- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1893-94
- Sotto-sottoserie
- 1893-1894
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione della nomina a professore onorario di F. Siacci.
Sottofascicolo dedicato a M. Lessona, deceduto il 20 luglio 1894, comprendente la minuta di una lettera inviata alla vedova a nome della Facoltà, lo stato di servizio e lettere o telegrammi di condoglianze provenienti da altre Università italiane.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza riguardante l'inserimento del Museo di Zoologia nella pubblicazione "Almanacco Zoologico" curato dalla Società Zoologica tedesca e lo scambio di pubblicazioni con la "Société des Sciences naturelles de l'Ouest de la France".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domande e documenti dei concorrenti al premio: Giovanni Battista Allaria, Luigi Baulino, Agostino Borio, Pio Brizio, Ernesto De Ferrari, Edoardo Ferrua, Severino Franzi, Beppo Levi, Artemio Giovanni Magrassi, Mario Margaritori, Luigi Negri, Arturo Pellizza, Alfredo Simondetti, Paolo Ventrini, Ubaldo Valbusa.
Copia dell'avviso con il quale si comunicano i nomi dei vincitori, A.G. Magrassi, M. Margaritori, A. Pellizza, A. Simondetti e P. Ventrini, e i nomi dei concorrenti ai quali è stata attribuita la menzione onorevole, G.B. Allaria, A. Borio, E. De Ferrari, E. Ferrua, S. Franzi, B. Levi e L. Negri.
Richiesta di informazioni sulla partecipazione al concorso inviata da Carlo Borge.
Corrispondenza relativa all'istanza presentata da Leopoldo Santero che chiede di poter fruire del premio vinto precedentemente pur dovendosi trasferire all'Università di Roma e disposizioni del ministro in merito.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corso di Chironi (manca programma) del 1893-94 denominato Pratica del diritto civile (ha tenuto solo parzialmente il corso per problemi di salute).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fondazioni Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi, Concorso
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito allo stanziamente previsto per attribuire premi e sussidi annuali relativi all'anno accademico 1894-95.
Copia del manifesto con il bando di concorso e dell'avviso affisso in diverse sedi.
Domande e documenti dei concorrenti al premio: Giovanni Battista Allaria, Alfredo Amelotti, Giovanni Battista Bertone, Luigi Bobbio, Agostino Borio, Giovanni Carlo Buliani, Eugenio Calamida, Ettore Casini, Giuseppe Castelletti, Francesco Ferrari, Urbano Ferraris, Alberto Levi, Beppo Levi, Artemio Giovanni Magrassi, Francesco Mattalia, Luigi Negri, Gaspare Oddono, Riccardo Ovazza, Giovanni Battista Panieri, Arturo Pellizza, Angelo Pensa, Pietro Piacenza, Paolo Stroppa, Camillo Tirozzo, Paolo Ventrini, Giuseppe Virano.
Sono presenti anche domanda e documenti di Luigi Cremona e Michele Del Negro, i cui nomi non compaiono nei diversi elenchi dei candidati ammessi al concorso.
Comunicazione a Pietro Gribaudi e a Pietro Perotto dell'assegnazione del posto gratuito finanziato, rispettivamente, dalla Fondazione Martini e dalla Fondazione Bricco.
Schede compilate dai diversi commissari con le votazioni attribuite ai concorrenti.
Corrispondenza riguardante il candidato Giovanni Carlo Buliani, studente della Scuola di Applicazione per ingegneri.
Relazione del presidente della commissione giudicatrice comprensiva di una tabella con le votazioni dei candidati e relativa graduatoria.
Attribuzione dei premi a: B. Levi, primo premio, F. Ferrari e A. Pensa del premio Balbo; P. Ventrini, E. Casini e L. Negri del premio Bricco e Martini.
Attribuzione della menzione onorevole a: L. Bobbio, A. G. Magrassi, C. Tirozzo, U. Ferraris, P. Stroppa, G. C. Buliani, E. Calamida, A. Levi.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Classe 2 Facoltà di Giurisprudenza
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti relativi alla necessità di bandire un concorso per la cattedra di Diritto costituzionale resasi vacante dal 1° gennaio 1893 a seguito della rinuncia per altro incarico del titolare, professor Attilio Brunialti.
Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza intorno alla costituzione di un corso complementare di Igiene sperimentale e di Ingegneria sanitaria presso l'Istituto di Igiene. E' presente la relazione di L. Pagliani.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fondazioni Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi, Concorso
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito allo stanziamente previsto per attribuire premi e sussidi annuali relativi all'anno accademico 1895-96.
Copie del manifesto con il bando di concorso e dell'avviso affisso in diverse sedi.
Domande e documenti dei concorrenti al premio: Giovanni Battista Bertone, Luigi Bobbio, Tommaso Boggio, Leopoldo Calissano, Antonio Dotto, Carlo Gennari, Severino Giuliano, Beppo Levi, Enrico Levi, Aristide Luria, Artemio Giovanni Magrassi, Francesco Pasciutti, Arturo Pellizza, Secondo Sacerdote; Luigi Delzoppo, Giuseppe Massobrio, Leonardo Nava, Riccardo Ovazza, Cesare Provera, Ernesto Squinobal, Paolo Stroppa e Giovanni Toselli che si sono ritirati.
Mancano domande e documenti di Giovanni Barbero, Rodolfo Foà, Luigi Maccone i cui nomi compaiono in diversi elenchi fra coloro che hanno partecipato al concorso.
Schede compilate dai diversi commissari con le votazioni attribuite ai concorrenti.
Relazione del presidente della commissione giudicatrice comprensiva di una tabella con le votazioni dei candidati e relativa graduatoria.
Attribuzione dei premi a: B. Levi, primo premio, A.G. Magrassi e G.B. Bertone del premio Balbo; L. Calissano, L. Bobbio e G. Barbero del premio Bricco e Martini.
Attribuzione della menzione onorevole a: T, Boggio, L. Maccone, A. Pellizza, A. Luria, A. Dotto, F. Pasciutti, C. Gennari, E. Levi, S. Sacerdote e S. Giuliano.
Comunicazione a Pietro Gribaudi e a Pietro Perotto dell'assegnazione del posto gratuito finanziato, rispettivamente, dalla Fondazione Martini e dalla Fondazione Bricco.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Studenti in genere, disordini, provvedimenti di massima. Informazioni speciali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazioni tra il rettore Tibone e il Ministero della Pubblica istruzione sulla contestazione al professore incaricato di Diritto costituzionale Giuseppe Ballerini-Velio, occorsa durante la lezione del 22 novembre 1896 da parte dello studente di Medicina e chirurgia Gaudenzio Voglino (1 minuta e 2 telegrammi cifrati con relative trascrizioni, nov. 1896). Lettera del rettore dell’Università di Genova che comunica l'allontanamento dello studente Vito Emanuele Noya per l’anno accademico in corso, a seguito di falsificazioni risultanti dal foglio di congedo (10 dic. 1896).
Sotto-fascicolo “Lettere al Ministero. Riapertura Università. Informazioni”: comunicazioni tra il rettore, il Ministero della Pubblica istruzione, gli studenti e i loro familiari, inerenti le agitazioni occorse tra il 3 e il 5 febbraio 1897 (feb.-lug. 1897).
Richiesta d’informazioni sui fatti da parte del Ministero e minuta della risposta del rettore, che invia una relazione (non presente).
Minuta della lettera di convocazione dello studente Silvio Quaranta da parte del Consiglio accademico (d’ora in poi C.A.); lettera di scuse dello studente Agostino Redoglia per non aver presenziato alla seconda convocazione del C.A.
Liste degli studenti coinvolti (Medicina e chirurgia: Giulio Casalini, Guido Debernardi, Enrico Granara, Ugo Lombroso, Arturo Mondino, Silvio Quaranta, Roberto Trucco; Lettere: Carlo Castellano, Florio Foa, Alessandro Pellottieri, Carlo Sambucco; Matematica: Francesco Ramella; Giurisprudenza: Pietro Ciriani; Farmacia: Fantino Pietro).
Corrispondenza relativa agli studenti coinvolti, inviata alle famiglie e ad altri Atenei: minute delle lettere di accusa e di proscioglimento redatte a seguito della seduta del C.A. del 16 febbraio (allievi prosciolti: Medicina e chirurgia: Agostino Redoglia e Domenico Garzo; Giurisprudenza: Gerolamo Conta e Giovanni Toselli). Corrispondenza con Marco Ciriani, padre dello studente di Giurisprudenza Pietro, sulla sentenza di espulsione del figlio e sul relativo ricorso.
Lettera di Claudio Rovere, padre dello studente di Matematica Giulio Alessandro, che disapprova le manifestazioni degli allievi dell’Università di Torino a sostegno dei colleghi degli Atenei di Bologna e Roma. Lettera del segretario generale del Municipio di Cuneo Giovanni Costanzo Berardengo, padre dello studente di Giurisprudenza Giovanni Giulio, che richiede la riapertura dell’Ateneo.
Minuta della lettera al Ministero in cui il rettore chiede istruzioni su come operare in caso di nuove agitazioni, in vista della riapertura dell’Università: segnala l’arrivo di una delegazione di allievi dell’Ateneo di Roma, un’assemblea tra gli studenti sulle pene loro inflitte (allegato ritaglio di giornale senza data) e la querela dello studente Ciriani al bidello Carlo Pelissetti.
Richiesta da parte del presidente del Consiglio superiore del Ministero dei verbali delle sedute del C.A. e della Commissione d’inchiesta alla base della sentenza contro gli studenti coinvolti, per esaminare il ricorso di Castellano, Ciriani, Debernardi e Sambucco, inviati dal rettore il 22 aprile; richiesta del Ministero al rettore di dare notizia della conferma della condanna ai quattro allievi, con allegata sentenza della Giunta del Consiglio superiore (26 mag.); richiesta di restituzione dei documenti inviati, con seguente sollecito, del rettore al Ministero.
Plico contenente i documenti inviati al Consiglio superiore del Ministero il 22 aprile, restituiti il 17 luglio: “Atto d’accusa di alcuni studenti che presero pare ai disordini accaduti nella R. Università di Torino li 3, 4, 5, febbraio 1897”, 10 feb., che indica per ogni allievo l’implicazione nei tumulti; verbali degli interrogatori degli studenti e del personale amministrativo e docente: oltre agli studenti accusati e prosciolti, sono interrogati Carlo Carrone, Salvatore Sillani (Medicina e chirurgia), Giovanni Fantino (Farmacia), Arturo Foa, Rodolfo Foa (Lettere), Luigi Casale, Rinaldo Giovanni Battista Torrazzi (Veterinaria) e Giovanni Tofani (Museo Industriale); verbali della Commissione d’inchiesta.