscrizioni al corso complementare di Igiene pratica per ufficiali sanitari per l'a.a. 1899-1900 (7 copie). Minuta del medesimo avviso completo di informazioni sulla presentazione delle domande e sulla tassa da versare.
Copia dell'avviso dell'inizio del corso complementare di Igiene pratica per ufficiali sanitari nell'aprile 1900 (8 copie manoscritte e 1 a stampa). Domande di iscrizione al detto corso presentate da Quirino Principe e dal veterinario Giuseppe Bernabei (il quale la ritira pochi giorni dopo).

Disposizioni relative al personale insegnante. Istanze e Cattedre di Medicina

  • Vicende delle cattedre di Patologia speciale chirurgica e di Clinica chirurgica operativa. A. Carle, già professore straordinario di Patologia speciale chirurgica, fu promosso ordinario in soprannumero per titoli della medesima disciplina, su proposta della Facoltà, con decorrenza dal 1° gennaio 1900. Della cattedra di Clinica chirurgica operativa era titolare L. Bruno. Al momento della sua morte (4-3-1900), la Facoltà, nella seduta del 6 marzo 1900, propose al ministro che, per l'anno in corso, continuasse a tenere le lezioni il libero docente dottor Luigi Ferria, mentre dal principio dell'anno successivo 1900-1901 assumesse la cattedra A. Carle. E così fu. Carle passò sulla cattedra di Bruno dal 1° novembre e per l'altra cattedra, contro il parere della Facoltà che intendeva favorire il trasferimento di Bajardi o la promozione di Giovannini, si aprì il concorso.

Orto Botanico

Sono presenti due pratiche relative a: concessione dei relativi permessi per la missione di studio (per erborizzare) nelle Alpi Marittime francesi di Ubaldo Valbusa, assistente, e di Enrico Ferrari, conservatore, in servizio presso l'Orto Botanico; spese di riparazione del tetto del fabbricato, di manutenzione e sostituzione di vetri delle serre.

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Abilitazione di Francesco Burzio alla libera docenza in Psichiatria.
Il Ministero della Pubblica istruzione trasmette il parere negativo del Consiglio superiore circa la domanda di libera docenza in Filosofia morale presentata da Carlo Calzi.
Giovenale Colonna, libero docente di Clinica chirurgica, sporge reclamo per non aver mai avuto accesso ai concorsi per assistentato o incarichi aperti negli ultimi tre anni presso l’Università.
Corrispondenza intorno al ricorso di E. Stampini per ottenere che gli studenti che si iscrivono al corso libero di Lingua e letteratura tedesca siano tenuti a versare la quota di iscrizione.
Il Ministero risponde alla proposta di modifica all’art. 130 del regolamento universitario.
Luigi Garzino presenta il programma per un corso libero in Chimica farmaceutica e tossicologia, già presentato l’anno precedente senza riscontri da parte del Ministero.
Livio Herlitzka ottiene il trasferimento della libera docenza in Ostetricia e ginecologia dal R. Istituto di studi superiori di Firenze.
Angelo Ceconi ottiene il trasferimento della libera docenza in Medicina generale dall’Università di Padova.
Abilitazione di Arturo Segre alla libera docenza in Storia moderna.
Abilitazione di Astorre Pellegrini alla libera docenza in Egittologia.
Abilitazione di Romolo Calvini alla libera docenza in Clinica chirurgica e medicina operativa.
Abilitazione di Orlando Pes e Carlo Gaudenzi alla libera docenza in Oftalmoiatria e clinica oculistica.
Vitige Tirelli propone di tenere un corso libero di Esercizi di tecnica medico-legale nei locali del R. Manicomio.
Icilio Guareschi declina l’incarico di commissario nell’esame per la libera docenza in Iatrochimica al quale è candidato Marco Soave.
Il Ministero respinge la richiesta di Michelangelo Billia di inoltrare all’Università di Bologna la sua domanda per la libera docenza, poiché redatta in modo non conforme.
Il rettore sollecita il Ministero perché il Consiglio Superiore anticipi l’esame dei programmi liberi, così da ottenerne l’approvazione in tempo per l’inizio dell’anno scolastico. Lettera del Ministero con l’elenco dei corsi approvati per l’a.s. 1899-1900.
Il Consiglio Superiore del Ministero respinge la richiesta di Augusto Hasdà di concorrere alla libera docenza in Lingua ebraica, essendo quest’insegnamento già incluso nel corso ufficiale di Lingue semitiche tenuto da Pizzi.
Ferruccio Calonghi rinuncia a sostenere l’esame per la libera docenza in Letteratura latina per la quale aveva depositato domanda nell’aprile 1899.
Il rettore approva l’attivazione del corso libero in Rino-laringologia proposto da Ignazio Dionisio.
Abilitazione di Raffaele Cognetti De Martiis alla libera docenza in Procedura civile e ordinamento giuridico.
Abilitazione di Vittorio Colla alla libera docenza in Patologia speciale medica dimostrativa.
Il rettore accorda a Luigi Ciartoso e a Federico Kiesow gli orari per i rispettivi corsi liberi in Clinica chirurgica e in Psicologia sperimentale.
Abilitazione di Luigi Fornaca alla libera docenza in Patologia speciale medica dimostrativa.
Circolare del rettore contenente avvertenze per i liberi docenti in riferimento al r. decreto del 14 ottobre 1900.
Risposta del rettore al reclamo di Giovanni Carbonelli per l’esclusione del suo corso in Ostetricia operativa dall’orario.
Il rettore risponde al preside della Facoltà di Lettere e filosofia circa la discussione avuta nella seduta di facoltà del 16 novembre 1900 intorno alla suddivisione dei corsi liberi tra equiparati a corsi ufficiali e non.
Il rettore concede a Guido Bonarelli di tenere un breve corso di Geognosia paesistica presso l’aula di geologia di Palazzo Carignano, riservato agli ufficiali della Scuola di guerra.
Il Ministero fornisce i chiarimenti richiesti circa la pubblicazione dei corsi liberi tenuti da professori delle Facoltà di Medicina e di Scienze nell’orario della Scuola di Farmacia.
Abilitazione di Francesco Virgilio alla libera docenza in Geologia e di Dino Mantovani a quella in Letteratura italiana.
Icilio Guareschi comunica che, essendo scaduto il suo mandato di direttore della Scuola di Farmacia, non può riunirne il consiglio per dare comunicazione del r. Decreto n. 354 del 14 ottobre 1900 sulle libere docenze. Sono accluse copie della lettera circolare del rettore e del r. decreto stesso.
Elenchi dei liberi docenti che tengono lezione nell’a.s. 1900-01 divisi per Facoltà.

Trasmissione dei titoli di candidati alla libera docenza: Siro Grimaldi in Chimica bromatologica (è acclusa la nomina di Luigi Pagliani a componente della commissione giudicatrice); Edmondo Trombetta in Oftalmologia; Vittorio Allgeyer in Dermopatia clinica dermopatica; Orazio Modica in Medicina legale (trasferimento della libera docenza dall’Università di Catania); Giovanni Antonio Perassi in Clinica chirurgica e medicina operativa (comunicazione della composizione della commissione); Gian Giacomo Parandero in Lingua e letteratura tedesca; Alfonso Cattaneo in Oftalmoiatria e Clinica relativa (è acclusa la nomina di Reymond a componente della commissione giudicatrice); Prospero De Matteis in Parassitologia; Antonio Loperfido in Geodesia; Guglielmo Mondio in Psichiatria; Cesare Serono in Chimica fisiologica; Gerolamo Piccardi in Dermatologia e sifilografia; Giovanni Battista Boccasso in Clinica chirurgica e medicina operativa.

Fascicolo Conferenze – Locali:
Il rettore nega a Giovanni Battista Fossa l’uso di un’aula del rettorato per tenervi conferenze sullo spiritismo.
Il rettore rifiuta la proposta di Pietro Antonelli di leggere pubblicamente nell’aula magna il suo Roma intangibile! Discorso politico del conte Pietro Antonelli.

Risultati da 3561 a 3580 di 22358